Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rugantino
Bene io ci riprovo visto che con i problemi che ci sono stati nel forum, il mio precedente quesito � sparito. Con la D70 si crea spesso quel fastidioso fenomeno chiamato effetto Moir�. Ho letto da qualche parte che con Nikon Capture, attraverso una semplicissima funzione, � possibili rimuovere tale effetto quasi automaticament. Ora, visto che il software in questione � in inglese e io (me meschino) non ho dimestichezza con tale lingua, chiedo a voi che tutto sapete wink.gif di insegnarmi a districarmi con questo problemino. Grazie a tutti. guru.gif
Rugantino
Impossibile..... blink.gif hmmm.gif
No, non ci credo che nessuno lo sappia. Ma io ho pazienza! wink.gif
Marco Negri
Ciao Rugantino.

Molte volte � stato affrontato questo problema,
ma prima di elaborarlo in post produzione ritengo sia interessante capire come evitarlo o almeno ridurne gli effetti prima dello scatto. wink.gif

Allego sotto un interessante Post pubblicato non molto tempo fa:

L'effetto moir�, � ben noto anche in natura.

Si tratta di un effetto fisico che si manifesta con una nuova trama frutto della somma di altre due.
L'imperfezione tipica della natura rende difficile il manifestarsi ma l'interferenza tra due specifiche trame di tessuto o altro materiale genera inevitabilmente l'effetto.

Per meglio comprendere basta guardarsi attorno osservando l'effetto visibile sulle tende di casa. Se le tende in tessuto semitrasparente manifestano una visibile trama, nella zona di accavallamento della piega, manifesteranno l'effetto moir� visibile ad occhio nudo. Lo stesso effetto � visibile in "quei" cestini portacarte fatti di metallo traforato. Guardando il cestino in trasparenza, sar� visibile l'interferenza delle due trame che ne gerano una nuova.

Insomma una maggiore attenzione visiva nella vita di tutti i giorni ci aiuta a scovare interessanti effetti fisici normali e presenti nelle riprese televisive di ogni giorno. Provate a guardare con maggiore attenzione eventuali scalinate presenti sui palcoscenici, la rete della porta nelle partite di calcio riprese da lontano (dipende dalla dimensione in pollici del TV preso in esame oltre alla risoluzione della telecamera professionale utilizzata). Ma anche la giacca dei giornalisti inquadrati nei telegiornali, le cravatte dei presentatori ecc. ecc. ecc
Nei filmati � dunque lo stesso anche se, in questo caso, magari presente solo su pochi consecutivi fotogrammi. In fotografia, invece, l'eventuale effetto resta "fissato" sull'unico fotogramma preso in esame ed analizzato pixel per pixel.

Il moir� � dunque inevitabile e frutto della somma di due trame geometricamente ripetute ed accavallate. E' un effetto ben noto nella stampa tipografica che deve lottare con l'interferenza di retino che di fatto introduce una nuova vera e propria trama. La stampa fotografica � esente in quanto a tono continuo, anche se l'adeguamento della risoluzione dell'immagine alla reale risoluzione della tecnologia di stampa, aiuta alla maggiore nitidezza possibile.

Un'altro esempio tipico, � simulabile visualizzando un'immagine con trama fitta su un monitor e "meglio" (peggio) ancora su LCD. Variando la dimensione di visione si noter� il moir� comparire o scomparire sul monitor in base al rapporto di divisibilit� della trama dell'immagine con la trama dei pixel del monitor. Per questa ragione si richiede una visione al 100% per applicare e valutare gli effetti dell'eventuale maschera di contrasto da applicare alla specifica immagine.

Nelle fotocamere digitali il discorso � dunque lo stesso e con qualunque modello preso in esame. Un sensore, a differenza della pellicola, registra le informazioni di dettaglio all'interno di una ben precisa trama geometricamente ripetuta e questo indifferentemente dalla dimensione del sensore o dalla forma assegnata al pixel. Nella ripresa digitale si sommano dunque tre distinte trame costituite da quella del soggetto inquadrato, dal potere risolvente dell'obiettivo utilizzato (nelle specifiche impostazioni zoom, diaframma e distanza) e quella del sensore.

Per meglio comprendere baster� prendere qualunque fotocamera digitale e puntarla su un piano inclinato ricco di una ripetuta trama geometrica. Un esempio potrebbe essere ritrovato inquadrando una lunga ringhiera con sbarre verticali ripetute ed inquadrata di lato. L'inclinazione richiesta consentir� di aumentare la frequenza della trama man mano che ci si allontana dalla fotocamera. Di certo, qualunque fotocamera, presenter� un punto di interferenza moir� pi� o meno vicina corrispondente alle variabili coinvolte dalla risoluzione, dimensione del sensore, ingrandimento ottico ecc. ecc.

Si aggiunge poi l'interferenza moir� cromatica che complica la cosa in base all'algoritmo colore utilizzato.

Qualunque sensore monta davanti un filtro IR che assume anche un compito dedicato alla riduzione dell'insorgenza moir�. Il filtro al niobato di litio montato davanti al sensore sulle reflex Nikon ha infatti il compito di rimuovere (sfuocandolo) tutto il dettaglio proiettato sul sensore ma non compatibile con la divisione matematica del potere risolvente offerto dalla densit� tra i pixel. Ci� malgrado risulta impossibile la completa rimozione frutto delle variabili ottiche dell'obiettivo impiegato, del rapporto d'ingrandimento adottato, dalla trama geometrica del soggetto coinvolto, dalle differenti inclinazioni possibili nelle due dimensioni dello spazio tra pixel verticali, orizzontali, diagonali ma soprattutto motivata dal fatto che l'assoluta cautela anti moir� porta inevitabilmente ad un decadimento di nitidezza. Il calcolo delle frequenze di "taglio" assegnate al filtro al niobato di litio, sono dunque fatte nella forma pi� complessa ma soprattutto genericamente calcolate sull'ideale compromesso possibile.

La possibilt� di "registrare" effetti come quelli indicati risulta rarissima ma non impossibile e ci� con qualunque fotocamera digitale. Il responsabile dell'effetto � la trama delle veneziane inquadrate, con quella specifica inclinazione e con quel preciso rapporto d'ingrandimento e densit�.

Per ottenere lo stesso effetto con un'altra fotocamera baster� fare delle prove per ricercare l'interferenza legata alla risoluzione e l'ingrandimento specifico della nuova combinazione presa in esame. Lo stesso con la D70 impiegata. Un secondo scatto fatto con uno spostamento della fotocamera anche solo di un millimetro avrebbe portato alla totale assenza. Idem inclinando la fotocamera anche solo di mezzo grado.
Ma tra le variabili ancora coinvolte sono da verificare i responsabili della creazione dell'immagine. Se si salva in JPG direttamente dalla fotocamera sar� l'algoritmo interno della fotocamera abbinato all'impostazione di Nitidezza richiesta. Se lo scatto � in RAW-NEF il "responsabile" della creazione sar� il software impiegato. In altre parole, l'effetto potrebbe comparire utilizzando il Camera RAW di Photoshop ma non con Nikon Capture o viceversa. Ricordo che la creazione di un'immagine da file RAW avviene attraverso complessi algoritmi in grado anche di scongiurare o comunque ridurre ai minimi termini l'insorgenza dell'effetto.
Nikon Capture 4 primeggia anche da questo punto di vista. La versione 4.1 introduce una dedicata funzione di riduzione moir� assolutamente evoluta e "superiore" a tanti plug-in presenti sul mercato come il famoso della Quantum...

Un cordiale saluto, Marco
giannizadra
Il comando relativo si trova, in Capture, nella finestra " Noise reduction".
Sono disponibili quattro opzioni a cascata: off ( opzione di d�fault), low, medium e hight. Attivandone una, quasi sempre viene visualizzato un pulsante con al centro un punto esclamativo; ingrandisci l'immagine con lo zoom finch� il pulsante scompare. Io ingrandisco sempre al 100%, per controllare l'effetto. Tieni presente che:
- l'effetto del "color moire" va combinato con il color noise reduction e controllato sull'immagine ingrandita;
-che se non ingrandisci l'immagine (!) l'effetto non si applica;
-che con questi interventi � meglio non esagerare, esaminandone sempre le conseguenze sulla nitidezza e sul microcontrasto dell'immagine;
-che comunque, con Capture e con i nef, puoi sempre ripensarci e disattivare o rimodulare l'intervento senza disturbare il file:
-che con la D70 il moir� � molto meno frequente di quanto scrivono certe riviste. Ciao Gianni
Rugantino
Grazie a Marco che come sempre non si smentisce mettendo in campo professionalit�, competenza e non ultima una cordialissima disponibilit�! applausi.gif applausi.gif
E un grazie anche a Gianni applausi.gif applausi.gif per la sua spiegazione "passo-passo". Ho leto di questa tendenza su molte riviste e anche su dpreview (anche se l� il mio pessimo inglese non mi ha permesso di approfondire) ma in realt� ho sperimentato tale sgradevole effetto solo una volta fotografando dei tralicci di antenne molto complesse. Poi, nell'uso quotidiano della macchina non ho pi� notato ale comportamento.
Rugantino
La foto era questa.
Rugantino
Beh ragazzi scusate pure l'ignoranza ma proprio non riesco ad inserire questa foto!!!!!! mad.gif mad.gif So che non � questa la sede ma potreste dirmi lo stesso come si f�? Mi vergogno un p� ma vi prometto che imparo presto!!!! laugh.gif laugh.gif
gabrieledanesi
Non so come ridurre l'effetto Moir� su Capture ma su Photoshop la procedura � la seguente:

1) Duplicare l'immagine e convertirla in metodo LAB
2) Selezionare il canale A e usare il filtro Controllo Sfocatura con un raggio abbastanza ampio da ridurre gran parte degli artefatti sul canale A (ma non tutti).
3) Usare di nuovo Controllo Sfocatura sul canale B con un raggio pi� ampio di quello sul canale A
4) Aumentare il contrasto del canale L con la Maschera di Contrasto
5) Rendere attivo il canale composito per verificare che l'effetto Moir� sia scomparso. In caso fossero rimasti alcuni residui eliminarli con lo strumento Spugna impostato su Togli Saturazione.
6) Nel caso i passi eseguiti avessero tolto un po' di saturazione all'immagine usare un livello di regolazione Tonalit�/Saturazione.
Rugantino
E io riprovo ad inserire la foto.... ma ancora niente da fare....
Quanto si dovr� aspettare affinch� torni possibile tale opzione???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.