Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
Pagine: 1, 2
Rampar
Ciao a tutti.
Mi trovo ultimamente spesso nella condizione di dover fotografare partite di pallavolo in palazzetti e palestre. Nella maggior parte dei casi la luce � molto poca. Purtroppo non possiedo tele luminosi.Con il 50 mm 1.4 ho ottenuto i risultati migliori finora, riuscendo a fotografare senza usare valori di iso troppo elevati. Come contro non posso permettermi inquadrature molto ravvicinate cos� spesso ricorro a dei crop in pp.
Vi allego uno scatto con la migliore pp che sono riuscito ad ottenere.
Se qualcuno ha dei consigli su come poter migliorare, sia in ripresa che in pp, mi farebbe molto piacere poterne discutere.
Ciao a tutti.
Federico.
monteoro
Per poterti dare consigli, io non sono poi la persona pi� adatta, bisognerebbe sapere un po' di pi� su quella che � la tua attrezzatura.

Che fotocamera, quali obiettivi hai oltre al 50 f/1.4.

Io faccio foto alle squadre di volley del mio paese usando la D50 col 70-200 f/2.8 - Il 24-70 f/2.8 della sigma e l'85 f/1.8.

qualche mia foto (sono un fotoamatore) la trovi in questo thread

ma sopratutto troverai, se lo leggi dall'inizio, tanti consigli e tanti scatti da cui vedere cosa ti potrebbe occorrere sia in termini di attrezzature che di "conoscenze" di come utilizzarle.

ciao, Franco
monteoro
Ho dimenticato di dire che da un mese ho la D300, ancora non la conosco bene, ma � un altro pianeta.
Ciao, Franco
ironic
QUOTE(monteoro @ Jan 23 2008, 11:21 PM) *
Ho dimenticato di dire che da un mese ho la D300, ancora non la conosco bene, ma � un altro pianeta.
Ciao, Franco


ecco i risultati de "l'altro pianeta" (D300)

tutte a 2500 ISO tranne qualcuna dove ho osato i 3200 ISO e anche HI 0.3 per tenere l'esposizione un filo sovraesposta....

gran bei risultati....

per� lascio i commenti a voi....

un saluto
A2F - 1^Classe Roma vs Di Mitri Urbino

NB aspettate che si carichi tutta la pagina del link...cos� vedete le foto col visualizzatore rapido...smile.gif
Rampar
La fotocamera � una D80.
Oltre al 50 1.4 ho il 18-70 kit e un 70-210 3.5-4.5. Per le condizioni di illuminazione che offrono i palazzetti in cui si giocano comunemente partite di serie D, solo il 50 1.4 mi permette di fotografare con una certa qualit�. Infatti le altre ottiche, richiedono tempi sempre inferiori a 1/100 anche lavorando a iso molto elevati (3600;HI0.3).
Con un 200 2.8 sarebbe tutta un altra storia...
Grazie.
Ciao.
ironic
ciao rampar

purtroppo in determinate condizioni, quelle che trovi nei palazzetti e nelle palestre di serie pi� basse, l'ottica � tutto...

con ottiche non f/2.8 � difficile se non impossibile tirare fuori qualcosa di buono...
tu ci sei riuscito col 50ino infatti...che ha dalla sua una bella apertura...ma � troppo poco "spinto" come focale...

io fotografo quasi sempre oltre i 150mm, ma con il tuo obiettivo a quella focale avresti il diaframma pi� o meno a f/4...praticamente notte...:(
Marvin
Ho provato la scorsa domenica a fotografare la serie A1 di pallavolo. Un totale insuccesso. O meglio, secondo i miei canoni di buon servizio, che sono "non prenderci a raglio" e ottenere da ogni scatto esattamente quello che si vorrebbe.
Le azioni si svolgono talmente rapidamente che non riesco a seguirle, mettere a fuoco e inquadrare bene. Solitamente vi concentrate su alcuni soggetti o seguite l'azione in tutto il campo? Reinquadrate molto o solitamente le inquadrature sono "buone in macchina"?
barwen
Anche io sono una neofita del Volley e vorrei sapere che ne pensate di questi miei primi scatti ad una partita:
Grazie
Barbara
ironic
Barwen complimenti....hai ottenuto buoni risultati...biggrin.gif
la 1, 3 e 4 hai colto il momento giusto, brava!! l'unica cosa che cambierei � il taglio della foto, quando scatti inquadra pi� "stretto"...zoom pi� spinto

la 2...insomma...non mi piace...
buone foto cmq!!!!
wink.gif
barwen
QUOTE(ironic @ Feb 2 2008, 08:48 AM) *
Barwen complimenti....hai ottenuto buoni risultati...biggrin.gif
la 1, 3 e 4 hai colto il momento giusto, brava!! l'unica cosa che cambierei � il taglio della foto, quando scatti inquadra pi� "stretto"...zoom pi� spinto

la 2...insomma...non mi piace...
buone foto cmq!!!!
wink.gif

� strano hai colto esattamente quello che mi sembrava anche a me mancasse in queste foto e cioe piu zoom... non so... le foto sono state fatte col 70-200 ma non sono riuscita a stringere di piu
infatti solo le ultime due sono scattate a 200mm
ma credo che il mio non sia solo un problema di focale...e che non riesco a stringere l'iquadratura sul particolare... boh � una sensazione come se, se lo facessi, non riuscissi poi a scattare...
Grazie dei tuoi consigli e sono contenta che ti piacciano
alla prox partita ci riprovo
ciao
Barbara
monicabuzzoni
L' utilizzo dei teleobbiettivi sia 80-200 o il 300 meglio f/2.8 sono delle lenti eccezzionali per le partite di volley.
Prima di stringere molto l' inquadratura bisogna imparare a riconoscere l' azione e di conseguenza anticipare l' atleta, so che non � facile ma con un p� di pratica tutto � possibile.
Cominciate a seguire un giocatore in particolare, ad esempio una banda, noterete il movimento di gambe che effettua prima di un attacco ....

alcuni miei scatti di volley

Monica
barwen
QUOTE(monicabuzzoni @ Feb 2 2008, 06:47 PM) *
L' utilizzo dei teleobbiettivi sia 80-200 o il 300 meglio f/2.8 sono delle lenti eccezzionali per le partite di volley.
Prima di stringere molto l' inquadratura bisogna imparare a riconoscere l' azione e di conseguenza anticipare l' atleta, so che non � facile ma con un p� di pratica tutto � possibile.
Cominciate a seguire un giocatore in particolare, ad esempio una banda, noterete il movimento di gambe che effettua prima di un attacco ....

alcuni miei scatti di volley

Monica

Cio� bisogna conoscere il gioco....
Grazie infinite dei consigli! ho visitato il tuo sito e non � la prima vota che lo faccio... avevo notato gia che gran bei scatti fai ... guru.gif

Barbara
Luc@imola
Foto di bunissimo livello Barwen, ti consiglierei ancor piu' che zoommare di spostare il punto di messa a fuoco nell'area che ti permette di dare un taglio alla foto stando piu' centrale all'azione e avere meno aria sopra e piu' pavimento sotto.
Esempio se vedi che il punto di messa a fuoco tenuto centralmente porta a tagliare i piedi agli atleti spostalo piu' in alto.
A croppare dopo c'e' sempre tempo.. wink.gif Pollice.gif
barwen
QUOTE(Luc@imola @ Feb 2 2008, 08:39 PM) *
Foto di bunissimo livello Barwen, ti consiglierei ancor piu' che zoommare di spostare il punto di messa a fuoco nell'area che ti permette di dare un taglio alla foto stando piu' centrale all'azione e avere meno aria sopra e piu' pavimento sotto.
Esempio se vedi che il punto di messa a fuoco tenuto centralmente porta a tagliare i piedi agli atleti spostalo piu' in alto.
A croppare dopo c'e' sempre tempo.. wink.gif Pollice.gif


grazie.gif
Barbara
monicabuzzoni
Ciao Barbara
sicuramente conoscere il gioco per poter anticipare i movimenti degli atleti aiuta eccome, io all'inizio facevo molta fatica rispetto a mio marito che ha giocato a volley per anni, ma scatto dopo scatto, partita dopo partita, si impara a seguire il gioco e soprattutto si impara a posizionarsi all' interno dei palazzetti per ricercare lo scatto migliore.

Cominciamo a vedere i vari ruoli.

Per poter fotografare il ruolo di opposto la posizione migliore e mettersi dalla parte opposta della rete pi� o meno in mezzo, possibilmente in una posizione molto rialzata, io preferisco il pi� in alto possibile, con un buon teleobiettivo, almeno un 200 mm. Da quella posizione si possono a mio parere raggiungere degli ottimi risultati.


IPB Immagine

Monica
skylinephoto
QUOTE(barwen @ Feb 3 2008, 01:42 AM) *
grazie.gif
Barbara


Ciao Barbarella cara, dai dai che ti sei divertita alla partita, io lo so perch� wink.gif
E dillo che hai scattato con la D3 messicano.gif
Vai a vedere qualche scatto che ho fatto anche io a quella partita e, dimmi la tua.
A presto ed un bacione

http://www.volleymaniaweb.it/index.php?opt...1&g2_page=2

Rudi75
Ancora una bella foto Monica Pollice.gif
Da giocatore ancora in attivit� per� devo aggiungere qualcosina alle informazioni che stai dando.
Nella foto si nota chiaramente che la banda a muro � in una posizione sbagliata (almeno mezzo metro), dovrebbe infatti chiudere maggiormente il lungolinea, stando pi� a sinistra... lasciare lo spazio di un metro tra le mani del muro e l'asta, per lo schiacciatore � un invito a nozze tongue.gif . Diciamo quindi che in posizione di ripresa, non avere lo schiacciatore sovrapposto al muro avversario � questione anche di... fortuna wink.gif
monicabuzzoni
Giusto ... Pollice.gif
ma se il palleggiatore � molto bravo con palla in mano, aprendo il gioco, mette in condizioni l'opposto di trovarsi spesso con questo tipo di muro ...
Cosa fondamentale per ottenere questo tipo di scatto. tongue.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Monica
monteoro
Inserisco uno scatto anche io, ma tenete presente che sono un fotoamatore, molto amatore e poco foto.
Per i dati di sctto potete consultare gli exif

3� Memorial "Cristiana Cin�" - Montorio al Vomano - 03-02-08
IPB Immagine

ciao, Franco
barwen
QUOTE(monicabuzzoni @ Feb 4 2008, 01:19 PM) *
Ciao Barbara
sicuramente conoscere il gioco per poter anticipare i movimenti degli atleti aiuta eccome, io all'inizio facevo molta fatica rispetto a mio marito che ha giocato a volley per anni, ma scatto dopo scatto, partita dopo partita, si impara a seguire il gioco e soprattutto si impara a posizionarsi all' interno dei palazzetti per ricercare lo scatto migliore.

Cominciamo a vedere i vari ruoli.

Per poter fotografare il ruolo di opposto la posizione migliore e mettersi dalla parte opposta della rete pi� o meno in mezzo, possibilmente in una posizione molto rialzata, io preferisco il pi� in alto possibile, con un buon teleobiettivo, almeno un 200 mm. Da quella posizione si possono a mio parere raggiungere degli ottimi risultati.
IPB Immagine

Monica

grazie.gif monica dei consigli, ne far� tesoro la prossima volta sperando di non trovarmi in un palazzetto (come quello di monterotondo) che non ha le gradinate sulle curve...
Bellissima foto!!!

QUOTE(Alfshark @ Feb 4 2008, 01:46 PM) *
Ciao Barbarella cara, dai dai che ti sei divertita alla partita, io lo so perch� wink.gif
E dillo che hai scattato con la D3 messicano.gif
Vai a vedere qualche scatto che ho fatto anche io a quella partita e, dimmi la tua.
A presto ed un bacione

http://www.volleymaniaweb.it/index.php?opt...1&g2_page=2

E certo che mi sono divertitta!!! soprattutto a fotografare col "mostro" rolleyes.gif
c'ha una raffica micidiale!
Belle foto le tue ce n'� una in particolare che mi piace � la 2222 sei riuscito a cogliere una immagine particolare "il muro che si rompe"...

Ciao
A presto
Barbara
skylinephoto
QUOTE(barwen @ Feb 6 2008, 10:36 PM) *
grazie.gif monica dei consigli, ne far� tesoro la prossima volta sperando di non trovarmi in un palazzetto (come quello di monterotondo) che non ha le gradinate sulle curve...
Bellissima foto!!!
E certo che mi sono divertitta!!! soprattutto a fotografare col "mostro" rolleyes.gif
c'ha una raffica micidiale!
Belle foto le tue ce n'� una in particolare che mi piace � la 2222 sei riuscito a cogliere una immagine particolare "il muro che si rompe"...

Ciao
A presto
Barbara


Eh....lo so che ha una raffica micidiale messicano.gif ho avuto il piacere se ricordi messicano.gif
Grazie per i complimenti.
Domani sera ci sei?

Ciao
Alf
Marvin
QUOTE(Marvin @ Jan 31 2008, 06:46 PM) *
Ho provato la scorsa domenica a fotografare la serie A1 di pallavolo. Un totale insuccesso. O meglio, secondo i miei canoni di buon servizio, che sono "non prenderci a raglio" e ottenere da ogni scatto esattamente quello che si vorrebbe.
Le azioni si svolgono talmente rapidamente che non riesco a seguirle, mettere a fuoco e inquadrare bene. Solitamente vi concentrate su alcuni soggetti o seguite l'azione in tutto il campo? Reinquadrate molto o solitamente le inquadrature sono "buone in macchina"?

Ecco alcuni scatti.
Fare delle inquadrature corrette in macchina per certe azioni � un'impresa!
barwen
QUOTE(Alfshark @ Feb 7 2008, 01:11 AM) *
Eh....lo so che ha una raffica micidiale messicano.gif ho avuto il piacere se ricordi messicano.gif
Grazie per i complimenti.
Domani sera ci sei?

Ciao
Alf


purtroppo no!
ma dovrei andare domenica a Latina... sempre che ce la faccio!

QUOTE(Marvin @ Feb 7 2008, 10:47 AM) *
Ecco alcuni scatti.
Fare delle inquadrature corrette in macchina per certe azioni � un'impresa!

La prima m'ha lasciato a bocca aperta!!! guru.gif
Come hai fatto a prendere il volo del giocatore alla battuta e la "palla"???
Azzardo una ipotesi: ti sei abbassato per terra???
Ciao
Barbara
Marvin
QUOTE(barwen @ Feb 8 2008, 12:51 AM) *
La prima m'ha lasciato a bocca aperta!!! guru.gif
Come hai fatto a prendere il volo del giocatore alla battuta e la "palla"???
Azzardo una ipotesi: ti sei abbassato per terra???
Ciao
Barbara

Grazie!
Esatto, ero a livello del terreno. Chiaramente, come dicevo qualche messaggio f�, l'inquadratura corretta mi riusciva possibile solo in quei momenti "prevedibili". Mi sono ripromesso di tornare sui campi a fare altri tentativi, finch� non riuscir� ad essere completamente padrone delle situazioni, � una sfida. Se riuscir� a fare qualcosa di buono mostrer�.
plarggntl
Barbara,
dai un'occhiata qui, in questa ricerca per "volley", e soprattutto in questa discussione, dove credo tu possa trovare qualche ulteriore spunto e/o consiglio tecnico... rolleyes.gif

Ciao.
Paolo. cool.gif
barwen
grazie.gif
barwen
QUOTE(Marvin @ Feb 8 2008, 11:51 AM) *
Grazie!
Esatto, ero a livello del terreno. Chiaramente, come dicevo qualche messaggio f�, l'inquadratura corretta mi riusciva possibile solo in quei momenti "prevedibili". Mi sono ripromesso di tornare sui campi a fare altri tentativi, finch� non riuscir� ad essere completamente padrone delle situazioni, � una sfida. Se riuscir� a fare qualcosa di buono mostrer�.


Ci ho provato
ecco cosa ne � venuto fuori...

poeta
Io proverei piuttosto ad utilizzare le ottiche corte sotto rete dove in realt� succede di tutto con possibilit� di risultati spettacolari in foto.

o piuttosto prova ad incrociare per esprimere la dinamicit� dell'azione.

Cmq non mi preoccuperei della lunghezza focale in tuo possesso...non stai mica facendo a gara su chi ce l'ha pi� lungo! (l'obiettivo...).
Impara ad esprimerti con ci� che hai e vedrai la soddisfazione quando avrai raggiunto un tuo stile.
Magari allora non ti interesser� neanche usare altre focali, oppure, pi� sinceramente, le utilizzerai in modo diverso dal solito.


A presto!
barwen
QUOTE(poeta @ Feb 11 2008, 11:45 AM) *
Io proverei piuttosto ad utilizzare le ottiche corte sotto rete dove in realt� succede di tutto con possibilit� di risultati spettacolari in foto.

o piuttosto prova ad incrociare per esprimere la dinamicit� dell'azione.

Cmq non mi preoccuperei della lunghezza focale in tuo possesso...non stai mica facendo a gara su chi ce l'ha pi� lungo! (l'obiettivo...).
Impara ad esprimerti con ci� che hai e vedrai la soddisfazione quando avrai raggiunto un tuo stile.
Magari allora non ti interesser� neanche usare altre focali, oppure, pi� sinceramente, le utilizzerai in modo diverso dal solito.
A presto!


Ma nella terza tu eri al posto dell'arbitro!! blink.gif
In alcuni palazzetti cosi vicino non si puo! hmmm.gif
Grazie dei consigli
Ciao
Barbara
poeta
Ho potuto piazzare una fotocamera sul seggiolone dell'arbitro in quanto fotografo ufficiale Lega Volley Femminile coadiuvato dalla gentile presenza della Nital.
Ovviamente ho costruito un supporto dedicato e la dovuta protezione sia per la fotocamera che per le atlete. Risultati interessantissimi ma migliorabili. Purtroppo in quei giorni problemi personali mi hanno impedito di mettere in pratica tutto quanto avevo preparato da mesi prima.
Sar� per la prossima...
Stay tuned...is gonna rainin' pictures!
barwen
QUOTE(poeta @ Feb 12 2008, 03:05 PM) *
Ho potuto piazzare una fotocamera sul seggiolone dell'arbitro in quanto fotografo ufficiale Lega Volley Femminile coadiuvato dalla gentile presenza della Nital.
Ovviamente ho costruito un supporto dedicato e la dovuta protezione sia per la fotocamera che per le atlete. Risultati interessantissimi ma migliorabili. Purtroppo in quei giorni problemi personali mi hanno impedito di mettere in pratica tutto quanto avevo preparato da mesi prima.
Sar� per la prossima...
Stay tuned...is gonna rainin' pictures!

Ahh... ecco..!
poeta
Beh...la tecnologia c'�...basta usarla! La prossima puntata prevede novit� interessanti. Le possibilit� wireless di Nikon permettono appunto applicazioni divertenti e inquadrature altrimenti impossibili (per il controllo) o inutili (in termini di tempistica di pubblicazione o trasmissione immagini. Durante l'ALL STAR GAME di Torino con il team messo insieme per l'occasione in alcuni momenti siamo arrivati a pubblicare le foto scattate di pari passo con la pubblicazione dei punti segnati. Certo � una sfida tecnologica e organizzativa impegnativa. Ma lo sviluppo e l'applicazione del sistema porta con se possibilit� enormi. Torno su questo pianeta e rientro nella discussione.
La possibilit� o meno di avvicinarsi all'azione dipende certo dall'impianto di gioco(e dalle minime dimensioni possibili previste dal regolamento), ma studiando bene le possibili posizioni si pu� sfruttare la propria creativit�. Non parlo volutamente di ci� che viene pubblicato sui giornali (testate dedicate allo sport in primis...!!!) poich� ci� che viene pubblicato (ahinoi!) non sempre corrisponde al bello in senso estetico o alla foto bella per il normale senso del pudore.
Se si calcola una statistica delle foto di pallavolo abitualmente pubblicate si pu� notare che la maggior parte di esse ormai non dice pi� nulla di nuovo (atleta ripreso mentre sta per schiacciare) . La vera novit� sarebbero azioni in cui si capisse la dinamica del confronto atletico. Essendo la pallavolo uno sport privo di confronto fisico come invece il calcio, il basket o, naturalmente, il rugby, la spettacolarit� della fotografia possibile dipende molto dalla ricerca personale del fotografo e dalla sua curiosit� e capacit� di "vedere" e quindi cogliere fotografie importanti. Tornando quindi ai possibili consigli per una fotografia di pallavolo che rispetti parametri di vendibilit� per un possibile impiego professionale posso solo suggerire i principi base della fotografia di notizia:CHI STA FACENDO COSA. Se il fotografo � capace di muoversi con stile riesce a proporre personali interpretazioni di questa regola base, altrimenti si pu� benissimo buttare sulla fotografia didascalica e via cos�...Personalmente credo molto nello sviluppo di uno stile proprio e nella proposta di un modus operandi personale e posso dire con un pizzico di orgoglio che anche in campo internazionale (o meglio: pi� in campo internazionale...e torniamo alla fotografia ingessata italiana) viene apprezzata una certa capacit� di proposizione poich� questa di solito � accompagnata da una certa spettacolarit�.
Sto ovviamente parlando di livelli stratosferici in cui tutte le virgole e gli accenti del discorso sono al loro posto. Per tornare agli impegni pi� accessibili � utile visualizzare le foto durante una partita guardando senza scattare e cercando di notare i momenti che si vuole fermare in fotografia. Dopo di che si parte a caccia dello scatto che esprima meglio ci� che si � visto. L'altra sera ho potuto seguire la M.Roma Volley in casa contro Montichiari (vedasi i post precedenti) e volendo perfezionare la visualizzazione permessa dalla D3 ho portato con me solo la "bimba" con il 300mm e mi sono messo a studiare. Ecco! Bisogna avere l'umilt� di continuare a studiare. Studiare l'attrezzatura, certo, ma soprattutto se stessi e quello che si pu� esprimere. Certo questo � un discorso che esula dal mero consiglio "ecco come si fa una foto di pallavolo", e meno male! Non posso dire come deve essere una foto di pallavolo, posso solo dire come non deve essere una fotografia. L'inquadratura, il momento sono scelte personali. Per il resto c'� la Nikon...
Nell'immagine in allegato una possibile azione ripresa da posizione raggiungibile a bordo campo. Trattandosi di categoria Under 14 ho nascosto i volti delle atlete.

A presto!
barwen
Preziosissimi i tuoi consigli e anche tutto iltuo discorso � interessante!!
ma ahinoi il mondo italiano di certa stampa sportiva non lascia spazi alla creativit�!
Lasciando ormai spazio solo ad uno sport: il calcio!
ma � prorpio vero che gli italiani si interessano solo a quello??
mi � capitato di vedere(come forse hai noato un mio post sull'argomento)
una manifestazione internazionale di coppa del mondo di scherma mandata in onda in diretta da Rai Sport che l'indomani sui quotidiani sportivi quasi non se ne parlava un piccolo trafiletto e via.
Mah!
Forse questo argomento meriterebbe piu spazio...
Ti ringrazio delle tue riflessioni e della condivisione delle scelte fotografiche che metti in atto per fotografare al meglio. grazie.gif
Ciao
Barbara
poeta
Ma guarda...torno ora da Parigi dove sono stato per questioni di lavoro. Bene, ho potuto constatare la differenza abissale di proposta dello sport a cominciare dalla televisione, il grande male dell' immagine. Le trasmissioni dedicate allo sport erano diverse e proponevano pattinaggio, hockey, rugby, scherma, tuffi, pallavolo, arti marziali etc. e, certo!, anche il calcio. Da noi gli sport odiosamente definiti "minori" (un cavolo, sono quelli pi� praticati alla fine!) godono di 5 minuti se gioca la Nazionale. Coraggiosa la scelta di SKY di proporre la pallavolo prima maschile e ora anche femminile per un'offerta molto valida. Io odio la televisione, sia ben chiaro. Meglio un buon libro o una chiacchierata. E poi, ormai le notizie escono in diretta su internet. Neanche pi� i TG servono a nulla. Se ci aggiungiamo la nullit� di idee dei programmi rimane ben poco da prendere in considerazione. Programmi culturali -2. Anche sui giornali siamo indietro come esposizione degli sport in toto. Qui in Italia ormai siamo al ridicolo. Tizio dice di Caio allora Sempronio si sente in dovere di smentire salvo poi Caio che si deve chiarire e Tizio che chiede giustizia mentre Sempronio nel frattempo ha una scappatella con la velina di turno. Ridicolo. Di sport neanche l'ombra. E me lo chiamano calcio. Questo contrabbandare un gossip becero per notizia sportiva ha del delirante. La Coppa del Mondo di spada che si � svolta al Palafijlkam purtroppo quest'anno non sono riuscito a seguirla per la contemporaneit� on altre manifestazioni (Rugby in primis) e, confesso, perch� volendo festeggiare degnamente il mio compleanno (il 9 n.d.r.) non ho seguito neanche le qualificazioni. E' un altro sport bellissimo da fotografare. Ricco di spunti e possibilit� espressive. Ma s�, chi se ne frega che in Italia la libert� espressiva dei fotografi non viene compresa e che i photo-editor in realt� sono spariti. Si pu� sempre vendere all'estero. Internet in questo � molto d'aiuto. Abbiamo risorse enormi rispetto a tutti e non le usiamo. Ma � mai possibile che la devianza delle testate "giornalistiche"? sportive debba obbligare a cercare a non pi� di un metro dal proprio naso? Ma perch� non si cambiano nome e si chiamano "la gazzetta del calcio" o il corriere del calcio di Roma"? La percentuale di laureati nella pallavolo � altissima, l'ambiente ti porta spontaneamente ad assumere un atteggiamento positivo e per chi, come me, ha un approccio personale propositivo c'� la possibilit� di sviluppare un certo discorso e di verificare fin dove pu� esser ritenuto valido. Ometto tutto il discorso riguardo alle risorse finanziarie destinate al calcio e quelle destinate agli altri sport, cosa che ovviamente comporta una ricaduta anche su tutti quelli che vogliono interessarsi a questi.
Cmq, non c'� innovazione senza una lotta. L'anno scorso agli internazionali di tennis di Roma ad un certo punto ho montato il set wireless perch� non ne potevo pi� di spostarmi avanti e indietro per il Foro Italico per andare a scaricare le schede e cercare la foto giusta e poi inviarla. Bene. Presenti le maggiori agenzie del mondo, la foto pubblicata il giorno successivo era la mia. Innanzitutto bisogna dire che la foto deve essere perfetta, ovvio. Dopo di che aggiungiamoci che � uscita circa 45 minuti prima di tutte le altre e forse cominciamo a capire dove si pu� andare a spingere per guadagnare un po' di spazio. La tecnologia c'�, impariamo ad usarla. Ormai il fotografo non � pi� solo la persona che preme il pulsante di scatto o pensa la composizione della foto e fa fare clic ad un assistente. Bisogna avere nozioni avanzate di ingegneria informatica. Tanto vale rendersi indipendenti anche sotto questo aspetto. Il digitale ci ha rovinato le domeniche un po' a tutti, perch� finito l'evento si passa altrettanto tempo a visualizzare le foto per scegliere le migliori e prepararle in PP. Il doppio del lavoro per, quando va bene, lo stesso compenso. Non � bene. Allora: la tecnologia c'�, usiamola. Con il sistema wireless posso inviare le foto in tempo reale al server nel computer e da l� (meglio se presente un operatore) farle partire per la loro destinazione finale sia essa la Photo gallery dedicata piuttosto che il server d'agenzia o il quotidiano. Il risultato sociale � che la condizione del fotografo migliora notevolmente in quanto finito l'evento rimangono in coda al massimo poche foto da gestire se non addirittura nessuna. Fine dell' evento tutti a cena.
Buona giornata.
Marvin
Tuto ci� che dici sulla fotografia � molto interessante. E' proprio vero, le regole per fare una bella foto non esistono, quelle sono le regole che tutti usano per foto standard, che sia bella o meno. La bella foto � quella che colpisce perch� diversa dagli standard, quella che incuriosisce, quella che si differenzai dalle altre.
Ottimo il consiglio "fotografare con gli occhi", poi in base a ci� che si fotografa visivamente scegliere l'ottica e scattare.
Buone foto
lorenzo_redi
Posso partecipare?

Saluti a tutti.
poeta
la porta � sempre aperta...
personalmente preferisco la seconda alla prima per una serie di ragioni.
La prima che mi viene subito all'occhio � lo sfondo che imbruttisce la foto, in qualche modo la rende non "pulita". La seconda invece si fa notare per il gesto meno frequente dell'atleta che si ritrova la palla ad un'altezza difficile da gestire. Sinceramente non mi piace la luce un po' spenta.
Vero che in certi palazzetti c'� una luce fioca con un contrasto al limite anche per l'autofocus...
Per� sarei per staccare di pi� il soggetto dallo sfondo.

Ciao!
Marvin
QUOTE(poeta @ Feb 12 2008, 03:05 PM) *
Ho potuto piazzare una fotocamera sul seggiolone dell'arbitro in quanto fotografo ufficiale Lega Volley Femminile coadiuvato dalla gentile presenza della Nital.
Ovviamente ho costruito un supporto dedicato e la dovuta protezione sia per la fotocamera che per le atlete. Risultati interessantissimi ma migliorabili. Purtroppo in quei giorni problemi personali mi hanno impedito di mettere in pratica tutto quanto avevo preparato da mesi prima.
Sar� per la prossima...
Stay tuned...is gonna rainin' pictures!

Guarda guarda cosa si trova su internet.
Date un'occhiata a questo sito.
La terza foto vicino all'arbitro...
Beccato!!!
poeta
QUOTE(Marvin @ Feb 17 2008, 10:10 AM) *
Guarda guarda cosa si trova su internet.
Date un'occhiata a questo sito.
La terza foto vicino all'arbitro...
Beccato!!!


eheh! ma queste sono le foto della seconda partita di quel giorno. E nenache tutte poich� ovviamente la societ� ha pubblicato solo quelle ritraenti le proprie atlete. Prima dell'All Star Game � stata giocata una partita tra lo SKY Team e la stesa selezione straniere. L� la macchina aveva una posizione migliore perch� centrata sulla rete. Ho dovuto spostarla di lato perch� � stato abbassato il seggiolone per l'arbitro e risultava impossibile avere foto decenti.
Cmq se volete vedere le foto la gallery � stata tratta da quelle ufficiali della Lega Volley.
Trovate i miei lavori (tranne le gallery che pervengono dalle societ�).
Sito ufficiale LVF
In questi giorni ne sto preparando un altra versione meno ingombrante.
Buon divertimento!
poeta
Un aggiornamento per le fotografie della serie inquadrature diverse.
Coscione tenta per l'ennesima volta di sorprendere gli avversari con un tocco di prima intenzione.
Questa volta ci riesce.
Ottica usata 85mm f/1,8 con polarizzatore montato.
ISO 1600
f 4
1/640 sec.
Marvin
QUOTE(poeta @ Feb 18 2008, 02:05 PM) *
Un aggiornamento per le fotografie della serie inquadrature diverse.
Coscione tenta per l'ennesima volta di sorprendere gli avversari con un tocco di prima intenzione.
Questa volta ci riesce.
Ottica usata 85mm f/1,8 con polarizzatore montato.
ISO 1600
f 4
1/640 sec.


....stavo per rispondere "inquadratura interessante con il 50ino a bordo campo"...poi ho letto l'ottica utilizzata e ho pensato "si sar� sbagliato", sono andato a vedere i dati exif...D3 cerotto.gif . Gioca brutti scherzi essere abituati al dx. biggrin.gif
Ma come mai con il polarizzatore??
barwen
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 14 2008, 10:56 PM) *
Posso partecipare?

Saluti a tutti.

Cerrrrtooo che puoi!!
Mi piacciono tutti e due e personalmente trovo che sia molto difficile prendere il momento della ricezione... biogna anticipare il gioco..
Belli!
Ciao
Barbara
poeta
QUOTE(Marvin @ Feb 18 2008, 07:13 PM) *
....stavo per rispondere "inquadratura interessante con il 50ino a bordo campo"...poi ho letto l'ottica utilizzata e ho pensato "si sar� sbagliato", sono andato a vedere i dati exif...D3 cerotto.gif . Gioca brutti scherzi essere abituati al dx. biggrin.gif
Ma come mai con il polarizzatore??


S� infatti il 50ino � l� in borsa che aspetta di essere riutilizzato. A dire la verit� con il 28-70 ho colto delle inquadrature tipiche del 50ino proprio da sotto rete.
Il polarizzatore perch� l'illuminazione laterale dl pallazzetto di Roma crea una fastidiosa riflessione sul tappeto di gioco che risulta "pelato" in foto. Visto che la D3 permette di salire con gli ISO e conseguentemente di chiudere il diaframma (e quindi di anteporre un filtro polarizzatore) ho fatto un esperimento che mi pare pi� che riuscito. Recuperare le parti bruciate in PP mi da un che di falso nei risultati. Ok, forse siete pronti per vedere questa!
A presto
Marvin
QUOTE(poeta @ Feb 19 2008, 04:53 AM) *
Ok, forse siete pronti per vedere questa!
A presto

.....senza parole! Cosa c'� sotto? a che serve???
Marco1961
Il 50ntino � un obiettivo molto utile nei palazzetti con poca luce e riprese corte...
Clicca per vedere gli allegati

Per� se ti vuoi divertire, luce permettendo, un buon 200 � il cacio sui maccheroni.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
poeta
QUOTE(Marvin @ Feb 19 2008, 09:04 AM) *
.....senza parole! Cosa c'� sotto? a che serve???


eheh! Il progetto me lo ha passato direttamente Paperinik...
Scherzi a parte, si tratta di un 85mm f/1,8 con polarizzatore passo 77mm e paraluce HB-17 (quello dell'80-200 per intenderci).
Il polarizzatore per risolvere il problema della luce riflessa in controluce sul tappeto di gioco, il paraluce sovradimensionato per ovviare almeno in parte al problema della luce diretta sulla conseguente lente frontale di diametro enorme (quella del polarizzatore).
Il risultato � un maggior controllo dell'esposizione sulle parti in sovraesposizione e quindi maggior equilibrio senza interventi snaturanti in PP per recuperare l'esposizione degli sponsor esposti sul campo. In definitiva l'applicazione di alcune regole base di ottica moderna per poter presentare il miglior prodotto possibile. Se la fotografia � corretta in partenza risulter� migliore al momento della presentazione al committente. Metteteci che personalmente ho un'insania per la qualit� (altrimenti non avrei scelto Nikon...oops!) e la ricetta per una ricerca continua � servita. Chi ha detto, poi, che dobbiamo dimenticarci le tecniche pi� raffinate in fase di ripresa d'azione?
Considerando che la D3 permette di fotografare ad alti ISO (in questo esperimento applicato neanche tanto, 1600) per poter sopperire al calo di luce dovuto al polarizzatore credo siano evidenti i suoi pregi nell'ottica di proporsi qualitativamente al top.
A presto
frariz
Forza Corigliano.
D300 135mm fisso che impresa.






Ciao a tutti e grazie per i consigli che mi darete
francesco
poeta
Ciao!
Credo tu intenda il 135 f/2 DC. L'ho usato molto anche io per via della grande luminosit�. Purtroppo non � esattamente costruito apposta per le foto d'azione viste le lenti pesanti e la mancanza di motorizzazione ultrasonica. Mi piace molto il taglio della seconda fotografia. Inquadratura originale e completa. Peccato la grana e i colori assolutamente fuori controllo. Li definirei "grassi". Dovresti provare a desaturare un po' per recuperare un certo equilibrio e poter poi gestire meglio i colori. Credo anche tu abbia spinto molto la sensibilit� ISO che ha contribuito, tra le altre cose, a creare questo squilibrio.
Dalle immagini proposte capisco che praticamente sei andato a caccia di foto con un lumino di notte. Purtroppo la maggior parte dei palazzetti presenta condizioni proibitive per la fotografia d'azione. Tieni duro ti capisco benissimo!
Per la serie "la puntata di oggi" vorrei proporvi un paio di immagini particolari. Questa sera ho assistito alla partita valevole per la qualificazione alla Final Four di Coppa CEV della M.Roma Volley. Beh, lo spessore degli avversari non permetteva di sperare grandi azioni perci� mi sono dedicato a qualche applicazione particolare: esposizioni multiple in fasi di gioco.
Varie difficolt� si presentavano per via del fatto che muovere la fotocamera durante le riprese significa ottenere una confusione di linee e forme. Per ovviare al problema ho fermato la fotocamera con un supporto dedicato (testa a sfera montata su super clamp). Il vero problema, per�, � prevedere dove accadr� l'azione e con la fotocamera bloccata � un evento eccezionale riuscire a tirar fuori qualcosa. Va bene, fine delle chiacchiere. Spero vi piacciano...

Alla prossima
barwen
intendi questa? laugh.gif

Ciao
Barbara
frariz
QUOTE(poeta @ Feb 22 2008, 12:58 AM) *
Ciao!
Credo tu intenda il 135 f/2 DC. L'ho usato molto anche io per via
Alla prossima

Ciao grazie mille per l'attenzione spero di vederti al palazzetto per Roma VS Corigliano.
L'obbiettivo � un 135 mm f 3,5
Gi� che ci sono posto anche una foto del mitico capitan Corvetta
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.