Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_angelo_
Ciao a tutti,
recentemente mi sono appostato sulle tribune di una piscina per fotografare mio figlio durante un corso di nuoto.
Dopo nenche 10 secondi che avevo estratto la mia D50 dallo zaino mi sono reso conto che la macchina si � tempestivamente coperta di umidita (montava un 55-200 del Kit).

Ho mantenuto la calma, ho preso un panno (quello famoso del Nonno G) e ho pulito il vetro....
Niente da fare tutto completamente appannato, non era solo il vetro estermo ma anche lo spechio.
Solo dopo circa 30 minuti e strofinamenti vari la macchina forse adattandosi al clima tropicale si � in parte spannata da sola.

Domanda:
Che fare per non trovarmi impreparato per il futuro? Consigli?
Mi devo rassegnare a recarmi in piscina mezzora prima di fotografare per far ambientare la macchina?
Tutta quella condensa all'interno della macchina pu� provocare danno?

Grazie in anticipo a chi vorr� darmi qualche dritta.
armus
La machina funziona?
_angelo_
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 5 2008, 05:45 PM) *
La machina funziona?

Beh, si ha funzionato e funziona tutt'ora bene.
Cosa vuoi dire di non ripetere l'esperienza perch� potrebbe danneggiarsi la macchina?
Ciao
armus
Ma..........io eviterei luminidita della piscina .La temperatura dentro la piscina e piu di 50� e bene non gli fa.
bitstream
Ciao Angelo, pi� che eventuali danni, molto poco probabili per della semplice umidit� pur su una macchina non tropicalizzata come la d50 bisognerebbe prestare attenzione a eventuali depositi di polvere o sporco precedentemente accumulatisi sul sensore e/o sull'ottica: l'umidit� tende a "impastare" le impurit� sul filtro passa basso del sensore e quindi potrebbe essere necessaria la sua pulizia con l'apposito liquido e spatoline. L'ottica ovviamente � pi� facile da pulire.
In ogni caso non mi farei troppi problemi, se dovessi recarti ancora in luoghi caldi ed umidi evita per quanto possibile di avere sbalzi bruschi di temperatura magari fermandoti in una zona "intermedia" e soprattutto quando entri non tenere la macchina in borsa ma tienila in mano, cos� avr� modo di adattarsi pi� gradualmente al clima tropicale messicano.gif e "sfrega" il meno possibile! Anzi non sfregare proprio: serve solo a riempire le lenti di pelucchi appiccicosi. Spero di esserti stato di aiuto.
cesare.genocchio
Domanda banale ; un corpo tropicalizzato avrebbe evitato l'accaduto ?
Saluti
Cesare
antonio briganti
Ciao Angelo,
eseguo regolarmente foto in piscina con una D50, e alla fine la soluzione migliore, come hai gi� sottolineato, � arrivare 10 minuti prima tenendo la macchina fuori dalla borsa, evitando i cambi ottica e aspettare che la condensa vada via senza intervenire con panni o altro.
Spero di esseri sato utile
Antonio
_angelo_
QUOTE(bitstream @ May 5 2008, 06:24 PM) *
Ciao Angelo, pi� che eventuali danni, molto poco probabili per della semplice umidit� pur su una macchina non tropicalizzata come la d50 bisognerebbe prestare attenzione a eventuali depositi di polvere o sporco precedentemente accumulatisi sul sensore e/o sull'ottica: l'umidit� tende a "impastare" le impurit� sul filtro passa basso del sensore ..........



QUOTE(Abri @ May 5 2008, 06:52 PM) *
Ciao Angelo,
eseguo regolarmente foto in piscina con una D50, e alla fine la soluzione migliore, come hai gi� sottolineato, � arrivare 10 minuti prima tenendo la macchina fuori dalla borsa, evitando i cambi ottica e aspettare che la condensa vada via senza intervenire con panni o altro.
Spero di esseri sato utile
Antonio


Enrico Antonio,
Grazie per i precisi e puntuali consigli.
Prover� ancora e questa volta spero di trovarmi meno impreparato.....

Certo che dopo questa esperienza dovr� cominciare a mettere qualcosa nel salvadanaio perch� comincio ad aprezzare i vantaggi di una macchina di fascia + alta anche per questo motivo.
(anche se la mia D50 fin che dura non la cambio)


franco9
Vado da anni in piscina a fotografare la mia nipotina che fa parte di una societ� agonistica.
Sono diventato il nonno di riferimento per le foto un p� di tutti.
La mia macchina � proprio una D50, uso il 70-300 Vr, da poco acquistato (super-ottimo per questa situazione).
Prima avevo un 70-210 4/5,5 D, con il quale nove decimi delle foto erano mosse, l'ho venduto per il 70-300 Vr. Pur avendo rimorsi per aver tradito un obiettivo che mi ha dato tantissime soddisfazioni, non ci sono confronti con il 70-300 Vr. Il Vr ha risolto quasi tutti i miei problemi.

Dopo questa premessa, ti dico che quelle orride piscine, che sono come bagni turchi, mi hanno creato davvero molti problemi; per� con un minimo di accorgimenti si pu� risolvere il problema.
Devi portare la macchina in piscina almeno mezzora prima e che sia gi� calda (nel senso letterale della parola). E se la tieni in borsa, che sia calda anche la borsa.
D'inverno tengo il tutto, borsa aperta, vicino ad una buchetta del riscaldamento.
D'estate, borsa aperta al sole (non esagerare)
In altre situazioni, macchina con obiettivo montato, infilata sotto il giubbotto, a contatto con il calore del corpo.
Se poi si appanna ugualmente, cosa molto facile, aspetta senza fare manovre di sfregamenti e pulizie, fanno solo peggio.
Molto dipende anche da come sono strutturate le piscine; in una con poco volume dell'ambiente non porto pi� la macchina, quando si � climatizzata sono gi� finite le gare.

Buone foto.
_angelo_
QUOTE(franco9 @ May 6 2008, 01:53 PM) *
Vado da anni in piscina a fotografare .......


Grazie anche a Franco per gli ottimi consigli.
Problemi elettrici per troppa condensa non ne hai mai avuti mi pare di capire......

franco9
QUOTE(_angelo_ @ May 6 2008, 02:06 PM) *
...........
Problemi elettrici per troppa condensa non ne hai mai avuti mi pare di capire......


Promlemi elettrici no, mai avuti. Per� non ho mai aperto la macchina, togliendo l'obiettivo quando era in situazioni di appannamento.

Penso per� che una tropicalizzata possa risolvere il problema eventuale dei contatti; non certo quello dovuto agli appannamenti esterni, specie sulla lente frontale. Finch� non ha raggiunto una temperatusa sufficente, creer� sempre condensa.
Massimo.Novi
QUOTE(_angelo_ @ May 5 2008, 05:39 PM) *
....Che fare per non trovarmi impreparato per il futuro? Consigli?
Mi devo rassegnare a recarmi in piscina mezzora prima di fotografare per far ambientare la macchina?
....


Ciao

Un banale sacchetto di plastica.

PRIMA di entrare in piscina inserisci la macchina e chiudi ermeticamente. DEVE essere ermetico.

Entri e aspetti che si crei condensa ESTERNA sul sacchetto. Ossia che la superficie fredda della plastica condensi l'umidit� dell'ambiente.

Poi estrai la macchina quando avr� raggiunto la temperatura ambiente. Ovviamente tutto dipende da quanto l'interno � caldo e da quanto l'esterno � freddo.

PS: evita le bocchette di riscaldamento che sottopongono a stress i componenti elettronici e le plastiche.

PPS: la tropicalizzazione � un isolamento dall'esterno ma se all'interno della macchina � presente umidit� si avr� comunque condensa. Ci vorrebbe una macchina "sottovuoto"!

Saluti
_angelo_
QUOTE(manovi @ May 6 2008, 03:57 PM) *
Ciao
Un banale sacchetto di plastica......
Entri e aspetti che si crei condensa ESTERNA sul sacchetto. Ossia che la superficie fredda della plastica condensi l'umidit� dell'ambiente.
Poi estrai la macchina quando avr� raggiunto la temperatura ambiente.....
Saluti

hehehe ci si ingegna messicano.gif
Mi segno pure questo consiglio.

Questi figli che fatica........

FilippoFiamma
Mi � capitata una cosa simile anni fa a Miami, in un pomeriggio molto caldo e umido, uscendo dall'hotel dove l'aria condizionata era a palla... Le soluzioni sono o usare il sacchetto di plastica oppure aspettare un p� di tempo e attendere che la condensa si asciughi. Sono cose che possono accadere in presenza di forti sbalzi di temperatura.
lhawy
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 5 2008, 06:16 PM) *
.La temperatura dentro la piscina e piu di 50�

non esageriamo, se la trovi a 23/24�C sei gi� fortunato biggrin.gif
farese1
Io non mi sono mai trovato in questa situazioni estreme...di umidit�...piuttosto perch� magari quando vado al mare porto con me una vecchia reflex a pellicola...tutta meccanica..e mi preoccupo meno delle conseguenze...
Ma spesso mi dispiace non portare la digitale...(D80) che non � tropicalizzata..ma spesso ho desiderato fare delle foto...esempio da sopra il traghetto..ma li ad esempio ci sono proprio schizzetti di acqua salata (niente di peggio per l'elettronica!) che sotto forma di nebbiolila sottile imbratta tutto...
Avevo pensato magari per un altra volta un sacchetto di plastica che avvolga tutta la macchina..e davanti un filtro UV su cui fisso i lembi dell'apertura del sacchetto.
Secondo voi � una soluzione che pu� andare...oppure il filtro non � abbastanza ermetico e tra il vetro e il supporto filettato passa sempre umidit�?
_angelo_
QUOTE(lhawy @ May 6 2008, 07:19 PM) *
non esageriamo, se la trovi a 23/24�C sei gi� fortunato biggrin.gif

Beh, Armus credo si riferisse alla temperatura dalle tribune (oggetto della discussione) e non della temperatura dell'acqua, e posso confermare che la in alto si soffoca. blink.gif

QUOTE(farese1 @ May 6 2008, 07:23 PM) *
Io non mi sono mai trovato in questa situazioni estreme...di umidit�...piuttosto perch� magari quando vado al mare porto con me una vecchia reflex a pellicola...tutta meccanica..e mi preoccupo meno delle conseguenze...
Ma spesso mi dispiace non portare la digitale...(D80) che non � tropicalizzata..ma spesso ho desiderato fare delle foto...esempio da sopra il traghetto..ma li ad esempio ci sono proprio schizzetti di acqua salata (niente di peggio per l'elettronica!) che sotto forma di nebbiolila sottile imbratta tutto...
Avevo pensato magari per un altra volta un sacchetto di plastica che avvolga tutta la macchina..e davanti un filtro UV su cui fisso i lembi dell'apertura del sacchetto.
Secondo voi � una soluzione che pu� andare...oppure il filtro non � abbastanza ermetico e tra il vetro e il supporto filettato passa sempre umidit�?

(OT)
Beh, io non mi fascerei cos� tanto la testa. Se compro una macchina � per usarla e non per tenerla sotto un cuscino.
Lascerei perdere il sacchetto per le uscite all'aperto Ok invece per il filtro UV per proteggere la lente principale dalla salsedine. texano.gif
Chiudo (OT)
frinz
ciao
Io fotografo da circa 3 anni in alcune piscine, seguendo alcune gare e corsi
sono da poco passato alla D300 dalla D50 che ho "maltrattato" con condensa interna ed esterna, appoggiata dove pi� o meno ero obbligato, sono stato lavato io e la macchina dagli schizzi clorati degli atreti; credo che una volta mi sia anche caduta.

Ho atteso che la condesa si asciugasse utilizzando il tempo per darmi un'occhiata in giro sulla luce e altro cercando qualche idea

Ho pulito la macchina con una peretta da clistere

Mi sono divertito e ho pubblicato qualche libro fotografico al momento apprezzati dai vari genitori

La D50 sta bene

Unica accortezza un filtro UV per proteggere le lenti

Come ha detto qualcun'altro: le macchine si comprano per usarle, e le foto non si possono sempre fare nelle camere sterili di un'azienda farmaceutica.
lhawy
QUOTE(_angelo_ @ May 8 2008, 09:40 AM) *
Beh, Armus credo si riferisse alla temperatura dalle tribune (oggetto della discussione) e non della temperatura dell'acqua, e posso confermare che la in alto si soffoca. blink.gif
(OT)

io a quella a bordo vasca, visto che in piscina ci nuoto biggrin.gif

ma condivido a pieno l'idea del cuscino wink.gif
farese1
QUOTE(_angelo_ @ May 8 2008, 09:40 AM) *
(OT)
Beh, io non mi fascerei cos� tanto la testa. Se compro una macchina � per usarla e non per tenerla sotto un cuscino.
Lascerei perdere il sacchetto per le uscite all'aperto Ok invece per il filtro UV per proteggere la lente principale dalla salsedine. texano.gif
Chiudo (OT)

Sono daccordo con te...e infatti la uso il pi� possibile...ma siccome per me comprare la D80 � stato un grande sacrificio (la sto ancora pagando..) cerco di curarla il pi� possibile...ed evito di distruggerla troppo...il corpo sar� robusto..ma non un carroarmato ne impermeabile...quindi in situazioni estreme preferisco portarmi una reflex a pellicola vecchia..che non avr� la tecnologia della D80..ma le foto le fa...anche se la metto in un secchio con l'acqua;-)
_angelo_
QUOTE(frinz @ May 8 2008, 12:56 PM) *
ciao
.....sono da poco passato alla D300 dalla D50 che ho "maltrattato" con condensa interna ed esterna, appoggiata dove pi� o meno ero obbligato, sono stato lavato io e la macchina dagli schizzi clorati degli atreti; credo che una volta mi sia anche caduta.....


Giusto per far luce anche su questo aspetto, la D300 ha meno problemi di condensa sullo specchio?
Grazie
abyss
QUOTE(manovi @ May 6 2008, 03:57 PM) *
Ciao

Un banale sacchetto di plastica.

PRIMA di entrare in piscina inserisci la macchina e chiudi ermeticamente. DEVE essere ermetico.

Entri e aspetti che si crei condensa ESTERNA sul sacchetto. Ossia che la superficie fredda della plastica condensi l'umidit� dell'ambiente.

Poi estrai la macchina quando avr� raggiunto la temperatura ambiente. Ovviamente tutto dipende da quanto l'interno � caldo e da quanto l'esterno � freddo.

PS: evita le bocchette di riscaldamento che sottopongono a stress i componenti elettronici e le plastiche.

PPS: la tropicalizzazione � un isolamento dall'esterno ma se all'interno della macchina � presente umidit� si avr� comunque condensa. Ci vorrebbe una macchina "sottovuoto"!

Saluti


Pollice.gif

Adotto questo sistema da anni, su MOLTE macchine, reflex, compatte, pellicola, digitali, e non ho MAI avuto problemi... .
E' semplice ed efficace.



frinz
QUOTE(_angelo_ @ May 8 2008, 03:36 PM) *
Giusto per far luce anche su questo aspetto, la D300 ha meno problemi di condensa sullo specchio?
Grazie

unsure.gif non credo la condensa abbia delle preferenze...per� forse sulle Canon.... rolleyes.gif
_angelo_
Grazie e tutti grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.