QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ May 12 2011, 11:44 PM)

Quindi se, come mi hai scritto, per ricavare un 20x30 occorre una risoluzione di 2000x3000 pixel, dovr� scansionare ad una risoluzione DPI che consenta per l'appunto di ottenere quei 2000x3000 pixel: ma come calcolarlo a priori per non dover far lavorare inutilmente lo scanner?

Se scansioni un 10x15 a 600 ppi, ottieni l'equivalente di un 20x30 a 300 ppi.
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ May 12 2011, 11:44 PM)

Fondamentalmente ci sono. Per� mi resta ancora un po' oscura la relazione tra il supporto di origine, ossia una foto piccola, e quello che dovr� diventare alla fine, e cio� una stampa su un supporto un po' pi� grande anche se non eccessivamente.
Non c'� una relazione pratica. Ci sarebbe se la stampa originale che vai a scansionare avesse un "dettaglio infinito", ovvero fosse un oggetto fisico reale e non gi� una riproduzione...
Una foto "cattura la realt�", e pi� megapixel hai e maggiore sar� la fedelt� di riproduzione nei dettagli pi� piccoli. In presenza di megapixel elevatissimi, il limite � la risolvenza dell'obbiettivo.
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ May 12 2011, 11:44 PM)

Per questo mi domandavo se fosse meglio acquisire quanta pi� risoluzione possibile a priori (e il mio solo metodo conosciuto era quello di sfruttare i DPI dello scanner), del resto come per le fotocamere, maggiore � il quantitativo di Mpx, maggiori saranno gli ingrandimenti. O no?
Nel tuo caso vai a riprodurre una stampa, che � gi� a sua volta una riproduzione.
I dettagli contenuti nella stampa stessa sono quelli, e non puoi aumentarli.
Se anche scansionassi a 10.000ppi, potresti vedere le fibre della carta e le singole goccioline d'inchiostro, ma i dettagli del soggetto fotografato non li tireresti fuori comunque, perch� non ci sono
nella stampa. Anche scansionare le pellicole (io lo facevo) � lo stesso: oltre un certo limite riesci a riprodurre la grana, puoi vedere i cristalli di alogenuro d'argento, ma i dettagli del soggetto sono sempre gli stessi.
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ May 12 2011, 11:44 PM)

A quanto pare invece basta giusto il quantitativo DPI necessario a generare la risoluzione adatta a quella data dimensione di stampa scelta. Oltre, costituirebbe giusto un margine di sicurezza ma niente di pi�, giacch� si dovrebbe comunque "ridurre". E' corretto?
Si.
Un po' di risoluzione in pi� pu� tornare utile se si va a elaborare con photoshop la scansione, permette di fare qualche intervento di clonatura e fotoritocco pi� comodamente, permette magari di applicare una riduzione del rumore mantenendo maggiormente il dettaglio, ma niente di che.
La riduzione al valore preciso di stampa comunque
va lasciata fare dal laboratorio, il fotografo non deve metterci mano.
Se gli dai un file decente di 2000x3000 pixel non preoccuparti di niente altro.