Ciao.
Il problema non � nelle intenzioni ma lo � sui fatti.
Invito chiunque legga questa discussione a pensare a qualche esperienza personale.
Purtroppo ho constatato che la correttezza comportamentale, di chi fa della foto un mestiere, � spesso un vocabolo sconosciuto.
Ovviamente non voglio suscitare le ire dei tanti assidui frequentatori del forum appartenenti alla categoria, ma semplicemente vorrei portare alcuni esempi che mi portano a dedurre quanto segue:
dalle mie parti e non solo....per eventi quali cresime, comunioni, recite, etc...
*) chissa perch� ogni fotografo pro ha sempre le stesse chiese, in barba alle offerte e preventivi concordabili preventivamente con l' assembea dei genitori.
*) chiss� perch� se qualcuno si presenta con qualcosa che vada oltre una compatta, ti guardano in cagnesco e confabulano nel tentativo di renderti la vita difficile.
*) chissa perch� se l' utente x si piazza in modo da non dare fastidio a nessuno (cosa in effetti spesso difficile) dopo neanche 5 sec. ti arriva il pro o il suo secondo a piazzarsi davanti a te.
*) chissa perch�.... (lascio la lista se qualcuno vuole aggiungere esperienze personali, bene lo faccia.)
Ora concordo pienamente, ribadendo quanto detto in precedenza, che nelle sequenze importanti il pro deve avere un punto di vista sicuramente consono alla manifestazione, non deve essere in alcun modo disturbato dalle centinaia di compattine e deve in funzione della logistica che varia da chiesa a chiesa, lasciare un minimo di margine anche a chi vuole fare da se.
Ora logistica permettendo, vedi grandi chiese con ampi spazi, se io mi piazzo un metro dietro il pro quando passa il soggetto di mio interesse e scatto la mia sequenza con D2xs + 28-70 + SB800

in un tempo totale di cinque secondi !!
Quante persone non pro si presentano con simili attrezzature? Finiamola che l' attrezzatura non fa il fotografo perch� se uno acquista materiale come quello indicato, sapendo che non ammortizzer� mai i costi, sappiate che non � un folle e rispetto ai pro ha solo meno esperienza ma le competenze sono altra storia.
Ho assistito a recite scolastiche in cui i pro, di fronte a decine di genitori e affini dotati di compatte flashianti

e monitor da 3 pollici, non proferivano parola, di fronte alla mia attrezzatura io diventavo il nemico da combattere........(in effetti con uns D2xs e un buon vetro hai la possibilit� di una foto decente rispetto ad una compatta)
Una volta un pro con tanti anni di esperienza mi disse:
1) I preti sono al 90% organizzati con studi o pro predefiniti.
2) I pro si spartiscono le risorse presenti in zona e se viene qualcuno da fuori (magari chiamato) ha buona possibilit� di andare via con il carro atrezzi e senza attrezzatura.
3) Gli eventi come cresime e comunioni sono oggetto di monopolio anche pi� dei matrimoni.
Chiaramente non facciamo di tutta l' erba un fascio per� la cosa deve fare riflettere.
E pensare che volevo solo fare una foto per la comunione di mio/a...... senza dovere sborsare 50� (se va bene).
Tornando all' oggetto della discussione l' utente Oblio non potr� fare le foto perch� sarebbe il fotografo di soli di 4 utenti su X.
Dunque o � lui l' incaricato ufficiale per tutti o non se ne fa nulla.
Problema risolto.