giumaioc
Apr 29 2008, 09:36 PM
Ciao a tutti!
Sono un fotografo.... con occhiali.
Secondo voi ci sono rischi di "sovraesposizioni" inquadrando la scena con gli occhiali?
In altre parole, pu� lo spazio che viene a crearsi tra oculare e lente dell'occhiale e la luce che vi entra influire sulla corretta lettura dell'esposimetro?
Grazie
Giuseppe
Skylight
Apr 29 2008, 09:48 PM
Ciao, sicuramente gli occhiali sono poco "confortevoli" per guardare nel mirino della reflex.
Un po' di luce entra, ma forse � il problema minore. Una soluzione potrebbe essere la conchiglia oculare grande che "scherma" la luce sia in presenza di occhiali che senza di essi.
Su F100 la uso e funziona a dovere.
Anche la lentina di correzione diottrica potrebbe essere una soluzione per poter inquadrare con l'occhio "incollato" al mirino.
Antonio Canetti
Apr 29 2008, 09:57 PM
teoricamente si
io porto anch'io gli occhiali ma fino adesso non ho riscontrato significativi problemi di sovraesposoizioni, invece bisognastare attenti quando si fotografa sul cavalletto allora bisognar� mettere il tappo protettivo sull' oculare per evitare che l'esposimetro sia inflenzanto dalla luce proveniente da esso.
Antonio
lhawy
Apr 29 2008, 10:09 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 29 2008, 10:57 PM)

invece bisognastare attenti quando si fotografa sul cavalletto allora bisognar� mettere il tappo protettivo sull' oculare per evitare che l'esposimetro sia inflenzanto dalla luce proveniente da esso.
Antonio
e io puntualmente me ne dimentico
Tony_@
Apr 29 2008, 10:20 PM
Fotografo abitualmente con occhiali, facendo sempre attenzione alla luce che si pu� infiltrare nell'oculare, specie se laterale ed intensa. Spesso sono costretto a porre una mano tra fronte/tempia ed oculare ovviando al problema (non indifferente per chi � "costretto" alle lenti non a contatto).
In qualsiasi caso la luce entri nell'oculare della reflex, l'esposizione pu�, non sempre in modo evidente, compromettere l'esposizione ingannando l'esposimetro. In tal caso si otterr� sottoesposizione e non sovraesposizione.
Soluzioni come le conchiglie in gomma possono essere di valido aiuto, sempre che la luce non entri tra fronte ed occhiali, ma in tal caso subirebbe comunque una buona attenuazione. Peccato per gli aloni che la gomma lascia sulle lenti (degli occhiali).
Saluti,
Tony.
farese1
Apr 30 2008, 10:46 PM
Anche io scatto spesso con gli occhiali sulla mia D80 ed ho l'oculare di base. Non mi capita mai che l'esposimetro si inganni per questo...e le esposizioni sono comunque corrette..anche in caso di luce un po pi� forte.
Poi mi rendo conto comunque che scattare senza usare gli occhiali con le lenti a contatto o con la correzione diottrica della macchina � un altra cosa...Anche migliore per inquadrare.
A un certo punto a me la macchina diventa sostituto a tutti gli effetti della mia vista..visto che senza guardare dal mirino vedo tutto sfocato:-)
Comunque secondo me la cosa migliore la correzione diottrica sulla macchina..o lentina aggiuntiva � la soluzione migliore per mille buoni motivi senza nessuna controindicazione.
[size="5"]Saluti
Alessandro....il miope:-)
nikonfm10
May 1 2008, 07:34 AM
io sno nella categoria degli astigmatici considerando che poi fotografo dall'et� di 8 anni e nn ho mai usato la conchiglia anche x via degli aloni e della comodit�...specie quando si fanno foto un po in movimento...ho per� l'abitudine ad appiccicarmi bene al mirino che penso compensi la mancanza della conchiglia in alcune occasioni....
andromeda.73
May 1 2008, 07:37 AM
io porto gli occhiali, ma ormai per comodit� non li tolgo quando scatto, comunque nelle mie macchine uso l'imbuto di gomma per la luce parassita.
logon
May 1 2008, 07:41 AM
Io non ho mai avuto problemi di alterazione dell'esposizione a causa degli occhiali.
L'unico problema che ho riscontrato � la maggior incidenza del micromosso quando scatto con focali lunghe o tempi lenti.
In questi casi tolgo sempre gli occhiali per potermi aiutare a tenere ferma la macchina appoggiandola al viso.
Giuseppe.
antonio briganti
May 1 2008, 08:10 AM
Porto anche io gli occhiali e a parte i problemi di stabilit� come gi� detto prima non � ho riscontrati altri. Discorso diverso quando vado a fare foto in piscina dove l'umidit� � sempre in agguato, ma anche i questo caso arrivo con un p� di anticipo dando il tempo agli occhiali di "ambientarsi".
Ciao
Antonio
Francoval
May 2 2008, 12:00 PM
Ho 61 anni e sono nato con gli occhiali. Per maggior sfiga l'occhio che va meglio � il sinistro e le macchine sono fatte tutte per l'occhio destro. Nonostante ci� non ha mai avuto nessun problema con l'oculare.
Ah, ho letto che qualcuno consiglia la conchiglia. Non c'� niente di pi� sbagliato. L'occhiale crea gi� troppa distanza con la lentina del mirino, che frapporgli ulteriore spazio � dannoso. Anzi, per i quattrocchi sarebbe di troppo anche il gommino: pi� ci si avvicina al mirino meglio �.
Infatti, nei bei tempi antichi quando i binocoli erano provvisti di conchiglie, queste servivano per l'occhio nudo. Gli occhialuti le ripiegavano sui barilotti.
F.Giuffra
May 2 2008, 12:47 PM
Il vero problema insuperabile non � l'occhiale, ci sono tante soluzioni, le lenti a contatto, i mirini con correzione, la chirurgia...
Io ero miope, ho fatto il laser e mi � rimasta mezza diottria che compenso con la regolazione diottrica della macchina.
Ho cambiato occhio dominante da quando sono diventato "reflexista" per fotografare meglio, ma c'� un altro passo che non voglio proprio fare.
Un giorno un amico che si era dato alla boxe mi ha detto che il primo passo da fare � farsi rompere il setto nasale da un collega per evitare che ostacoli nei combattimenti.
Non potrebbe invece fare una macchina con un incavo per il naso? Oppure un monitor con meccanismo di eiezione che spacchi il setto del naso. Non al legittimo proprietario, ma a quei galantuomini che frequentano, a quanto pare dalle pagine di questo forum, gli autogrill.
Si scherza, eh.
Dino Giannasi
May 2 2008, 10:23 PM
Quando una foto mi viene male, sovraesposta o altro, quella che porto gli occhiali potrebbe essere solo l'ultima, pietosa, scusante...
Il vero problema � vederci poco o male, il che per fare fotografie non � da poco.
saluti, Dino
kausmedia
May 2 2008, 11:23 PM
QUOTE(Francoval @ May 2 2008, 01:00 PM)

Ho 61 anni e sono nato con gli occhiali. Per maggior sfiga l'occhio che va meglio � il sinistro e le macchine sono fatte tutte per l'occhio destro.
Anch'io porto occhiali da quando ho orecchie per sostenerli, e anche a me l'occhio sx e' il migliore. Anche con le lenti a contatto devo usare il sx perche' il dx e' praticamente "andato", e non ti dico come riduco l'LCD, visto che poggio guancia sul corpo macchina per scansare il naso....
farese1
May 3 2008, 08:53 AM
QUOTE(kausmedia @ May 3 2008, 12:23 AM)

"e non ti dico come riduco l'LCD"
Non me ne parlate proprio -.-! Ho un po il difetto di avere la pelle grassa...e in alcune giornate sembra che ho passato la majonese sull'lcd tanto che si imbratta...in ogni caso preferisco comunque sempre non usare gli occhiali per inquadrare...quando ho le lenti a contatto ok...altrimenti metto gli occhiali sulla fronte...e scatto con occhio nudo...noto anche un notevole miglioramento anche io nella stabilit� della fototocamera dato dal fatto che posso appoggiarla pi� saldamente al viso...comunque non c'� niente da fare...essere miopi..o comunque avere un altro difetto visivo...certe volte � una vera seccatura..!....
...ma nonostante ci� ringrazio sempre il cielo che bene o male ci vedo qualcosa comunque...altrimenti senza vista...addio fotografia!!!
Saluti Alessandro
cosimo.camarda
May 3 2008, 09:02 AM
non ho mai avvertito il problema, il "nasino" d� un p� di noia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.