Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gentili75
Ciao a tutti,

spesso devo fotografare oggetti per il sito di mia moglie ma faccio fatica ad avere tutto l'oggetto sempre a fuoco. anche questa ai bordi non � a fuoco perfetto anche se l'ho scattata a 18mm con il 18-200vr a f4, anche scattando a f8, non sono mai tutto a fuoco gli oggetti. Uso di solito il 18-200vr per queste foto abbinata al sb800 (corpo D200). Mi sapete dare qualche consiglio?

Grazie
Giancarlo.
buzz
A parte il fatto che la foto che hai postato � scattata a F4, per lo still life una apertura di F8 � sempre poca, a meno che non si voglia stringere il campo inquadrato e sfruttare la sfocatura dei piani.
Prova a scattare a f22 o oltre. Sacrificherai una leggera nitidezza causata dalla diffrazione delle lamelle del diaframma, (a tutto vantaggio della sensazione di fuoco) che poi potrai recuperare con un po' di maschera di contrasto.
Una alternativa sarebbe quella di fare pi� scatti su piani focali diversi e unire il tutto in post produzione.

Io non userei il flash ma preparerei un set con luci continue, pi� facili da controllare, e< metterei la fotocamera su treppiede, con scatti da diversi secondi.
Aretino
QUOTE(buzz @ Mar 11 2008, 10:49 AM) *
A parte il fatto che la foto che hai postato � scattata a F4, per lo still life una apertura di F8 � sempre poca, a meno che non si voglia stringere il campo inquadrato e sfruttare la sfocatura dei piani.
Prova a scattare a f22 o oltre. Sacrificherai una leggera nitidezza causata dalla diffrazione delle lamelle del diaframma, (a tutto vantaggio della sensazione di fuoco) che poi potrai recuperare con un po' di maschera di contrasto.
Una alternativa sarebbe quella di fare pi� scatti su piani focali diversi e unire il tutto in post produzione.

Io non userei il flash ma preparerei un set con luci continue, pi� facili da controllare, e< metterei la fotocamera su treppiede, con scatti da diversi secondi.



... aggiungo la soluzione pi� costosa ... comprare un decentrabile.
buzz
Quando scatti parallelo all'oggetto, con il decentrabile fai ben poco!

Il decentrabile cambia l'inclinazione del piano di messa a fuoco, ma non ne aumenta la profondit�.
Aretino
QUOTE(buzz @ Mar 11 2008, 11:43 AM) *
Quando scatti parallelo all'oggetto, con il decentrabile fai ben poco!

Il decentrabile cambia l'inclinazione del piano di messa a fuoco, ma non ne aumenta la profondit�.



Si, questo lo s� bene.
Ma dovendo "fotografare oggetti" ho inteso che non si tratta di fotografie sempre e comunque perpendicolari, come l'esempio allegato. Se non � cos� chiedo venia.
gentili75
Grazie per le risposte.....ma scattando a f22 con il flash sono sempre scure le foto......come faccio?? Di solito si scatto perpendicolare all'oggetto. Non so se qui posso scrivere l'indirizzo del sito cosi potete capire meglio che tipo di scatti devo fare.....si pu� scrivere il link?? Oppure � proibito?

Giancarlo.
buzz
Se il link � ad un sito commerciale, faresti pubblicit�....
Massimo.Novi
QUOTE(paolagian @ Mar 11 2008, 12:56 PM) *
...ma scattando a f22 con il flash sono sempre scure le foto......come faccio?? Di solito si scatto perpendicolare all'oggetto.....
...


Ciao

Alcune note (spero utili):

1) il 18-200 VR distorce molto poco a 24mm. Cerca di usare quella focale e non 18mm oppure dovrai compensare via software la distorsione. Se sono oggetti � poco auspicabile che appaiano distorti a barilotto sul sito.

2) Con la D200 e un SB800 cerca di usare il flash decentrato usando il modo commander a distanza innescato dal flash della D200. In pratica usa il flash lateralmente e se possibile puntalo in alto usando una luce di rimbalzo pi� omogenea (se il soffitto � bianco). Evita riflessi flash sull'oggetto. Il diffusore di plastica � anche utile se non hai altro modo.

3) usa eventualmente un pannello riflettente laterale per oggetti che creano ombre forti.

4) Usa f11-f16 se possibile.

5) Il flash impostato in TTL compensa l'esposizione ma devi sempre regolare l'esposimetro della fotocamera per avere un'esposizione corretta. Il flash compensa solo l'ambiente.

6) Il treppiede � probabilmente necessario per mantenere omogeneit� di scatto e distanza.

7) Lo sfondo cerca di "spiegazzarlo" meno. Non dico un telo rigido ma in modo che non offuschi la forma dell'oggetto da fotografare.

Saluti
Peve
QUOTE(manovi @ Mar 11 2008, 05:17 PM) *
Ciao

Alcune note (spero utili):
...

5) Il flash impostato in TTL compensa l'esposizione ma devi sempre regolare l'esposimetro della fotocamera per avere un'esposizione corretta. Il flash compensa solo l'ambiente.

...


Scusa ma non riesco a capire cosa intendi con questa frase... se l'esposimetro della fotocamera indica che l'esposizione � corretta il flash non serve o, al limite, serve per schiarire le ombre ma non mi sembra che questo sia il caso.
Ovviamente questa mia osservazione � riferita al caso specifico di fotografia di oggetti.

@Paolagian: la soluzione pi� pratica penso che sia quella di mettere la macchina su cavalletto, usare luce continua e chiudere il diaframma oltre F8 (tipo 16 o 20 come ti hanno gi� suggerito o comunque fino a che non � tutto a fuoco) e aumentare il tempo di esposizione fino a che la foto non viene esposta correttamente.
Se adotterai questo metodo allora si che l'esposimetro della fotocamera ti potr� essere d'aiuto.
gentili75
Grazie di nuovo a tutti x i consigli...prover� a fare di meglio in futuro. Se volete dare un occhiata alle foto che devo fare per darmi ulteriori consigli, questo � il sito

Non � un sito commerciale quindi credo di non infrangere le "regole".....

Ciao
Giancarlo.
Massimo.Novi
QUOTE(Peve @ Mar 11 2008, 08:10 PM) *
...se l'esposimetro della fotocamera indica che l'esposizione � corretta il flash non serve o, al limite, serve per schiarire le ombre ma non mi sembra che questo sia il caso.
Ovviamente questa mia osservazione � riferita al caso specifico di fotografia di oggetti.
....


Ciao

L'esposizione serve a compensare la luce ambiente. Il flash deve compensare il soggetto.

Se il flash � l'unico illuminatore il problema sono distanza e diaframma ma i flash moderni in TTL compensano automaticamente. Ma un'immagine con un singolo flash "sparato" pu� avere ombre troppo forti o riflessi sull'oggetto (vedi esempio sul sito indicato). Inoltre se l'oggetto non � di ridotte dimensioni si rischia di avere zone pi� illuminate di altre (il flash ha una sola zona ottimale di illuminazione).

Per questo si cerca di usare flash decentrato o diffuso o pi� flash o pannelli riflettenti per "omogenerizzare" il tutto. Usando il flash in TTL si possono tra l'altro avere molte coppie diaframma-tempo valide a discapito per� della luce che il flash riesce ad emettere che si riduce in base alla distanza. Quindi anche usando solo il flash � auspicabile usare tempi lunghi per illuminare maggiormente lo sfondo. Da qui la considerazione.

Saluti
LucaCorsini
Il 18-200vr non � adatto per questo tipo di foto.
Fossi in te lo venderei a pochi euro a me rolleyes.gif
Davide-S
QUOTE(paolagian @ Mar 11 2008, 12:56 PM) *
Grazie per le risposte.....ma scattando a f22 con il flash sono sempre scure le foto......come faccio??

Come dice Buzz, potresti aumentare il tempo di posa e quindi mettere la fotocamera su un treppiedi rolleyes.gif
gentili75
d80 man.......me lo tengo il 18-200 tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.