Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
vittorinobonfa
Salve a tutti non sapevo in che sezione scrivere questo 3d.
Volevo comprare un filtro digradante o graduato (cè differenza??) ma ho trovato cosi tante varianti e prodotti con sigle diverse che sinceramente non ci capisco niente e non so cosa acquistare.
Il mio scopo sarebbe utilizzarli per evitare il problema del cielo sovraesposto.
Dopo un po di ricerche mi pare di aver capito di puntare sul sistema cokin solo che dato che non li trovo in nessun negozio a milano ho iniziato a fare una ricerca su ebauy per vedere cosa trovavo.

Su siti come flickr e deviantart usano quasi tutti il cokin p121, ma su ebay ho trovato tutto tranne quello.

Su ebay ho trovato solo prodotti come QUESTO e QUESTO

Insomma non capisco la differenza tra il p121,p120, a121 eccetera e tra nd2 e nd8

potete aiutarmi??

Grazie in anticipo!!

Niccolò
Andrea Moro
Mamma che confusione! Innanzitutto ti consiglierei di dare un'occhiata in giro, per esempio sul sito della Cokin in cui spiegano i loro sistemi di filtri...

I punti chiave che deduco non hai ben chiari sono:

digradante=graduato

ND=Neutral Density ---> sono filtri a densità neutra costante, il cui unico scopo è quello di allungare i tempi di esposizione, in particolare si trovano da 1, 2 o 3 stop: nd2, nd6, nd8 rispettivamente

gnd=Graduated Neutral Density---> sono i filtri che hanno densità neutra (cioè restituiscono i colori della scena così come sono senza alterarli), ma che hanno anche una gradazione dall'alto verso il basso che va dall'opaco al trasparente. La parte opaca alla sua massima densità, ovvero dalla metà in su del filtro, serve per esporre correttamente il cielo o comunque una zona molto più chiara della scena. Più un filtro è opaco e scuro e maggiore sarà l'entità della compensazione di esposizione tra parte bassa e parte alta. Le gradazioni tipiche sono da 1, 2, 3 stop--->rispettivamente gnd2, gnd6, gnd8.

Cokin: serie A e P sono due sistemi di filtri diversi...sempre meglio il P, che è più grande.

Dei filtri da te linkati il primo, il P120 è ottimo, per la cronaca un gnd2 (da 1 stop cira); Il secondo invece è un filtro serie A e non P...attenzione! I filtri serie A sono più piccoli e te li sconsiglio. Il P121 che tu citavi è anch'esso molto utilizzato da chi usa i filtri, me compreso, ed è un gnd8 (quindi un graduato da 3 stop). Per la maggior parte delle situazioni con P120 e P121 sei a posto!

A Milano li trovi facilmente: in un noto megastore multipiano in via Torino, piano dedicato alla fotografia, dietro una colonna un po' sfig@ta...e anche in un arcinoto negozio di fotografia nei pressi di Piazza Argentina rolleyes.gif Altrimenti online li trovi su un negozio stra-noto, famoso per l'assortimento e i prezzi non proprio bassi...i colori del logo ricordano molto Nikon e il nome ha ha che fare con "amore" rolleyes.gif

Se vuoi leggere qualcosa di istruttivo vai a leggere qua:

http://segramora.blogspot.com/2007/09/vert...landscapes.html

Oppure guarda un po' come li uso io qua (in didascalia di ogni foto c'è indicato il filtro):

http://andreamoro.blogspot.com/search/label/Filtri%20GND

Ciao smile.gif

vittorinobonfa
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 9 2008, 01:52 PM) *
Mamma che confusione! Innanzitutto ti consiglierei di dare un'occhiata in giro, per esempio sul sito della Cokin in cui spiegano i loro sistemi di filtri...

I punti chiave che deduco non hai ben chiari sono:

digradante=graduato

ND=Neutral Density ---> sono filtri a densità neutra costante, il cui unico scopo è quello di allungare i tempi di esposizione, in particolare si trovano da 1, 2 o 3 stop: nd2, nd6, nd8 rispettivamente

gnd=Graduated Neutral Density---> sono i filtri che hanno densità neutra (cioè restituiscono i colori della scena così come sono senza alterarli), ma che hanno anche una gradazione dall'alto verso il basso che va dall'opaco al trasparente. La parte opaca alla sua massima densità, ovvero dalla metà in su del filtro, serve per esporre correttamente il cielo o comunque una zona molto più chiara della scena. Più un filtro è opaco e scuro e maggiore sarà l'entità della compensazione di esposizione tra parte bassa e parte alta. Le gradazioni tipiche sono da 1, 2, 3 stop--->rispettivamente gnd2, gnd6, gnd8.

Cokin: serie A e P sono due sistemi di filtri diversi...sempre meglio il P, che è più grande.

Dei filtri da te linkati il primo, il P120 è ottimo, per la cronaca un gnd2 (da 1 stop cira); Il secondo invece è un filtro serie A e non P...attenzione! I filtri serie A sono più piccoli e te li sconsiglio. Il P121 che tu citavi è anch'esso molto utilizzato da chi usa i filtri, me compreso, ed è un gnd8 (quindi un graduato da 3 stop). Per la maggior parte delle situazioni con P120 e P121 sei a posto!

A Milano li trovi facilmente: in un noto megastore multipiano in via Torino, piano dedicato alla fotografia, dietro una colonna un po' sfig@ta...e anche in un arcinoto negozio di fotografia nei pressi di Piazza Argentina rolleyes.gif Altrimenti online li trovi su un negozio stra-noto, famoso per l'assortimento e i prezzi non proprio bassi...i colori del logo ricordano molto Nikon e il nome ha ha che fare con "amore" rolleyes.gif

Se vuoi leggere qualcosa di istruttivo vai a leggere qua:

http://segramora.blogspot.com/2007/09/vert...landscapes.html

Oppure guarda un po' come li uso io qua (in didascalia di ogni foto c'è indicato il filtro):

http://andreamoro.blogspot.com/search/label/Filtri%20GND

Ciao smile.gif

Veramente grazie mille, sei stato molto gentile ed esauriente!

Il negozio di via torino lo ho presente, ci sono gia stato per chiedere se avevano uno diq uesti filtri e non sapevano neanche cosa fossero e mi han detto che non li avevano.

Ho appena comprato da ebay un cokin graduato p121s nd8. Guardando un po in giro mi pare di capire che la resa è ottima soprattutto quando si ha il sole contro che accentua la differenza di luminosità terra/cielo ma credo ne serva anche un nd2 quando questa differenza è minore.

Quando ho comprato il p121s sono andato nuovamente in crisi dato che ce ne erano 3 uguali (p121s,m,l) e ho scelto a naso eheh XD

Ancora grazie mille!
Andrea Moro
QUOTE(vittorinobonfa @ Jun 9 2008, 06:45 PM) *
Veramente grazie mille, sei stato molto gentile ed esauriente!

Il negozio di via torino lo ho presente, ci sono gia stato per chiedere se avevano uno diq uesti filtri e non sapevano neanche cosa fossero e mi han detto che non li avevano.

Ho appena comprato da ebay un cokin graduato p121s nd8. Guardando un po in giro mi pare di capire che la resa è ottima soprattutto quando si ha il sole contro che accentua la differenza di luminosità terra/cielo ma credo ne serva anche un nd2 quando questa differenza è minore.

Quando ho comprato il p121s sono andato nuovamente in crisi dato che ce ne erano 3 uguali (p121s,m,l) e ho scelto a naso eheh XD

Ancora grazie mille!

Prego! Il filtro che hai preso da 3 stop è perfetto al tramonto, col sole basso...qui la differenza di stop è sempre circa 3 o 4 stop, quindi va bene. In altri momenti della giornata è molto utile il P120, da circa 1 stop...

Per chiarire ulteriormente dai un'occhiata a questo catalogo...trovi una tabella a cui vengono associate le gradazioni giuste alla sigla del filtro

http://www.fowa.it/cokin/brochure/Cokin%20V400_IT.pdf

PS: ioli ho visti coi miei occhi a Milano nel negozio di via Torino...secondo me il commesso non sapeva manco cosa fossero e ti ha risposto di no....sono belli imboscati comunque...vicino ai telescopi (se ci sono ancora) smile.gif
Moua
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 9 2008, 01:52 PM) *
Altrimenti online li trovi su un negozio stra-noto, famoso per l'assortimento e i prezzi non proprio bassi...i colori del logo ricordano molto Nikon e il nome ha ha che fare con "amore" rolleyes.gif


Ciao smile.gif


CIao andrea, sono sempre stato ciuccio con gli indovinelli laugh.gif , non è che saresti così gentile da inviarmi il link via PM. Io sono nella stessa situazione e siccome nella mia città sembra che i digradanti ND vengano da Marte, non ho altre possibilità che la rete.

Grazie
Attilio
vittorinobonfa
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 9 2008, 06:53 PM) *
Prego! Il filtro che hai preso da 3 stop è perfetto al tramonto, col sole basso...qui la differenza di stop è sempre circa 3 o 4 stop, quindi va bene. In altri momenti della giornata è molto utile il P120, da circa 1 stop...

Per chiarire ulteriormente dai un'occhiata a questo catalogo...trovi una tabella a cui vengono associate le gradazioni giuste alla sigla del filtro

http://www.fowa.it/cokin/brochure/Cokin%20V400_IT.pdf

PS: ioli ho visti coi miei occhi a Milano nel negozio di via Torino...secondo me il commesso non sapeva manco cosa fossero e ti ha risposto di no....sono belli imboscati comunque...vicino ai telescopi (se ci sono ancora) smile.gif

Di nuovo grazie mille!!

Niccolò
giuseppe v
QUOTE(vittorinobonfa @ Jun 9 2008, 06:45 PM) *
Quando ho comprato il p121s sono andato nuovamente in crisi dato che ce ne erano 3 uguali (p121s,m,l)

Ciao a tutti,
mi piacerebbe sapere anche a me la differenza fra P121 S,M,L visto che sono tutti e 3 ND8.
grazie in anticipo
Alberto Segramora
QUOTE
visto che sono tutti e 3 ND8.
Sbagliato : sono rispettivamente ND8 (S=strong--- compensa 3 stop) , ND4 (M=medium , non è ND6 come è stato detto da Andrea, [andre ti confondi con le diciture 0,3-o,6 e 0,9] ---compensa 2 stop) e ND2 (L=light--- compensa 1 stop). Questi tre filtri comprendono la serie ufficiale "Landscapes" della Cokin, e all'estero si trovano nei negozi anche in confezione kit.
Poi ci sono i filtri p120, anch'esso compensa 1 stop, quindi è un ND2, ed il 121 senza nessuna lettera che è un GND8 (quindi uguale al 121S) ed infine il 121F, che sconsiglio: è un GND8 con gradazione estesa su tutta la lastrina, serve solo per usi specifici.
Andrea Moro
Per fugare ogni dubbio sulle gradazioni guardate il pdf linkato....troverete una tabella con sigle-gradazioni (ok, la qualità del pdf non è proprio il massimo... wink.gif ).Il P121s è da 3 stop...come è stato ben spiegato da Alberto. Perdonate il solito lapsus dovuto alle sigle leggermente differenti (ND4 vs 0.6) laugh.gif
vittorinobonfa
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 10 2008, 11:57 AM) *
Sbagliato : sono rispettivamente ND8 (S=strong--- compensa 3 stop) , ND4 (M=medium , non è ND6 come è stato detto da Andrea, [andre ti confondi con le diciture 0,3-o,6 e 0,9] ---compensa 2 stop) e ND2 (L=light--- compensa 1 stop). Questi tre filtri comprendono la serie ufficiale "Landscapes" della Cokin, e all'estero si trovano nei negozi anche in confezione kit.
Poi ci sono i filtri p120, anch'esso compensa 1 stop, quindi è un ND2, ed il 121 senza nessuna lettera che è un GND8 (quindi uguale al 121S) ed infine il 121F, che sconsiglio: è un GND8 con gradazione estesa su tutta la lastrina, serve solo per usi specifici.

scusa ma allora che cambia tra un p120 che è nd2 con un p121L che è sempre nd2?
Andrea Moro
QUOTE(vittorinobonfa @ Jun 10 2008, 01:04 PM) *
scusa ma allora che cambia tra un p120 che è nd2 con un p121L che è sempre nd2?

In realtà il P120, ufficialmente (da tabella) toglie 1.2/3 stop, ma all'atto pratico ne toglie poco più di 1 (io lo considero da 1 stop, sulla base dell'esperienza). Da qui si capisce il perché di un 121 da 1 stop (ND2).
Alberto Segramora
QUOTE
scusa ma allora che cambia tra un p120 che è nd2 con un p121L che è sempre nd2?
La risposta è nella tua domanda,all'atto pratico nulla.

Andrea da buon ingegnere ha scomodato cifre decimali, ma credo sia molto più comodo considerare il 120 un ND2 a tutti gli effetti (per non confondersi le idee e tanto sul campo la calcolatrice ed un esposimetro esterno sono in pochi a portarseli dietro biggrin.gif ): l'intensità dei filtri non è poi così precisa e la loro risposta dipende anche dalla luce del momento a dalla lunghezza del tempo di esposizione ( a riguardo avevo fatto dei test con i miei ND non graduati, ma tanto le basi sono le medesime)
giuseppe v
Grazie Andrea e Alberto, siete stati molto esaurienti.
ciao Giuseppe
vittorinobonfa
QUOTE(giuseppe v @ Jun 10 2008, 04:33 PM) *
Grazie Andrea e Alberto, siete stati molto esaurienti.
ciao Giuseppe

Grazie infinite ragazzi mi siete stati davvero d'aiuto.

Niccolò
Andrea Moro
Se può interessare ho appena finito di scrivere un post abbastanza articolato sui filtri Cokin serie P sul mio blog:

http://andreamoro.blogspot.com/2008/06/fil...in-serie-p.html
Laboz
Domanda.....ma se monto il sistema Cokin P sul filetto del polarizzatore circolare normale?

grazie.gif
Alberto Segramora
aumenti la possibilità di vignettatura, aumentando la distanza lente frontale-portafiltri. Poi ruotare il polarizzatore ed usare il portafiltri contemporaneamente è molto scomodo. L'ho fatto per 2 mesi, fidati...

Bravo Andrea , bell'articolo e utile, dato l'elevata disinformazione su i filtri:D!! Devo dire che mi hai fregato... tra ieri ed oggi stavo scrivendone uno praticamente identico cerotto.gif
Cestinato smile.gif prima della pubblicazione .
Andrea Moro
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 12 2008, 02:59 PM) *
aumenti la possibilità di vignettatura, aumentando la distanza lente frontale-portafiltri. Poi ruotare il polarizzatore ed usare il portafiltri contemporaneamente è molto scomodo. L'ho fatto per 2 mesi, fidati...

Bravo Andrea , bell'articolo e utile, dato l'elevata disinformazione su i filtri:D!! Devo dire che mi hai fregato... tra ieri ed oggi stavo scrivendone uno praticamente identico cerotto.gif
Cestinato smile.gif prima della pubblicazione .

Grazie Albe! Manco a farlo apposta! smile.gif L'ho scritto anche perché spesso ricevo tanti MP e ogni volta...mezzora per rispondere...e neanche in maniera completa... cerotto.gif (sicuramente anche te........)

PS: anche con pola a vite slim e avvitandoci su l'holder "wide-angle" viene un pastrocchio....
ZoSo74
Riesumo questa vecchia discussione...
Per mettere in piedi un sistema cokin cosa serve di base?
Se ho ben capito, posto di montarli su un Tokina 12-24, servirebbe:

COKIN ANELLO 77 MM.(P) € 12,80
COKIN PORTAFILTRI+MANUALE (P) € 19,80

Dopodichè si può passare ai filtri veri e propri...

COKIN POLACIRCOLARE 164 (P) € 79,80

COKIN GRADUATO GRIGIO 120 (P) € 26,80
COKIN GRADUATO GRIGIO 121 (P) € 26,80

COKIN GRIGIO 8X 154(P) € 19,80


...certo che non è una spesa da poco... unsure.gif
I paesaggisti esperti con cosa consigliano di iniziare... i primi 3 punti mi sembrano "fermi" (supporto e pola)... e poi, i due graduati?
grazie.gif

P.S.
Andrea, splendido il tuo Post nel Blog... wink.gif
ZoSo74
...che differenza c'è tra il pola P164 e il P160? Il secondo costa la metà... hmmm.gif
Andrea Moro
QUOTE(ZoSo74 @ Aug 12 2008, 12:36 PM) *
Riesumo questa vecchia discussione...
Per mettere in piedi un sistema cokin cosa serve di base?
Se ho ben capito, posto di montarli su un Tokina 12-24, servirebbe:

COKIN ANELLO 77 MM.(P) € 12,80
COKIN PORTAFILTRI+MANUALE (P) € 19,80

Dopodichè si può passare ai filtri veri e propri...

COKIN POLACIRCOLARE 164 (P) € 79,80

COKIN GRADUATO GRIGIO 120 (P) € 26,80
COKIN GRADUATO GRIGIO 121 (P) € 26,80

COKIN GRIGIO 8X 154(P) € 19,80
...certo che non è una spesa da poco... unsure.gif
I paesaggisti esperti con cosa consigliano di iniziare... i primi 3 punti mi sembrano "fermi" (supporto e pola)... e poi, i due graduati?
grazie.gif

P.S.
Andrea, splendido il tuo Post nel Blog...




...che differenza c'è tra il pola P164 e il P160? Il secondo costa la metà...

Grazie per i complimenti! Rispondo a tutto...va... smile.gif

Allora, premetto che col 12-24 avrai tante grane con la vignettatura meccanica(di cui ho parlato anche sul mio blog), tanto che allo stato attuale uso il polarizzatore circolare a vite slim e tengo a mano i graduati (se devo usare il polarizzatore e focali intorno ai 12mm).

Detto questo, con pola P164 e lastrine montati sull'holder puoi scattare senza problemi da 14mm in su...Quindi...

a) L'holder e relativo anello sono sempre utili anche se non sempre indispensabili...un buon acquisto secondo me.

b ) I graduati P120 e P121 sono la base minima di lastrine da avere perché comprono la maggior parte delle situazioni di scatto (il P120 in piena luce e il P121 all'alba/tramonto).

c) Il polarizzatore P164 (solo questo modello perché l'altro non è circolare, quindi potrebbe crearti problemi) devi decidere te se prenderlo...io personalmente ce l'ho ma ormai lo uso solo su 35, 50 e 105...

d) I filtri neutri non graduati sono importanti in un corredo da paesaggista ma io personalmente non ne ho neanche uno...a volte ne sento la mancanza, ma non sono poi così fondamentali a meno di precise scelte stilistiche. Sicuramente ne prenderò uno più avanti, ma sono ancora in una fase di cambiamento...Vorrei passare a sistema di filtri superiori, sia come qualità costruttiva che come dimensioni (Lee o Singh-Ray), la spesa è molto importante e quindi non vorrei spendere altri euro in Cokin...

Sul fatto della spesa, fidati, che se ti piacciono i paesaggi prima o poi te li prenderai tutti....senza badare a quanto costano (vedi punto d) per quanto mi riguarda rolleyes.gif ). Il discorso è diverso se poi rimarranno inutilizzati...li si che la spesa è sprecata! A me è bastato provarli per poco e soprattutto vedere le foto di Alberto che li ha comprati per primo...
salvatore_p.
Chiedo agli esperti messicano.gif
Ho visto che vengono consigliati sempre i graduati grigio 120 e 121...mi spiegate gli utilizzi degli altri graduati malva,tabacco,blu etc...?e se voi li usate o con quei due consigliati posso coprire il 90% degli utilizzi come da qualcuno consigliato...Un altra domanda visto che mi ci trovo... messicano.gif
Questo tipo di filtri con una lente come il nikkor 14-24 come si comportano?
Grazie a tutti
Salvatore
Andrea Moro
QUOTE(milingo69 @ Aug 17 2008, 09:23 PM) *
Ho visto che vengono consigliati sempre i graduati grigio 120 e 121...mi spiegate gli utilizzi degli altri graduati malva,tabacco,blu etc...?e se voi li usate o con quei due consigliati posso coprire il 90% degli utilizzi come da qualcuno consigliato...Un altra domanda visto che mi ci trovo... messicano.gif
Questo tipo di filtri con una lente come il nikkor 14-24 come si comportano?
Grazie a tutti
Salvatore

I vari graduati malva-tabacco e schifezze varie non hanno influenza sull'esposizione, ma solo sui colori: quando si scatta in pellicola potevano essere utili per qualche effetto particolare, come colorare il cielo per esempio (uso davvero trash). In digitale sono praticamente inutili. I graduati grigi invece servono solo per compensare l'esposizione tra cielo e terra. Il P120 e P121 coprono il 90% delle situazioni di scatto in questo senso...

Col 14-24 non si comportano texano.gif ...non li puoi usare...la lente curva frontale e il paraluce fisso sono un'ostacolo meccanico insormontabile. Per chi usa i filtri il 14-24 è un inutile lusso rolleyes.gif
salvatore_p.
QUOTE(Andrea Moro @ Aug 17 2008, 09:59 PM) *
I vari graduati malva-tabacco e schifezze varie non hanno influenza sull'esposizione, ma solo sui colori: quando si scatta in pellicola potevano essere utili per qualche effetto particolare, come colorare il cielo per esempio (uso davvero trash). In digitale sono praticamente inutili. I graduati grigi invece servono solo per compensare l'esposizione tra cielo e terra. Il P120 e P121 coprono il 90% delle situazioni di scatto in questo senso...

Col 14-24 non si comportano texano.gif ...non li puoi usare...la lente curva frontale e il paraluce fisso sono un'ostacolo meccanico insormontabile. Per chi usa i filtri il 14-24 è un inutile lusso rolleyes.gif

Grazie per la risposta molto veloce ed esauriente...come ho un po di tempo andrò a leggermi il link al tuo sito...ho dato un'occhiata rapida e le tue foto mi piacciono molto!Essendo molto indeciso fra il 17-35 e il 14-24 la tua risposta mi è stata di molto aiuto...intanto mi prendo i filtri e li uso con gli obiettivi che ho,poi se mi prende davvero già so quale tra i due obiettivi elencati sceglierò...
Grazie Salvatore
salvatore_p.
Scusate se disturbo ancora ma dovendo ordinarli ne approfitto per rompere ancora un po le scatole...
scelto il cokin graduato grigio 120 e 121
Mi domandavo se il cokin grigio 154 sarebbe l'nd8(il filtro per allungare i tempi di esposizione)
La qualità del polarizzatore circolare 164 che ha un prezzo un po altino,volevo sapere da chi lo usa o lo ha usato se il prezzo è giustificato dalla qualità.
Spero la prossima volta di disturbarvi con foto degne di tal nome messicano.gif
Grazie Salvatore
carlo.dainese
Per Andrea: posseggo anch'io il 12-24 Tokina e ho visto nel tuo sito (ottimi spunti!!) che le foto fatte col cpl e/o gnd sono dai 14mm in su. Ti chiedo è per via della vignettatura? Per usare il gnd serie P cokin, a 12mm devi tenerlo con la mano?


NE approfitto per una domanda generale: lasciando da parte il "gusto" di usare i filtri gnd (che fa tanto "Fotografia paesaggistica" con la F maiuscola (io sono il primo a gustarmi il tempo che serve a piazzare e sistemare il tutto per una foto!), il braketing e la sistemazione in pp non fornisce risultati comparabili ( e più economici) ? E' una domanda un pò provocatoria, lo so, ma credo che solo l'esperirenza di chi usa i filtri e conosce la pp può dare risposte utili a tutti.

grazie.gif
dema
QUOTE(carlo.dainese @ Aug 19 2008, 10:15 AM) *
...il braketing e la sistemazione in pp non fornisce risultati comparabili ( e più economici) ? E' una domanda un pò provocatoria, lo so, ma credo che solo l'esperirenza di chi usa i filtri e conosce la pp può dare risposte utili a tutti.

grazie.gif


Probabilmente si, anzi forse un HDR ben fatto è anche meglio perchè non comapatta la gamma come fa un filtro ma la espande, ma ti vuole tempo e non mi riferisco al tempo di piazzare macchina filtro e cavalletto, ma al tempo di posa per fare una serie di scatti in cui il soggetto non si muova, quindi un HDR va bene per un palazzo ma malissimo per fotografare un bambino o un animale.
Andrea Moro
QUOTE(milingo69 @ Aug 19 2008, 09:23 AM) *
Mi domandavo se il cokin grigio 154 sarebbe l'nd8(il filtro per allungare i tempi di esposizione)
La qualità del polarizzatore circolare 164 che ha un prezzo un po altino,volevo sapere da chi lo usa o lo ha usato se il prezzo è giustificato dalla qualità.

Il P154 è l'ND8, neutro da 3 stop, come ho scritto anche nell'articolo sul blog. Il P164 è un ottimo polarizzatore, vale tutti i soldi spesi (che poi non sono così tanti, rispetto ad altri pola)

QUOTE(carlo.dainese @ Aug 19 2008, 10:15 AM) *
Per Andrea: posseggo anch'io il 12-24 Tokina e ho visto nel tuo sito (ottimi spunti!!) che le foto fatte col cpl e/o gnd sono dai 14mm in su. Ti chiedo è per via della vignettatura? Per usare il gnd serie P cokin, a 12mm devi tenerlo con la mano?

NE approfitto per una domanda generale: lasciando da parte il "gusto" di usare i filtri gnd (che fa tanto "Fotografia paesaggistica" con la F maiuscola (io sono il primo a gustarmi il tempo che serve a piazzare e sistemare il tutto per una foto!), il braketing e la sistemazione in pp non fornisce risultati comparabili (e più economici) ? E' una domanda un pò provocatoria, lo so, ma credo che solo l'esperirenza di chi usa i filtri e conosce la pp può dare risposte utili a tutti.

Si, per via della vignettatura...Ma da poco ho anche un polarizzatore slim a vite che monto sul Tokina per usarlo a 12mm, con il digradante tenuto a mano...ci si deve fare un po' l'abitudine, ma poi da soddisfazioni.

L'uso dei filtri consente la massima qualità e soprattutto naturalezza. Non scenderei mai a compromessi ed è per questo che non mi piacciono le tecniche di HDR, che tra l'altro in ben pochi sanno domare e/o dosare a dovere...Coi filtri poi la foto è praticamente pronta...una sistematina ai livelli e qualche clonatura di sporcizia ed è fatta. Non mi stupisce che il numero di utilizzatori di filtri stiano aumentando sensibilmente, anche chi prima era un sostenitore di doppie esposizioni e HDR. Basta provarli per bene e si rimane catturati dalle possibilità che offrono.
eupon
non riesco a visualizzare il post sui cokin: prima enorme spazio bianco poi le cinque foto in basso, che succede? sono molto interessato all' argomento, mi dai un alternativa per visualizzarlo?
Andrea Moro
QUOTE(eupon @ Aug 19 2008, 11:09 PM) *
non riesco a visualizzare il post sui cokin: prima enorme spazio bianco poi le cinque foto in basso, che succede? sono molto interessato all' argomento, mi dai un alternativa per visualizzarlo?

Probabilmente hai un problema temporaneo con la rete...io al momento lo visualizzo correttamente. Metto di nuovo il link qui:

http://andreamoro.blogspot.com/2008/06/fil...in-serie-p.html

Ciao
salvatore_p.
Ringrazio Andrea Moro per la pazienza e per le risposte molto esaurienti...spero presto di farvi vedere qualche foto degna di tal nome...Devo aspettare che i filtri siano disponibili,soprattutto l'nd8 non è di facile reperibilità...
Grazie e buona giornata
Salvatore
eupon
ringraziamento ad andrea e alberto per gli ottimi consigli e dritte su questi filtri...non vedo l'ora di averli a disposizione, poi vi farò sapere e vedere i risultati...GRAZIE e complimenti per le vostre foto illuminanti!
dema
Ritorno ai filtri cokin dopo anni di abbandono prima avevo quelli della serie "A" (due digradanti colorati il A123 azzurro, il A125 ambral il A820 diffusore di luce ,il A153 un colorato neutro da meno 4) e al cambio obiettivi verso quelli professionale a 52 a 77 li ho abbandonati.

A leggere questa discussione mi sono riappassionato all'uso dei filtri quindi, ieri dopo aver scroccato il cassetto portafiltri "P" sono andato ad ordinare l'anello da 77 e due filtri il P121 e il P154, ora attendo il loro arrivo per provare.

Questo comunque è un HDR composto da 7 scatti Clicca per vedere gli allegati
Andrea Moro
Grazie a tutti per l'apprezzamento nei riguardi miei e di Alberto! grazie.gif Ora Alberto è in Scozia coi digradanti della Lee, sono curioso di vedere i risultati che otterrà...Li ho finalmente visti dal vivo questi Lee, semplicemente un altro mondo sia come sistema di holder che come qualità delle lastrine! Peccato per il costo elevatissimo e la disponibilità solo ed esclusivamente all'estero...
Fabrizio31
Ho un filtro Cokin P120 e uno, prestato, P121. Sto aspettando da mesi un filtro P121S con transizione soft che sembra essere sparito dalla faccia della terra; dal mio rivenditore Nikon Pro sono 6 mesi che l'ho ordinato e un mio amico che è passato da Adorama a New York non l'ha trovato!!!

Premesso quanto sopra la mia domanda è la seguente. Quale marca di filtri, non Cokin, mi permette di sfruttare l'holder Cokin in mio possesso? Ovviamente reperibili e con una certa qualità

Grazie

Pietro75
QUOTE(Andrea Moro @ Aug 21 2008, 01:24 PM) *
Grazie a tutti per l'apprezzamento nei riguardi miei e di Alberto! grazie.gif Ora Alberto è in Scozia coi digradanti della Lee, sono curioso di vedere i risultati che otterrà...Li ho finalmente visti dal vivo questi Lee, semplicemente un altro mondo sia come sistema di holder che come qualità delle lastrine! Peccato per il costo elevatissimo e la disponibilità solo ed esclusivamente all'estero...


Che tu sappia andrea,le lastrine lee sono compatibili con il sistema cokin P ??

Grazie
Pietro
Andrea Moro
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 3 2009, 04:42 PM) *
Sto aspettando da mesi un filtro P121S con transizione soft che sembra essere sparito dalla faccia della terra;

Premesso quanto sopra la mia domanda è la seguente. Quale marca di filtri, non Cokin, mi permette di sfruttare l'holder Cokin in mio possesso? Ovviamente reperibili e con una certa qualità


Argh! Ma chi te l'ha detto?? 121 S sta per strong, ovvero 3 stop, ovvero è identico al 121 senza S.

Si esistono diverse marche che fanno lastrine serie P, tra cui Hitech, Singhray...

QUOTE(Pietro75 @ Aug 3 2009, 05:06 PM) *
Che tu sappia andrea,le lastrine lee sono compatibili con il sistema cokin P ??


Quelle che vengono usate comunemente, da 100 mm di larghezza, ovviamente no. Mi pare che ci sia una serie più piccola ma non vorrei dire castronerie...
Fabrizio31
QUOTE(Andrea Moro @ Aug 3 2009, 06:41 PM) *
Argh! Ma chi te l'ha detto?? 121 S sta per strong, ovvero 3 stop, ovvero è identico al 121 senza S.


Sul sito della Cokin c'è scritto così.... soft

http://www.cokin.com/filtres2.html?=#121S
Andrea Moro
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 4 2009, 08:41 AM) *
Sul sito della Cokin c'è scritto così.... soft

Si hai ragione, anche se il sito Cokin non mi sembra un granché curato. Per accertarlo servirebbe un utente che lo possieda. Io ho sempre saputo che non esistevano gradazioni soft in Cokin.... Comunque Il 121 per esempio ha una linea di demarcazione abbastanza netta, ma dopo aver provato i Lee sia "hard" sia "soft" questo 121 è una via di mezzo: demarcazione abbastanza dura, ma non abbastanza da essere considerato "hard". Non vorrei che il "soft" Cokin non sia poi così tanto soft...o che lo sia troppo.
vvtyise@tin.it
ho trovato che vengono utilizzati anche filtri della singh-ray, qualcuno ne sa qualcosa?
Andrea Moro
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 6 2009, 12:05 PM) *
ho trovato che vengono utilizzati anche filtri della singh-ray, qualcuno ne sa qualcosa?


Si, li vendono praticamente solo in America ad un prezzo spropositato! Certo, il meglio in circolazione assieme ai Lee....si trovano anche in versione P-size (denominati "Galen Rowell"...tra l'altro il sito del noto fotografo paesaggista ne è un rivenditore)...
Perfetti sia nelle transizioni che nella resa neutra del colore. I singhray hanno dalla loro la particolarità di alcuni filtri, come i "reverse", scuri solo al centro...introvabili per altre marche, Lee compresa.
vvtyise@tin.it
QUOTE(Andrea Moro @ Aug 6 2009, 04:41 PM) *
Si, li vendono praticamente solo in America ad un prezzo spropositato! Certo, il meglio in circolazione assieme ai Lee....si trovano anche in versione P-size (denominati "Galen Rowell"...tra l'altro il sito del noto fotografo paesaggista ne è un rivenditore)...
Perfetti sia nelle transizioni che nella resa neutra del colore. I singhray hanno dalla loro la particolarità di alcuni filtri, come i "reverse", scuri solo al centro...introvabili per altre marche, Lee compresa.


sono a lastra? possono essere usati sullo stesso porta-filtri Lee?
shadowman!!
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 6 2009, 04:53 PM) *
sono a lastra? possono essere usati sullo stesso porta-filtri Lee?


I digradanti normali denominati Galen Rowell o i reverse Daryl Benson sono a lastra e la Singh-Ray li produce in due formati, uno largo 84mm che va bene sul portafiltri della Cokin serie P e l'altro largo 100mm che va bene sul portafiltri della Lee, la qualità è ottima anche superiore a quelli della Lee, l'unica cosa è che sono decisamente costosi, soprattutto tenuto conto delle spese di spedizione e della dogana, in compenso in meno di 48h li hai a casa tua.
vvtyise@tin.it
in quali occasioni si utilizzano i reverse?
Fabrizio31
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 7 2009, 11:09 AM) *
in quali occasioni si utilizzano i reverse?


Con il sole a filo dello stacco terreno-mare/cielo

http://www.singh-ray.com/grndgrads.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.