Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Cusciolo
Ciao a tutti,
la domanda non vuole essere provocatoria ma � solo una richiesta tecnica allo staff Nital.
Io sono un felice possessore di una Nikon Cp3100 e mi � capitato per caso di provare una Olympus c725uz; la cosa che mi � saltata all'occhio al di la dei confronti prestazionali, � che i colori di una foto scattata nelle medesime condizioni con entrambe le macchine, risullta avere colori molto pi� "vivi" nella Olympus invece che nella Nikon.
Il mio pensiero � stato che la Nikon avesse una maggiore aderenza ai colori reali della scena ripresa e che il software Olympus invece, li reinterpretasse rendendoli pi� forti e quindi pi� vivaci (quasi come se fosse stato applicato un filtro polarizzatore all'obbiettivo) anche in situazioni di scarsa luminosit� (come nelle giornate uggiose).
Questa differenza l'ho riscontrata anche con altre macchine e volevo dunque avere un parere tecnico dallo staff.

Grazie e Ciao
umbcel
Penso che un parere "tecnico" non lo avrai mai, al massimo potresti ottenere la rimozione del tuo messaggio, alquanto scomodo.
Questo forum e' bello e caro, ricco di informazioni ma ho notato con rammarico che la liberta' di espressione e' stata piu' volte soppressa,
soprattutto in casi in cui la verita' e' scomoda per la Nikon.
Mi dispiace dirlo, anche se sono un fan accanito della Nikon, ma e' la verita'.
Ciao

Umberto
davide.lomagno
senza scomodare torquemada,credo che dipenda dall'implementazione del software di conversione.ovvero dal grado di intervento in fase di registrazione.Credo che un paragone piu' veritiero lo si possa avere confrontando i dati grezzi del sensore,ovvero dai file Raw.
Luigi71
Non credo che la 3100 abbia la possibilit� di salvare dei RAW...
brusa69
QUOTE (Cusciolo @ Nov 2 2004, 06:31 PM)
Il mio pensiero � stato che la Nikon avesse una maggiore aderenza ai colori reali della scena ripresa e che il software Olympus invece, li reinterpretasse ... [CUT]

Ma scusa,
cosa cerchi in una macchina fotografica se non riprodurre fedelmente i colori reali in ogni condizione?

La cosa piu' difficile da realizzare per i progettisti e' proprio questa e tu invece vuoi che il software della macchina manipoli la realt� rendendola diversa, forse piu' gradevole al tuo occhio ma diversa. blink.gif

Puoi sempre dare un po' di sprint alla foto in post-produzione, decidendo tu quanto e come, foto per foto...

Ciao
paride1001
QUOTE
Penso che un parere "tecnico" non lo avrai mai, al massimo potresti ottenere la rimozione del tuo messaggio, alquanto scomodo.


Ciao,
in effetti io ho notato un certo disinteresse ad abbracciare argomenti
riguardanti fotocamere di altre marche.
Questo mi dispiace molto perch� ho notato che il forum � frequentato da persone che hanno esterienza e professionalit� da vendere.
Frequento il forum appunto per carpire pi� informazioni possibili su ogni problema o soluzione, ma non ho notato molto spesso fare confronti o dare delle opinioni riguardo ad un modello di una marca piuttosto che un'altra.
Sarebbe utile anche per affermare la qualit� Nikon o viceversa.
Nikon � un'ottima marca, ma come tutte non � esente da difetti.
Come molti ricorderanno la coolpix 2000, che a causa di un difetto di fabbrica fondeva parte del guscio con coseguente rischio d'incendio, o la coolpix 3100 che in alcuni modelli bisognava aggiornare il firewere perch� non riconosceva le pile ancora cariche.
Senza parlare dell'ultima sorpresa della 4100 che ha la possibilit� di registrare dei brevi filmati con audio, compreso del ticchettio dell'autofocus.
Sicuramente anche altre marche ogni tanto mettono in circolazione modelli con qualche difetto, ma questo non vul dire nulla
sono cose che capiano, tanto ci siamo noi che paghiamo.
Anche io sono capitato in un modello di cui sono rimasto deluso.
Infatti la coolpix 885 � un ottimo prodotto e anche abbastanza
versatile se non fosse per la dominante rossa che a volte si rivela molto fastidiosa.
Nonostante tutto io sono deciso di cambiare la mia fotocamera con la vecchia coolpix 4300, se riesco ancora a trovarla
in circolazione, perch� so e mi hanno anche confermato delle sue qualit� fotografiche.

Avanti ragazzi....forza Nikon e non fate quel muso lungo
applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif


Antonio C.
QUOTE (umbcel @ Nov 2 2004, 05:44 PM)
ma e' la verita'

Amen

Anzi... se l'autore osa dire ancora una volta che non gli piace la FANTASTICA 3100 (io ne ho una mezza dozzina nell'armadio, non chiedo di meglio dalla vita) si trover� una squadra di picchiatori sotto casa.

La libert� di espressione... che schifo rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Cusciolo @ Nov 2 2004, 05:31 PM)
Ciao a tutti,
la domanda non vuole essere provocatoria ma � solo una richiesta tecnica allo staff Nital.
Io sono un felice possessore di una Nikon Cp3100 ..........(continua),

Caro Cusciolo

la tua impressione di una maggior attenzione di Nikon alla fedelt� dei colori, specialmente in stampa, � uno dei punti di forza dei suoi prodotti.

Infatti, se alla visione a monitor, un'immagine pi� satura e brillante (contrastata) risulta gradevole, stampandola (cosa che consiglio sempre di fare per avere un minimo di affidabilit� nella comparazione) le cose cambiano radicalmente.
il colore reale (o pi� reale possibile) si mostrer� in tutta la sua estensione di toni, mentre quella pi� "colorata" rinuncer� a questa ampiezza, comprimendo all'interno di una gamma pi� satura e pi� stretta con una evidente perdit� di qualit�.

Per quel che riguarda i "difetti" � vero che talvolta, nella rincorsa ad una performance migliore, vengono trascurati i buoni risultati ottenuti in precedenza; e questo fa sembrare il nuovo prodotto come "un passo indietro".
Devi per� considerarlo nell'insieme delle sue funzioni e ti accorgerai degli sforzi volti all'ottenimento di risultati complessivamente migliori.

Questo non vale solo per Nikon, ma per tutte quelle case costruttrici che sono coinvolte in questa lotta all'ultimo pixel.

E ti garantisco (per esperienza) che anche i "blasonati" dorsi digitali (quelli da 20.000 �uro per intendersi) non sono esenti da dominanti ..... rumore .... ecc.

P.S.
La censura sul Forum ......?
Ma per piacere ...... siamo seri !

Se poniamo le nostre comparazioni ed i nostri dubbi con spirito costruttivo e non per aizzare delle polemiche (sempre le solite poi), vedrai che non ti "banna" nessuno.

Se poi ci sono Forum, non generici ma gestiti da un costruttore, pi� liberi e completi di questo.......... fatemelo sapere.
Io non ne ho visti in giro .....
mdj
QUOTE (kurtz @ Nov 3 2004, 09:58 AM)
Se poniamo le nostre comparazioni ed i nostri dubbi con spirito costruttivo e non per aizzare delle polemiche (sempre le solite poi), vedrai che non ti "banna" nessuno.

Infatti.

C'� modo e modo per esporre un dubbio lecito, e quando si nota il rispetto e la costruttivit� per dicuterne insieme educatamente NESSUNO si permetter� mai di chiudere una discussione o bannare l'utente che l'ha generata.

Dopo questa doverosa premessa, mi permetto di rispondere.

Con la fotografia digitale, per certi aspetti, sono caduti dei "punti fermi" che costituivano le differenze tra fotocamera e fotocamera, come anche nelle ottiche.
Questo principalmente dovuto al fatto che ogni digitale funziona con un software di elaborazione per "creare" l'immagine ripresa.
Da qui si dovrebbe capire come il software di elaborazione diventi uno degli aspetti pi� importanti nei componenti che formano l'apparecchio.

Ovviamente si possono riscontrare differenze anche tra sensore e sensore, ma se � il software a "gestirlo" sar� sempre il suo algoritmo a creare l'immagine.
Per questo motivo, se confrontassimo le immagini provenienti da 2 compatte digitali diverse (di produttori diversi) riscontreremo negli scatti realizzati in modalit� completamente AUTOMATICA sensibili differenze tra loro.

Ogni software ha dei propri parametri di regolazione impostati dal produttore, che determinano una temperatura colore, una saturazione, un contrasto ed una nitidezza personalizzata.

Per questi e tanti altri motivi, � indispensabile conoscere bene la propria fotocamera nelle sue modalit� operative, in modo da poterla usare adeguatamente nelle svariate situazioni di ripresa.

Se volessimo fare dei confronti sensati, dovremo impostare le digitali prese in esame almeno con gli stessi parametri di ripresa, lo stesso livello di contrasto, e lo stesso WB. Fatto ci� non avremo comunque la certezza di aver impostato regolazioni identiche, anche se molto vicine tra loro.
La temperatura del WB ad esempio, in modalit� sunlight (luce diurna) potrebbe essere a 5500� su una compatta e 5200� su un'altra. Anche se stiamo parlando di piccole differenze, tali possono bastare ad influenzare una dominante pi� calda o pi� fredda sull'immagine finale in certe situazioni di luce.

La stessa cosa si potrebbe dire per il contrasto, ed ancor di pi� per le impostazioni di sharpening (maschera di contrasto).

Ma se proviamo a "lavorare" post scatto le immagini provenienti da 2 compatte analoghe per tipo di sensore, acquisite con i giusti parametri di ripresa, scopriremo anche che sar� difficile distinguerle tra loro ad elaborazione ultimata.

Scusandomi per la lunghezza di questo testo, che ho limitato al minimo su un argomento che richiederebbe un libro, vorrei consigliare di non fossilizzarsi solo alle apparenze iniziali ed osservare anche altri aspetti che possono convincere maggiormnente sulla scelta.

Saluti!
matteoganora
Rispondo a Cusciolo dicendogli che ci� che lui ipotizza non si discosta molto dalla realt�, aggiungendo poi che le compatte oggi vengono prodotte su larga scala, spesso utilizzando le medesime specifiche e gli stessi sensori. rolleyes.gif

La differenziazione avviene dunque sempre di pi� sul software di gestione dell'algoritmo colore, sui menu e comunque sulla parte che riguarda il processo di raffinamento di una foto.
Agendo su comandi di base di fotoritocco, quali saturazione e contrasto, si potranno dunque raggiungere i risultati che si desiderano, in entrambi i sensi, dai colori pi� vivi a quelli meno carichi ma spesso pi� reali.



Agli altri due rispondo con una semplice frase.
Le discussioni costruttive sono sempre ben accette, le polemiche gratuite andate a farle altrove...
grazie! applausi.gif
Cusciolo
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio post aveva appunto l'intenzione di creare una discussione costruttiva e non polemica sulle differenze tra le due fotocamere e mi serviva appunto capire se colori pi� vivi corrispondessero ad una maggiore fedelt� o se invece si trattasse di artificio. Semplici questioni tecniche che prescindono dallo sbandierare le potenzialit� di una fotocamera rispetto ad un'altra per creare inutili polemiche.
Appena potr�, poster� anche due immagini.

Ringrazio tutti per le cortesi risposte. biggrin.gif
ivano
Nital � un costruttore? da quando? mi � sfuggito qualcosa...

Per l'argomento in oggetto c'� secondo me una precisazione da fare. La visione a monitor � particolarmente importante perch� permette di vedere molto della qualit� di una macchina. Ovviamente su un buon monitor!
Il fatto che i "difetti" scompaiano nella stampa... a volte � solo dovuto ai limiti od al formato della stampa stessa, io ho visto immagini prodotte da macchine di analogo livello di costo (Canon e altre) assolutamente della stessa qualit� di quelle Nikon (per alcuni anche migliori...) che per� a video... erano indiscutibilmente migliori!
Una considerazione bisogna anche farla: il digitale permette di scattare moltissime immagini e di queste solo una piccola parte finisce stampata, il rimanente va a far parte di presentazioni a video. Sarebbe bene che una macchina digitale producesse immagini ottime anche per lo schermo...
Sul regresso in modelli successivi porto sempre lo stesso esempio: se avessi ancora la 995 (che mi � stata rubata) la userei preferenzialmente, l'unica mancanza che sentirei rispetto alla 5400, che uso ora, sarebbe l'angolo di campo: per il resto, visione a video compresa, preferisco la 995.
Ciao
mdj
QUOTE (ivano @ Nov 3 2004, 03:14 PM)
Nital � un costruttore? da quando? mi � sfuggito qualcosa...

Per l'argomento in oggetto c'� secondo me una precisazione da fare. La visione a monitor � particolarmente importante perch� permette di vedere molto della qualit� di una macchina. Ovviamente su un buon monitor!
Il fatto che i "difetti" scompaiano nella stampa... a volte � solo dovuto ai limiti od al formato della stampa stessa, io ho visto immagini prodotte da macchine di analogo livello di costo (Canon e altre) assolutamente della stessa qualit� di quelle Nikon (per alcuni anche migliori...) che per� a video... erano indiscutibilmente migliori!
Una considerazione bisogna anche farla: il digitale permette di scattare moltissime immagini e di queste solo una piccola parte finisce stampata, il rimanente va a far parte di presentazioni a video. Sarebbe bene che una macchina digitale producesse immagini ottime anche per lo schermo...
Sul regresso in modelli successivi porto sempre lo stesso esempio: se avessi ancora la 995 (che mi � stata rubata) la userei preferenzialmente, l'unica mancanza che sentirei rispetto alla 5400, che uso ora, sarebbe l'angolo di campo: per il resto, visione a video compresa, preferisco la 995.
Ciao

Il tuo ragionamento lascia il tempo che trova.

Con un porgramma di fotoritocco posso preparare in modo ottimale qualsiasi immagine, sia per la stampa che per una presentazione a video, indipendentemente da quale macchina sia stata acquisita.

Cos� come gi� in fase di ripresa, conoscendo bene il comportamento della propria compatta, si riesce ad ottenere un'immagine pronta per lo scopo prefissato.

Per ultimo.... alle tue battute su Nital... evito di dare un seguito.

Saluti!

mkalz
per� almeno consideriamo che Nikon non � l'unico costruttore di buone macchine fotografiche..
Una cosa che ho notato nella mia 5400, a parit� di condizioni con una G5 (che non � proprio da buttare, sopratutto come obbiettivo) una tendenza alle immagini pi� soft.
Questa regolazione �' sicuramente una scelta che implica coraggio,in quanto ad una prima occhiata distratta l'immagine p�� sembrare pi� scadente; il vantaggio che ne emerge dopo, a livello di postproduzione (secondo me) e quello di una maggiore duttilit� e la possibilit� di modellarla secondo le proprie esigenze, anche se a scapito di un tempo impiegato superiore. Penso che mano a mano che si sale con la qualit�, lasciando perdere i modelli pro o semipro, l' incisivit� o i colori delle immagini appaiano come pi� "smorti" proprio perch� scevri da quei piccoli artifizi software che li fanno apparire "pompati", per utenti "point and shoot" che non hanno voglia di far "sbocciare" l'immagine con un opportuno software.
Comunque, personalmente, la 5400 piace anche se � un p� meno croccante della 4300 (vedi sopra), ma con una leggerissima mascherina .. si fanno miracoli..
Comunque le Olympus, a livello di qualit� in alcuni settori danno del filo da torcere a tutte....
Antonio C.
QUOTE (mkalz @ Nov 3 2004, 04:59 PM)
per� almeno consideriamo che Nikon non � l'unico costruttore di buone macchine fotografiche..

Mai detto n� pensato!!!!!

A me personalmente piace parecchio, ma proprio parecchio, la Canon S70.
Come trovo che siano ottime macchine la 10D (e forse anche la 20D), e la 1DmkII.
Sarebbe il caso di sfatare questo mito del forum di "invasati", abbiamo tutti un cervello e fino a prova contraria non siamo una banda di disonesti.
Io, almeno, non mi reputo tale.
ciao
Fabio Pianigiani
QUOTE (ivano @ Nov 3 2004, 02:14 PM)
Nital � un costruttore? da quando? mi � sfuggito qualcosa...

Per l'argomento in oggetto c'� secondo me una precisazione da fare. La visione a monitor � particolarmente importante perch� permette di vedere molto della qualit� di una macchina. Ovviamente su un buon monitor!

Mi sembra che te ne siano sfuggite molte .....

E' ovvio che non mi riferisco a Nital-costruttore, ma a Nital-importatore e gestore di questo spazio, che per� immagino lo faccia "invece di" mamma Nikon che non � presente in prima persona come Nikon-Italia.

E comunque prova ad andare sul "libero forum" Canon .... Pentax ......Minolta ecc. a dire che la tua 995 � meglio ...... delle loro mad.gif

Ma a parte queste "quisquilie" ....... � l'affermazione che "La visione a monitor � particolarmente importante ecc." che lascia un po sbalorditi .... blink.gif

Il fotografo ha come prodotto finale la stampa (o la videoproiezione), che � e rimane l'unico mezzo valido per una comparazione della qualit�.

Se dovessi visualizzare le mie foto, solamente ai 72 Dpi del monitor ( buono che sia sempre 72 rimangono) che senso avrebbe l'acquisizione a 300 e tutto il lavoro per elaborare nuovi "algoritmi di compressione" che i softweristi fanno continuamente.

Ed il Raw/Nef ..... inutile perdita di tempo!

Stampare ....stampare ..... comparare .... poi giudicare ....!
Marco Negri
QUOTE (kurtz @ Nov 3 2004, 06:19 PM)
Mi sembra che te ne siano sfuggite molte .....

E' ovvio che non mi riferisco a Nital-costruttore, ma a Nital-importatore e gestore di questo spazio, che per� immagino lo faccia "invece di" mamma Nikon che non � presente in prima persona come Nikon-Italia.


[NW]

applausi.gif


Marco
ivano
QUOTE
Se poi ci sono Forum, non generici ma gestiti da un costruttore...

Non penso che Nital lo faccia "in vece" di Nikon ma lo faccia come importatore ufficiale di apparecchiature fotografiche con tutto quello che ne consegue, prima di tutto l'assistenza a cui � tenuta e per cui � pagata.
E mi par inoltre di avere capito bene: hai proprio detto costruttore. Almeno abbi la decenza di dire che ti sei espresso male e non accusarmi di essere uno che... capisce poco (mi sfuggono molte cose, affermi...)

QUOTE
Ma a parte queste "quisquilie" ....... � l'affermazione che "La visione a monitor � particolarmente importante ecc." che lascia un po sbalorditi .... 

Se ti lascia sbalordito mi dispiace per te, evidentemente non sai di che parli.

QUOTE
Il fotografo ha come prodotto finale la stampa (o la videoproiezione), che � e rimane l'unico mezzo valido per una comparazione della qualit�.

Il prodotto finale della fotografia � "immagine" in qualsiasi maniera venga presentata. Qualit� � un concetto non univoco e la sua verifica... pu� essere fatta in molteplici modi a seconda del soggetto la cui qualit� sia da verificare.

QUOTE
Se dovessi visualizzare le mie foto, solamente ai 72 Dpi del monitor ( buono che sia sempre 72 rimangono) che senso avrebbe l'acquisizione a 300...

Questo purtroppo conferma che non sai di cosa stai parlando, stai confondendo la risoluzione del monitor (fissa ed a cui adegui in maniera libera la proporzione di visione dell'immagine) con la risoluzione di una stampa (fissata in maniera rigida dal criterio adottato per la sua esecuzione)... due cose che proprio non hanno nulla in comune, un po' come chi confonde il DPI con il numero di pixel del sensore.

Aggiungo che io avevo messo in campo una valutazione personale ma comunque tecnica: il regresso dal punto di vista qualitativo tra due modelli di classe diversa sia temporale che di livello progettuale. Per quel che riguarda il risultato a monitor (ma tu non sai cosa voglia dire se lo confondi con la visualizzazione semplice di una immagine) la 995 � nettamente superiore alla 5400 e altrettanto potrei dire sulla qualit� generale dell'ottica... ma sorvoliamo. Ovviamente a mio parere!
Evita quindi sarcasmi e rispondi nel merito: io mi riferisco al rumore.
Per quel che riguarda il dire che la 995 � migliore sui siti di altri marchi... non ho nessun problema a farlo a parit� di anno di progettazione e di commercializzazione in quanto la serie 990 era di assoluta eccellenza (a proposito... posso partecipare ai forum a cui ti riferisci anche se non sono proprietario di una Canon o altro marchio?).
Altrettanto non posso purtroppo dire per la 5400 e, ironia della sorte, non posso dirlo neppure qui. Sembra strano, ma la cosa che mi par cogliere ti abbia pi� dato fastidio del mio intervento � l'affermazione che una macchina "vecchia" Nikon sia, per alcuni aspetti, migliore di una sua successiva... fortuna che si parla sempre di Nikon accidenti.
Ciao
Fabio Pianigiani
Buongiorno Ivano .....

Vediamo se riesco a rispondere, magari in modo semplice e come dici tu "decente" (accipicchia che paroloni):

Ho sbagliato a scrivere..... costruttore .......
Intendevo riferirmi ai menzionati "liberi forum" di Canon & Co (loro si sarebbero, se esistessero, gestiti direttamente dal costruttore/importatore Canon Italia ecc) e comunque se mi sono mal espresso .... chiedo venia.

"Se ti lascia sbalordito mi dispiace per te, evidentemente non sai di che parli."

Ma dai ..... siamo al "Lei non sai chi sono io"......?

Probabilmente non so di cosa parlo, considerando che lavoro in un'azienda con una venticinquina di monitor di tutte le marche (LaCie - Barco - Sony ecc) e che pur essendo tutti ottimi monitor (come tu ci raccomandi) faccio una fatica bestiale a tenerli il pi� allineati possibile, ed il tutto a renderlo coerente (il pi� possibile) con le svariate stampanti (e relativi sistemi di stampa) collegate.
Senza contare che in prima persona mi sono occupato di scanner e correzione colore per una quindicina di anni.

Quindi, dico che lo stesso file aperto contemporaneamente su vari monitor, tutti accuratamente profilati, non d� lo stesso risultato come contrasto tonalit�/cromia e dettaglio; e con questi presupposti mi sembra azzardato esprimere pareri sulla qualit� di una fotocamera.
Al mio monitor la 5400 mi da dei risultati di incisione e cromia pi� che buoni, e cos� in stampa.
Eppure nel forum c'� chi ne ottiene, a monitor, di smorti e privi di "grinta", contrariamente a quando poi stampa e ne rimane soddisfattissimo.

Allora devrei dire che la 5400 � buona per il monitor ..... la stampa .... o tutti e due.

Io propendo per la terza, considerando che � il file che � buono all'origine, e che non dovr� fare che dei piccoli aggiustamenti (inevitabili) in post-poduzione secondo che lo usi per la visualizzazione a monitor ...... o se questa sar� una bassa risoluzione per internet, oppure una risoluzione maggiore per generare un PDF di stampa ......oppure un DVD da vedere in TV...... o se ne trarr� un'ingrandimento su carta ecc.

Inoltre e non per ultimo, per valutare l'incisione di un'ottica cosa fai ....?
Ingrandisci e stampi il tuo file , e lo guardi alla debita distanza .... credo.
Oppure ingrandisci allo schermo e lo analizzi ai "canonici" 50 cm .......
Sposti la sedia 2 o 3 mt lontana dal monitor .....?
Mi sembrarebbe curiosa quest'ultima soluzione ......non trovi?

In fine .....
Senza entrare in Dpi ...Ppi.. altrimenti scrivo veramente troppo.
La stampa � il sistema di visualizzazione di ci� che ho acquisito ,che richiede per avere una certa qualit�, un numero di informazioni maggiori ed il meno interpolate possibile.
E per avere una buona stampa devo avere un buon sensore .... una buona ottica ... un buon softwere ...... insomma una buona fotocamera (ed una buona stampante ovviamente)

Per visualizzare al monitor lo stesso file, questo pu� essere notevolmente pi� "povero" di informazioni e pertanto anche alleggerendolo in post-produzione (ridimensionandolo,riducendone la risoluzione.comprimendolo in Jpeg/Gif) o acquisendolo con una fotocamera di qualit� complessiva inferiore riuscir� ad avere una buona qualit�.

Infatti chi pubblica su internet (per esempio Web Design) mi chiede quale pu� essere una "macchinetta tuttofare" che costi poco ....."tanto per il monitor"...."non devo mica stampare o farci degli ingrandimenti".

Chi di fotografia ci "campa" e vende il suo prodotto tecnicamente di "qualit�" tira fuori dei bei pacchi di �uro per macchine che forniscano files grandi, mooooolto ben costruiti ...... e non compressi, ottenuti con buone ottiche, e al di sotto dei 300 Dpi non pensa di scendere mai.
Do per scontato che sensore pi� grande = files pi� grande a parit� di Dpi.

Ma sicuramente io non so di cosa parlo.

Passo e chiudo ..... senza rancore ci mancherebbe.

Alla prossima.

P.S.
Guarda che io fotografo anche con svariate macchine non Nikon .... e la mia "fedele" compagna e una FE di 20 anni circa .
Quindi figurati se mi da fastidio che .....

"Sembra strano, ma la cosa che mi par cogliere ti abbia pi� dato fastidio del mio intervento � l'affermazione che una macchina "vecchia" Nikon sia, per alcuni aspetti, migliore di una sua successiva... fortuna che si parla sempre di Nikon accidenti.

PP.SS.
Ma se ti senti cos� poco libero su questo forum .... ma chi te lo fa fare di perseverare.
Dai che non siamo cos� cativi.








ivano
Buon giorno Kurtz

QUOTE
Ho sbagliato a scrivere..... costruttore .......
Intendevo riferirmi ai menzionati "liberi forum" di Canon & Co (loro si sarebbero, se esistessero, gestiti direttamente dal costruttore/importatore Canon Italia ecc) e comunque se mi sono mal espresso .... chiedo venia.


Se esistessero... si sarebbero... ma siamo nel campo dei se e dei ma? ma perch� insisti era ovvio che il mio appunto era dialettico ed anche un po' ironico... ho semplicemente detto che Nital non � un costruttore e per sottolinearlo ho pure aggiunto: forse mi sfugge qualcosa.
Evidentemente pensi a qualcosa di specificatamente sottointeso se mi attribuisci significati non espressi: cosa?
Il mio vero intervento era la parte successiva.

QUOTE
"Se ti lascia sbalordito mi dispiace per te, evidentemente non sai di che parli."

Ma dai ..... siamo al "Lei non sai chi sono io"......?


Ma scusa... da dove trai questa affermazione? ho una conoscenza passabile dell'italiano e non mi pare di aver detto "lei non sa chi sono io"... ho semplicemente affermato che non sapevi di che parlavi, e il resto dell'intervento conferma che "non sai di che parli" perlomeno riguardo l'aspetto di cui io ho accennato. Non � una offesa... almeno fino ad oggi non � mai stata ritenuta tale.
Il tuo modo di apostrofare invece � estremamente offensivo, a mio giudizio ovviamente, soprattutto quando in maniera gratuita affermi che "sono molte le cose che non capisco", avresti almeno potuto avere la "decenza" (parolone grosso?...) di dirmi quali sono tutte queste cose a me incomprensibili .


QUOTE
Probabilmente non so di cosa parlo, considerando che lavoro in un'azienda con una venticinquina di monitor di tutte le marche (LaCie - Barco - Sony ecc) ...Senza contare che in prima persona mi sono occupato di scanner e correzione colore per una quindicina di anni.


Mi fa molto piacere ma centra poco il tuo curriculum.

QUOTE
Quindi, dico che lo stesso file aperto contemporaneamente su vari monitor...

Ecco l'inghippo dell'incomprensione, tu parli di comparazione dell'immagine a monitor e su monitor diversi, io intendo invece che sullo stesso monitor e nello stesso momento, senza cambiare la configurazione di un bel niente, immagini prodotte da macchine diverse si possono confrontare fra loro per diversi aspetti della loro qualit�. Ovviamente non della qualit� "di stampa", in quanto questa abbisogna di una stampa... ma per altri aspetti si: nitidezza per esempio, difetti cromatici dericanti dall'ottica o cattiva gestione del sensore (non la loro qualit� ma loro esistenza e quantit� in comparazione) e sempre come comparazione. Ti sfido a dimostrarmi che una immagine, fra due confrontate direttamente con lo stesso monitor, con pi� alta risolvenza si dimostri poi in stampa inferiore per questo aspetto.

QUOTE
mi sembra azzardato esprimere pareri sulla qualit� di una fotocamera.

Infatti io non azzardo pareri su UNA fotocamera ma pareri sul confronto di almeno DUE fotocamere basato sullo stesso output e quindi assolutamente sullo stesso piano per quel che riguarda la rappresentazione dell'immagine. E non do valori assoluti ma solo comparativi. Se permetti le due macchine che cito direttamente sono state in mio possesso ed adoperate ed i loro file sempre a mia disposizione e spesso, per vari motivi, a confronto diretto. Posso permettermi in queste condizioni un giudizio comparativo? io penso di si.
Ripeto, per alcuni apsetti quale il rumore a monitor e la qualit� ottica generale la 995 � migliore della 5400. Tu non sei d'accordo? � un tuo sacrosanto diritto. Tu affermi che la differenza a monitor non conta nulla? io dico che � un parametro importante. Penso sia un mio altrettanto sacrosanto diritto.

QUOTE
...considerando che � il file che � buono all'origine, e che non dovr� fare che dei piccoli aggiustamenti (inevitabili) in post-poduzione secondo che lo usi per la visualizzazione a monitor ...... o se questa sar� una bassa risoluzione per internet, oppure una risoluzione maggiore per generare un PDF di stampa ......oppure un DVD da vedere in TV...... o se ne trarr� un'ingrandimento su carta ecc.

Ridimostri di non capire bene a cosa mi riferisco. Io non affermo che un buon file non si pu� ottimizzare a seconda dell'uscita usata (cosa questa fuori tema del post tra l'altro) ma che, per diversi aspetti, una fotocamera pu� essere migliore di un'altra, e che questa affermazione si pu� fare anche basandosi sulla visualizzazione a monitor.



QUOTE
Inoltre e non per ultimo, per valutare l'incisione di un'ottica cosa fai ....?
Ingrandisci e stampi il tuo file , e lo guardi alla debita distanza .... credo.
Oppure ingrandisci allo schermo e lo analizzi ai "canonici" 50 cm .......
Sposti la sedia 2 o 3 mt lontana dal monitor .....?
Mi sembrarebbe curiosa quest'ultima soluzione ......non trovi?


Perch� curiosa? io ho fatto dei test dell'ottica e della macchina a vari diaframmi ed a varie focali, sensibilit� e formati (TIFF e JPG perch� la 995 non poteva salvare in RAW e la 5400 quando ho fatto i test neppure e comunque a pari condizioni). Macchina sul cavalletto, illuminazione controllata e costante per tutte le riprese, uso dell'autoscatto per non introdurre vibrazioni, soggetto con componenti di diverso tipo per valutare deformazioni prospettiche e piccoli particolari compresa una zona ad intensit� media per valutare il rumore su superfici uniformi, visione a monitor pixel-pixel alla distanza con cui il mio sistema visivo (gli occhi intendo...) focheggiava senza fatica e nitidamente (circa 50 cm... non ho misurato, sono un po' miope...) e ti posso assicurare che le differenze, in comparazione diretta, si vedono. Eccome se si vedono. Prima fra tutte la differenza di risoluzione, in Mp ovviamente, e ti posso assicurare che non si sente un grandissimo bisogno di passare dai 3 della 995 ai 5 della 5400. Per toglierti la cusiosit� ho fatto anche numerose stampe e la differenza... si vede anche in stampa... sempe ovviamente in comparazione fra le due macchine succitate, per� questa prova non la tengo in molta considerazione perch� fatta in tempi diversi e in laboratori diversi e in questo si perde il confronto reale e la prova diventa non oggettiva e poco significativa.

QUOTE
Per visualizzare al monitor lo stesso file, questo pu� essere notevolmente pi� "povero" ...Infatti chi pubblica su internet (per esempio Web Design) mi chiede quale pu� essere una "macchinetta tuttofare" che costi poco ....."tanto per il monitor"....

Spero sia chiaro adesso che queste considerazioni sono fuori tema rispetto al mio intervento.

QUOTE
Ma sicuramente io non so di cosa parlo.

Tu sai sicuramente di cosa parli ma il problema � che forse non hai capito di cosa parlo io e per questo, probabilmente anzi sicuramente, la colpa � mia.


QUOTE
Ma se ti senti cos� poco libero su questo forum .... ma chi te lo fa fare di perseverare.


Dai sempre la sgradevole sensazione di sottointendere qualcosa di poco chiaro: io non ho mai detto di non essere libero in questo forum!

QUOTE
Dai che non siamo cos� cativi.

Plurale maiestatis... ma sei sicuro di poter parlare a nome del forum? penso che questo non se lo possa permettere neppure un moderatore.

Ciao e tranquillo, non ho mai nessun rancore: per nessuno.
Ivano
Marco Negri
Dear User Community Nital.
Ricordo che il Forum � un prezioso strumento di condivisione ed accrescimento culturale per Noi tutti,
Inutile quindi perseverare in discussioni di tipo privato o di chiarimento tra le parti, per questo esistono gli MP.
Un sereno messaggio nel riprendere l� argomento brandito come riferimento e manifesto a sviluppare gli interessi dell� intera Community. wink.gif

Un cordiale saluto.

Marco
mdj
visto che la discussione sta andando fuori tema, preferisco chiuderla qui.

Scusate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.