Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Dino Giannasi
Alcuni giorni fa ho avuto l'opportunit� di visitare, insieme agli amici dell'Aec, un paio di basi in Friuli. Aviano sar� l'argomento del prossimo TR, adesso invece andiamo a Casarsa per il 5� reggimento Aves "Rigel".

Il 5� Rigel forma, insieme al 7� "Vega" di stanza a Rimini, la componente aerea della Brigata Aeromobile "Friuli": � stato fondato nel 1976 e ha tre tipi di elicottero. Nella sua storia ha partecipato a numerose missioni, a cominciare dalle operazioni di soccorso e supporto in occasione del terremoto in Friuli nel 1976: negli anni seguenti ha operato in Africa, nei Balcani, in Medio oriente e Irak. Attualmente alcuni suoi Mangusta sono rischierati in Afghanistan.

Il multiruolo AB205 � il pi� anziano, ma ha un fascino che decenni di storia gli hanno appiccicato addosso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Parlando con i suoi meccanici ci siamo trovati d'accordo nel definirlo "l'elicottero" per antonomasia, icona stilizzata anche in tanti film. Robusto e affidabile viene mantenuto in perfetta efficienza anche dopo tanti anni di onorato servizio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una delle sue caratteristiche � la versatilit�: bastano pochi minuti per configurare la spaziosa cabina per carico, trasporto, lancio o armarlo con mitragliatrici brandeggiabili o usarlo per carichi esterni attaccati al gancio baricentrico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il rotore � un classicissimo bipala mosso da un motore a turbina da 1400shp.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il pannello strumenti: tradizionalmente il pilota siede a destra, in generale dalla parte opposta all'elica anticoppia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Particolare curioso: l'olio si misura come sull'auto, se � tra MAX e MIN va bene...

IPB Immagine

Ci trasferiamo all'hangar accanto dove stanno gli A109, � in corso il lavaggio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'A109 viene usato prevalentemente per trasporto persone e ricognizione. Il suo cockpit.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci viene fatta notare una particolarit�: quando non � disponibile la GP per la messa in moto, questa pu� essere effettuata utilizzando la batteria al nickel-cadmio. Si fa partire una turbina, a questo punto la batteria � quasi scarica e sarebbe insufficiente per la seconda turbina, ma con il generatore si riesce a ricaricare la batteria in meno di un minuto e cos� si fa partire anche seconda turbina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uscendo noto il cardano dell'anticoppia, con il T che trasferisce il moto all'elichetta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un rumore ci fa alzare la testa e ci ricorda che � tempo di trasferirci dall'altra parte della base per andare a conoscere da vicino l'A129 Mangusta, l'elicottero da attacco orgoglio della Aviazione dell'Esercito.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eccoci qua, � anche uscito un po' di sole. Linea filante e stretta, ha un'impronta molto inferiore al suo omologo Usa, l'Apache. Il rotore pentapala � adesso standard su tutti i mezzi, sia quelli del primo lotto rinnovati che quelli pi� recenti: la versione corrente � la -13, ma � in preparazione gi� la -17, con ulteriori migliorie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dal lato destro sinistro si nota come i 500 colpi del cannoncino rotante a 3 canne da 20mm siano nastrati in un alloggiamento lungo la fusoliera. Quello che si vede sporgere dalla parte frontale � uno dei sensori per il rilevamento dei dati, in particolare per vento e pressione dell'aria del rotore sui lanci di missili e razzi. La verniciatura � particolare, poliuretanica, per per ridurre la visibilit� e l'impronta infrarossa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il fuoco del cannoncino � spesso a saturazione d'area, con pi� o meno precisione a seconda di distanza e stabilit� dell'elicottero, ma a 2000mt pu� variare in termini di pochi metri.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Altro armamento pu� essere installato ai 4 attacchi sub-alari: missili TOW, razziere e bombe sono il carico bellico tipico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il cervello del Mangusta � un sistema integrato di acquisizione ed elaborazione dati che controlla propulsione, navigazione, sistemi d'arma. Il pod sul muso consente la visione notturna ed a infrarossi che con il telemetro laser permettono di acquisire i bersagli con precisione. Sul muso ecco il FLIR che alimenta l'HIRNS.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il casco del pilota o copilota contiene alcuni sensori in modo che ne possa essere rilevato il movimento. In questo modo � sufficiente guardare verso l'obiettivo per permettere al sistema di seguire e acquisire il bersaglio. Le informazioni di navigazione e tiro possono essere visualizzata dall'SDU sull'oculare destro del pilota, che in questo modo ha sempre i dati disponibili senza dover distogliere lo sguardo verso l'interno.
Questi sono due dei rilevatori di movimento del casco, piazzati alle spalle dei piloti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il copilota, che in genere � anche il comandante/responsabile missione siede in genere davanti ed � colui al quale fanno riferimento primario i sistemi d'arma. Si vedono chiaramente la "maschera" e il tubo del visore notturno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella posizione rialzata sta il pilota: quando il bersaglio � stato acquisito il suo compito principale � quello di manovrare o stabilizzare l'elicottero per mantenerlo entro il rettangolo di tiro del display. Tutti i sistemi sono comandati attraverso pulsanti e nottolini sul joystick della cloche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La visita si � protratta a lungo, ma le cose da vedere e le domande non finirebbero mai... La gentilezza e la disponibilit� di tutto il personale ha reso questa visita istruttiva e piacevole. Prima di lasciare la base del Rigel un'ultima immagine sembra volerci salutare con un po' di effettistica... a unire la natura e la macchina frutto dell'ingegno dell'uomo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo � tutto, tra pochi giorni un TR dalla base di Aviano.

Saluti, Dino

Un ringraziamento va a tutti i sottufficiali e ufficiali che ci hanno seguito, in particolare il Ten. Col. Marco Baccarin.

ps. A scanso di polemiche ed equivoci: questo � un reportage, non un elogio a macchine di guerra. Che poi -guarda caso- finora hanno operato esclusivamente per fini di aiuto, supporto e peace-keeping. Tutti siamo contenti di ammirarle e parlarne da un punto di vista tecnico, come appassionati di aviazione e basta...
.
Negativodigitale
Ciao Dino, bel reportage.

Domanda da incompetente: ma l'AB205 � quello del Vietnam?


Ciao! Paolo

Il ps hai fatto bene a scriverlo ma credo che non ci siano equivoci.
Dino Giannasi
QUOTE(Negativodigitale @ May 1 2008, 07:11 PM) *
Ciao Dino, bel reportage.

Domanda da incompetente: ma l'AB205 � quello del Vietnam?
Ciao! Paolo

Il ps hai fatto bene a scriverlo ma credo che non ci siano equivoci.

Risposta alla domanda: si, � lui... In varie versioni che si sono susseguite, l'originale era la 204. Per me � stupendo ed il suo rumore � inconfondibile, tanto � vero che in diversi film lo hanno usato per "doppiare" altri elicotteri, anche biturbina moderni che "suonano" in realt� in tutt'altro modo.
Era il famoso Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey: la versione 205 era il UH-1D.

Per il ps: penso anche io, almeno per chi mi conosce. Ma non si sa mai... meglio essere chiari subito.

Grazie e saluti, Dino
tecnodesign
ciao Dino,
ottime foto � stato proprio un piacere rivivere quella bella giornata attraverso le tue immagini.
(e s�... c'ero anch'io!)

complimenti, byebyme paolo g.
dario-
Che belle Pollice.gif bellissimo reportage. Decisamente l'elicottero tra le macchine volanti ha un suo fascino intrinseco e particolare. Splendide tutte grandissimo dettaglio e bella nitidezza.

Grazie per aver condiviso con noi le foto di questa giornata.

Ciao
Dario
biga1
Ma scusami un conto e fotografare gli elicotteri , un altro e fotografare i particolari spero che sei stato autorizzato dal ministero della difesa , comunque un ottimo life. wink.gif


Andrea
cratty
Bel reportage.
L'Apache � un vero gioiellino.
Unico appunto la prossima volta usa un tempo un po' pi� lento cos� da avere le pale in movimento.
Saluti
marco.pesa
QUOTE(biga1 @ May 2 2008, 08:48 PM) *
Ma scusami un conto e fotografare gli elicotteri , un altro e fotografare i particolari spero che sei stato autorizzato dal ministero della difesa , comunque un ottimo life. wink.gif
Andrea


Stai tranquillo che se qualcosa non si deve vedere non si vede...

QUOTE(cratty @ May 2 2008, 09:05 PM) *
Bel reportage.
L'Apache � un vero gioiellino.
Unico appunto la prossima volta usa un tempo un po' pi� lento cos� da avere le pale in movimento.
Saluti



Ahhh Cratty non � un Apache, i nostri sono Mangusta.
Ricordo che l'Italia � stata la prima nazione europea a mettere in servizio un elicottero specifico anticarro, Francia e Germania gli stanno mettendo in linea solo ora, sempre che i fondi pe ril loro Tigra bastino.
Ultimamente L'AgustaWestland ha vinto il bando ed equipaggera con la nuova versione del 129 l'esercito Turco.


Dino bellissimo resoconto, foto e spiegazioni sono perfette.

Dino Giannasi
QUOTE(biga1 @ May 2 2008, 08:48 PM) *
Ma scusami un conto e fotografare gli elicotteri , un altro e fotografare i particolari spero che sei stato autorizzato dal ministero della difesa , comunque un ottimo life. wink.gif
Andrea

No, sono una spia e mi sono infiltrato di nascosto... Vedrai cosa ho combinato alla base di Aviano...

QUOTE(cratty @ May 2 2008, 09:05 PM) *
Bel reportage.
L'Apache � un vero gioiellino.
Unico appunto la prossima volta usa un tempo un po' pi� lento cos� da avere le pale in movimento.
Saluti

L'Apache, gi�... peccato che qui si parla del Mangusta. L'Apache � negli USA.
Grazie del consiglio, ma in quelle condizioni rischiavo il mosso.

Grazie a tutti.

saluti, Dino
Antonio Canetti
Dino Giannasi,
un bel reportage che mi piace, gli elicotteri trasmettono un senso di volo che nessun aereoplano ou� dare.

complimenti con questo" tu per tu" con gli elicotteri.

Antonio

P.S.: Dolce e sorridente polemica: se un turista fotografa un aereoporto qualche autorit� competetente storce il naso!!!
biga1
QUOTE(Dino Giannasi @ May 2 2008, 10:16 PM) *
No, sono una spia e mi sono infiltrato di nascosto... Vedrai cosa ho combinato alla base di Aviano...

Grazie a tutti.

saluti, Dino

Non dirmi che ai scoperto degli nuovi aerei , sono modelli ecologichi con il costo dei carburanti . wink.gif

Andrea
cratty
QUOTE(Dino Giannasi @ May 2 2008, 10:16 PM) *
No, sono una spia e mi sono infiltrato di nascosto... Vedrai cosa ho combinato alla base di Aviano...
L'Apache, gi�... peccato che qui si parla del Mangusta. L'Apache � negli USA.
Grazie del consiglio, ma in quelle condizioni rischiavo il mosso.

Grazie a tutti.

saluti, Dino


Hai ragione prometto di studiare la prossima volta.
Tu fai lo stesso pero',gi�..il mosso!
Saluti
tecnodesign
E comunque se a qualcuno fa piacere, domenica 18 maggio ci sar� una giornata tutta dedicata all'ala rotante proprio sull'aerobase di Casarsa della Delizia (Pordenone); ingresso dalle 09:00, mattina dedicata alle mostre statiche e voli di radiomodelli, pomeriggio voli di vari elicotteri tra cui il nuovissimo NH-90 e il particolarissimo CH-47 a doppio rotore.
Occasione ghiotta per scattare delle foto...

byebyme, paolo g.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.