una eventuale soluzione pu� essere quella di tenere le proprie foto archiviate con una banale struttura ad albero a livello di cartelle, ad esempio:
2007 -eventi
-personale
-varie
2008 -eventi
-nitalmeeting
-viaggioparigi
-...
-personale
-compleanno
-natale
-...
-varie
-testD300
-prove
-...
quindi importare le foto in iPhoto facendo per� attenzione a deselezionare l'opzione di "Copia foto nella libreria" dalle preferenze. In modo tale iPhoto "referenzia" solamente i file e li gestisce in libreria ma non tocca nulla nella loro posizione originale (e nemmeno ne "inquina" le directory).
A quel punto quando vuoi editare con NX o qualsiasi altro software sei libero di prendere il raw originale trovandolo con facilit�. In ogni caso cmq se clicchi con il tasto dx su una foto qualsiasi (o CTRL+click) potrai selezionare "Mostra documento originale" e troverai il file nella sua posizione sul disco.
ciao!
max