giottus
Apr 28 2008, 09:55 AM
Buongiorno a tutti,
ieri sono stato ad una manifestazione aerea ed ho provato a fotografare gli aerei durante le loro esibizioni in volo. Il risultato non � stato un gran che. Qualcuno pu� darmi dei suggerimenti e/o consigli sulla tecnica e le ottiche da utilizzare per questo tipo di foto?
La mia attrezzatura � composta da Nikon D50 + 18-200VR 3.5/5.6.
Grazie.
Saluti.
tecnodesign
Apr 28 2008, 11:41 AM
Ciao, ho cominciato pi� o meno cos� anch'io, ma poi ho capito che per le foto "al volo" � necessario dotarsi di ben altro... Dettagli e definizione accurata si possono ottenere solo con ottiche un po' fuori portata, molto luminose e famose per il loro rendimento, ad esempio utilizzando il 70-200 o l'80-200 ma entrambi duplicati, o con qualche bella focale fissa, tipo 300mm, perch� ormai gli aerei volano sempre pi� alti e sempre pi� distanti (oltre che veloci!). Personalmente uso un 80-400 abbinato ad una D200, ma gli scatti "difettati" sono ancora tanti e non vedo l'ora di mettere le mani sul mitico 70-200. Credo che la tua attrezzatura vada bene per le foto agli aerei in mostra statica dove puoi studiare con pi� calma la luce e l'inquadratura, e sicuramente potrai fare scatti pi� gratificanti. Se poi gli aerei in volo sono anche militari, diventa veramente difficile per via delle vernici con cui sono ricoperti e per il forte contrasto con il cielo; se non riempiono per bene il mirino, � come giocare al lotto... inoltre basta un riflesso inaspettato per rovinare tutto. In giro su questo forum ci sono personaggi molto in gamba; se leggono questo argomento ti daranno senz'altro qualche consiglio; male non sarebbe se ci facessi vedere comunque qualcosa, magari ti sto dicendo delle corbellerie...
byebyme, paolo g.
giottus
Apr 28 2008, 12:01 PM
Ciao,
grazie per la tua risposta. secondo te quindi il 70-200 VR 2.8 con duplicatore potrebbe essere una buona scelta per le foto di aerei in volo.
Ti allego alcuni scatti. Non sono dei migliori ma mi serve un consiglio per capire dove sta l'errore.
saluti.
Scusami dimenticavo di dire che ho impostato la misura dell'esposizione su ponderata centrale con ina correzione di +1EV.
Ciao
tecnodesign
Apr 28 2008, 03:59 PM
beh, come ottica sarebbe ineccepibile, ma poi si dovrebbe pensare anche ad un corpo macchina all'altezza... Senza nulla togliere alla D50 (che conosco pochissimo), mi sa che se la tua passione sono gli aerei, allora dovresti passare alla D200 o D300 che ti permette qualche controllo in pi�. Il problema � sempre quello: quanto si � disposti a spendere e se ne vale la pena. Io sto "buttando" tutte le mie risorse nella fotografia di aerei, ma come ti dicevo, devo anche sapermi accontentare (non sono che un amatore dilettante) perch� per raggiungere il top bisogna prepararsi a spendere veramente (come in quasi tutte le cose). A met� strada comunque qualche soddisfazione pu� arrivare.
Per quanto riguarda i tuoi primi risultati, vorrei solo farti notare che il soggetto � dannatamente piccolo rispetto a tutta l'area inquadrata. Inoltre gli aerei sono in movimento e le due cose messe assieme sono un mix veramente difficile da gestire: esposizione, inquadratura ecc. Non si poteva pretendere di meglio. Se l'aereo non riempie per bene l'inquadratura � difficile azzeccare l'esposizione corretta (� impensabile che la macchina faccia miracoli), da qui la necessit� di un'ottica abbastanza lunga (300-400) ma poi attenzione che nascono i problemi di micromosso...
Diciamo che cambiando attrezzatura, gran parte di quelli che tu definisci errori, non si dovrebbero pi� presentare.
Il mio non � che un parere, vediamo se arriva qualche altro suggerimento
byebyme, paolo g
giottus
Apr 29 2008, 09:09 AM
Grazie per il tuo parere. Effettivamente il soggetto � piccolo anche se mi sono appostato molto vicino alla pista dove veniva effettuato il display.
Quando mi dici che la D200 o la D300 permettono qualche controllo in pi� a che cosa ti riferisci?
ciao, max.
tecnodesign
Apr 30 2008, 06:53 AM
Ciao, scusa il ritardo ma non sempre posso collegarmi...
innanzitutto sono pi� veloci negli scatti in sequenza, poi le due ghiere a portata di dita mi permettono di tenere istantaneamente sotto controllo diaframmi e tempi; hanno un menu con un maggior numero di funzioni e molte di esse personalizzabili (passo molto tempo in post-produzione per capire dove ho sbagliato, e poi mi "preparo" delle configurazioni che spesso nella concitazione dell'evento tendo a dimenticare). Puoi selezionare le aree di messa a fuoco e come mettere a fuoco... insomma ne hai per tutti i gusti, ed io ne ho citato solo una minima parte (quelli che prefereisco). Inoltre i corpi macchina sono tropicalizzati, e questo ti aiuta un po' con la pioggia e la polvere. Per ovvi motivi di spazio non posso elencarti tutte le peculiarit� delle due reflex, ma ti invito a cercare approfondimenti su questo stesso forum: troverai tutte le info che vorrai!
buona lettura dunque!
byebyme, paolo g
giottus
May 1 2008, 08:36 AM
Grazie per le informazioni.
Ciao a presto.
Max
Dino Giannasi
May 2 2008, 10:50 PM
Fermo restando che quanto scrive Paolo � in linea di massima giusto (cio� corpi ma *particolarmente* obiettivi migliori e di fascia pi� alta garantiscono potenzialmente risultati migliori) resto dell'idea che il primo fattore determinante sia il fotografo, la sua esperienza e la sua capacit� di "leggere" la situazione, che in campo di foto aeronautiche � spesso mutevole e difficile.
Io ho usato e uso D50 e 18-200: questa lente l'ho presa specificamente per fare foto
dagli aerei, grazie alla focale estesa e al VR, che in aereo � importante. Poi ho imparato a usarlo anche da terra, ma ovviamente i suoi limiti si vedono. Quindi come zoom standard uso un 100-300. Il Nikon 70-200 Vr, come detto da Paolo, � il non plus ultra per chi se lo pu� permettere: focale giusta per molte occasioni e per le altre si abbina al dupli 1.7: qualit� e versatilit�.
Detto questo mi permetto di osservare che negli esempi che hai postato il problema non � l'accoppiata corpo-obiettivo... Ti garantisco che con la D50 si fanno ottime foto. Devi esercitarti a scattare tanto e a capire cosa devi correggere dai tuoi errori.
Per esempio, queste sono fatte con D50 e 18-200:


saluti e buone foto, Dino
tecnodesign
May 5 2008, 11:18 AM
Ho avuto il piacere di vedere Dino (persona squisita) in azione: ottimo esempio di come si possono ottenere immagini perfette senza avere per forza attrezzatura super costosa. Scattare, scattare ed ancora scattare, conoscere a fondo i limiti fisici della reflex e degli obiettivi innanzitutto, poi valutare la scena, le luci, quello che ci sta intorno; le regole della fotografia non cambiano anche se i soggetti sono gli aerei. Ripeto delle banalit�, probabilmente lette e rilette, ma � tutto vero. Al mio primo airshow ho scattato con entusiasmo 583 foto, ne ho salvate (...!) tre; al secondo ne ho scattate meno di cento, salvate una ventina, e avanti cos�, finch� non mi sono abituato a cogliere le situazioni migliori tenendo sempre le dita pronte sui comandi della reflex. Per capire come si comporta la luce sulle superfici dei velivoli ho �ricominciato� dalle statiche, senza fretta, dedicando molto del tempo all�osservazione prima di passare allo scatto. E comunque continuo a sbagliare clamorosamente; a volte gli aerei sono luccicanti, altre volte sono mimetici con toni chiari o scuri o entrambi, insomma un ossicino davvero duro. E anche scattando in NEF, non sempre si riesce a recuperare quello che si vorrebbe. E� impegnativo, ma poi quando riesci a portare a casa anche un solo scatto fatto bene � una gran bella soddisfazione! Non ho aggiunto molto sulla tecnica vera e propria, ma volevo trasmettere un po� di incoraggiamento.
Byebyme, paolo g.
Dino Giannasi
May 5 2008, 02:21 PM
QUOTE(tecnodesign @ May 5 2008, 12:18 PM)

Ho avuto il piacere di vedere Dino (persona squisita) in azione:
Mi fai arrossire, non sono abituato...
QUOTE(tecnodesign @ May 5 2008, 12:18 PM)

Non ho aggiunto molto sulla tecnica vera e propria, ma volevo trasmettere un po� di incoraggiamento.
Byebyme, paolo g.
Ti incoraggio io, facce vede' le foto che hai scattato quando sappiamo noi... non le tenere solo per te.
saluti, Dino
tecnodesign
May 5 2008, 05:05 PM
Mah, io colgo l'invito, soprattutto per sottolineare un'altro aspetto; della foto che allego andavo particolarmente orgoglioso, mi sembrava uno scatto proprio ben riuscito, mi sembrava ben "congelata", con tutti i dettagli in vista, compresi quelli in ombra. Il brutto tempo di quel giorno ha fatto da sfondo... che mi sembrava gradevole. Ebbene, da un sito dove (talvolta) mi pubblicano le foto, � arrivato un giudizio pesante: coda priva di dettaglio, sovraesposizione generale, e mancanza di nitidezza!
Hanno ragione, mai arrendersi quindi, anzi ben vengano le critiche: spesso fanno aprire gli occhi
e tu Dino non ridere sotto i baffi!!!

prima o poi ti raggiungo!
Clicca per vedere gli allegatibyebyme, paolo g.
giottus
May 7 2008, 05:37 PM
Paolo la tua foto che ritrae l'F16 mi sembra ottima.
Dino hai perfettamente ragione quando dici che il fotografo � importante e che poi la soluzione � scattare molto e correggere gli errori.
Hai qualche consiglio da darmi in particolare sulle tecniche da usare?
Grazie!
Saluti Max
Dino Giannasi
May 8 2008, 10:33 PM
Il miglior consiglio l'ho gi� dato: vai, scatta, valuta le foto cercando di essere oggettivo (oserei dire impietoso): � dagli sbagli che si impara.
Qualche altro consiglio: guarda le foto altrui, leggi i parametri dagli exif e avrai un'indicazione di massima. Tieni presente che fotografare aerei non � facile, come dice Paolo sono chiari, scuri, con livree diverse, in ombra, controluce, col cielo azzurro o nuvoloso, vanno veloci e hai poco tempo per pensare. Inoltre d'estate con il caldo c'� il tremendo effetto di rifrazione dell'aria.
Insomma, ogni volta � un caso a s�. Tieni presente per esempio che usando lo spot basta che tu punti su una parte della fusoliera invece di un'altra, dove magari c'� un una striscia di colore scuro rispetto al bianco del resto, per avere una resa completamente sballata dell'esposizione. Sulla fusoliera sono metri, ma alla distanza di scatto � 1 mm sull'oculare!
Usa spot o semispot, se vedi che ottieni risultati incerti (valuta l'istogramma, ma ricorda che � a singolo canale) puoi usare una pre-misurazione, magari correggi in pp quello che proprio non va. Usa tempi veloci per evitare il mosso, a 300mm di focale (che poi sono x 1.5 e quindi con angolo di campo corrispondente a 450mm) ci vuole poco a fare micromosso con un bel tele pesante. La modalit� dell'area AF va provata: essendoci un bel contrasto tra aereo e sfondo del cielo pu� funzionare bene anche Soggetto pi� vicino, altrimenti in genere io vado con area Singola o Dinamica. In genere non uso la raffica, preferisco decidere io di scattare 2-3 foto in sequenza, rifacendo il fuoco ogni volta.
'Mmazza quanto ho parlato... si vede che mi esalto quando si parla di foto agli aerei, altro che modelle e glamour...
Saluti, Dino
ps. Nella sezione Foto varie c'� una discussione che si chiama Volare: sono centinaia di pagine con migliaia di foto. E' una raccolta grandiosa dedicata alla nostra passione. Guarda la differenza che c'� tra le nostre foto delle prime pagine e quelle a met� e quelle successive...
giottus
May 11 2008, 09:23 AM
Ok Dino, grazie.
Ciao Max.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.