L'FM2 non ti tradisce mai, � un carroarmato, � essenziale da usare e ti permette di imparare bene a scattare.
Te la terrai per sempre anche se avrai a disposizione l'ultima digitale da 5 TeraPixel (non so come facciano "certe" persone a rivendersela

, forse ne hanno una collezione infinita

....) .
Le sostanziali differenze con l'FM3 (come ti hanno gi� detto) sono nella possibilit� di lavorare in automatismo a priorit� dei diaframmi e di avere il flash TTL (come l'FE2).
Due note (che valgono sia per FM2 che FM3):
-) puoi montare tutte le ottiche (o quasi) del sistema Nikon comprese le autofocus, per� non potrai utilizzare quelle nuovissime che hanno la sigla "G" nel nome, ovvero senza ghiera diaframmi (superfluo dire che AF e VR non funzionano..

).
-) se devi scegliere tra nero e cromato ti consiglio il cromato: si rovina di meno e ti evita di recitare il rosario se le dai qualche colpetto.
Visto che di FM/E 2 in giro se ne trovano molte, ti do alcuni consigli (chiedo ai pi� esperti di aggiungerne altri

) per valutare un buon usato (sparsi, come mi vengono in mente):
a macchina "chiusa":
-) ovviamente verifica che esternamente non ci siano segni di urti o cadute: anche una piccola ammaccatura sul corpo (data la robustezza) pu� significare un bel colpo per la macchina che potrebbe aver avuto ripercussioni ben maggiori sulle componenti interne.
-) Verifica che la molla di ricarica quando la carichi (armi l'otturatore) offra una buona resistenza ma non eccessiva e soprattutto che sia omogenea.
-) Verifica che nel mirino non ci siano "velature" o "ragnatele" sintomo che la macchina � rimasta al chiuso e/o all'umidit� per un p� troppo tempo.
-) Guarda che lo specchio reflex non sia rigato.
-) Verifica che non ci siano righe o segni sul bocchettone delle ottiche.
-) Scatta impostando tempi diversi (vai principalmente sugli "estremi") e verifica a orecchio che il tempo di scatto sia effettivamente diverso ( da pipistrelli ...

).
-) Guarda che nel vano delle pile non ci siano segni di ossidazione.
A macchina "aperta":
-) le tendine devono essere pulite e senza righe/colpi,
-) verifica lo stato del feltrino/guarnizione che sta intorno al corpo macchina e garantisce che non entri polvere all'interno a macchina chiusa.
Ultima nota: di FM2 ne esitono due versioni, la pi� aggiornata (dell'84, ... secolo scorso) ha il syncro flash a 1/250. La riconosci perch� questo valore � di un colore diverso (mi sembra arancione) sulla ghiera dei tempi. La versione precedente credo che sincronizzasse a 1/125 ma non mi ci giocherei nemmeno un'unghia spezzata.
Mi fermo qui, ogni tanto mi tocca pure lavorare ...
Ciao
Angelo