Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Oblio
Ciao a tutti! son sempre stato iscritto ma partecipo poco al forum, non me ne vogliate a male! messicano.gif
Quest'anno mi han chiesto di fare da fotografo ad una comunione e mi piacerebbe arrivare pronto per l'evento, limitando le prove in chiesa!
Tanto per darvi un idea dell'attrezzatura che posseggo: ho una nikon D80 con obb.18-70,24-100,70-300(ma l'ultimo mi sembra eccessivo), flash sb28(da usare in manuale o al max a priorit� di tempi!)!!
I consigli che cerco son di tipo compositivo, es..dove piazzarsi, le prospetive ecc,ecc..
e poi pannelli riflettenti?diffusori sulla testa del flash?

spero di essere stato chiaro grazie.gif !!!!



ringhiobd
QUOTE(Oblio @ Jan 18 2008, 12:39 PM) *
Ciao a tutti! son sempre stato iscritto ma partecipo poco al forum, non me ne vogliate a male! messicano.gif
Quest'anno mi han chiesto di fare da fotografo ad una comunione e mi piacerebbe arrivare pronto per l'evento, limitando le prove in chiesa!
Tanto per darvi un idea dell'attrezzatura che posseggo: ho una nikon D80 con obb.18-70,24-100,70-300(ma l'ultimo mi sembra eccessivo), flash sb28(da usare in manuale o al max a priorit� di tempi!)!!
I consigli che cerco son di tipo compositivo, es..dove piazzarsi, le prospetive ecc,ecc..
e poi pannelli riflettenti?diffusori sulla testa del flash?

spero di essere stato chiaro grazie.gif !!!!

Dipende molto dal tipo di cerimonia e dalla disponibilit� dell'officiante.
Non pensare comunque a pannelli o altri aggeggi che in chiesa non potresti usare.
Va bene la D80 con il 18-70 o con il 24-120 (hai scritto 24-100 che credo non esista); dipende dove potrai posizionarti durante la cerimonia.
In genere avrai poco tempo per fotografare il comunicando e sarai attorniato da altri fotografi durante la comunione vera e propria per cui ti conviene fare molti scatti d'insieme e primi piani del soggetto se la sua posizione in chiesa te lo consentir� agevolmente.
Mi rendo conto che sono consigli generici ma, senza sapere nulla di come si svolger� il rito (praticamente ogni parrocchia ha il suo), non � possibile andare oltre.
L'unico vero consiglio che posso darti � quello di andare in parrocchia e parlare con l'officiante per sapere:
1) dove collocher� i comunicandi
2) in quali momenti permetter� le riprese fotografiche e se consentir� l'uso del flash
3) come si svolger� la cerimonia
Ti conviene inoltre andarci nello stesso orario in cui ci sar� la cerimonia e farti mostrare la chiesa illuminata come lo sar� durante le comunioni.
Qualche scatto con la tua D80 ti permetter� di farti un'idea di quello che ti puotrai aspettare.
Per ultimo non dimenticare di offrirgli copia di uno o due ingrandimenti tratti dalla cerimonia stessa (magari con l'officiante circondato dai ragazzi). In genere questo dispone benevolmente anche il pi� rude parroco di campagna.
Auguri
bm2-964
QUOTE(Oblio @ Jan 18 2008, 12:39 PM) *
Ciao a tutti! son sempre stato iscritto ma partecipo poco al forum, non me ne vogliate a male! messicano.gif
Quest'anno mi han chiesto di fare da fotografo ad una comunione e mi piacerebbe arrivare pronto per l'evento, limitando le prove in chiesa!
Tanto per darvi un idea dell'attrezzatura che posseggo: ho una nikon D80 con obb.18-70,24-100,70-300(ma l'ultimo mi sembra eccessivo), flash sb28(da usare in manuale o al max a priorit� di tempi!)!!
I consigli che cerco son di tipo compositivo, es..dove piazzarsi, le prospetive ecc,ecc..
e poi pannelli riflettenti?diffusori sulla testa del flash?

spero di essere stato chiaro grazie.gif !!!!


Salve, ti hanno chiesto di fare il fotografo ufficiale ed unico per tutti i bambini?
quanti bambini sono?
mariomc2
Io non sottovaluterei l'organizzazione richiesta per le comunioni, soprattutto se sono tanti bambini!
Se ben ricordo servono almeno una foto per bambino mentre � assorto prima della comunione, una per bambino mentre fa la comunione, alcune foto con l'insieme dei bambini, il prete con i bambini, i bambini con le famiglie. Personalmente non lo farei da solo ma almeno in due fotografi pi� una persona che gestisce, dopo la messa, i bambini con le famiglie.
Oblio
Grazie a tutti per le risposte!!ora cerchero di accontentarvi tutti...

Dunque...per bm2-964.... per ora non dovrei essere il fotografo ufficiale, ma solo per 4 bambini i cui genitori mi conoscono!

Avevi ragione Ringhio non � il 24/100 ,ma il 28/100 che era in dotazione con il kit della nikon F75....
Il parroco lo conosco ho gi� fatto un paio di battesimi, ma ero in chiese differenti, cmq gli chiedero sicuramente tutte le informazioni sullo svolgimento del rito!
So che il flash � consentito anche se mal visto! Avendo gi� provato senza a 800/1600iso, ma con risultati orrendi dal mio punto di vista, credo proprio che lo user� (son dell'idea che la fotografia senza flash sia come la comunione senza ostia messicano.gif )!
Consigli generici ma sempre utili!Grazie

Grazie anche mariomc2, il problema � che son da solo e non mi resta che correre se da 4 passsano a 15 bimbi...

Ciao grazie grazie.gif
bm2-964
Salve, solo il fotografo ufficiale puo' scattare durante la cerimonia, prima e dopo
puoi fare quello che vuoi.
Io ho sempre presentato preventivi per 10 foto a bambino "garantite e obbligatorie
per tutti"
non ho mai permesso a nessuno durante la cerimonia di scattare foto,
ed eventuali colleghi professionisti chiamati personalmente dai genitori, non hanno
mai scattato foto fino alla fine della cerimonia.
Quando saprai di preciso il ruolo che avrai ti daremo informazioni precise.

ciao BM
bigmind
QUOTE(bm2-964 @ Jan 19 2008, 10:17 PM) *
Salve, solo il fotografo ufficiale puo' scattare durante la cerimonia, prima e dopo
puoi fare quello che vuoi.
Io ho sempre presentato preventivi per 10 foto a bambino "garantite e obbligatorie
per tutti"
non ho mai permesso a nessuno durante la cerimonia di scattare foto,
ed eventuali colleghi professionisti chiamati personalmente dai genitori, non hanno
mai scattato foto fino alla fine della cerimonia.
Quando saprai di preciso il ruolo che avrai ti daremo informazioni precise.

ciao BM


Scusi, con tutto il rispetto che la circostanza impone, ma cosa dice ?
*) preventivi garantiti e obbligatori ?????
*) non ho mai permesso a nessuno durante la cerimonia di scattare foto ???

e chi � Lei, il papa ?

La solita storia della lobby, LA CASTA......
E' ora di finirla.
Perci� voglio proprio vedere se alla comunione di mio figlio/a se io non posso scattare nessuna foto solo perch� LEI hai deciso cos�..... ?????

Si ricordi che si tratta di evento pubblico e, come tale, pu� essere ripreso e fotografato da chiunque.
Il fotografo ufficiale deve, per correttezza, avere riservato un posto privilegiato che lo aiuti nel suo lavoro, i presenti non devono ostruire la funzione, per il resto ognuno faccia come vuole.
Nessuno e ribadisco NESSUNO pu� permettersi di asserire quanto sopra riportato.
Perci� io che magari vado all' evento con attrezzature (SEMPRE) migliori del pro presente (anche se questo pu� non voler dire nulla), all' evento a me caro, dopo avere speso migliaia e migliaia di euro per assecondare la mia passione...... io che per evitare di disturbare la funzione, posso dotarmi anche di 400mm o quello che ritengo opportuno, e qui arriva Lei che in virt� di un potere conferitoLe da non so chi....... mi parla di "io non ho mai permesso.....", "10 foto garantite e OBBLIGATORIE"......
Ma crede seriamente che le persone siano degli allocchi.......
Si ricordi neanche il prete pu� farlo, figuriamoci altri.


mariomc2
QUOTE(bigmind @ Jan 19 2008, 11:35 PM) *
Scusi, con tutto il rispetto che la circostanza impone, ma cosa dice ?
*) preventivi garantiti e obbligatori ?????
*) non ho mai permesso a nessuno durante la cerimonia di scattare foto ???

e chi � Lei, il papa ?

La solita storia della lobby, LA CASTA......
E' ora di finirla.
Perci� voglio proprio vedere se alla comunione di mio figlio/a se io non posso scattare nessuna foto solo perch� LEI hai deciso cos�..... ?????

Si ricordi che si tratta di evento pubblico e, come tale, pu� essere ripreso e fotografato da chiunque.
Il fotografo ufficiale deve, per correttezza, avere riservato un posto privilegiato che lo aiuti nel suo lavoro, i presenti non devono ostruire la funzione, per il resto ognuno faccia come vuole.
Nessuno e ribadisco NESSUNO pu� permettersi di asserire quanto sopra riportato.
Perci� io che magari vado all' evento con attrezzature (SEMPRE) migliori del pro presente (anche se questo pu� non voler dire nulla), all' evento a me caro, dopo avere speso migliaia e migliaia di euro per assecondare la mia passione...... io che per evitare di disturbare la funzione, posso dotarmi anche di 400mm o quello che ritengo opportuno, e qui arriva Lei che in virt� di un potere conferitoLe da non so chi....... mi parla di "io non ho mai permesso.....", "10 foto garantite e OBBLIGATORIE"......
Ma crede seriamente che le persone siano degli allocchi.......
Si ricordi neanche il prete pu� farlo, figuriamoci altri.


Immagino la scena: i parenti di 15/20 bambini comunicandi, zii, e padri armati di fotocamera, alcuni col flash altri senza, ammassati (perch� in fondo che fastidio do? � mio figlio e lo lo riprendo quando mi pare e come mi pare!) a fotografare un evento pubblico!
Intento la chiesa non � un luogo pubblico! Quindi il responsabile o suo affidatario (il Parroco) pu� decidere chi fotografa e chi no! Tieni anche presente che per il Parroco � pi� semplice imporre regole ad un solo fotografo, anche perch� se non le rispetta perde le altre occasioni di lavoro nella parrocchia, che a decine di persone inferocite, ansiose di dimostrare che le migliaia di euro spesi valgono a qualcosa (soprattutto a tacitare le lamentele della consorte) non gestibili e che quindi inevitabilmente infastidirebbero la cerimonia, tra le pi� importanti per un cattolico!
Poi non definirei una cerimonia religiosa di particolare importanza per i credenti come la Comunione un "evento pubblico"!
In ultimo perch� i pro chiedono 10 foto obbligatorie? � lavoro se non c'� guadagno non c'� intervento di un professionista! E se non � garantito un minimo nessuno si muoverebbe, con il rischio che i bambini figli di fotoamatori abbiano le loro brave foto, gli altri? Macchissenefrega degli altri!!!!
PS il prete in chiesa pu� questo ed altro! (soprattutto se la chiesa rientra tra quelle che godono di extraterritorialit�!)
Tutto questo scritto da non professionista e non credente (comunque rispettoso dei riti e delle religioni altrui!)
bm2-964
QUOTE(bigmind @ Jan 19 2008, 11:35 PM) *
Scusi, con tutto il rispetto che la circostanza impone, ma cosa dice ?
*) preventivi garantiti e obbligatori ?????
*) non ho mai permesso a nessuno durante la cerimonia di scattare foto ???

e chi � Lei, il papa ?

La solita storia della lobby, LA CASTA......
E' ora di finirla.
Perci� voglio proprio vedere se alla comunione di mio figlio/a se io non posso scattare nessuna foto solo perch� LEI hai deciso cos�..... ?????

Si ricordi che si tratta di evento pubblico e, come tale, pu� essere ripreso e fotografato da chiunque.
Il fotografo ufficiale deve, per correttezza, avere riservato un posto privilegiato che lo aiuti nel suo lavoro, i presenti non devono ostruire la funzione, per il resto ognuno faccia come vuole.
Nessuno e ribadisco NESSUNO pu� permettersi di asserire quanto sopra riportato.
Perci� io che magari vado all' evento con attrezzature (SEMPRE) migliori del pro presente (anche se questo pu� non voler dire nulla), all' evento a me caro, dopo avere speso migliaia e migliaia di euro per assecondare la mia passione...... io che per evitare di disturbare la funzione, posso dotarmi anche di 400mm o quello che ritengo opportuno, e qui arriva Lei che in virt� di un potere conferitoLe da non so chi....... mi parla di "io non ho mai permesso.....", "10 foto garantite e OBBLIGATORIE"......
Ma crede seriamente che le persone siano degli allocchi.......
Si ricordi neanche il prete pu� farlo, figuriamoci altri.


Salve bigmind, essendo un forum di discussione accetto totalmente quello che dici,
alla risposta che ti ha dato mariomc2 aggiungo che un preventivo come da me descritto
accettato in assemblea dai genitori e non obbligato dal Parroco garantisce un prezzo basso
e foto per tutti da scegliere "minimo 10 su circa 20 scatti a bambimo".
Con i colleghi professionisti non ho mai avuto problemi, alle comunioni su 20-25 famiglie
2 o 3 portavano il loro fotografo personale che liberamante scattava prima di entrare
in chiesa ed alla fine della cerimonia, e nessuno proibisce ad un genitore da postazione fissa
sensa flash di scattare qualche foto.
Quello che non accetto e' essere circondato (ai matrimoni capita spesso) da parenti
indisciplinati che disturbano (TUTTI) fanno irritare il Parroco e alla fine ci rimetto pure io.
Hai interpretato male il mio dire"non ho mai permesso a nessuno...di scattare foto"
era riferito a Oblio che pensa di fotografare 4 bambini, se c'e un fotografo ufficiale non
gli sara' permesso, si creerebbe uno stato di disturbo inammissibile per il rispetto
dei ragazzi e della chiesa.
Capisco il fotoamatore "lo sono stato e lo sono anche oggi" che vuole dimostrare la
propria capacita', non lo deve fare mettendo in mostra la proria attrezzatura che
non e' garanzia di risultato finale, ma deve essere corretto e rispettoso verso gli altri,
alla comunione ed altri eventi sacri dobbiamo il massimo del rispetto.
Per concludere prima e dopo la cerimonia fate quello che volete, ma durante apprezzate
il vero senso della giornata e se il fotrografo e' bravo nemmeno lo noterete.

Ciao BM
bigmind
Ciao.
Il problema non � nelle intenzioni ma lo � sui fatti.
Invito chiunque legga questa discussione a pensare a qualche esperienza personale.
Purtroppo ho constatato che la correttezza comportamentale, di chi fa della foto un mestiere, � spesso un vocabolo sconosciuto.
Ovviamente non voglio suscitare le ire dei tanti assidui frequentatori del forum appartenenti alla categoria, ma semplicemente vorrei portare alcuni esempi che mi portano a dedurre quanto segue:

dalle mie parti e non solo....per eventi quali cresime, comunioni, recite, etc...

*) chissa perch� ogni fotografo pro ha sempre le stesse chiese, in barba alle offerte e preventivi concordabili preventivamente con l' assembea dei genitori.
*) chiss� perch� se qualcuno si presenta con qualcosa che vada oltre una compatta, ti guardano in cagnesco e confabulano nel tentativo di renderti la vita difficile.
*) chissa perch� se l' utente x si piazza in modo da non dare fastidio a nessuno (cosa in effetti spesso difficile) dopo neanche 5 sec. ti arriva il pro o il suo secondo a piazzarsi davanti a te.
*) chissa perch�.... (lascio la lista se qualcuno vuole aggiungere esperienze personali, bene lo faccia.)

Ora concordo pienamente, ribadendo quanto detto in precedenza, che nelle sequenze importanti il pro deve avere un punto di vista sicuramente consono alla manifestazione, non deve essere in alcun modo disturbato dalle centinaia di compattine e deve in funzione della logistica che varia da chiesa a chiesa, lasciare un minimo di margine anche a chi vuole fare da se.

Ora logistica permettendo, vedi grandi chiese con ampi spazi, se io mi piazzo un metro dietro il pro quando passa il soggetto di mio interesse e scatto la mia sequenza con D2xs + 28-70 + SB800 blink.gif in un tempo totale di cinque secondi !!

Quante persone non pro si presentano con simili attrezzature? Finiamola che l' attrezzatura non fa il fotografo perch� se uno acquista materiale come quello indicato, sapendo che non ammortizzer� mai i costi, sappiate che non � un folle e rispetto ai pro ha solo meno esperienza ma le competenze sono altra storia.

Ho assistito a recite scolastiche in cui i pro, di fronte a decine di genitori e affini dotati di compatte flashianti hmmm.gif e monitor da 3 pollici, non proferivano parola, di fronte alla mia attrezzatura io diventavo il nemico da combattere........(in effetti con uns D2xs e un buon vetro hai la possibilit� di una foto decente rispetto ad una compatta) texano.gif

Una volta un pro con tanti anni di esperienza mi disse:
1) I preti sono al 90% organizzati con studi o pro predefiniti.
2) I pro si spartiscono le risorse presenti in zona e se viene qualcuno da fuori (magari chiamato) ha buona possibilit� di andare via con il carro atrezzi e senza attrezzatura.
3) Gli eventi come cresime e comunioni sono oggetto di monopolio anche pi� dei matrimoni.

Chiaramente non facciamo di tutta l' erba un fascio per� la cosa deve fare riflettere.

E pensare che volevo solo fare una foto per la comunione di mio/a...... senza dovere sborsare 50� (se va bene).

Tornando all' oggetto della discussione l' utente Oblio non potr� fare le foto perch� sarebbe il fotografo di soli di 4 utenti su X.
Dunque o � lui l' incaricato ufficiale per tutti o non se ne fa nulla.

Problema risolto.
huh.gif


ringhiobd
QUOTE(bigmind @ Jan 21 2008, 10:24 AM) *
Ciao.
Il problema non � nelle intenzioni ma lo � sui fatti.
Invito chiunque legga questa discussione a pensare a qualche esperienza personale.
Purtroppo ho constatato che la correttezza comportamentale, di chi fa della foto un mestiere, � spesso un vocabolo sconosciuto.
Ovviamente non voglio suscitare le ire dei tanti assidui frequentatori del forum appartenenti alla categoria, ma semplicemente vorrei portare alcuni esempi che mi portano a dedurre quanto segue:


Carissimo amico,
da ex fotoamatore e fotografo professionista da oltre 20 anni penso di poterti dire che � vero che certi professionisti praticano una sorte di boicottaggio verso i non professionisti che fotografano durante cerimonie religiose. Ma forse questo � dovuto al fatto che troppo spesso ci sono cosiddetti dilettanti che fanno della fotografia un secondo lavoro sul quale non pagano tasse, contributi ecc.. potendosi cos� permettere di fare concorrenza sleale a chi campa del proprio mestiere.
A me pi� di una volta � capitato di perdere contratti su servizi di matrimonio a favore di presunti semiprof i cui prezzi, non dovendo pagare Iva, tasse, affitto locali, contributi, luce, nettezza urbana, permessi, quote associative ecccccccetera, erano pi� competitivi dei miei.
Come vedi non entro nel merito delle capacit� tecniche di chi fa fotografia ma sarebbe un bel mondo quello in cui tutti, fotografi professionisti e dilettanti semiprof, potessero farsi concorrenza partendo alla pari mentre in questo campo sono i semiprof a partire favoriti sul puro piano dei costi.
Per inciso ti confermo che i parroci hanno tutto il diritto di accettare in casa loro ( chiesa ) chi pi� gli piace e, in genere, non accettano dilettanti principalmente perch� sanno che difficilmente un professionista che loro gi� conoscono disturber� pi� di tanto la cerimonia mentre non possono conoscere in anticipo quello che sar� il comportamento di un dilettante. Alcuni anni fa, a un matrimonio cui ero presente come invitato, il parroco ha fermato la cerimonia invitando il fotografo, amico degli sposi e dilettante, a fermarsi di fotografare o a uscire dalla chiesa per il continuo disturbo recato alla cerimonia.

Saluti a tutti
Ringhio46/Aselmo
bigmind
Premesso che sono d' accordo con quello che dici, il mio disappunto non � nei confronti di chi, non avendo costi di struttura, pu� permettersi di fare servizi a prezzi discutibili, sul quale hai perfettamente ragione, ma rivendico semplicemente il diritto di scattare foto a mio figlio/a senza la discriminazione che deriva dal possedere una attrezzatura di buon livello soprattutto quando non si arreca disturbo alla manifestazione stessa.
Consideriamo comunque che oggi in Italia molti hanno problemi per arrivare a fine mese, un set di 10 foto minimo, "garantite e obbligatorie" + eventuale filmino dalle mie parti non fanno fatica a chiederti 50 euro.
Siamo sicuri che tutti li potranno spendere ??? Ne dubito.
Allora spesso si ricorre al parente che ha la compatta e a cui si chiede gentilmente di fare due foto, giusto il ricordo.

Per me il discorso � diverso, io almeno a fine mese ci arrivo e mi ritengo fortunato solo per il fatto di poter partecipare a questo forum.

Aggiungo tra l' altro che il pro di turno, non far� mai gli stessi scatti che posso fare io, ma non perch� sia meno bravo, per carit�, ma perch� lui lo fa di mestiere e il mio � solo un bambino tra i tanti.
Io ho solo lui, l' oggetto delle mie attenzioni � solo su di lui e ripeto, chi compra la D2x probabilmete non � uno che entra in un centro commerciale e compra la prima macchina esposta in vetrina.
Non mi devo sentire un intruso in una manifestazione "pubblica", cos� come lo � la chiesa, solo perch� ho il piacere di fare da me le foto a mio figlio.
I matrimoni sono storia a parte il pro di turno � l' indiscusso regista della scena e come tale ha potere anche di allontanare gli intrusi.(ovviamente deve farlo con garbo e solo di fronte ad un impedimento reale che gli impedisca di fare correttamente il suo lavoro).

Per il resto w la democrazia.


Saluti.

Oblio
WOW...che putiferio ho scatenato......Bene,bene....
Comunque, grazie per i consigli....
A chi si � indispettito: se sar� io il fotografo ufficiale scatter� foto, se non sar� io il fotografo sar� a spasso per campagne, fiumi, laghi o montagne(Fotografo natura e so cosa vuol dire non farsi notare)!
Preferisco la natura alle cerimonie religiose...Si, � li che posso meglio santificare le feste e render grazie alla magificenza di Dio(o in chi per lui credete o non)!
Non ho di certo intenzione di pestar i piedi a nessuno e neanche voglia di prender a calci sui denti qualche pro- o nonpro- troppo esuberante!!

Grazie ancora
Ciao a tutti
mariomc2
QUOTE(bigmind @ Jan 21 2008, 12:01 PM) *
Io ho solo lui, l' oggetto delle mie attenzioni � solo su di lui e ripeto, chi compra la D2x probabilmete non � uno che entra in un centro commerciale e compra la prima macchina esposta in vetrina.
Non mi devo sentire un intruso in una manifestazione "pubblica", cos� come lo � la chiesa, solo perch� ho il piacere di fare da me le foto a mio figlio.
I matrimoni sono storia a parte il pro di turno � l' indiscusso regista della scena e come tale ha potere anche di allontanare gli intrusi.(ovviamente deve farlo con garbo e solo di fronte ad un impedimento reale che gli impedisca di fare correttamente il suo lavoro).

Per il resto w la democrazia.


Saluti.


Il problema non � con quale macchina si scatta! Allora chi ha la D2x (o simili) pu� scattare chi ha la compatta no? Che fa il prete? Mette il sagrestano all'ingresso a controllare le fotocamere? Dai o tutti o nessuno mi sembra ovvio!
Torno a ripetere che la chiesa non � un luogo pubblico! E forse da cattolico, immagino tu lo sia se tuo figlio far� la comunione, vivresti meglio la cerimonia, la pi� importante per la vita religiosa di un cattolico, senza D2x o altri ammennicoli, ma solo con la tua voglia di "comunione" con tuo figlio, con la tua famiglia e, soprattutto, con Dio (a cui non credo freghi molto delle foto.
Personalmente non mi sognerei di affrontare un'importante cerimonia religiosa rigurdante persone a me care con la macchina fotografica e intento a scattare foto! Se poi fossi religioso non lo prenderei neanche in considerazione! Quale messaggio arriverebbe a tuo figlio? Per la counione la cosa pi� importante per pap� non � pregare ma fotografare!
� buffo che sembri non capire che il divieto che molti parroci pongono al fotografare indiscriminato sia anche per rispetto verso la cerimonia, poi esistono i preti che prendono la mazzetta ma non generalizzerei
bigmind
Forse dovresti rileggere meglio i miei interventi precedenti, qui non si parla ne di patos, ne di livelli di religiosit� intrinseca.

"LA CHIESA E' E RIMANE UN LUOGO PUBBLICO"

Io non mi batto il petto quando mio figlio fa la comunione rinunciando allo scatto, il punto di vista � differente la macchina non � il problema, la D2x vale tanto quanto la usa e getta.
Si pu� essere discreti e professionali con qualsivoglia apparecchio. Il prete pu� non accorgersi di te pro o non pro.

Tra l' altro questo vale non solo per la comunione, considera una semplice recita scolastica o un saggio di danza in cui il "supremo" � assente, ....o quasi.

Non credo sia il caso di intavolare una discussione sul sesso degli angeli, coinvolgimento emotivo o quant' altro, � off topic.

Tra l' altro il nostro amico ha risolto, o lui x tutti o un altro x tutti.

Ciao.
bigmind
....dimenticavo.
Una volta un uomo mi disse:
Sai cosa rimane di un matrimonio ?

1) L' amore
2) Le fedi
3) Le fotografie.

Visti i nostri tempi la 3� � quella pi� sicura.
Ho scattato foto al battesimo di mia figlia, a tutte le ricorrenze importanti, scatter� foto al suo matrimonio (se sar� ancora vivo), � la migliore comunione con il divino che possa io auspicare.

Saluti e buona luce a 360� smile.gif
mariomc2
Secondo me stai confondendo il concetto di pubblico con "aperto al pubblico" le chiese sono luoghi privati, di propriet� di privati, o nel caso di extraterritorialit� di propriet� dello Stato vaticano.
Essitono poi delle chiese, di cui puoi trovare l'elenco nei patti lateranensi e nella loro revisione del 1985, ad opera dell'allora governo Craxi, di propriet� dello Stato italiano, comunque affidate ad amministrazione vaticana,
Tanto per capirci

L. 20 maggio 1985, n. 222
Disposizioni sugli enti e beni ecclesiast�ci in Italia
e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi.
30. Con l'acquisto, da parte della parrocchia, della personalit� giuridica a norma dell'articolo 29, si estingue, ove esistente, la personalit� giuridica della chiesa parrocchiale e il suo patrimonio � trasferito di diritto alla parrocchia, che succede all'ente estinto in tutti i rapporti attivi e passivi.
Con il provvedimento di cui al primo comma dell'articolo 29, l'autorit� ecclesiastica competente comunica anche l'elenco delle chiese parrocchiali estinte.
Tali enti perdono la personalit� giuridica civile dalla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del decreto del Ministro dell'interno, che priva le singole chiese parrocchiali della qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto.
Il decreto � emanato entro sessanta giorni dalla data di ricezione dei relativi provvedimenti canonici.
Le disposizioni dei commi precedenti si applicano anche all'estinzione di chiese cattedrali e al trasferimento dei loro patrimoni alle rispettive diocesi qualora l'autorit� ecclesiastica adotti i relativi provvedimenti canonici.



"Ho scattato foto al battesimo di mia figlia, a tutte le ricorrenze importanti, scatter� foto al suo matrimonio (se sar� ancora vivo), � la migliore comunione con il divino che possa io auspicare."

E qui, secondo me, confondi amore paterno, hobby fotografico e preghiera, situazioni che pur intersecandosi non sono certamente la stessa cosa!
bigmind
Grazie per i riferimenti normativi.
Se sei d' accordo eviterei problematiche la cui discussione � certamente senza uscita, che riguardano la misura del credo e coinvolgimento emotivo ad esso legato, supponendo che la questione religiosa, come atto in se, non sia oggetto di discussione, altrimenti ci perdiamo.
Quando parlo di luogo pubblico, o come dici tu "aperto al pubblico" lo faccio nel sottendere il problema dalla discussione sollevato.

Riferimenti normativi molto pi� recenti del 1985 hanno evidenziato che qualsiasi manifestazione che si svolge in luogo pubblico, (intendendo un luogo frequantabile pubblicamente da chiunque) non possa essere sottoposto, se non in particolari casi, a restrizioni legate agli eventi che in un rapporto spazio/tempo dovessero in detto luogo svolgersi.

Esempio.
Consideriamo un locale pubblico (Hotel, bar, sala convegni, ristoranti, teatri, cinema, discoteche, etc.) � evidente che la propriet� di ogni singolo luogo citato non � pubblica ma privata, ci� che pu� essere pubblico � l' evento che in esso si svolge.
Colui che si trova in un dato momento come spettatore, a qualunque titolo (pagante o gratuito), ad assistere ad un evento pubblicamente accessibile, pu� senza restrizione alcuna documentare lo stesso.
Non mi risulta che la chiesa sia luogo accedibile solo su presentazione di codice fiscale o doc. di riconoscimento.

Solo gli eventi privati godono (giustamente) di queste restrizioni.

Esempio.
Martina festeggia il suo 18� compleanno in un locale e decide di prenotarlo tutto.
Il gestore deve, a fronte di questa richiesta, avere l' elenco degli invitati che avranno accesso al locale. Io che non ho l' invito resto fuori.

Esempio 2
Festa di carnevale in piazza dei giovani si esibiscono in maschera, io passo li vedo e fotografo l' evento. Uno di loro potrebbe chiedermi a che titolo io faccia le foto, la risposta, mi � piaciuto e ho ripreso l' evento che pubblicamente si proponeva.

Questi semplici esempi servono non solo a rispondere a qualcuno che, anche per strada, parla di privacy o leggi delle quali spesso non si sa nulla, ma servono a rafforzare il concetto circa l' impossibilit� di chichessia (anche i padroni di casa) di impedire a qualcuno o concedere ad altri, il diritto di esclusiva nei confronti di un evento che ha connotazioni pubbliche, in luogo pubblico.

E' cos� che piaccia o no
smile.gif




bm2-964
Salve bigmind, "le foto a chi non puo' permettersele le ho regalate"
ma non al povero che porta al ristorante 50 persone.
Sono arrivato ad una conclusione, da fotografo a fotoamatore
noi due si andrebbe daccordo, ma da fotografo a fotografo no.

Ciao BM

Salve bigmind, "le foto a chi non puo' permettersele le ho regalate"
ma non al povero che porta al ristorante 50 persone.
Sono arrivato ad una conclusione, da fotografo a fotoamatore
noi due si andrebbe daccordo, ma da fotografo a fotografo no.

Ciao BM
gianlucad50
Ciao,

permettimi qualche consiglio rispetto al tuo quesito:

obiettivo 18/70 va benissimo
utilizza la macchina in esposizione manuale cerca per quanto possibile di avvicinarti all'esposizione corretta aprendo il diaframma (attento alla profondit� di campo), il resto lo far� il flash
utilizza il flash rigorosamente in ttl (NON BL) con diffusore.
tempi di posa max 1/60 scendi piu' che ti e' possibile (dipende dalla tua mano ferma) per catturare la luce dello sfondo
iso 400 fissi - compromesso buono tra qualit� e sensibilit� .

Spero di essere stato utile
Oblio
QUOTE(gianlucad50 @ Jan 22 2008, 08:04 AM) *
Ciao,

permettimi qualche consiglio rispetto al tuo quesito:

obiettivo 18/70 va benissimo
utilizza la macchina in esposizione manuale cerca per quanto possibile di avvicinarti all'esposizione corretta aprendo il diaframma (attento alla profondit� di campo), il resto lo far� il flash
utilizza il flash rigorosamente in ttl (NON BL) con diffusore.
tempi di posa max 1/60 scendi piu' che ti e' possibile (dipende dalla tua mano ferma) per catturare la luce dello sfondo
iso 400 fissi - compromesso buono tra qualit� e sensibilit� .

Spero di essere stato utile



Ciao Gianluca,

grazie, consigli utilissimi! Purtroppo in TTL, SB28 sulla D80, non funziona o manuale o a priori� di diaframmi!

Ciaoo


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.