Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MB 1942
Vorrei sapere secondo le vostre esperienze (per chi l'ha avuta in materia): togliere la polvere da dentro un obiettivo � cosa alla portata di qualunque BUON laboratorio fotografico oppure � cosa da far fare esclusivamente a LTR, tenendo anche conto della differenza di prezzo (anche il doppio) che pu� intercorrere?

Preciso: se si trattasse di un 500 AF non avrei dubbi nel mandarlo in LTR ma trattandosi di una lente del valore commerciale di 400 euro?
cosimo.camarda
QUOTE(MB 1942 @ Jul 16 2008, 09:15 PM) *
Vorrei sapere secondo le vostre esperienze (per chi l'ha avuta in materia): togliere la polvere da dentro un obiettivo � cosa alla portata di qualunque BUON laboratorio fotografico oppure � cosa da far fare esclusivamente a LTR, tenendo anche conto della differenza di prezzo (anche il doppio) che pu� intercorrere?

Preciso: se si trattasse di un 500 AF non avrei dubbi nel mandarlo in LTR ma trattandosi di una lente del valore commerciale di 400 euro?



qual'� l'obiettivo in questione??
poi chiedi un preventivo a ltr...ma mi chiedo: la resa dell'ottica � cambiata?
maurizioricceri
prova a leggere anche QUI
MB 1942
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 16 2008, 09:26 PM) *
qual'� l'obiettivo in questione??
poi chiedi un preventivo a ltr...ma mi chiedo: la resa dell'ottica � cambiata?


180 f/2.8 AF

La polvere in effetti non cambia la resa dell'ottica ma sono maledettamente pignolo! messicano.gif
buzz
QUOTE(MB 1942 @ Jul 16 2008, 09:31 PM) *
180 f/2.8 AF

La polvere in effetti non cambia la resa dell'ottica ma sono maledettamente pignolo! messicano.gif


A tirare un calcio ad ogni sasso che si incontra per strada, sfondi le scarpe ma non pulirai la strada.
Mi spiace sapere che sei cos� "meticoloso" perch� ne soffrirai sempre, dato che oggi togli la polvere dalla lente, e domani ricompare da un'altra parte.
Magari sul sensore...

Pensa al risultato finale, se no ti ci fai una malattia.
MB 1942
QUOTE(buzz @ Jul 16 2008, 10:14 PM) *
A tirare un calcio ad ogni sasso che si incontra per strada, sfondi le scarpe ma non pulirai la strada.
Mi spiace sapere che sei cos� "meticoloso" perch� ne soffrirai sempre, dato che oggi togli la polvere dalla lente, e domani ricompare da un'altra parte.
Magari sul sensore...

Pensa al risultato finale, se no ti ci fai una malattia.


Hai ragione, del resto la pignoleria � una deformazione professionale che applico con rigorosa sistematicit� in ogni cosa che faccio.

Forse mi serve pi� un buon psicologo che non un laboratorio fotografico! huh.gif
mi8
QUOTE(MB 1942 @ Jul 16 2008, 10:39 PM) *
Hai ragione, del resto la pignoleria � una deformazione professionale che applico con rigorosa sistematicit� in ogni cosa che faccio.

Forse mi serve pi� un buon psicologo che non un laboratorio fotografico! huh.gif


.....il forum � stracarico di pignoli......poi la vecchiaia aiuta a dimenticare la polvere messicano.gif
ciao
gambit
QUOTE(MB 1942 @ Jul 16 2008, 08:31 PM) *
180 f/2.8 AF

La polvere in effetti non cambia la resa dell'ottica ma sono maledettamente pignolo! messicano.gif


pure io ho questo problemino sul mio 180 (aka JIMBO). ho avuto un preventivo di circa 130 euro iva compresa. credo che dopo l'estate lo faro' pulire.

avere dx in questo caso credo sia un vantaggio (?) in quanto la polvere e' soprattutto sui bordi delle lenti e quindi in teoria fuori zona sensore. dovrei provare qualche scatto a f22 per vedere se effettivamente la resa non cambia...
buzz
Non avete quindi nessuna foducia di chi vi dice che la polvere tra le lenti non compromette l'immagine!
Beh, i soldini sono i vostri! smile.gif
simonecard50
Ascolta la storia di un pignolo applicata alla fotografia: la mia.

Dopo circa un anno di utilizzo di D50 compare la normale macchia di polvere sul sensore (quella che si vede fa F/10 in su), compro una peretta farmaceutica e soffio il sensore ma questa vi rimane ancora. Allorch� decido di comprare una bomboletta d'aria compressa in un ferramenta e con questa di spolverare il sensore.
Il risultato � stato questo: Vedi allegato.
Mi sono dovuto rivolgere a questo punto ad un centro specializzato sborsando 30 euro circa.

Circa 2 mesi fa, per togliere la polvere da un 80/200 D, che nemmeno era mio, ho smontato da me la scarpetta dei contatti facendo pi� di 250 euro di danni.

Siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio qualche giorno fa, per togliere un puntino appiccicato sul sensore, mi sono armato di bastoncino cotton-fioc e alcool etilico, risultato: Appena fatta l'operazione avevo paura di dover buttar via la macchina. Ora sembra che gli aloni e la polvere siano andati via da soli. rolleyes.gif che sedere! Per� non lo rifar� mai pi�.

Insomma, morale della favola: Lascia perdere la polvere, soprattutto se sei un tipo intraprendente come me dry.gif lascia stare il fai da te, butti solo soldi.
MB 1942
QUOTE(simonecard50 @ Jul 17 2008, 03:13 PM) *
Ascolta la storia di un pignolo applicata alla fotografia: la mia.

Dopo circa un anno di utilizzo di D50 compare la normale macchia di polvere sul sensore (quella che si vede fa F/10 in su), compro una peretta farmaceutica e soffio il sensore ma questa vi rimane ancora. Allorch� decido di comprare una bomboletta d'aria compressa in un ferramenta e con questa di spolverare il sensore.
Il risultato � stato questo: Vedi allegato.
Mi sono dovuto rivolgere a questo punto ad un centro specializzato sborsando 30 euro circa.

Circa 2 mesi fa, per togliere la polvere da un 80/200 D, che nemmeno era mio, ho smontato da me la scarpetta dei contatti facendo pi� di 250 euro di danni.

Siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio qualche giorno fa, per togliere un puntino appiccicato sul sensore, mi sono armato di bastoncino cotton-fioc e alcool etilico, risultato: Appena fatta l'operazione avevo paura di dover buttar via la macchina. Ora sembra che gli aloni e la polvere siano andati via da soli. rolleyes.gif che sedere! Per� non lo rifar� mai pi�.

Insomma, morale della favola: Lascia perdere la polvere, soprattutto se sei un tipo intraprendente come me dry.gif lascia stare il fai da te, butti solo soldi.



Azzz.... Avevi fatto un bel casino! messicano.gif

No, niente fai da te; se decido di pulire l'obiettivo l'alternativa era quella di inizio topic: o laboratorio qui in zona o LTR.
Per�, forse, mi state convincendo a tenermela..... hmmm.gif Anche perch� sento parlare di cifre assurde (130 euro??)
buzz
QUOTE(MB 1942 @ Jul 17 2008, 04:23 PM) *
Azzz.... Avevi fatto un bel casino! messicano.gif

No, niente fai da te; se decido di pulire l'obiettivo l'alternativa era quella di inizio topic: o laboratorio qui in zona o LTR.
Per�, forse, mi state convincendo a tenermela..... hmmm.gif Anche perch� sento parlare di cifre assurde (130 euro??)


La cifra non � assurda.
Per smontare un obiettivo occorre un apazienza inconsueta, oltre ad una abilit� particolare. E' un lavoro lungo e da fare con estrema attenzione. Inoltre l'ottica va maneggiata con i guanti per non lasciare impronte e le lenti andrebbero ripulite ad una ad una smontandole dalla loro sede, per poi rimetterle a posto, Senza contare che adesso un sottilissimo fascio di plastica con i contatti attraversa tutta l'ottica e che il pi� delle volte questo si rompe e va sostituito.
Credetemi, 130 euro sono niente!
Trapanare un dente e otturarlo � molto pi� semplice, e meno pericoloso. (ma molto pi� costoso)
giannizadra
QUOTE(buzz @ Jul 17 2008, 05:00 PM) *
Per smontare un obiettivo occorre un apazienza inconsueta, oltre ad una abilit� particolare.


E ancor pi� per rimontarlo... Pollice.gif

Inoltre, controlli ed eventuali tarature post-intervento (diaframmi, AF...).
Nuccio D
Anche il mio 180 AF prima serie ha qualche traccia di polvere tra le lenti ma la nitidezza non ne risente minimamente.

Io lo uso cos� com' � e lo trovo fantastico.

Lester
alexb61
il mio 80-200 a pompa � pieno di polvere ma la qualit� non ne risente assolutamente.
ciao

alex
gambit
QUOTE(alexb61 @ Jul 17 2008, 07:17 PM) *
il mio 80-200 a pompa � pieno di polvere ma la qualit� non ne risente assolutamente.
ciao

alex



pi� o meno di questo in allegato?
MB 1942
QUOTE(gambit @ Jul 17 2008, 08:48 PM) *
pi� o meno di questo in allegato?



Per�..... Codesto ne ha un bel po', molta pi� del mio. E non ne risente?
alexb61
QUOTE(gambit @ Jul 17 2008, 08:48 PM) *
pi� o meno di questo in allegato?

sar� una dura battaglia... mio fratello lo ha usato per parecchio tempo (non � nemmeno la versione D) seguendo motorally dall'Alpe alle Piramidi... c'� dentro mezzo Sahara... per� il suo lavoro lo fa ancora egregiamente: http://www.nikonclub.it/forum/Meeting_Di_A...ica-t97402.html
ciao!

alex
MB 1942
Resa esemplare! Io non vedo nessuna imperfezione dovuta a polvere.
alexb61
QUOTE(MB 1942 @ Jul 17 2008, 10:14 PM) *
Resa esemplare! Io non vedo nessuna imperfezione dovuta a polvere.

Appunto.... secondo me ti conviene stare tranquillo, l'unica polvere che d� fastidio � quella sul sensore... e te ne accorgi subito! Le lenti (a meno che non abbiano problemi pi� grossi tipo scollatura, muffe, disallineamenti ecc.) conviene lasciarle stare.
Ciao

alex
MB 1942
Figurati se non sto attento a quella sul sensore! Odio quelle macchie visibilissime sui cieli blu!
Comunque hai fatto bene a postare sia le foto della lente che gli scatti realizzati: che serva di monito a me e gli altri maniaci della pulizia.
gambit
QUOTE(MB 1942 @ Jul 17 2008, 10:49 PM) *
Figurati se non sto attento a quella sul sensore! Odio quelle macchie visibilissime sui cieli blu!
Comunque hai fatto bene a postare sia le foto della lente che gli scatti realizzati: che serva di monito a me e gli altri maniaci della pulizia.


ehi nn ho postato nulla ancora con quella lente sporchissima, che � arrivata l'altro giorno e quindi pochissimo tempo per testarla.
ti allego quanto sono riuscito a fare stasera in casa.
D80
iso 800
f 2.8
1/15
e naturalmente il 180 incriminato
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 07:16 AM) *
Ma invece che in Japan li hanno montati nel deserto ? wink.gif

alexb61
QUOTE(gambit @ Jul 19 2008, 12:16 AM) *
ehi nn ho postato nulla ancora con quella lente sporchissima, che � arrivata l'altro giorno e quindi pochissimo tempo per testarla.
ti allego quanto sono riuscito a fare stasera in casa.
D80
iso 800
f 2.8
1/15
e naturalmente il 180 incriminato

mamma mia che orrore... io metterei quell'obiettivo in lavatrice con un paio di centrifughe... anzi, se vuoi dallo a me che provvedo personalmente... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.