EmilLask
Oct 16 2004, 12:40 PM
Finalmente ho acquistato il cartoncino grigio 18% e ho potuto fare qualche esperimento.
Per quanto riguarda l'esposizione (tempo/diaframma) non cambia molto.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, invece, cambia. Eccome!
A poco serve inserire il cartoncino grigio nella scena e poi settare il punto grigio con Capture.
A molto serve,invece, usare bilanciamento del bianco preset e scattare una foto al cartoncino grigio.
La restituzione dei colori � nettamente superiore rispetto al bilanciamento automatico. Ma c'� di pi�: in molti casi i tentativi di intervento dopo con Capture non riescono nemmeno ad avvicinarsi ai risultati che si ottngono con il preset del cartoncino grigio.
E' solo una mia impressione o ci sono altri che hanno esperienze da condividere?
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 01:19 PM
Domanda: ma il cartoncino grigio non serve per l'esposizione?
O ha valore per il bilanciamento del bianco? mi spiego meglio
Credo che abbia influssi essendo il punto di grigio 18% anche funzione anche del bilanciamento, ma non � primario nel rapporto matematico nei confronti dell'Esposizione?
Aspetto lumi da altri.
Io ho sempre utilizzato il cartoncino grigio con misurazione riflessa ma in tutti i campi di valore della luce: mattina, giorno, pomeriggio, tramonto cio� per diversi valore di gradi kelvin.
Saluti
Bergat
EmilLask
Oct 16 2004, 01:51 PM
Per quello che ho potuto sperimentare io l'esposizione registrata dalla D70 sul catoncino grigio � equivalente, grosso modo, a quella registrata nelle stesse condizioni senza il cartoncino grigio.
Questo significa che l'esposimetro della D70 lavora magnificamente bene. Fatta salva la sottoesposizione che tutti conosciamo e che rimane anche con il cartoncino grigio.
Per il bilanciamento del bianco, invece, il cartoncino grigio � miracoloso, utilizzando la funzione bilanciamento del bianco personale e scattando la foto direttamente al cartoncino (coprendo tutto il fotogramma con il cartoncino). Avevo dimenticato di dire che va bene anche con il flash. Cio� scattando una fotogafia con il flash al cartoncino grigio.
Anche un cartoncino bianco va bene, ma ho notato, che in presenza di riflessi colore strani, come ad esempio pareti colorate o mobili colorati riflettenti o vetri e altro ancora, il cartoncino bianco risente pi� di quello grigio delle dominanti colore e bilancia il bianco meno puntualmente.
Questa � la mia esperienza.
Spero che altri vorranno dire la loro. Mi piacerebbe imparare ancora di pi�.
domenico marciano
Oct 16 2004, 03:47 PM
Tutti gli esposimetri di questo mondo, incorporati nelle reflex e separati,
luce continua e non trasformano cio che vedono nel grigio18%, ecco perche' viene usato questo e non uno bianco che come detto sopra in alcuni casi da' problemi.
ScubaDuck
Oct 16 2004, 07:08 PM
Scusa , una domanda... forse stupida, ma la foto al cartoncino grigio 18% la fai una volta e basta o ogni volta che fai una foto, prima fotografi il cartoncino??
bergat@tiscali.it
Oct 16 2004, 08:33 PM
Sono d'accordo con Domenico.
Emil che la d70 esponga bene non ci sono dubbi.
Il problema � diverso se devi fare una foto con esposizione manuale ed esposimetro esterno con luce riflessa.
L'esposizione va calcolata sul c artoncino delle specifiche con il grigio al 18%. Questo perch� se fotografi un soggetto chiaro, potresti sottoesporre, viceversa un soggetto troppo scuro lo potresti sovraespoerre. quindi ricorri a misurare la luce col cartoncino grigio e tutto va a posto.
Volendo potresti ricorrere a calcolare la luce incidente.
Per� dico io... il bilanciamento del bianco... � tutt'altra cosa, e ha notevole influenza sul colore.
Saluti
Bergat
domenico marciano
Oct 17 2004, 08:32 AM
La misurazione sul grigio 18% va effettuata prima di una sessione di scatti in quell'ambiente ed e' molto utile specialmente se ti trovi ad avere luci con temperature cromatiche diverse, tipico esempio un battesimo dove io uso il flash e l'operatore lampade.Ad ogni situazione misuri e poi scatti.
bergat@tiscali.it
Oct 17 2004, 11:07 AM
Domenico credo che io e te diciamo la stessa cosa.
Emil mi lascia perplesso quando parla di temperatura di colore col Nikon Capture, che � postproduzione.
Saluti
Bergat
EmilLask
Oct 17 2004, 11:32 AM
Voglio solo dire che non � del tutto esatto dire: scatta in RAW con un bilanciamento del bianco a caso, tanto poi con capture aggiusti tutto.
E' vero che con Capture aggiusti molto, ma se ti sei misurato il bilanciamento del bianco con un buon cartoncino grigio � decisamente meglio.
A proposito: per evitare equivoci in qualche amico che non ha esperienza con i cartoncini, non basta un qualsiasi cartoncino grigio! E' necessario che la stampa e il supporto siano ben tarati, come � il caso del cartoncino Kodak o Perfect Photo.
Lo dico perch� ad esempio in qualche libro ho trovato stampata una pagina grigia, che poi si invitava a usare per il bilanciamento del bianco o l'esposizione: � una fesseria, perch� quella pagina � stampata su carta non adeguata, con procedimento tipografico che comporta inevitabili dominanti e senza alcun controllo del potere riflettente di quel foglio.
ivano
Oct 17 2004, 02:46 PM
Si chiama GRIGIO 18% non solo perch� riflette il 18% della luce incidente ma anche perch� � neutro dal punto di vista del colore. Quindi la sua "dominante" eventuale dipende esclusivamente dalla qualit� della luce incidente. In questo modo il bilanciamento viene effettuato esattamente sulle caratteristiche della luce dell'ambiente. Un particolare bianco o un foglio bianco... spesso non sono in realt� bianchi, hanno cio� una loro dominate che si incrocia con quella della luce e che la macchina quindi tende a correggere sbagliando quindi la valutazione della sola luce ambiente. Provate a mettere vicini due fogli bianchi di provenienza diversa... probabilmente non sono dello stesso bianco... ma la macchina non lo sa.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.