A parte il Tudor rimarchiato (continuare a chiamarlo gioiellino � veramente triste), la foto � penosa.
Evidentemente � l'ennesimo caso di nonsoquellodicuistoparlandomavogliometterciboccalostesso...
Ho avuto modo di fotgrafare pi� volte gioielli, e proprio la settimana scorsa ho finito la nuova collezione disponibile da gennaio per Nomination.
E' molto complicato fotografare in macro, o comunque oggetti molto piccoli. E' molto complicato fotografare materiali riflettenti. E' molto complicato postprodurre tali foto.
La tua foto non sarebbe durata un nanosecondo al vaglio di un qualsiasi committente. Ed anche se fatta solo per sport � decisamente brutta.
Primo la pdc � ristretttissima ed il bracciale � fuori fuoco, secondo la foto � storta, terzo � sottoesposta, quarto l'oggetto � sporco, quinto � sbagliato il bilanciamento del bianco, sesto l'illuminazione � insufficiente.
L'allestimento di un set non � fondamentale, � necessario! Chi parlava di questo nel post lo faceva a motivo. La diffusione uniforme della luce e l'utilizzo di "pareti" bianche (ma anche nere) � indispensabile, in modo da togliere i riflessi neri non voluti tipici del metallo, ma cercare comunque di dare la tridimensionalit�, e dare risalto ai particolari dell'oggetto.
Dire che non serve significa solo dimostrare la propria ignoranza in merito (l'ignoranza � normale, ognuno di noi, e soprattutto io, ignora bilioni di cose, parlare di ci� che si ignora � arroganza, e pure immotivata).
Per quanto riguarda la maf, purtroppo oggetti cos� piccoli necessitano di un tilt and shift o di un banco ottico, per avere una pdc estesa su tutto l'oggetto.
Si pu� provare (l'ho fatto) con due o pi� foto focheggiati in punti diversi ma ricomporle, dato anche il minimo cambiamento di focale, diventa un'impresa titanica... Ovviamente dipende dalle tasche, dalle esigenze, e dalla commissione...
Questa � una prova fatta con tele. Sono 5 foto, e purtroppo il risultato non � ancora accettabile....
Ingrandimento full detail : 75.4 KB