sbucchi
Oct 16 2004, 02:14 PM
Ma davvero il ciba va in pensione???
Sono stato dal mio foto

laboratorio e il titolare mi ha riferito che la mitica ilford e' fallita, per cui fra un po' non rimarra' altro che il digitale per stampare una dia.
Peraltro mi ha anche detto che prima avevano piu' di un tipo di carta (contrasto?), mentre adesso ne hanno uno solo. o quello o chiodi.
Alternative ce ne sono?????
una volta ho sentito parlare di un sistema kodak.
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 02:35 PM
Il sistema Kodak prevedeva un passaggio in pi�
Dia - pellicola negativa- stampa foto.
Pi� costoso, pi� controllabile rispetto al Ciba, che aveva il difetto di aumentare troppo il contrasto.
Saluti
bergat
sergiobutta
Oct 16 2004, 05:05 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Oct 16 2004, 02:35 PM) |
Il sistema Kodak prevedeva un passaggio in pi� Dia - pellicola negativa- stampa foto.
Pi� costoso, pi� controllabile rispetto al Ciba, che aveva il difetto di aumentare troppo il contrasto.
Saluti
bergat |
I miei vecchi ricordi, annegano nel tempo. Ma, all'epoca, i bagni Kok erano molto pi� critici del Ciba. Diciamo che all'epoca, il colore � entrato in molte camere oscure di amatori, per merito del Cibachrome. Vero che aumentava il contrasto, comunque stampe effettuate da me all'epoca, non hanno perso nulla dei colori vivi dopo 25 anni.
Bruno L.
Oct 16 2004, 06:00 PM
Io invece ricordo che le stampe in Cibachrome, (ne ho ancora qualcuna in grande formato, inalterata) mi semravano anche un po stranamente metallizzate, ma forse era colpo dei laboratori.
Saluti
sergiobutta
Oct 16 2004, 09:10 PM
QUOTE (Bruno L. @ Oct 16 2004, 06:00 PM) |
Io invece ricordo che le stampe in Cibachrome, (ne ho ancora qualcuna in grande formato, inalterata) mi semravano anche un po stranamente metallizzate, ma forse era colpo dei laboratori.
Saluti |
Quanto dici � vero. Evidentemente stampavi con Copyright, ottimo laboratorio che, evidentemente addolciva il contrasto, mentre nulla poteva sulla "metallicit�" del supporto. Il mio riferimento, invece, era riferito alle stampe domestiche, nelle quali comparivano ambedue gli effetti.
Bruno L.
Oct 16 2004, 10:11 PM
QUOTE (sergiobutta @ Oct 16 2004, 10:10 PM) |
... Evidentemente stampavi con Copyright, ottimo laboratorio che...... |
Si, era proprio Copyright!!!!
Con il colore l'unica esperienza casalinga la ebbi con il sistema Agfachrome Speed, ma solo un paio di volte poi il prodotto spari dal commercio.
Comunque, tornando alla domanda di Sbucchi, la scomparsa progressiva di buoni laboratori di stampa per le Dia, soppiantati via via da quelli "Foto in 1 Ora" e simili, fu uno dei motivi che mi fece abbandare per un po la Fotografia, per poi riprenderla di recente, con il Digitale.
Gabriele Lopez
Oct 16 2004, 10:46 PM
Ciao Ilford non � fallita, ma diciamo che � in seri guai, probabilmente verr� acquistata ed incorporata da altri marchi...
Quanto al CIBA, la notizia � di vecchia data...rimane in uso, ma solo presso alcuni lab professionali, in quanto � un processo parecchio inquinante..
Mentre l'aspetto "metallizzato" era una sua precisa caratteristica, potevi amare od odiare quel procedimento per questo...ma guarda che con la stampa digitale, o meglio con la scansione via scanner e successiva stampa da file ottieni degli ottimi risultati, fidati....te lo dice chi di stampe CIBA ne ha in archivio qualche decina!!
Ciao!!
apelle13
Oct 18 2004, 03:39 PM
Giusto qualche giorno fa mi � capitato di far stampare delle dia in 30x45 (non CIBA) e ritrovare le medesime stampe fatte anni fa con CIBA.
Beh, personalmente trovo la brillantezza e la resa cromatica del cibachrome impareggiabile, e osservare gli ingrandimenti appena fatti mi ha fatto ammosciare.
Come ha gi� detto qualcuno CIBA � quasi andato in pensione perch� molto inquinante, ma io ho trovato qualche lab che lo usa ancora, certo costa di pi� ma io preferisco, anche perch� so che tra 20 anni le stampe saranno identiche.
ciao
walter
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.