Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marco_n25
ciao a tutti!!!
sono un nuovo iscritto al forum e avrei bisogno di un consiglio degli esperti!

ho intenzione di acquistare una reflex nikon analogica

la voglia di pellicola � sempre tanta (ho imparato dalla vecchia generazione rolleyes.gif )

il mio sogno � sicuramente la FM2 ma il mio budget � piuttosto limitato! il mio rivenditore di fiducia mi ha proposto una Nikon FG in ottimo stato, per� non la conosco! qualcuno mi sa dire qualcosa su questo modello? ha l'otturatore a lamelle vero?

le alternative possibili in casa nikon sono una F301 o una nikkormat el. anche queste non le conosco ma devo dire che la FG mi attira di pi�!

oppure ci sono
- olympus om1, om10, om20
- canon AV1

quale mi consigliate fra queste?

grazie a tutti anticipatamente!

enribere
Ciao,
non sono un grandissimo esperto, ma possi fare alcune mie considerazioni su alcuni modelli da te citati, in quanto li ho posseduti in passato ed in particolare:
Olimpus OM1 (reflex solo manuale con esposimetro)
Olimpus OM10 (reflex solo automatica a priorit� diaframmi, richiede di dispositivo aggiuntivo per il controllo manuale dei tempi ma e molto scomoda)
Olimpus OM20 modello che integra le funzioni delle precedenti
Tutte senza autofocus, pernso che siano state degli ottimi modelli degli anni '70, ma non certo comode e facili da utilizzare.
Per gli atri modelli ti rimando ad altri pi� esperti di me.

P.S. io dispongo di una NIKON 801S con obb. NIKKOR 28-85 (3,5-4,5) che penso di vendere per realizzare qualcosa, fammi sapere se ti puo interessare

andromeda.73
la FM2 � stato il cavallo da battaglia della casa giallo nera, apprezzatissima da tutti quanti, mai avuto problemi di nessun genere, se puoi fare un piccolo sforzo sarai sicuramente ricompensato a dovere, non aver fretta di prenderla, ce ne sono tante in giro di usate in ottime condizioni, sicuramente troverai quella che potr� soddisfarti dal punto di vista dell'usato, senza andare sulla titan che ha un prezzo troppo elevato circa 500�, potresti ripiegare sulla new, che come prezzo � meno della met�.
edate7
La Nikon FG � stato il penultimo modello, in questa serie di fotocamere (l'ultimo � stato la FG-20, identica alla FG ma senza la modalit� di esposizione programmata) prima dell'avvento dell'era delle autofocus. E' una buona fotocamera, compatta, (� grande come una Olympus OM-1), abbastanza avulsa, per�, dal sistema fotografico Nikon (come tipologia di fotocamera, non come sistema in quanto tale). Pass� quasi inosservata perch�, l'anno prima della sua presentazione (1984) il mercato aveva visto l'introduzione della rivoluzionaria FA (la prima reflex Nikon ad avere un antesignano del sistema esposimetrico Matrix, chiamato AMP (Automatic Multi-Pattern metering)). La FA costava, all'epoca, pi� di un milione e mezzo di lire... e oggi si trova, in buono stato, a circa 160-170 caff� (sia nera che cromata). Se ti affascinano le fotocamere complesse, compra una FA; altrimenti, ti consiglio caldamente una robustissima ed affidabilissima, nonch� bellissima, FM2 (meglio se "n"), sempre se possiedi gi� ottiche Nikon. Altrimenti, come non consigliarti il mio primo, vecchio amore, e cio� la splendida Olympus OM-1n?
Buona scelta.
Ciao
edate7
Aggiungo che l'otturatore � a controllo elettronico, con tempi da 1sec a 1/1000sec, synchro flash a 1/90sec, pi� la posa B, con tendine metalliche a scorrimento verticale. C'� un solo tempo meccanico, ed � 1/90 di sec. La sensibilit� ISO � regolabile da 12 a 3200 ISO.
Ciao
maurizioricceri
SCHEDA TECNICA




NIKON FG



Messa a fuoco: manuale. Mirino: a pentaprisma fisso con copertura del 92% e ingrandimento pari a 0,84x. Schermo di messa a fuoco: tipo K, smerigliato con lente di Fresnel, telemetro ad immagine spezzata e corona di microprismi, non intercambiabile. Segnali visibili nel mirino: tempi, sovra/sottoesposizione, pronto-lampo, flash OK, area lettura esposimetrica. Esposimetro: con 2 cellule al silicio (una per luce continua, l�altra per luce flash). Misurazione della luce: TTL media bilanciata al centro. Esposizione: automatica programmata, a priorit� del diaframma, manuale, TTL flash. Correttore manuale dell'esposizione: +/-2EV ad intervalli di 0,5EV pi� correttore fisso (+2EV). Blocco della lettura esposimetrica: no. Campo di misurazione: da EV 1 a EV 18 con pellicola 100 ISO ed obiettivo f/1,4. Sensibilit�: 12-3200 ISO. Otturatore: metallico a scorrimento verticale controllato elettronicamente. Pulsante di scatto: meccanico con filettatura standard per cavetto flessibile. Tempi: da 1 a 1/1000sec pi� posa B. Sincro-lampo: 1/90sec con contatto diretto su slitta. Tempi meccanici: 1/90sec + posa B. Controllo visivo della profondit� di campo: no. Sollevamento manuale dello specchio: anticipato tramite autoscatto. Autoscatto: meccanico con ritardo di 12 secondi circa. Innesto obiettivi: baionetta Nikon. Dorso: intercambiabile. Avanzamento pellicola: tramite leva di carica con movimento singolo (144�) o additivo, disponibile winder da 3,2 ftg/sec. Alimentazione: due pile a bottone da 1,5 Volt all�ossido d�argento (SR 44) o alcaline (LR 44), oppure un elemento al litio da 3Volt. Test pile: nel mirino. Dimensioni: 136x87,5x54mm solo corpo. Peso: 490g circa solo corpo.




Produzione: dal 1982 - Prezzo dell'epoca: con ob. 1.8/50 Lire 540.000
afoto
su internet si trovano tutte le analogiche a prezzi spesso ridicoli: FM a 80 caff�, F3 a 120 caff�, FE a 40 caff� e cos� via..... in passato ho avuto la Fg e devo dire che � quella con cui mi sono trovato meno bene, considera anche una AF come una F801s, una F90, una F80, anche loro a prezzi molto accessibili.
se vuoi scrivimi pure in privato per parlare liberamente di costi e dove acquistarle
Savinos
QUOTE(afoto @ May 17 2008, 11:01 AM) *
su internet si trovano tutte le analogiche a prezzi spesso ridicoli: FM a 80 caff�, F3 a 120 caff�, FE a 40 caff� e cos� via..... in passato ho avuto la Fg e devo dire che � quella con cui mi sono trovato meno bene, considera anche una AF come una F801s, una F90, una F80, anche loro a prezzi molto accessibili.
se vuoi scrivimi pure in privato per parlare liberamente di costi e dove acquistarle


Concordo pienamente con afoto. Se mi vuoi contattare in mp ti posso dare anche io qualche dritta su dove acquistarle a buon prezzo.

Fabio
aveadeli
QUOTE(marco_n25 @ May 15 2008, 10:49 PM) *
ciao a tutti!!!
sono un nuovo iscritto al forum e avrei bisogno di un consiglio degli esperti!
ho intenzione di acquistare una reflex nikon analogica
la voglia di pellicola � sempre tanta (ho imparato dalla vecchia generazione rolleyes.gif )
il mio sogno � sicuramente la FM2 ma il mio budget � piuttosto limitato! il mio rivenditore di fiducia mi ha proposto una Nikon FG in ottimo stato, per� non la conosco! qualcuno mi sa dire qualcosa su questo modello? ha l'otturatore a lamelle vero?
le alternative possibili in casa nikon sono una F301 o una nikkormat el. anche queste non le conosco ma devo dire che la FG mi attira di pi�!
oppure ci sono
- olympus om1, om10, om20
- canon AV1
quale mi consigliate fra queste?

grazie a tutti anticipatamente!


Ciao,
la pi� bella secondo me tra le fotocamere citate � la OM1, un vero gioiellino anni '70 compatto e maneggevole.
Essenziale (solo l'ago nel mirino) ma completa di tutto il necessario e superfluo (ha anche il solevamento manuale dello specchio).
Personalmente la preferisco alla FM, che anche possiedo, perch� i led nel mirino della FM ritengo siano troppo "moderni" per questo genere di fotocamere completamente meccaniche.
La FG non mi attira proprio in quanto, sebbene sia la migliore delle tre reflex economiche e compatte di Nikon (EM, FG, FG20), rappresentava una scelta di ripego rispetto alle FE/FM.
La Olympus OM10 � stata la mia prima reflex, quindi il legame affettivo � enorme, ma l'acquistai all'epoca solo perch� non potevo permettermi la OM2 o la Nikon FE.
La F301 � una motorizzata a fuoco manuale, quindi ha poco senso sia se vuoi una AF sia se vuoi una tradizionale MF.

La massima praticit� � invece rappresentata da una fotocamera automatica tipo FE o OM2 in quanto ti consente di concentrarti solo sull'inquadratura senza preoccuparti di far collimare l'ago o i led dell'esposimetro (per entrambe l'esposimetro � ad ago).

Menzione a parte va fatta per la Nikkormat EL che � la progenitrice della FE. Bellissima ed affascinante fotocamera massiccia � pesante di puro stile vitage inizio anni '70: da scegliere con il cuore.

Facendo una scelta di testa (ma anche di cuore), siccome siamo in casa Nikon, ti consiglierei senza alcun dubbio una Nikon FE che � abbastanza facile da reperire nell'usato a prezzi irrisori (ne ho due una cromo ed una nera) ed ha veramente tutto quello che serve per fare fantastiche foto. Anche con la FM vai anche sul sicuro.

FE2 e FM2 sono ovviamente superiori ad FE/FM e per questa ragione si trovano a prezzi pi� alti, ma quello che offrono in pi� francamente in queste fotocamere, al giorno di oggi, serve veramente a poco.

Saluti
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.