QUOTE(sergiobutta @ Jun 5 2008, 05:38 PM)

Un filtro Hoya R72 delle dimensioni dell'ottica che vuoi usare risolve il tuo problema.
Ricorda di chiudere la finestra dell'oculare durante l'esposizione, poi f� qualche prova per determinare l'esposizione. La postproduzione la trovi pi� volte descritta nel post riguardante l'infrarosso.
QUOTE(sergiobutta @ Jun 5 2008, 09:14 PM)

Io ho scattato in infrarosso con la D100 la D2x e la D3. Con Ros62 abbiamo condiviso l'esperienza. L'unico problema consiste nel fatto che occorre lavorare sul cavalletto, tempi lunghi (almeno 20 sec.), mirino buio. Per il resto i risultati sono molto piacevoli. Ho fatto anche modificare una D40, sostituendo il filtro passabasso, e ho ritrovato una macchina "normale" che mi fa un ottimo bianconero ed un discreto colore. Molto simile a quello della D2x, che, a sua volta, era simile a quello della D200. Per questo motivo, provare ad avvicinarsi all'IR mi sembra naturale. Il costo di un filtro non � proibitivo.
OT
Gentilmente mi spiegate da che limite bisogna usare l'oculatore? io uso il cavaletto dai 2.5" in su... anche li serve? utilizzo sempre l'autoscatto...