Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
frabi
Buonasera a tutti,
attirato dalla tecnica HDR ho voluto provare anch'io.
5 file nef D300, ottenuti con braketing, opzione di allineamento attivata quando si apre la finestra dal menu Automatizza-unisci come hdr, risultato..... nessuno perch� cs3 mi dice memoria insufficiente.
Sempre da cs3 ho impostato la memoria in uso al massimo, cio� un giga e 600 mega circa su 2 giga di ram totali.
Qualche suggerimento, idea al riguardo?
Grazie agli esperti
Ho provato anche con gli equivalenti jpg, pensando che potesse dipendere dalle dimensioni dei files ma invano.
carlo.dainese
ho cs3 10.0 su pc winXP con 2gb, configurato: 55% di uso di memoria = 939MB. 20 history states e 6 cache levels. Con taskmanager (windows) vedo che il processo Photoshop usa 546MB.
Ho aperto 5 files .psd (2000*3008 circa 1,72MB l'una) e ho ottenuto l'hdr finale.
frabi
Carlo,
ti ringrazio della risposta ma...... non � esattamente ci� che chiedevo!
Ho piacere per te che tu faccia hdr a volont�, ma perch� io non riesco?
Hai provato ad attivare l'opzione di allineamento? Perch� anch'io, se non l'attivo, riesco ad ottenere l'hdr.
Forse dipende da quello, chiss�...
Ciao
frabi
Di nuovo buonasera a tutti,
possibile che in tutto il firmamento webbico e forumense, fra tutti gli esperti manipolatori di pixels non ce ne sia almeno uno che mi sappia dare qualche suggerimento all'uopo?
Forse sono tutti impegnati a rispondere (4 pagine...)per una banale critica a delle semplici immagini....chiss�, forse ho sbagliato domanda.
Nell'eventualit�, grazie e scusate ancora
herasymcuk
Ciao...photoshop � assetato di Ram. Ritengo perci� che l'unica soluzione sia aumentarla.
Nickel
QUOTE(cervantes @ Jun 13 2008, 10:40 PM) *
Di nuovo buonasera a tutti,
possibile che in tutto il firmamento webbico e forumense, fra tutti gli esperti manipolatori di pixels non ce ne sia almeno uno che mi sappia dare qualche suggerimento all'uopo?
Forse sono tutti impegnati a rispondere (4 pagine...)per una banale critica a delle semplici immagini....chiss�, forse ho sbagliato domanda.
Nell'eventualit�, grazie e scusate ancora

Come le hanno velatamente suggerito le impostazioni che ha fissato in PS riguardo lo sfruttamento della ram sono alquanto ottimistiche, ad di fuori dei parametri che il programma stesso le suggerir� come ottimali.
Naturalmente PS non riuscir� mai a riservarsi quel giga/seicento mega di ram, a meno che nel suo sistema non sia installato il solo PS, per cui sarebbe logico abbassare le sue "pretese", e piuttosto vedere come � impostata la memoria virtuale, o file di paging, o file di swap, del suo sistema, cambiano i nomi, la sostanza non muta, presumo che lei stia usando un sistema basato su Windows XP, presumo..

Anche PS stesso ha la sua memoria virtuale, la sua cache, che per un discorso prestazionale sarebbe meglio collocare su altro hard disk, quando possibile, in quanto cos� si attua un processo in parallelo, le testine di un hard disk accedono al file, quelle dell'altro contemporaneamente leggono la memoria virtuale, velocizzando l'elaborazione, viceversa un unico hard disk dovr� svolgere l'operazione in modo seriale, accedo al file, accedo alla memoria virtuale, accedo al file...e via cos�, allungando il brodo..

Finch� non decida di aumentare la dotazione fisica di memoria ram, sempre che ne abbia la possibilit�, a livello di banchi, riveda quindi le impostazioni, non ultime quelle della memoria virtuale del suo sistema operativo, al momento sembra che ci sia conflitto tra il Programma ed il S.O. per dividersi le "limitate" risorse, e naturalmente chi ne fa le spese � l'HDR...

Saluti
frinz
suggerisco anche di non usare cs3 per l'hdr, ma altri programmi freeware ( in rete, digitando HDR free si trovano svariate risorse). alcuni di essi consentodo di raggiungere buoni risultati con risorse limitate di hardware.
Infine il forum � un contenuto dove ( di solito) nell'arco di uno o due giorni si ottiene una risposta di parte di chi � in grado di farlo.
Avere pazienza di attendere e segno di buonsenso e cortesia.
Se si ha fretta si cercano altre risorse.
A pagamento.
Che non � detto siano migliori.

Ciao
frabi
Grazie Nickel per la risposta piuttosto tecnica,
in definitiva quindi mi suggerisce di aumentare ulteriormente la ram, o sbaglio?
E nel caso fino a quanto?
Magari mi pu� rispondere anche con MP, giusto per non tediare eventualmente il Forum.
Comunque grazie

buzz
Photoshopo cs3 ha degli strani comportamenti.
Io non ho mai soferto il problem adi memoria insufficiente per l'HDR ma mi � capitato spesso di non poter terminare un batch di conversione da Camera raw, (una ventina di immagini) con la comparsa di questa stessa dicitura. Con CS riuscivo ad aprire centinaia di file raw ed elaborarli in batch.
Inoltre dopo una reinstallazione di windows, cs3 impiega diversi secondi per aprire una sem0plice immagine jpg, e ieri sera provando un batch di azioni ho notato che dopo aver processato 4-5 immagini cs3 si fermava per qualch esecondo per poi riprender, ma dopo qualche centinaio di foto (di solito faccio azioni batch da 2000 immagini senza problemi) si � bloccato e ho dovuto resettare tutto.

Questo mi fa pensare che sia fin troppo sensibile alle variazioni di ambiente operativo, oltre ad avere problemi di suo per la gestione della memoria.

Purtroppo windows XP non legge pi� di 3 giga di ram, e anche aumentandola a tanto, ho notato che cs3 ne pu� sfruttare al massimo 1,7 giga. Devo dare un'occhiata ad un pc con vista e 4 giga per vedere qanta ne "regge".

Magari hai una installazione di wondows "datata" quindi sporca di un sacco di programmi (come la mia) dato che installando cs3 su una partizione pulita questo funziona rapidissimo e non crea problemi.
Nickel
Aumentare la ram � la soluzione pi� efficace, in che quantit� dipende dalla configurazione e dalle potenzialit� del suo sistema, ci� non toglie che dovrebbe poter usare il suo software di editing fotografico anche con due giga di ram.

Le ho consigliato in precedenza di controllare le impostazioni del suo sistema riguardo la memoria virtuale, impostazione che aveva molta pi� importanza un tempo quando la ram era poca, oggigiorno con i sistemi a 64 bit che ne riconoscono svariati giga � quasi ininfluente, per� un computer con due giga di ram che svolga operazioni onerose ne fa sicuramente ricorso, quindi..

Un S.O. come Xp ha un�unit� che si occupa di suddividere le risorse di memoria tra la ram vera e propria ed il file di paging, uno spazio sull�hard disk che viene usato come spazio di memoria dove vengono �parcheggiati� i dati meno usati, in modo da liberare spazio per la ram, che permette uno svolgimento delle operazioni molto pi� veloce.

Ora, la regoletta (di origine Microsoft) dice che la memoria virtuale dovrebbe essere 1,5 volte la ram, ma � una regola che si rif� al passato, oggigiorno si preferisce non superare un rapporto 1:1, se non 0,75:1, quindi se la ram � due giga impostare uno spazio equivalente di memoria virtuale, se si possiede un secondo hard disk � vantaggioso spostare su quest�ultimo questi due giga.

Posto un esempio, la schermata riguarda un sistema Xp (virtuale anch�esso) con risorse limitate, ram di 700 Mega, sul quale la memoria virtuale � stata impostata pi� o meno 1:1, immettendo lo stesso valore numerico sia come minimo che come massimo, il percorso dal pannello di controllo � visibile nelle schermate, come si vede verrebbe consigliato dal S.O. un valore di 1054, cio� 1,5 volte la ram, inoltre dal task manager, alla voce Memoria Allocata>Limite, � possibile leggere quanta memoria � disponibile per il sistema, circa 1470 M, la somma dei 700M di ram+768 di memoria virtuale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Spero che questo chiarisca qualche dubbio, se lo desidera mi contatti pure in mp.

Saluti



Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jun 15 2008, 09:43 AM) *
....Inoltre dopo una reinstallazione di windows, ....
Questo mi fa pensare che sia fin troppo sensibile alle variazioni di ambiente operativo, oltre ad avere problemi di suo per la gestione della memoria.
....Magari hai una installazione di wondows "datata" quindi sporca di un sacco di programmi (come la mia) dato che installando cs3 su una partizione pulita questo funziona rapidissimo e non crea problemi.


Ciao

CS3 non ha problemi di RAM se non quelli di qualsiasi programma Windows. E' anzi pi� veloce e performante delle versioni precedenti.

Inoltre CS3 come le versioni precedenti gestisce la RAM assegnata (che pu� arrivare a circa 2.6 GB per l'applicazione e plug-in) utilizzando, oltre al file di Paging di Windows anche un proprio Scratch Disk (una cache) indipendente.

Se lo stato del Sistema Operativo crea problemi (in quanto una nuova installazione di CS3 su altra partizione pare ti funzioni bene) � molto probabile che il problema sia imputabile a Windows stesso o a qualche interazione con ulteriori software applicativi.

Saluti


buzz
Infatti, dopo aver cominciato la trasmigrazione dei dati sulla nuova partizione (rassegnato) inspiegabilmente CS3 ha ripreso a funzionare come prima (si sar� sentito minacciato?) smile.gif.
Queste sono le stranezze dell'informatica alle quali ormai sono abituato da quasi 30 anni.
herasymcuk
C'� da aggiungere che CS3 � compilato a 32bit.....e come tutti i software a 32 bit non pu� sfruttare pi� di 2gb e rotti di RAM. Ovviamente averne di pi� (4 o 8) � consigliato per lasciare il quantitativo restante al sistema operativo. Aspettiamo la CS4 che finalmente � stata compilata esclusivamente a 64bit e ci� render� possibile dedicare molta pi� ram a photoshop! rolleyes.gif
buzz
Il mistero continua: ri-aggiornato windows al Sp3 (sempre vecchia partizione) CS3 rallenta l'apertura delle foto.
Manco a dirlo ho rinunciato all'aggiornamento e sono tornato come prima.
Lo strano � che nella partizione pulita, aggiornato a Sp3 nessun problema...
mah!

scusate l'OT
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.