Ciao ematto,
come prima cosa mi viene da chiedermi che "tipo" di catalogo si vuole realizzare con le foto.
Mi spiego:
(non s� se posso fare nomi di grandi catene o simili quindi cercher� di rimanere sul vago cercando di farmi capire).
Un discount ha sicuramente un catalogo ma, le foto che vengono impaginate a volte sono veramente terribili...al contrario un catalogo "monomarca" di una determinata azienda avr� sicuramente un'impaginazione con delle foto da 10 e lode.
La differenza sostanziale sta che l'azienda pubblica un catalogo come oggetto per far conoscere i propri prodotti, magari inserendoci trafiletti sulla rintracciabilit�, le materie prime usate ecc...facendo praticamente vedere quanto siano bravi e attenti e la foto che accompagna di solito questi testi � una foto descrittiva ma allo stesso tempo d'effetto perch� deve attirare l'attenzione del consumatore, deve far rimanere impresso nella nostra mente quanto quel prodotto sia bello, buono, salutare insomma migliore di quello della concorrenza.
Al contrario il discount che pubblica "cataloghi" o meglio depliant ogni 15 giorni non pu� permettersi ogni volta foto fatte ad hoc ma si accontenta di una fotina che ritragga il prodotto per quello che � dicendo poi...."lo vedete questo? Bh� in giro costa tot ma da noi lo trovi al sotto-sotto-sotto-sotto costo!"
Quindi gioca sul fattore prezzo e basta...� una vendita di impulso che ti fa venire voglia di comperarlo solo perch� costa poco.
tralasciando per ora questo concetto di "vendita" con le immagini, mi sbilancer� con qualche affermazione personale sulle composizioni ecc....
E' chiaro che se vuoi inserire l'intera forma con a fianco la fetta "tagliata" in alcune immagini ci sar� la giusta proporzione (forme di formaggio piccole) mentre in altre sembrer� "il gigante e la bambina" (forme di formaggio grandi).
Quindi se vuoi inserirle entrambe magari puoi usare la fetta tagliata come soggetto e in secondo piano (sfuocato?) parte della forma ma non per intero ma bens� tagliata dal fotogramma.
Oppure in altre immagini puoi usare solo la parte tagliata facendo un'inquadratura molto stretta crendo un'immagine "d'effetto" con la singola fetta.
O ancora in altre foto puoi inserire elementi di contorno come miele, vino, salumi o qualche altro "ingrediente" che ben si sposa con i formaggi e che potrebbe essere sulle tavole dei consumatori finali...una sorta di tavola apparecchiata!
Tieni in considerazione che pi� elementi inserisci e pi� il gioco si fa duro...se cos� possiamo dire.
O meglio siccome tutto ci� che andr� a comporre l'immagine finale deve essere curato nei dettagli pi� elementi inserirai e pi� dovrai curare illuminazione, riflessi (bicchieri di vino?), ombre ecc....ricorda niente deve essere lasciato al caso.
Luci....bh� in parte avevo gi� risposto nell'altra discussione comunque se lo scatto finale ritrae solo formaggi (quindi sensa problemi di riflessi sui bicchieri di vino, nelle ciotole per il miele ecc...) allora puoi usare una luce + vari pannelli per il soggetto e una per il fondo per mantenerlo il pi� "pulito" possibile...
Ciao
Carlo
PS. scusate se mi sono dilungato un p� troppo ma non ho trovato un sistema pi� "breve" per esprimere il "mio" concetto...