Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
syncro69
Vorrei passare al digitale dopo anni di analogico. Al momento la mia non � una scelta definitiva, voglio solo provare. Non so ancora se il digitale fa per me. Non voglio comprare un oggetto di ultima generazione che perde valore ogni settimana. Mi sono orientato su due modelli: la D1x e la D100. Non credo possano scendere ancora di prezzo e comunque penso che siano 2 ottimi corpi macchina per iniziare.

La D1x mi sembra nonstante gli anni una signora macchina, quando la prendi in mano mi sembra di avere in mano la mia vecchia e cara F2As con MD2 (che macchina.....). di contro mi preoccupa la durata delle batterie abbastanza deludente e il fatto che il sensore sia stato progetatto parecchi anni fa.

La D100 non � brutta, ma quando la prendi in mano trasmette delle sensazioni diverse... non saprei ..non prendetemi per pazzo, ma � cos�. La D100 ha per� una manciata di megapixel in pi�, le batterie durano di pi� e poi ha qualche anno di meno della D1x.

Il cuore mi dice di comprare la D1x, ovviamente dopo i soliti controlli, mentre la ragione mi dice di prendere la D100. Voi cosa fareste? Tenete presente che oggi sul mercato dell'usato la differenza di prezzo tra i due corpi macchina � abbastanza ridotta. Il prezzo non � quindi un parametro per la scelta.


Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno dare la loro opinione.
DAF
....e la logica ti dovrebbe dire di pensare a una D300....non me ne volere, ma passare dalla pellicola, con i tuoi dubbi , titubanze e poche certezze, e acquistare macchine di qualche generazione f�, vuol dire farsi venire un gran mal di testa e restare delusi....tanta acqua � passata sotto i ponti, le macchine da te citate erano e sono ottime macchine, ma con una marea di problematiche che chi ha un corpo moderno ha tranquillamente e felicemente lasciato alle spalle (penso ancora ai bianchi bruciati), e che non ti darebbero la ormai generalizzata, totale e definitiva fiducia nel digitale....in sostanza rischi di ritornare alla pellicola credendo che il digitale sia quello.....fidati, questa, permettimi sciocchezza, � stata fatta da un caro amico fotografo che � ritornato sulla sua decisione dopo aver visto stampati degli scatti D3, lui aveva voluto "provare" con una D1X...questo test gli � costato 2 anni di ritardo nell'apprendimento del workflow digitale e circa 1000� per la D1X....
Skylight
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 11 2008, 10:48 PM) *
Vorrei passare al digitale dopo anni di analogico. Al momento la mia non � una scelta definitiva, voglio solo provare. Non so ancora se il digitale fa per me. Non voglio comprare un oggetto di ultima generazione che perde valore ogni settimana. Mi sono orientato su due modelli: la D1x e la D100. Non credo possano scendere ancora di prezzo e comunque penso che siano 2 ottimi corpi macchina per iniziare.
.... ...... .....
.... ..... ....



Ciao, se vuoi provare il digitale e vuoi investire poco ti potrei suggerire una bella D70s.
Belle immagini, ottima durata delle batterie e completa nelle funzioni, oltre ad essere pi� recente "elettronicamente" rispetto a D1X e D100.

Nel digitale purtroppo non basta avere solamente un corpo prestante ... rolleyes.gif
ainokaarina
saluti syncro69@ciaoweb.it
esattamente quello che ho pensato io qualche mese fa rolleyes.gif
ho comprato una D1x, dopo 35 anni di FM, e dopo pochissimo, perche' occasione,
e perche' desideravo qualcosa di meno pesante da portare appresso in vacanza, una D70 !
Non potevo e volevo permettermi oltre rolleyes.gif
..........................
Non sono mai stato cosi' contento per un acquisto.
Certo, la D1x e' pesante ed ha il problema della batteria,
ma io non sono professionista, quindi non faccio centinaia di foto al giorno
e la batteria e' ottima se si usano le precauzioni dettate dal charger......
non sono "schizzinoso" e non faccio tanto caso al rumore o altre cose migliorate nel tempo;
non vado quasi mai, se non per curiosita', oltre ASA 125,
non rincorro la perfezione e sono convinto che, io personalmente,
non saprei fare miglior foto con una macchina superiore, pur se non mi dispiacerebbe averla rolleyes.gif
mi affascina fotografare..........e fotografo
e se penso a quello che ho pagato, per una incredibile macchina professionale,
+ una "back up", ritorno a pensare che ......
non sono mai stato cosi' contento per un acquisto.
Ma......se fai tantissime foto....e sei un professionista o quasi......
non si puo' non tener conto del tempo passato tra la D1x e la D300 o D3 !,
Certo, oggi io sono fuori tempo.......ma non ci faccio tanto caso rolleyes.gif

Spero tu scelga la cosa migliore per te.


Negativodigitale
L'idea non mi sembra cos� bislacca, soprattutto se si pensa che con met� del prezzo di una D300 le prendi tutte e due ... se sai cercare bene.

Le ho avute tutte e due e ti consiglio caldamente la D1X, per mille motivi non ultimo il robustissimo corpo PRO e la resa cromatica ottima. Unico vero neo le batterie, che comunque trovi in abbondanza nell'aftermarket. Se la prendi la tieni tutta la vita, non fare come me. rolleyes.gif

Fate vobis.


Ciao! Paolo
syncro69
Grazie a tutti per le Vs. risposte.

La D70 l'avevo gi� presa in considerazione, ma preferisco la D100 mi sembra costruita meglio, anche se comunque la D70 � un'ottima macchina.

La soluzione proposta da DAF � sicuramente valida. La D300 � molto bella, ma come ho gi� detto non voglio spendere pi� di 1000,00 euro per una macchina che nel giro di 1/2 anni al massimo perder� drasticamente di valore, pur rimanendo una macchina validissima ed in grado di assicurare scatti da copertina. Purtroppo per il digitale � cos�, non � solo una questione di soldi, ma � anche una questione di principio. C'� molto business dietro al digitale, il che non � sbagliato, ma oltre un certo limite diventa speculazione, soprattutto quando ogni 6 mesi metti in catalogo una macchina nuova. Ma questo argomento richiederebbe un capitolo a parte e quindi e meglio chiuderlo qui...

Per me il digitale non � una necessit�. Non sono un professionista, e non voglio diventarlo. Fotografo da molti anni con la pellicola realizzando scatti che mi danno molta soddisfazione. Perch� � bene dirlo prima di tutto fotografiamo per un nostro piacere. Il passaggio al digitale � una sperimentazione di una nuova tecnologia. Nulla vieta anche di rimandarlo di 1 anno, magari comprandosi una D300 o una D200 al prezzo di una D1x di oggi. Nell'attesa mi terr� stretta la mia vecchia e cara F2As + Md2 .....
catulusfelix
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 12 2008, 01:14 PM) *
[...] per il digitale � cos�, non � solo una questione di soldi, ma � anche una questione di principio. C'� molto business dietro al digitale, il che non � sbagliato, ma oltre un certo limite diventa speculazione, soprattutto quando ogni 6 mesi metti in catalogo una macchina nuova. Ma questo argomento richiederebbe un capitolo a parte e quindi e meglio chiuderlo qui...

Per me il digitale non � una necessit�. Non sono un professionista, e non voglio diventarlo. [...] Perch� � bene dirlo prima di tutto fotografiamo per un nostro piacere. Il passaggio al digitale � una sperimentazione di una nuova tecnologia. Nulla vieta anche di rimandarlo di 1 anno, magari comprandosi una D300 o una D200 al prezzo di una D1x di oggi.


Ciao.

Non ho saputo resistere alla tentazione di risponderti perch� le tue argomentazioni non fanno una grinza, con i dovuti distinguo.
Io credo che un certo tipo di professionista oggi non possa prescindere dal digitale per un sacco di motivi che ora non � il caso di sviscerare (anche perch� si tratta di un argomento gi� ampiamente trattato). La pellicola rimane pur sempre un eccellente ed eccezionale supporto di registrazione delle immagini, ma � innegabile il numero di vantaggi in pi� che il digitale ha apportato, anche all'amatore. E la qualit� raggiunta consente di soddisfare anche il pi� sfegatato purista. E' vero comunque che il mercato preme ed inghiotte in un vortice consumistico davanti al quale sarebbe bene tenere i piedi ben saldi al terreno. Ti faccio il mio esempio: possedute fino all'anno scorso una D2H ed una D70, ho ceduto la prima per motivi personali e non appena ho potuto ho comprato una nuova professionale, ovvero una D1X. Bella, bellissima macchina. Nel frattempo mi ci sono trovato cos� bene che avevo preso anche un secondo corpo di scorta, quindi mi ritrovavo con due D1X (ed ero contentissimo perch� per me lavorare con due corpi uguali � il massimo). Ci ho fatto un po di lavori, poi da uno studio mi � stato fatto notare che sarebbe stato meglio adottare un corpo con una qualit� maggiore. Ho venduto le D1X e sono passato a D200 e (di nuovo) a D70 come corpo di riserva. Un fotografo per il quale ho lavorato l'anno scorso trovava le immagini della D2H troppo rumorose (ma quando mai, mi son chiesto???) , e per lui ho fatto un servizio matrimoniale fra i pi� belli che abbia scattato.
Morale: la tecnologia va avanti, le case certamente ci speculano un po, ma il peggio � costituito dalla mutevole "sensibilit�" degli utenti, professionisti ed amatori, che si fanno convincere eccessivamente dalla "necessit�" di dover cambiare continuamente apparecchio, ieri per il problema delle alte luci, oggi per il rumore, domani chiss�...

P.S. Le immagini allegate sono scattate con D1X... Ciao!
sirius_78
ciao
sabato ho preso la mia prima reflex digitale
il target era la D80, ma dato il mio budget molto limitato sono riuscito con meno di 300 euri a trovare un corpo D70s con meno di 800 scatti !!!
all'inizio ero un po' titubante, avevo pensato che essendo un modello di quanlche anno fa non valesse pi� la pena, ma invece ne sono contentissimo.
non vedo l'ora di sfornare qualche bello scatto.

ciao

p.s.
...il prossimo acquisto sar� sicuramente un buon obiettivo per ora mi accontento dei 2 AF-G regalatimi con la F65.
davide.lomagno
io mi sono pentito di aver svenduto sia la d1x,sia la d100(le avevo entrambe)
DAF
....ho compreso che il mio consiglio � stato troppo brutale....cerco di farmi comprendere meglio, soprattutto vorrei far comprendere che la mia risposta � stata suggerita dalla sottolineata provenienza di syncro 69.
Converrete con me, almeno quelli che hanno scattato a pellicola, che solo negli ultimi anni ci possiamo ritenere soddisfatti della resa qualitativa del digitale, l'estrema somiglianza con le pellicole si � ottenuta negli ultimi tre anni, almeno questa � stata la mia sensazione, ora, per chi fino ad oggi ha scattato a pellicola, usare una DSLR di tre generazioni f�, potrebbe essere deludente sotto molti punti di vista, sinceramente mi sono preoccupato di questo e per questo ho dato quel giudizio/consiglio di acquisto....le DSLR hanno una vita media di 18-20 mesi, ogni 6 mesi le cambia solo la Canon e comunque in genere il caos � sul livello pi� basso, vedi D40/Eos 400....
persenico
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 11 2008, 10:48 PM) *
Vorrei passare al digitale dopo anni di analogico. Al momento la mia non � una scelta definitiva, voglio solo provare. Non so ancora se il digitale fa per me. Non voglio comprare un oggetto di ultima generazione che perde valore ogni settimana. Mi sono orientato su due modelli: la D1x e la D100. Non credo possano scendere ancora di prezzo e comunque penso che siano 2 ottimi corpi macchina per iniziare....


D1x e D100 erano "signore macchine", purtroppo sono quasi preistoriche.
Sposo la tesi di DAF, chi ti dice di comperare queste macchine ragiona di cuore, non di testa.

A mio parere, se fosse per il cuore, tu non lasceresti mai la pellicola. Sar�, nel caso, il cervello a forzare il cuore.
Quindi non comperare la reflex digitale con il cuore, butti via tempo e soldi.

Dato che dichiari un limite di spesa abbastanza corposo (1000), vai diretto alla D200 o alla D80.
La prima costa di pi�, � pi� "solida" ma elettronicamente meno moderna. La seconda costa meno, se vuoi la trovi nuova (trovare una D200 nuova forse richiede una bella caccia al tesoro), � elettronicamente pi� evoluta ma anche pi� giocattolosa.
Le due sono state frequentemente paragonate, sul forum ci sono centinaia di interventi in merito. Prova a leggerli (fai scorta di pastiglie per il mal di testa, troverai asserito tutto e il suo contrario).
Gianpietro.
Franco_
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 12 2008, 01:14 PM) *
... La D300 � molto bella, ma come ho gi� detto non voglio spendere pi� di 1000,00 euro per una macchina che nel giro di 1/2 anni al massimo perder� drasticamente di valore, pur rimanendo una macchina validissima ed in grado di assicurare scatti da copertina...



QUOTE(DAF @ May 12 2008, 03:56 PM) *
...le DSLR hanno una vita media di 18-20 mesi, ogni 6 mesi le cambia solo la Canon e comunque in genere il caos � sul livello pi� basso, vedi D40/Eos 400....



C'� una cosa che non capir� mai: le DSLR si acquistano per fare fotografie o per fare un investimento ?
Se si acquistano per fotografare che importa se dopo sei mesi/un anno si svalutano pesantemente ?
syncro69
Ok, Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli. Ne terr� conto prima di procedere nell'acquisto della mia prima reflex digitale. Nel frattempo mi dedicher� alla lettura di questo interessantissimo forum.
giancarlo7931
possiedo entrambe,con D3.
ognuna ha un suo perch�. ancora oggi !
DAF
Continuo in un certo qual modo in OT, ringrazio peraltro syncro che ha aperto la discussione, cos� da poter esternare una mia sensazione ....sapete, mi sono accorto del mio cambiamento nel trattare il materiale, chiariamo subito che il mio si ripaga, tanto per non fare la figura di quello che butta soldi dalla finestra per il solo gusto di comprare...Se per le ottiche non ho avuto grossi cambiamenti, scatto ancora felicemente anche con le AIs che ho da un ventennio, per le macchine realmente mi comporto come se dovessi cambiare il PC, cosa che � entrata nella normalit� in genere ogni 24 mesi, al massimo 30 ma oltre non vado, se non fosse per il fatto che almeno non ci perdo moltissimo, il marketing ci tira fuori il nuovo giocattolo e il giro dell'usato impazzisce, basta vedere la SVendita della D2Xs....in sostanza tutti a farsi i conti, su quando vendere, a quanto vendere, ma se io l'ho pagato 100 dopo 2 anni quanto varr�....ma le foto le f� comunque belle...etc etc etc...Penso che non ne usciremo pi�, � cambiato il modo che avevamo di interfacciarci con il corpo macchina, e sebbene possieda una decina di corpi a pellicola, gelosamente custoditi in una bella vetrina, MAI penserei a metterci accanto una D100, non me ne volete ma non ci riesco a metterla sullo stesso piano della F3HP, per nominarne una....Da dire che comunque il professionista dopo due anni la macchina in genere la butta, � nella norma sfiancata, pertanto questi discorsetti ritengo siano realmente cosa da fotoamatore, non ce lo vedo il pro che scatta 200/250.000 foto all'anno che si affeziona a un corpo che si � pagato 200 volte...poi ci sono le dovute eccezioni, ma permettetemi la battuta...ho l'impressione che siano tutti qui...
Billino
QUOTE(DAF @ May 13 2008, 11:44 AM) *
Continuo in un certo qual modo in OT, ringrazio peraltro syncro che ha aperto la discussione, cos� da poter esternare una mia sensazione ....sapete, mi sono accorto del mio cambiamento nel trattare il materiale, chiariamo subito che il mio si ripaga, tanto per non fare la figura di quello che butta soldi dalla finestra per il solo gusto di comprare...Se per le ottiche non ho avuto grossi cambiamenti, scatto ancora felicemente anche con le AIs che ho da un ventennio, per le macchine realmente mi comporto come se dovessi cambiare il PC, cosa che � entrata nella normalit� in genere ogni 24 mesi, al massimo 30 ma oltre non vado, se non fosse per il fatto che almeno non ci perdo moltissimo, il marketing ci tira fuori il nuovo giocattolo e il giro dell'usato impazzisce, basta vedere la SVendita della D2Xs....in sostanza tutti a farsi i conti, su quando vendere, a quanto vendere, ma se io l'ho pagato 100 dopo 2 anni quanto varr�....ma le foto le f� comunque belle...etc etc etc...Penso che non ne usciremo pi�, � cambiato il modo che avevamo di interfacciarci con il corpo macchina, e sebbene possieda una decina di corpi a pellicola, gelosamente custoditi in una bella vetrina, MAI penserei a metterci accanto una D100, non me ne volete ma non ci riesco a metterla sullo stesso piano della F3HP, per nominarne una....Da dire che comunque il professionista dopo due anni la macchina in genere la butta, � nella norma sfiancata, pertanto questi discorsetti ritengo siano realmente cosa da fotoamatore, non ce lo vedo il pro che scatta 200/250.000 foto all'anno che si affeziona a un corpo che si � pagato 200 volte...poi ci sono le dovute eccezioni, ma permettetemi la battuta...ho l'impressione che siano tutti qui...



L'autore del thread ha fatto questa premessa: "Per me il digitale non � una necessit�. Non sono un professionista, e non voglio diventarlo."

Perch� continuiamo a dire che la sua � una scelta da fotoamatore? Lui � e vuol essere un fotoamatore..

unsure.gif
DAF
...infatti in un certo senso gli d� ragione, il mio era un personale OT...
syncro69
Noto con piacere che la discussione ha riscosso un certo interesse, anche se verte su macchine non proprio giovanissime.

Il mio problema � che affronto il digitale con un approccio da analogico. Mi spiego meglio: per il mio tipo di fotografia (architettura e ritratto) prendere in mano una Nikon F2 oppure una Nikon F5 oppure un Nikon F100 � la stessa cosa. Ceramente la F5 ha un look pi� moderno ed accattivante e molte 'utility' piacevoli, ma poi quando mi metto al collo la F2 ri-scopro certe cose che hanno un sapore 'magico': il rumore dell'otturatore, il 'ronzio' della molla di precarica dell'autoscatto. Forse ... con il digitale questa 'magia' non potr� pi� ripetersi perch� una macchina digitale di oggi, fra 10/15 anni non trover� neanche pi� le batterie per essere alimentata e dovr� essere buttata o abbandonata in un cassetto. Per un analogico come me, questo � inconcepibile.

A questo punto qualcuno mi dir� fr� 10/15 anni la pellicola sar� morta e sepolta e nessuno si ricorder� di lei.. Pu� essere, ma dicevano cos� anche dei dischi in vinile quando � nato il CD. Se parlate con un audiofilo vi dir� che il CD � stata una rivoluzione, ma che il suono del vinile ha una magia unica. Sar� cos� anche per la pellicola? Ai posteri l'ardua sentenza.

Io credo che ormai la strada sia tracciata e il futuro sia il digitale, ma anche che la pellicola non morir�, ma si ritaglier� degli spazii particolari (BeW o altro). Quello che vedo pi� difficile da interpretare � il futuro delle macchine... Arriveremo al punto di avere per le strada dei bidoni per la raccolata differenziata delle macchine fotografiche o si arriver� ad un punto in cui ci si fermer� perch� andare oltre non porta benefici misurabili??

PS. Quella del bidone per la raccolta � una provocazione. Lo specifico prima di ricevere insulti di ogni genere.
persenico
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 14 2008, 01:14 PM) *
Arriveremo al punto di avere per le strada dei bidoni per la raccolata differenziata delle macchine fotografiche o si arriver� ad un punto in cui ci si fermer� perch� andare oltre non porta benefici misurabili??

FORSE per le reflex non ancora, ma per le compatte siamo gi� all'esigenza dei bidoni per strada.
Purtroppo in Italia sono prontissimi a farci pagare tasse e molto meno a fare ci� per cui le tasse dovrebbero servire, infatti il prezzo di vendita di ogni prodotto di elettronica � gi� da alcuni mesi gravato da un contributo per smaltimento ecologico, smaltimento che ovviamente non esiste.

Personalmente credo che la fotografia digitale sia ancora molto immatura, dal catologo Nikon non si capisce ancora se il futuro sar� DX o FF ... (a mio parere hanno gi� deciso e nel 2010 avremo DX come sostituto delle Coolpix 5400/8xxx e FF come sostituto D80-D300-D3). Probabilmente anche la classe D3 avr� sempre e comunque vita pi� breve delle F3/F4 (ma allora ogni due anni c'era una nuova pellicola, adesso aggiornare la pellicola significa presentare una nuova macchina). Quasi sicuramente questo digitale vivr� molto meno della pellicola e chi di noi ha 30 anni ne user� il sostituto.

Tornando al tuo quesito iniziale, pi� scrivi pi� mi rafforzi la convinzione che devi approcciare il digitale con la D3 e niente altro (o altro prodotto super-top della concorrenza).
Dato che sia questa sia la D300 stanno abbondantemente sopra il tuo limite di spesa hai solo la coppia D200/D80. Ogni altra alternativa entro il limite che hai dichiarato comporterebbe un fallimento.

Per� non disperare, anche con le reflex digitali troverai delle "magie".
edate7
Discussione estremamente interessante, vorrei portarvi il mio punto di vista, di uno che fotografa dall'et� di 14 anni (oggi ne ho 50) per puro diletto, perch� mi piace la foto e sono affascinato dalla tecnologia che sta dietro l'accoppiata reflex-obiettivo. La reflex digitale � un computer. Ne pi�, ne meno. Come un computer, dopo sei mesi � comunque obsoleta. Anche un computer di cinque anni fa funziona, ma �, ad esempio, lentissimo, o non permette di far girare il software pi� moderno. Una reflex digitale, tra cinque anni, non varr� un fico secco (se � per questo, non vale un fico secco nemmeno dopo tre anni). Per� continua a fotografare, magari non usando le diavolerie pi� moderne. Che le case stiano spostando il tiro dalla foto argentica a quella digitale, � evidente: produrre una splendida F5 o F6, oggi, costerebbe il doppio rispetto ad una D3 (pensate solo a tutto il trascinamento della pellicola...), e come ha detto giustamente qualcuno, basta cambiare la pellicola per avere una reflex tutta nuova. Ergo, una reflex a pellicola � pressocch� "immortale" (guasti o mancanza di materia prima permettendo). Ancora oggi, fotografo con il mio corredo Olympus (OM1-n, OM4) dei miei inizi, o con le splendide reflex Nikon (FM2/T, FE2, FA, F80, F5) testimoni di un periodo che non torner� mai pi�. Per� mi stanno togliendo il terreno sotto ai piedi, con le ottiche "G"... e io mi compro vecchi AIs o AFD. La mia D200? Bellissima, ma senza fascino. Comprata due anni fa, volendo non riuscirei a venderla, se non svendendola, perch� vale un terzo del suo prezzo iniziale. N� posso arrogarmi il diritto di fermare il progresso (o la speculazione), per cui... ciccia. Vorrei comprarmi la D3, ma che senso ha spendere tutti quei soldi, per me che ripeto sono un fotoamatore, quando fra due anni ci sar� la D4 che coster� la met� e varr� il doppio? "Investire" in digitale non ha senso. Concordo per� con chi, appunto paragonando involontariamente la foto digitale al computer, ammette che cinque anni in questo campo rappresentano un progresso incredibile. Compra una reflex pi� moderna. Almeno una D70s... o una D2H, D2x, approfittando (tanto per cambiare) del crollo dei prezzi...
Ciao!
Skylight
QUOTE(edate7 @ May 15 2008, 02:05 PM) *
...... ....... ........ ........
.... ....... ......... ....
....... ....... .......... .........
La mia D200? Bellissima, ma senza fascino.
.... ..... ........
........ ........ .............


Ciao, leggendo le tue parole mi sono soffermato su quelle che ho lasciato nel quote.
Che dire, ho la D200 ma quando uso l'F100 � una sensazione diversa.

Concordo in pieno.
exacta
d80 e d200 essendo stato possessore di d200 la preferirei , � follia pensare alla d1x o d100 � cone avvicinarsi ai pc comprando un 386 e widows 3.1 , piutosto aspetta e metti da parte piu soldi ma fai una scelta sensata.
Negativodigitale
QUOTE(exacta @ May 15 2008, 11:24 PM) *
...pensare alla d1x o d100 � cone avvicinarsi ai pc comprando un 386 e widows 3.1 ...


La D1X come il 386 ...? blink.gif
Ma l'hai mai usata?

Paolo
catulusfelix
QUOTE(Negativodigitale @ May 16 2008, 12:24 AM) *
La D1X come il 386 ...? blink.gif
Ma l'hai mai usata?

Paolo


Eh! Eh! Eh!... � vero, si tratta di un paragone fuori luogo. Chi l'ha usata sa bene che la D1X ha ancora parecchio da dire. Se certi particolari la rendono superata rispetto alle succedanee (monitor, men�, batterie) rimane comunque geneticamente in linea con le Nikon pi� celebri (F, F2, F3, F4, F5 da cui in parte deriva, F6 e poi D2 e D3). Basta prenderla in mano per capire di cosa si tratta.
fabriziobargellini
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 12 2008, 03:14 PM) *
Grazie a tutti per le Vs. risposte.

La D70 l'avevo gi� presa in considerazione, ma preferisco la D100 mi sembra costruita meglio, anche se comunque la D70 � un'ottima macchina.

La soluzione proposta da DAF � sicuramente valida. La D300 � molto bella, ma come ho gi� detto non voglio spendere pi� di 1000,00 euro per una macchina che nel giro di 1/2 anni al massimo perder� drasticamente di valore, pur rimanendo una macchina validissima ed in grado di assicurare scatti da copertina. Purtroppo per il digitale � cos�, non � solo una questione di soldi, ma � anche una questione di principio. C'� molto business dietro al digitale, il che non � sbagliato, ma oltre un certo limite diventa speculazione, soprattutto quando ogni 6 mesi metti in catalogo una macchina nuova. Ma questo argomento richiederebbe un capitolo a parte e quindi e meglio chiuderlo qui...

Per me il digitale non � una necessit�. Non sono un professionista, e non voglio diventarlo. Fotografo da molti anni con la pellicola realizzando scatti che mi danno molta soddisfazione. Perch� � bene dirlo prima di tutto fotografiamo per un nostro piacere. Il passaggio al digitale � una sperimentazione di una nuova tecnologia. Nulla vieta anche di rimandarlo di 1 anno, magari comprandosi una D300 o una D200 al prezzo di una D1x di oggi. Nell'attesa mi terr� stretta la mia vecchia e cara F2As + Md2 .....



IO ti passo la mia esperienza, in possesso sia della D1 sia della D100, D70, D200, D300. Se vuoi il mio consiglio preferisci la D100, ottima macchina pi� leggera della D1, la D1 ha problemi di reperibilit� delle batterie, se non l'ha ora sar� tra brevissimo, inoltre la D100 pi� recente e sicuramente pi� meritevole di fare la spesa.
Auguri
100750
Pur avendo anche la D200, uso ancora con grandissima soddisfazione la D100.
Nonostante gli anni, con un minimo di pp tira fuori ancora degli ottimi files.
Se la trovi in buono stato non esiterei a prenderla.
tomasia
Per me la D1x � una gran macchina, certo si una a 125 iso, la batteria costa quasi come il valore della macchina il monitor � quasi inutile, si scatta praticamente solo in jpg (almeno io), ma � solida, costruita in modo professionale e con un ottima latitudine di posa.
Se sei abituato con la pellicola credo ti troverai bene, io terr� la mia finch� continuer� ad andare l'anno scorso gli ho regalato una batteria nuova e nonostante gli oltre 200.000 scatti, ma in realt� potrebbero essere quasi 500 mila continua a funzionare perfettamente.
Pagala quello che vale cio� il nr. degli scatti col 5....
Ciao
Ale
andromeda.73
QUOTE(fabriziobargellini @ May 24 2008, 12:45 PM) *
IO ti passo la mia esperienza, in possesso sia della D1 sia della D100, D70, D200, D300. Se vuoi il mio consiglio preferisci la D100, ottima macchina pi� leggera della D1, la D1 ha problemi di reperibilit� delle batterie, se non l'ha ora sar� tra brevissimo, inoltre la D100 pi� recente e sicuramente pi� meritevole di fare la spesa.
Auguri

credo che con meno della cifra che ha posto come limite potrebbe prendere una piu' recente D2H.
andromeda.73
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 12:49 PM) *
credo che con meno della cifra che ha posto come limite potrebbe prendere una piu' recente D2H.

meglio ancora D2X.
Tramonto
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 12:56 PM) *
meglio ancora D2X.

o D2Hs (migliore della D2H per quanto concerne l'AF) per la migliore resa ad alti ISO (rispetto alla D2X) e la raffica. I suoi 4 Mpix sono pi� che sufficienti per stampare a doppia pagina (e anche pi�).
danighost
Io ho iniziato due anni fa con la D50, poi quest'inverno ho preso una D70 (da modificare per l'IR), � pi� vecchia della D50, ma � superiore, poi ho auto un'occasione per una D1h: non ho esitato, 2,75MP e stampo tranquillamente un 30x45 (oltre non ho provato).

Quello che mi manca � un corpo con sensore FX, il 20 mm lo uso nativamente sulla FE, ma con BN che poi sviluppo.
ainokaarina
saluti
questo post e' duro a morire rolleyes.gif

e' chiaro che la serie D1 ha lasciato fortemente il segno......
sia a quelli che l'hanno profumatamente pagata 7 anni fa,
sia a quelli che la comprano adesso, forse a 300 E o giu' di li'.

grazie.gif alla serie D1 ! che ha permesso il passaggio dall'analogico al digitale
permettendo l'uso di tutte le lenti Nikkor, dagli anni 60 ad oggi !!
syncro69
Scusate, ma non ci capisco pi� niente..... Come � possibile stampare un 30x40 con i 2,7 MPixel della D1h? Se non faccio male i conti con una risoluzione di 300 dpi, che dovrebbe essere il valore di riferimento x una stampa di qualit�, posso fare stampe di 18 x 12 cm circa. Come posso stampare i 30 x 40 ?
Tramonto
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 27 2008, 01:12 PM) *
Scusate, ma non ci capisco pi� niente..... Come � possibile stampare un 30x40 con i 2,7 MPixel della D1h?

Ti do di un paio di spunti di riflessione:
1) le stampe di qualit� non necessitano di 300 ppi (quella � la risoluzione tipografica, ma i sistemi di stampa chimica digitale, quale ad esempio il Lambda Durst, stampano a 200 ppi, e una buona inkjet fa gi� buone cose a 144 ppi);
2) hai mai sentito parlare di "interpolazione" ? wink.gif

Ciao,

RP
syncro69
Premetto che non sono ancora entrato nell'era del digitale e quindi ammetto la mia ignoranza.
Il BW me li stampo da solo e il colore lo affido ad un laboratorio che stampa alla vecchia maniera.

1- 144 dpi mi sembrano pochini per una stampa di qualit� (parere personalissimo). Comunque sia con 200 dpi la stampa limite per la D1x dovrebbe essere 24 x 18, siamo ancora lontani dai 30x40.

2- Interpolazione: si tratta di un algoritmo matematico che mette pixel dove non ci sono, un p� come succedere per gli mp3.
catulusfelix
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 27 2008, 04:48 PM) *
Premetto che non sono ancora entrato nell'era del digitale e quindi ammetto la mia ignoranza.
Il BW me li stampo da solo e il colore lo affido ad un laboratorio che stampa alla vecchia maniera.

1- 144 dpi mi sembrano pochini per una stampa di qualit� (parere personalissimo). Comunque sia con 200 dpi la stampa limite per la D1x dovrebbe essere 24 x 18, siamo ancora lontani dai 30x40.

2- Interpolazione: si tratta di un algoritmo matematico che mette pixel dove non ci sono, un p� come succedere per gli mp3.


Non mi intendo di risoluzioni in stampa ed affido il mio lavoro a laboratori professionali che stampano il digitale con apparecchi Polielettronica, Durst Lambda e Noritsu. Bene, io ho fatto stampe di qualit� in 40x50 e talvolta 50x70 con Canon Eos 1D (4Mpixel) 10D e 300D, Nikon D70 (6Mpixel), Nikon D2H (4Mpixel) e Nikon D1X (5Mpixel). Problemi di qualit�? NESSUNO... stampe definite in rapporto alle dimensioni e colori eccellenti. Il 30x40 la D1X se lo gira e rigira come una frittata... rolleyes.gif Con questa macchina ho fatto anche il 40x60. GIURO!
Tramonto
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 27 2008, 04:48 PM) *
1- 144 dpi mi sembrano pochini per una stampa di qualit� (parere personalissimo)

Cambierai idea con l'esperienza.

QUOTE
2- Interpolazione: si tratta di un algoritmo matematico che mette pixel dove non ci sono, un p� come succedere per gli mp3.

Ti racconto una storia vera. Un mio amico professionista di Padova doveva fare delle foto ad una modella per una immagine pubblicitaria destinata alla cartellonistica stradale (hai presente? parliamo di qualche metro per qualche metro). Erano svariati anni fa e lui si present� con la sua F100 armato di Velvia 50, ma port� anche la D100 appena acquistata (una macchina che oggi molti considererebbero obsoleta, e con appena 6 Mpix: era l'era giurassica del digitale). Fece degli scatti con la pellicola, ma prese anche qualche immagine con la D100. Mostr� poi al committente sia le dia, sia i file. Tra tutti gli scatti visionati, il committente prefer� (e scelse) una foto scattata con la D100. Con cui fecero i cartelloni ... altro che 30x40 cm ...
Non so se la tua analogia tra interpolazione e MP3 abbia senso. So solo che se produci un disco in MP3 non lo vendi, se fai cartelloni stradali con reflex da 6 Mpix, e interpoli, poi vendi le foto ...
Altro esempio. Il mio amico Michael Weber (bravo professionista tedesco) scattava foto sportive con la D2Hs (per la buona qualit� agli alti ISO e dell'AF) prima di passare alla D3.
Qui puoi leggere come non abbia mai avuto problemi a vendere immagini destinate alla stampa 20x30 cm su rivista (e l� s� che servono 300 dpi) o a fare stampe 30x45 che hanno avuto premi in importanti concorsi fotografici. Sempre con i soli 4 Mpix della D2Hs ha stampato calendari con immagini 53x36,5 cm.
Non � il numero assoluto dei pixel, ma la "qualit�" complessiva del file che fa la foto
syncro69
Se � vero che anche con 'pochi' Mpixel della D1H si possono ottenere delle stampe di qualit�, non avr� problemi con la D1x. Questo mi fa molto piacere...
nikonlost
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ May 28 2008, 07:42 AM) *
Se � vero che anche con 'pochi' Mpixel della D1H si possono ottenere delle stampe di qualit�, non avr� problemi con la D1x. Questo mi fa molto piacere...

Vai tranquillo che con la D1x avrai tra le mani una gran macchina.....
Corrado
syncro69
Ho preso la D100. Ho cercato una D1x, ma tutte quelle trovate avevano alle spalle troppi scatti e non mi sono fidato. La D100 l'ho trovata usata con 3 mesi di garanzia (meglio di niente) + Nital card + 2 batterie + la dotazione di serie a 200,00 euro. Penso che sia un prezzo onesto. Come avevo premesso non volevo indebitarmi per comprare un corpo macchina digitale.

Le prime impressioni sono comunque positive, certo la macchina � lenta, ma non potevo aspettarmi di avere la velocit� di una D3....

Adesso mi diverto un p� con questa, nel frattempo aspetto che il pieno formato (FX) nel digitale sia proposto a prezzi pi� umani, cos� finalmente il mio 20 mm sar� un 20 mm !!!
Skylight
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ Oct 21 2008, 05:40 PM) *
Ho preso la D100. Ho cercato una D1x, ma tutte quelle trovate avevano alle spalle troppi scatti e non mi sono fidato. La D100 l'ho trovata usata con 3 mesi di garanzia (meglio di niente) + Nital card + 2 batterie + la dotazione di serie a 200,00 euro. Penso che sia un prezzo onesto. .... ..
.... ..... .....


Ciao e complimenti. Se ben tenuta, a quel prezzo, hai fatto benissimo a prenderla.

Il vantaggio che si ha ora � poter sviluppare i raw della "vecchia" D100 con il nuovo controllo immagine di NX2.
I raw della tua D100 avranno una seconda giovinezza smile.gif
syncro69
Skylight dovresti spiegarti meglio. Scusami, ma la mia competenza nel digitale � molto scarsa. Cosa vuole dire NX2? E' un software per l'acquisizione immagini della Nikon?

Grazie
Skylight
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ Oct 22 2008, 11:15 AM) *
Skylight dovresti spiegarti meglio. .... .....
... .....


Ciao, Capture NX2 � il software Nikon per l'apertura e sviluppo dei file raw (nef) delle proprie fotocamere. Con tale programma hai il pieno controllo dell'immagine e puoi lavorare con ui parametri che trovi anche nel menu della macchina oppure, da quando Nikon ha introdotto il processore Expeed sulle nuove fotocamere, utilizzare il nuovo Controllo Immagine.

Tramite i preset preimpostati del nuovo controllo immagine e relativi controlli personalizzabili, puoi sviluppare i nef con risultati nettamente differenti.


Puoi vedere gli effetti anche con il gratuito ViewNX, che oltre ad essere un rapido visualizzatore, permette piccoli interventi sui nef. NX2 � un software pi� completo e flessibile, lo puoi provare gratuitamente per 30gg., poi occorre comprare la licenza.

I due software li puoi scaricare, basta andare nella sezione Software del forum.

smile.gif
syncro69
Skylight, grazie 1000 per la pronta e precisa risposta. Prover� a scaricare i software per testarli. Certo con la diapositiva era tutto pi� semplice: se la foto c'era bene altrimenti niente. Adesso bisogna anche diventare maghi di fotoritocco.
Skylight
QUOTE(syncro69@ciaoweb.it @ Oct 22 2008, 01:38 PM) *
.... .....
..... ...
.... .... Certo con la diapositiva era tutto pi� semplice: se la foto c'era bene altrimenti niente. Adesso bisogna anche diventare maghi di fotoritocco.


Ciao, la difficolt� del digitale, secondo il mio parere, � familiarizzare con il programma usato, sia NX o altro.

L'esperienza maturata con le diapositive sar� utilissima per ottenere esposizioni corrette, con la possibilit� di poter "manipolare" i dati grezzi del sensore per "piegarli" al proprio gusto di colore, contrasto, nitidezza ecc ...

Non si tratta propriamente di fotoritocco, ma di sviluppo del negativo digitale.

Ti ricordo che con NX puoi partire da un preset preimpostato, modificarne i parametri di controllo (saturazione, nitidezza ...) ed eventualmente salvare tale modifiche in un tuo preset personale, che potrai nominare a piacere e ritrovare nel menu dei preset.

Sul forum troverai molte discussioni interessanti sull'uso di NX.

Buone foto.
DAF
...complimenti per l'acquisto, ottimo prezzo...e ora divertiti...il digitale ha di sicuro il merito di aver fatto tornare la voglia di scattare a moltissimi....facci sapere
danardi
QUOTE(catulusfelix @ May 16 2008, 01:34 AM) *
Eh! Eh! Eh!... � vero, si tratta di un paragone fuori luogo. Chi l'ha usata sa bene che la D1X ha ancora parecchio da dire. Se certi particolari la rendono superata rispetto alle succedanee (monitor, men�, batterie) rimane comunque geneticamente in linea con le Nikon pi� celebri (F, F2, F3, F4, F5 da cui in parte deriva, F6 e poi D2 e D3). Basta prenderla in mano per capire di cosa si tratta.

messicano.gif
Paragonarla a Windows 3.1 piuttosto che Windows Vista mi pare un bel complimento! Stabile, funzionale, veloce
laugh.gif
danardi
QUOTE(catulusfelix @ May 27 2008, 06:49 PM) *
Non mi intendo di risoluzioni in stampa ed affido il mio lavoro a laboratori professionali che stampano il digitale con apparecchi Polielettronica, Durst Lambda e Noritsu. Bene, io ho fatto stampe di qualit� in 40x50 e talvolta 50x70 con Canon Eos 1D (4Mpixel) 10D e 300D, Nikon D70 (6Mpixel), Nikon D2H (4Mpixel) e Nikon D1X (5Mpixel). Problemi di qualit�? NESSUNO... stampe definite in rapporto alle dimensioni e colori eccellenti. Il 30x40 la D1X se lo gira e rigira come una frittata... rolleyes.gif Con questa macchina ho fatto anche il 40x60. GIURO!

Non metto in dubbio che con 2Mpx si possa stampare in 30m x 20m in "qualit�" se la "qualit�" � una stampa uniforme con bei colori e sfumature.
Penso che chi ha scritto prima di te intendesse per "qualit�" un dettaglio ragionevole nella foto, che se scendi sotto 200dpi con la foto in mano cominci a intravedere che manca.


Ottimo acquisto sulla D100!
syncro69
Sto realizzando i primi scatti con la mia D100, trovo per� scomodissimo il dover impostare il diaframma agendo sulla ghiera sul corpo macchina e non sull'obiettivo. Io lavoro quasi sempre in Automatico a priorit� di diaframmi o in manule. E' una caratteristica di tutte le reflex digitali Nikon o solo di alcune? Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.