Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
hausdorf79
Ciao,
io ho due dischi esterni USB: uno master su cui modifico le foto, ed uno slave su cui vengono riportate le modifiche fatte sul primo disco.

Quale sofware di sincronizzazione incrementale mi consigliate per tenere allineati i due supporti?


Grazie
Ciao
G.

gciraso
Io uso Retrospect, va bene anche la versione base, quella che costa meno.
Ciao

Giovanni
gimart
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 21 2008, 09:02 PM) *
Ciao,
io ho due dischi esterni USB: uno master su cui modifico le foto, ed uno slave su cui vengono riportate le modifiche fatte sul primo disco.

Quale sofware di sincronizzazione incrementale mi consigliate per tenere allineati i due supporti?
Grazie
Ciao
G.


Anch'io ho, pi� o meno, questa configurazione, solo che scarico e modifico le foto su uno degli hd interni e poi conservo originali e modificati su due hd esterni. Uso Second Copy e debbo dire che � fenomenale. Ogni mattina backup incrementale in automatico. Sono circa due mesi che lo uso e non ha sbagliato un colpo. Ti consiglio di provarlo.
ringhiobd
Io uso Synback, che � anche gratuito, molto semplice e veloce.
Nel pc ho un disco sistema da 120 gb + 2 dischi da 500 gb di backup.
Le immagini in lavorazione le scarico sul disco sistema e poi le copio con Synback nel primo disco di backup con Backup.
Una volta lavorate le riscarico sul primo disco di backup,con backup incrementale con Synbacl, e poi da questo al secondo disco da 500gb.
Solo dopo questi passaggi elimino le immagini dal primo disco.
Uso questo sistema da un paio d'anni e non ho mai perso un'immagine.
Con Synback � possibile anche lanciare il backup automatico incrementale ma non ne sento l'esigenza, per ora.
Saluti
Anselmo
Marvin
QUOTE(ringhio46 @ Mar 22 2008, 09:13 AM) *
Io uso Synback, che � anche gratuito, molto semplice e veloce.
Nel pc ho un disco sistema da 120 gb + 2 dischi da 500 gb di backup.
Le immagini in lavorazione le scarico sul disco sistema e poi le copio con Synback nel primo disco di backup con Backup.
Una volta lavorate le riscarico sul primo disco di backup,con backup incrementale con Synbacl, e poi da questo al secondo disco da 500gb.
Solo dopo questi passaggi elimino le immagini dal primo disco.
Uso questo sistema da un paio d'anni e non ho mai perso un'immagine.
Con Synback � possibile anche lanciare il backup automatico incrementale ma non ne sento l'esigenza, per ora.
Saluti
Anselmo

Io non s�, ma non mi fido troppo dei programmi per la gestione dei backup. Forse perch� non li conosco bene, non s�. Io preferisco copiare le cartelle "alla vecchia".
Scarico su hd di lavorazione e una copia in hd esterno di backup, se il lavoro � importante anche copia su dvd. Una volta completata l'ottimizzazione e tutte le lavorazione sull'hd di lavorazione copio il tutto in un'altro hd d'archivio e una copia su dvd. Elimino la cartella dall'hd lavorazione e dal disco backup.
Tutto sempre in doppia copia tra hd quasi mai accesi nello stesso momento. Tempo f� presi un virus che mi ha rasato a zero tutti gli hard disk in quel momento accesi, i 2 interni al pc. Per fortuna gli hd esterni erano spenti!
In bocca al lupo, il backup � sempre una brutta storia. Bisogna fare molta attenzione e investire in diversi sistemi di salvataggio.
andreotti1960
QUOTE(Marvin @ Mar 22 2008, 12:19 PM) *
Io non s�, ma non mi fido troppo dei programmi per la gestione dei backup. Forse perch� non li conosco bene, non s�. Io preferisco copiare le cartelle "alla vecchia".
..cut

Personalmente trovo pi� rischioso fare queste operazioni manualmente che non affidarmi ad un software specifico di sincronizzazione.
Personalmente uso Easy2Sync ma ce ne sono molti altri ottimi.
La cosa importante fare dei test per impostare la corretta sincronizzazione, poi tutto funzioner� sempre allo stesso modo. Gli essere umani sono molto pi� soggetti agli errori!
Concordo sul fatto che il/i dischi esterni debbano essere accesi solo durante il backup e poi spenti immediatamente.
digiborg
QUOTE(andreotti1960 @ Mar 22 2008, 03:30 PM) *
Concordo sul fatto che il/i dischi esterni debbano essere accesi solo durante il backup e poi spenti immediatamente.


questa mi � nuova hmmm.gif ho due dischi esterni da LaCie da 2 anni che macinano interrottamente sia con i backup foto che con i montaggi video e non � mai successo niente. Anche in ufficio ci sono 4 HD esterni che fanno da server, quindi accessi e scrittura continui (funzionano anche di notte perch� vengono backuppati) ma non ci sono stati ancora problemi, anzi a voler esser sinceri in 3 anni � morto un disco interno.
Utilizzo esclusivamente Mac ma suppongo che a livello di dischi non ci sia molta differenza.
dema
QUOTE(gimart @ Mar 22 2008, 07:38 AM) *
... Uso Second Copy e debbo dire che � fenomenale. Ogni mattina backup incrementale in automatico. Sono circa due mesi che lo uso e non ha sbagliato un colpo. Ti consiglio di provarlo.

Lo uso anchi'io e mi trovo bene

QUOTE(digiborg @ Mar 22 2008, 05:25 PM) *
questa mi � nuova hmmm.gif ho due dischi esterni da LaCie da 2 anni che macinano interrottamente sia con i backup foto che con i montaggi video e non � mai successo niente. ...


Io pure ho 3 Lacie un LaCie Ethernet Big Disk Gigabit Ethernet e Hi-Speed USB 2.0 acceso di continuo su cui il software di cui sopra fa il backup alle 3 di notte sfruttando la rete da 1 Giga gli altri due sono LaCie Hard Drive, Design by F.A. Porsche Hi-Speed USB 2.0 che accendo solo quando faccio il backup del precedente ogni 3 giorni sempre con lo stesso software.

Mantenendo tutte le foto dell'anno in corso su PC, mentre sul disco di rete punta Ligthroom sparso sui PC di casa in modo da poter accedere alle foto da qualunque PC di Casa sia tramite rete che in wireless.
IvanF72
Anch'io opero come hausdorf79, ma tra i diversi software provati (Allway sync, SyncBack) nessuno � in grado di rilevare le modifiche riguardanti le informazioni IPTC salvate nei files del disco principale con un software di gestione e catalogazione delle immagini (IMATCH).

Esiste un software in grado di fare ci� ?

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.