Ascolta la storia di un pignolo applicata alla fotografia: la mia.
Dopo circa un anno di utilizzo di D50 compare la normale macchia di polvere sul sensore (quella che si vede fa F/10 in su), compro una peretta farmaceutica e soffio il sensore ma questa vi rimane ancora. Allorch� decido di comprare una bomboletta d'aria compressa in un ferramenta e con questa di spolverare il sensore.
Il risultato � stato questo: Vedi allegato.
Mi sono dovuto rivolgere a questo punto ad un centro specializzato sborsando 30 euro circa.
Circa 2 mesi fa, per togliere la polvere da un 80/200 D, che nemmeno era mio, ho smontato da me la scarpetta dei contatti facendo pi� di 250 euro di danni.
Siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio qualche giorno fa, per togliere un puntino appiccicato sul sensore, mi sono armato di bastoncino cotton-fioc e alcool etilico, risultato: Appena fatta l'operazione avevo paura di dover buttar via la macchina. Ora sembra che gli aloni e la polvere siano andati via da soli.

che sedere! Per� non lo rifar� mai pi�.
Insomma, morale della favola: Lascia perdere la polvere, soprattutto se sei un tipo intraprendente come me

lascia stare il fai da te, butti solo soldi.