greenshot
Jan 16 2008, 07:29 PM
Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualit� e quantit� di pixel fanno la differenza.
Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticit�
e per il budget sempre pi� limitato al piccolo formato.
Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilit� minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il pi� vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)
Ho speranze ?
Antonio
nano70
Jan 16 2008, 07:42 PM
C'� gi� una discussione aperta, per quel che concerne una futura D3x da 20Mp circa, qu:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80980Non ho ben capito perch� vorresti un ulteriore formato.

La D3 oltre al 3:2 classico (FX o DX), pu� fare, in crop, il 5:4. Non so se partir� dalla sensibilit� di 25 ISO (chiss�, visto l'exploit dei 25.600 ISO della D3...) ma � probabile che dai 50 si. Forse i 25 come Lo 1.
greenshot
Jan 16 2008, 08:09 PM
QUOTE(nano70 @ Jan 16 2008, 07:42 PM)

C'� gi� una discussione aperta, per quel che concerne una futura D3x da 20Mp circa, qu:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80980Non ho ben capito perch� vorresti un ulteriore formato.

La D3 oltre al 3:2 classico (FX o DX), pu� fare, in crop, il 5:4. Non so se partir� dalla sensibilit� di 25 ISO (chiss�, visto l'exploit dei 25.600 ISO della D3...) ma � probabile che dai 50 si. Forse i 25 come Lo 1.

No, la sensibilit� minima � 100 iso, ed � sconsigliata
chiedo caratteristiche all'opposto della D3 con la sua meravigliosa alta sensibilit�
che per me � un problema
ripeto chiedo meno ISO + Bit + Pixel e un formato pi� sfruttabile, non cos� lungo e stretto
Grazie
rbobo
Jan 16 2008, 08:12 PM
Penso che la risposta sia una sola: un buon dorso.
ciao
Rob
nano70
Jan 16 2008, 08:48 PM
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 08:09 PM)

No, la sensibilit� minima � 100 iso, ed � sconsigliata
Forse mi sono spiegato male, mi riferivo alla futura D3x. Cio� che se per l'attuale D3 si � raggiunta la stratosferica quota di 25.600 ISO in modalit� HI 2, � probabile che la futura D3x parta da una sensibilit� molto bassa, tipo 25 ISO, in modalit� LO 1.
tomasia
Jan 16 2008, 08:49 PM
QUOTE(rbobo @ Jan 16 2008, 08:12 PM)

Penso che la risposta sia una sola: un buon dorso.
ciao
Rob
Quoto... non vogliamo far fare alla reflex quello che non deve fare.....
Comunque passa a Canon, visto che parte della loro propaganda si basa appunto sul confronto con i dorsi.
Personalmente credo che siano due strade che devono restare separate, se poi hai iniziato con D1x ricorderai che partiva da 125 iso.
I 16 bit esistono nei dorsi???
Solo per curiosit� di che genere di fotografia ti occupi?
Ciao
Alessandro
nippokid (was here)
Jan 16 2008, 09:05 PM
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 07:29 PM)

Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualit� e quantit� di pixel fanno la differenza.
Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticit�
e per il budget sempre pi� limitato al piccolo formato.
Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilit� minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il pi� vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)
Ho speranze ?
Antonio
Prova a dare un'occhiata a
questo link...
..si "rumoreggia" di una D3x da 38.7 Mpx con formato 36.28�26.30!!!!
bye.
Denis Calamia
Jan 16 2008, 09:28 PM
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 07:29 PM)

Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualit� e quantit� di pixel fanno la differenza.
Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticit�
e per il budget sempre pi� limitato al piccolo formato.
Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilit� minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il pi� vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)
Ho speranze ?
Antonio
Salve Antonio...Sono un appasionato di Still-Life,ma non lo pratico (spesso) per professione,ma posso comprendere leesigenze dei professionisti...Prendiamo quello che Nikon ci ha regalato e ci regaler� in termini di tecnologia,e cerchiamo di sfruttarlo al meglio....tutti sognamo la Dslr Perfetta,fatta su misura,ma......Vedo spesso che i Fotografi di architettura e Still Life ripiegano su i Dorsi Digitali,altri non meno bravi,fanno valere le loro Dslr dentro lo studio e anche fuori...Credo che il Must per l'operatore dello Still-life sia avere Molti Mpxell,fotositi ampi e sensibili,poter scendere sotto i 100 iso e gamma dinamica estesa (Bit)...Tutto ci� non si potr� mai avere su un Formato 24x36mm,la scelta � forzatamente orientata verso i Dorsi Digitali.
giannizadra
Jan 16 2008, 10:57 PM
Non pochi fotografi di still-life sono passati in questi anni al 24x36 digitale, o lo hanno affiancato per determinati lavori al grande e medio formato.
Le esigenze sono quelle di cui hanno scritto sopra Greenshot e Denis.
Credo che, con una prossima FX, Nikon dovr� rivolgersi anche a quel tipo di utenza professionale che per il piccolo formato in gran parte oggi utilizza Canon DS.
greenshot
Jan 17 2008, 09:26 AM
@ rbobo
un buon dorso costa dai 15 ai 30 dell'Hass H3D2
poi aggiungi altri 10 /15 per un grandangolo un macro e uno zoom...
Io con quel peso e quei soldi non andrei in fabbrica a fotografare in mezzo al fumo alla polvere o sotto la pioggia, senza considerare la profondit� di campo (inversamente proporzionale alla grandezza del formato)
@ nano70
appunto questo dicevo, speriamo che non ci "abbaglino" con i 25.600 ISO
vorrei pi� latitudine di posa - profondit� colore in basso !
basterebbe fare una serie con la matrice (bayer?) di fronte al sensore pi� densa
e non giocando al contrario, togliendo colore per avere pi� sensibilit�
http://www.dpreview.com/news/0706/07061401kodakhighsens.asp@ tomasia
tutti i dorsi 36x36mm o 48x36mm sfruttano tutti i 16 bit e non i 12-14 stiracchiati del CMOS
@ nippokid
... magari fossero realt� i 38,7 Mpx e un formato pi� grande, (per avere la possibilit� in seguito di tagliare pi� lungo o pi� quadrato)
In pratica si potrebbe fare... ad un costo doppio della D3
il difficile poi sarebbe gestire una grande quantit� di file cos� grossi.
( 1 Raw/NEF = 38,7 x3 x16 bit = 232,2 Mb ! )
@ Denis Calamia
Come non si pu� ?
E' esattamente quello che ha fatto la Canon con la sua 22 Mpx
... solo che io vorrei qualcosa in pi� :DDD
@ giannizadra
dice: [Non pochi fotografi di still-life sono passati in questi anni al 24x36]
pare proprio che la Nikon non l'abbia capito !
studioraffaello
Jan 17 2008, 09:47 AM
il mio collega che still laifa...e fotografa architetture ha preso la mamyia .....il costo non si discosta molto credo....da quello della futura d3 .....
il 24 x36 nonostante i miracoli della tecnologia...sara' sempre un" rimedio" per certe foto...il problema e' che con la nuova megapixelata sara' un rimedio molto costoso e non so' quanti faranno questa scelta.
la stessa hassy sta programmando...( si dice..... ed in parte l'ha fatto gia') dei sistemi a costi minori...
staremo a vedere......
la vedo una forzatura il 24x36 in questo settore....
studioraffaello
Jan 17 2008, 09:53 AM
[quote name='studioraffaello' date='Jan 17 2008, 09:47 AM' post='1107083']
il mio collega che still laifa...e fotografa architetture ha preso la mamyia .....il costo non si discosta molto credo....da quello della futura d3 .....
il 24 x36 nonostante i miracoli della tecnologia...sara' sempre un" rimedio" per certe foto...il problema e' che con la nuova megapixelata sara' un rimedio molto costoso e non so' quanti faranno questa scelta.
la stessa hassy sta programmando...( si dice..... ed in parte l'ha fatto gia') dei sistemi a costi minori...
staremo a vedere......
la vedo una forzatura il 24x36 in questo settore....
il piccolo formato puo' andare bene per piccola oggettistica..mi capita spesso di entrare in uno studio che fotografa mobili ........temo che a voglia a mettere pixel nel 34x36....per avvicinarsi ai dorsi....!!!
_Led_
Jan 17 2008, 12:39 PM
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 09:29 PM)

...
Ho speranze ?
Antonio
No.
cinico pelandroni
Jan 17 2008, 02:00 PM
Anch'io ho abbandonato Sinar, dorso a scansione, hasselblad, ecc.ecc.
Penso che per la stragrande maggioranza dei fotografi sia proprio cambiato il mestiere, solo una nicchia si pu� permettere di investire in un'attrezzatura completa con dorso e riuscire a ripagarsela nei tempi che l'evoluzione tecnologica impone.
Io uso la D2x e nel complesso mi trovo bene anche in studio.
Oggi conta molto l'ottimizzazione e la post-produzione del file per cui spesso trovo cataloghi fatti con le 24x36 pi� belli di altri fatti con i dorsi.
Il fotografo puro secondo me � un'animale in via di estinzione. Io con i miei clienti faccio di tutto dalla foto al video alla grafica. Va da se che con i soldi risparmiati con la 24x36 ho acquistato una telecamera Panasonic 200 HD che mi ha aperto nuovi scenari.
Comunque sulla D3 ho deciso di aspettare per vedere se esce qualche cosa di pi� orientato alla qualit� assoluta del file.
gritta
Jan 17 2008, 02:14 PM
Anche perch�, come non apprezzare la versatilit� di una macchina che si pu� usare a mano libera (magari su una scala o su un trabattello) senza l'obbligo del treppiedi (a volte anche un bel Gitzo di qualche chilata...)? Capita sovente, no? Specialmente nell'industria e campi analoghi.
Mi associo in toto alla richiesta greenshot, facendo parte della suua stessa categoria.
ciao
Trigger
Jan 17 2008, 09:37 PM
Chiedo scusa in anticipo per l'ignoranza

ma vorrei sapere come mai nello still life servono tanti MP?
greenshot
Jan 18 2008, 10:23 AM
@ studioraffaello
ci avevo pensato ... anch'io ho la mamjia, ma purtroppo la 6x7 e non la 4,5x6 che ha una qualit� e rapporto degli obiettivi pi� logico.
Sono daccordo con te, per chi fa mobili il meglio � l'imacon Hasselblad 39 Mpx o il Leaf 33
@ _led_
vedrai che a breve almeno 2 su 4 mie speranze verranno esaudite

))
@ cinico pelandroni
hai un Nick tremendo !
dici cose giuste al 100%
@ fotovisconti
grazie grazie, vedo che altri la pensano come me
@ Trigger
+ pixel = + informazioni, immagina di fotografare un flacone di shampoo con l'etichetta con mille piccole diciture, e il cliente ci vuole fare un poster . . . oppure fotografare una fabbrica... non per una cartolina ma per un poster.
Trigger
Jan 18 2008, 09:55 PM
Una domanda. Voi PRO che ottiche usate per lo still con la 35mm?
greenshot
Feb 1 2008, 10:51 AM
Speriamo non sia una bufala
. . . e arrivi in fretta il 24,81 Mpx Sony
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2175694@ Trigger
io uso molto il 60 Macro a F:32
(anche se la risoluzione migliore � 2 diaframmi prima)
Poi il 105 Macro e lo zoom 24-120
studioraffaello
Feb 1 2008, 11:00 AM
la mamiya zd ha un dorso 48x36 da 21.3 mp lavora a 14 bit
costo che no si discosta molto da una full frame 35 mm ma e'un grande passo in avanti in alcune applicazioni....
smart
Feb 1 2008, 12:05 PM
per lo still life di un certo livello la scelta migliore � sempre il dorso digitale in quanto se ne pu� fare un uso pi� diversificato, lo si pu� applicare al banco ottico in modo da avere ampia possibilit� di basculare e decentrare, lo si pu� usare in stitching con appositi dorsi di scamotaggio, in modo da avere libert� di movimenti e file anche equivalenti a 100mp, lo stesso dorso lo si pu� applicare a corpi hasselblad H o V per riprese pi� semplici o anche per sessioni di moda o applicarlo a corpi Mamiya RZ (o altre medio formato) le cui ottiche hanno un'ottima resa col digitale, per quanto riguarda la Mamiya ZD ha dalla sua un costo non elevato in relazione al sensore che monta, ma � limitante nell'utilizzo, quasi inutilizzabile a mano libera a causa di ergonometria pessima, molto lenta nell'acquisizione e pu� montare ottiche mamiya non di elevatissimo livello se rapportate a quelle di altre medio formato,.....poi si pu� fare still life anche con una D3 abbinata ad un 85PC ed ottenere dei buoni file che per� mostrano dei limiti se confrontati con quelli usciti da un dorso digitale a parit� di condizioni, se cos� non fosse i dorsi non avrebbero motivo di esistere e quelli che lo hanno acquistato (...ci sono anch'io...) sarebbero degli stupidi ad aver speso dai 20/30.000� per comprarlo
studioraffaello
Feb 1 2008, 12:16 PM
QUOTE(smart @ Feb 1 2008, 12:05 PM)

per lo still life di un certo livello la scelta migliore � sempre il dorso digitale in quanto se ne pu� fare un uso pi� diversificato, lo si pu� applicare al banco ottico in modo da avere ampia possibilit� di basculare e decentrare, lo si pu� usare in stitching con appositi dorsi di scamotaggio, in modo da avere libert� di movimenti e file anche equivalenti a 100mp, lo stesso dorso lo si pu� applicare a corpi hasselblad H o V per riprese pi� semplici o anche per sessioni di moda o applicarlo a corpi Mamiya RZ (o altre medio formato) le cui ottiche hanno un'ottima resa col digitale, per quanto riguarda la Mamiya ZD ha dalla sua un costo non elevato in relazione al sensore che monta, ma � limitante nell'utilizzo, quasi inutilizzabile a mano libera a causa di ergonometria pessima, molto lenta nell'acquisizione e pu� montare ottiche mamiya non di elevatissimo livello se rapportate a quelle di altre medio formato,.....poi si pu� fare still life anche con una D3 abbinata ad un 85PC ed ottenere dei buoni file che per� mostrano dei limiti se confrontati con quelli usciti da un dorso digitale a parit� di condizioni, se cos� non fosse i dorsi non avrebbero motivo di esistere e quelli che lo hanno acquistato (...ci sono anch'io...) sarebbero degli stupidi ad aver speso dai 20/30.000� per comprarlo
sull'inusabilita' della mamiya permettimi di dissentire....l'ho avuta in mano per un paio di giorni e non e'affatto male....sui file che rende.....bhe credimi son oun altro pianeta....
e' in ogni caso una macchina da studio che da' risultati piu' vicini ai dorsi che alle dslr ....a costi abbordabili.
nano70
Feb 1 2008, 03:14 PM
QUOTE(greenshot @ Feb 1 2008, 10:51 AM)

Speriamo non sia una bufala
. . . e arrivi in fretta il 24,81 Mpx Sony
Dai rumors, la D3X, sembra che verr� presentata alle Olimpiadi di Pechino (o al massimo alla Photokina) assieme ad un paio di telezoom

. Il 24 PC-E � gi� stato annunciato, insiema ad altri due entro l'estate, ed essendo un'ottica molto specialistica, proprio per still-life o architettura, direi che la possibilit� non sia remota.
smart
Feb 1 2008, 03:14 PM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 1 2008, 02:16 PM)

sull'inusabilita' della mamiya permettimi di dissentire....l'ho avuta in mano per un paio di giorni e non e'affatto male....sui file che rende.....bhe credimi son oun altro pianeta....
e' in ogni caso una macchina da studio che da' risultati piu' vicini ai dorsi che alle dslr ....a costi abbordabili.
non ho detto che � inusabile, intendevo dire che � meno versatile nel senso che sei obbligato ad usare un bel sensore con quel corpo e con quelle ottiche e a mano libera � molto scomoda....attacca qualsiasi dorso ad un hasselblad H e vedi che ergonomit� e che qualit� di immagine....certo ad un altro costo, anch'io 2 anni fa ero stato alettato dal costo basso della ZD ma alla fine ho preferito spendere il doppio ma avere pi� possibilit� di utilizzo a seconda del target e del tipo di immagine che mi viene richiesta, e non per contraddirti, ma la ZD nonostante il prezzo non ha avuto gran successo e tra tutti i colleghi che conosco non ce n'� uno che ce l'abbia...senza dimenticare la pessima assistenza, la mancanza di storia Mamiya nel digitale ( infatti il sensore � quello dei dorsi Leaf) ed un progetto vecchio ( basta vedere le dimensioni del display) dato che la macchina � uscita causa peripezie varie con quasi 2 anni di ritardo, tutte cose che portano un pro verso lidi pi� sicuri
greenshot
Aug 29 2008, 10:08 AM
>>> UP
g.caprio
Aug 29 2008, 12:21 PM
Che esca una Nikon con sensore da 24 Mpx o pi� � certo, solo non si sa quando ma credo che nel 2009 sar� realt�. Che poi 24 Mpx servano per lo still life, a meno di non dover produrre i manifesti per strada, questo � un altri discorso. Una D3 a 14 bit raw non compresso produce, dopo io ritocco, un tiff da oltre 40 Mb, con cui stampare almeno 1x1,5 metri di foto. Detto questo quando il 35 mm si avviciner� troppo per costi ed ingombri al medio formato tanto vale prendere quest'ultimo. Pino
F.Giuffra
Aug 29 2008, 11:35 PM
Per avere 25 iso basta un buon filtro grigio, per averne migliaia senza rumore ci vuole un costruttore che sappia il fatto suo.
greenshot
Aug 29 2008, 11:43 PM
Pino
Il concetto � che che 20 anni fa quando lavoravo con il banco ottico 10x12 anche la Nikon produceva degli ottimi obiettivi, un settore di nicchia, fiore all'occhiello per una ditta come lei.
Con la "morte" dello still-life commerciale il target professionisti si � quasi azzerato;
pensa che la Karl Zeiss per guadagnare non produce pi� obiettivi "seri" . . . ma per i telefonini Nokia e per le compattine Panasonic Lumix ecc ecc
La Hasselblad e la Imacon sono state comprate in svendita da un giapponese (filantropo),
la Leaf, la Sinar, la Mamija navigano in acque sempre pi� agitate.
La Toyo la Linof, la Fatif ... sono scomparse
Il fatto �, che con 12 Mpx produci un eccezionale file come plasticit�, ma non come nitidezza.
i 12 Mpx della D3 sono su un solo livello di matrice (sensore), 3 Mpx per il rosso, 3 per il bl� e 6 per il verde.
Non � la stessa cosa di una scansione da 12 x 3 canali RGB
La riproduzione di una pagina di un libro, o di uno stampato A4 retinato CMYK te ne pu� dare la prova.
La Nikon giustamente che fa per guadagnare ?
Produce per chi compra di pi�...
macchine che funzionano eccelsamete a 1600 Asa come la D3/D700 per i fotoreporter
macchine come la D300 e D90 (che fa pure i filmati) per i matrimonialisti.
Guarda che non sto criticando
sto solo sperando che faccia un'ammiraglia per il cavalletto e non da da mano libera.
P.S. ho anche una D1x una D2x una D300, e una D700 (in prova)
Attilio PB
Aug 30 2008, 02:10 AM
Avere 24 mpixel in studio significa potersi permettere di spostare il cavalletto un passo indietro, guadagnare profondit� di campo e poter croppare un pochino lo scatto rimanendo ad una risoluzione dignitosa.
Fabrizio, purtroppo non tutto si risolve con i filtri, quando cerchi la massima nitidezza possibile ed hai gi� su un polarizzatore, aggiungere un altro filtro non � esattamente quello che desideri fare, anche perch� con una reflex ci guardi attraverso quel filtro, ed attraverso quel filtro devi mettere a fuoco e gestire i basculaggi, non sempre la luce delle lampade pilota � sufficiente a lavorare agevolmente con 4/5 stop di luminosit� in meno nel mirino.
Ciao
Attilio
mediacom
Aug 30 2008, 06:56 AM
Vista che in questa discussione sono presenti diversi stilllaifisti approfitto per choddere informazioni riguardo un mio vecchio pallino.
Due diverse aziende producono un soffietto decentrabile e basculabile da abbinare a reflex promettendo di realizzare cos� un piccolo banco ottico a condizione di usare un obiettivo che proietti un cerchio di immagine abbastanza ampio.
Mi domando se qualcuno ha esperienza in materia e se magari aiuterebbe in parte le questioni poste .
Grazie
e.tremolada
Aug 30 2008, 07:57 AM
la nikon a 24 mp arriver� presto, spero
deve arrivare presto, perch� deve sostenere la concorrenza della canon 1ds in basso e della Phase One in alto.
la fotocamera giusta per noi dell'archietettura still life studio industrial ecc c'� gi�, ci sono i dorsi, c � hasselblad, leaf ecc
peccato che l'opzione pi� adeguata quella di hasselblad � attorno ai 16.000 euri, e senza manco un grandangolino. per una macchina che nel giro di 3-4 anni potrebbe essere superata.
ecco non � pensabile spendere 15-20 mila euri ogni tre anni per stare sul mercato.
non � pensabile soprattutto in un periodo di forte crisi, di diminuzione del lavoro e di forte concorrenza.
c'� una soluzione intermedia che � quella di phaseone
questa qua
http://www.phaseone.com/camera/circa 9.000 euro, sempre senza neanche un grandangolino e nemmeno un teleobiettivino.
il corpo macchina deriva dalla mamiya ZD. stavo quasi per comprarla lo scorso anno, mi andava benissimo ci potevo usare il 55 decentrabile e il 35 della mamiya 4,5x6.
l'ho provata e a due secondi di posa ci aveva un rumore, ma un rumore che praticamente c'erano dei buchi come se ci avessero sbriciolato gli oro saiwa sul sensore.
nel frattempo mamiya credo sia fallita o comunque comprata da una finanziaria che con phase one ha fatto la bella fotocamera sopradetta.
ecco ma fra due anni pensate che ci sar� ancora? questa fotocamera phase one?
e gli obiettivi?
ecco il problema � questo, che di nikon che ho dagli anni settanta, .....anche se mi da delle allegre fregaturine tipo uscire con la D700 dopo che da 5 mesi avevo reso la D300........... della nikon comunque mi fido, oltre a averci un tot di ottiche che fanno sempre comodo.
per questo alcuni di noi dello studio-industrial-architettura aspettano una fotocamera "giusta" da Nikon.
diciamo che fino a inizio 2009 possiamo aspettare, poi per forza dovremo guardare in qualche altra direzione
del resto sono convinto che solo colossi come nikon possano produrre in modo concorrenziale per una questione di economia seriale.
quante fotocamere hasselblad pensate vengano prodotte in un anno?
il mercato potenziale dei fotografi professionisti non � fatto di milioni di possibili aquirenti.
invece nikon e canon e sony e eccc possono far ricadere sui loro prodotti di fascia alta le economie seriali dei prodotti consumer
per questo l'hasselblad continuer� a costare 16.000 euro e la nikon a 24 mp potrebbe arrivare a costare meno ma meno meno della met�
smart
Aug 30 2008, 09:29 AM
QUOTE(trem @ Aug 30 2008, 08:57 AM)

la nikon a 24 mp arriver� presto, spero
deve arrivare presto, perch� deve sostenere la concorrenza della canon 1ds in basso e della Phase One in alto.
la fotocamera giusta per noi dell'archietettura still life studio industrial ecc c'� gi�, ci sono i dorsi, c � hasselblad, leaf ecc
peccato che l'opzione pi� adeguata quella di hasselblad � attorno ai 16.000 euri, e senza manco un grandangolino. per una macchina che nel giro di 3-4 anni potrebbe essere superata.
ecco non � pensabile spendere 15-20 mila euri ogni tre anni per stare sul mercato.
non � pensabile soprattutto in un periodo di forte crisi, di diminuzione del lavoro e di forte concorrenza.
c'� una soluzione intermedia che � quella di phaseone
questa qua
http://www.phaseone.com/camera/circa 9.000 euro, sempre senza neanche un grandangolino e nemmeno un teleobiettivino.
il corpo macchina deriva dalla mamiya ZD. stavo quasi per comprarla lo scorso anno, mi andava benissimo ci potevo usare il 55 decentrabile e il 35 della mamiya 4,5x6.
l'ho provata e a due secondi di posa ci aveva un rumore, ma un rumore che praticamente c'erano dei buchi come se ci avessero sbriciolato gli oro saiwa sul sensore.
nel frattempo mamiya credo sia fallita o comunque comprata da una finanziaria che con phase one ha fatto la bella fotocamera sopradetta.
ecco ma fra due anni pensate che ci sar� ancora? questa fotocamera phase one?
e gli obiettivi?
ecco il problema � questo, che di nikon che ho dagli anni settanta, .....anche se mi da delle allegre fregaturine tipo uscire con la D700 dopo che da 5 mesi avevo reso la D300........... della nikon comunque mi fido, oltre a averci un tot di ottiche che fanno sempre comodo.
per questo alcuni di noi dello studio-industrial-architettura aspettano una fotocamera "giusta" da Nikon.
diciamo che fino a inizio 2009 possiamo aspettare, poi per forza dovremo guardare in qualche altra direzione
del resto sono convinto che solo colossi come nikon possano produrre in modo concorrenziale per una questione di economia seriale.
quante fotocamere hasselblad pensate vengano prodotte in un anno?
il mercato potenziale dei fotografi professionisti non � fatto di milioni di possibili aquirenti.
invece nikon e canon e sony e eccc possono far ricadere sui loro prodotti di fascia alta le economie seriali dei prodotti consumer
per questo l'hasselblad continuer� a costare 16.000 euro e la nikon a 24 mp potrebbe arrivare a costare meno ma meno meno della met�
uso dorsi PhaseOne da 8 anni e ti garantisco che quello che dici � inesatto, intanto confondi la mamiya ZD con la mamiya 645, se l'hai provata lo scorso anno parli della mamiya ZD con integrato un dorso Leaf e non Phase One , la macchina da 9.000� + iva di cui hai messo il link � la Phase One su base Mamiya 645 che � uscita in aprile e quindi non penso tu l'abbia provata lo scorso anno, in pi� i dorsi Phase One possono fare esposizioni fino a 60min senza rumore evidente quindi dubito che in 2 sec tu abbia visto tanta grana a meno che tu non parli della ZD di cui non conosco i limiti, ti assicuro che in studio lavoro spesso in luce continua a 1sec e la nitidezza � pari a quando uso flash a 1/125 di sec...poi al prezzo di 9.000� + iva hai solo corpo e dorso P20 da 16mp che oggi per un pro sono sotto il minimo indispensabile dato che gi� il 22mp che uso di solito � ormai un entry level, infatti qualche mese fa ho preso anche un 39mp....tenendo conto che � in uscita alla photokina il nuovo Phase One da 60,5mp con sensore da 53.9mm x 40.4mm...certo sperare di ottenere risultati anche lontanamente simili con una reflex anche da 22mp la vedo dura in quanto i 2 sistemi in comune possono avere solo il numero di pixel ma gi� gli stessi sono di qualit� ben diversa....certo che se Canon confronta i suoi file con quelli di un qualsiasi dorso gi� a 400iso ne esce vincente in quanto i dorsi funzionano al massimo livello a 50iso e montano sensori CCD o se confrontano file postprodotti con file solo sviluppati di un dorso pu� anche avvicinarsi....io ho fatto confronti tra il mio 22mp e la DS MK3 di un collega reporter lui ha sviluppato il suo raw io il mio e non c'� confronto, quindi sperare di fare still-life di qualit� con una reflex la vedo dura anche perch� tutti quelli che spendono 20.000 e passa per un dorso medio. me compreso, sarebbero dei polli....
Attilio PB
Aug 30 2008, 10:36 AM
QUOTE(mediacom @ Aug 30 2008, 07:56 AM)

...Due diverse aziende producono un soffietto decentrabile e basculabile da abbinare a reflex promettendo di realizzare cos� un piccolo banco ottico a condizione di usare un obiettivo che proietti un cerchio di immagine abbastanza ampio.
...
Ho visto in piu' di una fiera soluzioni di questo tipo per Nikon, non mi hanno mai convinto fino in fondo. Il primo problema � capire che ottica monteremo sul soffietto: se vogliamo basculaggi significativi dovremo utilizzare ottiche da medio formato, con cerchio di copertura adeguato a tenere i basculaggi, purtroppo spesso tali ottiche non forniscono sul piccolo formato una risolvenza adeguata alle esigenze piu' comuni. Credo che le ottiche Hasselblad piu' recenti possano tenere anche in questo senso, tuttavia non conosco soffietti con basculaggi in grado di montare le ottiche HC ed un corpo Nikon dietro.
Ho visto soluzioni con ottiche grande formato, ma anche qui permangono tutte le perplessit� legate alla necessit� di avere molti dettagli concentrati in spazi molto piccoli (almeno relativamente ad una pellicola 10x12), oltre alla disponibilit� di ottiche di lunghezza focale interessante.
Alla fine dei conti ho trovato piu' conveniente e qualitativamente pagante lavorare con un 85 PC Nikon piuttosto che andare a cercare soluzioni diverse, nonostante io abbia gi� un corredo Hasselblad con diverse ottiche.
Circa le possibilit� di lavorare con dorsi, macchine medio formato o reflex 24x36, almeno nel mio caso, il problema non � qualitativo ma economico. Non ho alcun dubbio che un dorso da 39 Mpixel a 50 ISO produca immagini meravigliose, il problema � che se lo compro a fine anno ho solo pagato il dorso..., non ci sono molti ragionamenti da fare
Ciao
Attilio
smart
Aug 30 2008, 11:09 AM
QUOTE(Attilio PB @ Aug 30 2008, 11:36 AM)

Ho visto in piu' di una fiera soluzioni di questo tipo per Nikon, non mi hanno mai convinto fino in fondo. Il primo problema � capire che ottica monteremo sul soffietto: se vogliamo basculaggi significativi dovremo utilizzare ottiche da medio formato, con cerchio di copertura adeguato a tenere i basculaggi, purtroppo spesso tali ottiche non forniscono sul piccolo formato una risolvenza adeguata alle esigenze piu' comuni. Credo che le ottiche Hasselblad piu' recenti possano tenere anche in questo senso, tuttavia non conosco soffietti con basculaggi in grado di montare le ottiche HC ed un corpo Nikon dietro.
Ho visto soluzioni con ottiche grande formato, ma anche qui permangono tutte le perplessit� legate alla necessit� di avere molti dettagli concentrati in spazi molto piccoli (almeno relativamente ad una pellicola 10x12), oltre alla disponibilit� di ottiche di lunghezza focale interessante.
Alla fine dei conti ho trovato piu' conveniente e qualitativamente pagante lavorare con un 85 PC Nikon piuttosto che andare a cercare soluzioni diverse, nonostante io abbia gi� un corredo Hasselblad con diverse ottiche.
Circa le possibilit� di lavorare con dorsi, macchine medio formato o reflex 24x36, almeno nel mio caso, il problema non � qualitativo ma economico. Non ho alcun dubbio che un dorso da 39 Mpixel a 50 ISO produca immagini meravigliose, il problema � che se lo compro a fine anno ho solo pagato il dorso..., non ci sono molti ragionamenti da fare
Ciao
Attilio
...se hai un corredo hasselblad perch� non cerchi un Imacon da 16mp o un Phase One serie H da 22mp hanno quasi tutti attacco hasselblad e funzionano con resa eccezionale anche con i corpi vecchi e le ottiche vecchie della serie C..penso che con 4.000� te la cavi e sicuramente sei a livelli superiori a qualsiasi reflex
Attilio PB
Aug 30 2008, 11:46 AM
QUOTE(smart @ Aug 30 2008, 12:09 PM)

...se hai un corredo hasselblad perch� non cerchi un Imacon da 16mp o un Phase One serie H da 22mp hanno quasi tutti attacco hasselblad e funzionano con resa eccezionale anche con i corpi vecchi e le ottiche vecchie della serie C..penso che con 4.000� te la cavi e sicuramente sei a livelli superiori a qualsiasi reflex
Hai ragione, al momento vorrei capire in primo luogo cosa far� effettivamente Nikon con la D3x poi faro' tutte le valutazioni del caso, su Hasselblad ho 60/80 e 140-280, non ho piu' il 40 che viceversa con un dorso diventerebbe indispensabile, quindi al costo del dorso dovrei aggiungere quello del 40mm, il tutto per avere comunque materiale datato, valido senz'altro, ma datato..., per altro va verificato anche con quanta semplicit� sono reperibili i dorsi usati.
Sicuramente � una strada praticabile e che dovro' tenere presente.
Ciao
Attilio
e.tremolada
Aug 30 2008, 02:36 PM
QUOTE(smart @ Aug 30 2008, 10:29 AM)

uso dorsi PhaseOne da 8 anni e ti garantisco che quello che dici � inesatto, intanto confondi la mamiya ZD con la mamiya 645, se l'hai provata lo scorso anno parli della mamiya ZD con integrato un dorso Leaf e non Phase One , la macchina da 9.000� + iva di cui hai messo il link � la Phase One su base Mamiya 645 che � uscita in aprile e quindi non penso tu l'abbia provata lo scorso anno
no non confondo ZD e 645 (ho solo abbreviato: ZD � il dorso 645ZD � la fotocamera) quella che ho provato � la 645ZD, usando il decentrabile e il 35 della 645.
la Phase One di cui ho messo il link � si di derivazione mamiya e se non sbaglio, mamiya � fallita e se non � fallitta credo comunque che ci sia poco da aspettarsi da una sua evoluzione.
hasselblad e il resto sono un'altro discorso.
cosa poi uno ci faccia e le valutazioni di costo e di investimento sono sempre assolutamente personali, quindi tirando le conclusioni secondo me preciso secondo me � meglio aspettare una Nikon a 22 o 24 mp che coster� come o forse meno della 645ZD e meno della Phase One da 9.000 euro + iva.
smart
Aug 30 2008, 03:42 PM
QUOTE(trem @ Aug 30 2008, 03:36 PM)

no non confondo ZD e 645 (ho solo abbreviato: ZD � il dorso 645ZD � la fotocamera) quella che ho provato � la 645ZD, usando il decentrabile e il 35 della 645.
la Phase One di cui ho messo il link � si di derivazione mamiya e se non sbaglio, mamiya � fallita e se non � fallitta credo comunque che ci sia poco da aspettarsi da una sua evoluzione.
hasselblad e il resto sono un'altro discorso.
cosa poi uno ci faccia e le valutazioni di costo e di investimento sono sempre assolutamente personali, quindi tirando le conclusioni secondo me preciso secondo me � meglio aspettare una Nikon a 22 o 24 mp che coster� come o forse meno della 645ZD e meno della Phase One da 9.000 euro + iva.
...la mia opinione: 22mp su un sensore 24x36 sono una cosa 22mp su un 36x48 sono cosa inarrivabile in termini di qualit� assoluta necessaria a chi fa still life di buon livello, una reflex, per buona che sia, sar� sempre un ripiego per la fotografia da studio....poi se uno vuole pu� fare still life anche con una compatta, nessuno lo vieta
Bolza
Sep 6 2008, 10:50 AM
Mi pare che qui ne ci sia un articolo al riguardo:
blog.wired.com/gadgets/2008/09/nikon-readying.html
e anche qui:
www.nikonwatch.com/2008/09/04/nikon-digital-rangefinder-mx-format-medium-format-ish/
Le news le ho trovate su nikonrumors.com
Ciao
fotoforma
Sep 25 2008, 11:11 AM
Ciao a tutti,
anche io mi sono ritrovato a fare still-life con le nikon, come voi ho sempre lavorato con banchi ottici e medio formato, il 35 mm l'ho usato poco in 30anni di lavoro, per lo pi� con un tipo di clientela che usava le dia per fare presentazioni; con l'avvento del digitale, precisamente dal 2001, questi clienti sono passati al digitale ( videoproiettori ) e delle dia non se ne facevano pi� niente, in pi� hanno cominciato a farsele da soli. Bene.
Dal 2002, le varie Nikon hanno sostituito egregiamente tutto il lavoro che facevo con il medio formato, compreso il 6x7 Calumet su banco ottico, per un periodo l'accoppiata Nikon digitale e lastre 10x12 per le foto importanti ha funzionato egregiamente. Tutto bene fino a met� del anno scorso, � successa una cosa , che sapevo che prima o poi succedeva; hanno cominciato a chiudere i laboratori di sviluppo, e allo stesso tempo i clienti hanno cominciato a chiedere o ad accettare i file digitali anche per gli still-life veri e propri, sapevo perfettamente che la mia povera Nikon D2xs avrebbe sofferto, la potevo spremere quanto volevo, ma sopra un certo livello, nulla da fare. Infatti a fine anno (2007) il mio miglior cliente mi mette in gara con un altro fotografo, per realizzare il nuovo catalogo, chiedono idee e qualit�. L'altro fotografo, ha un dorso da 22Mpx, chi pensate abbia vinto? Ha vinto lui per la qualit�, anche se io avevo le idee migliori, voi direte, come faccio a dire che avevo le idee migliori? Semplice, hanno copiato le mie idee usando il dorso da 22Mpx!
Tanto per imparare la lezione, l'hanno pagato il doppio di me (giustamente), per cui si pu� dedurre che i clienti che vogliono qualit� sono disposti a pagarla.
Allora adesso che faccio, non avendo soldi per comprarmi un dorso, avendo perso il lavoro :-))
Ho fatto questo per il momento: ho acquistato D700, poi con un po di fantasia l'ho adattata ad un banco ottico Fatif, con ottiche adattate della Mamya RZ, 65mm, 110mm, ecc. con questo ottengo due risultati, uno ho tutti i movimenti che servono per lo still-life, due posso raddoppiare i px muovendo la macchina sull'asse del piano focale, rimettendo insieme i tre scatti eseguiti.
Per il resto, servizi veloci,ecc. i dorsi si possono noleggiare.
Un saluto
Sauro
noflare
Sep 25 2008, 11:42 AM
Conosci
PhaseOne? Non � che abbia un grosso range Iso, ma puoi scegliere di mettere su le ottiche che preferisci (Zeiss comprese). E' un apparecchio studiato apposta per lo still-life e per lo studo di posa. Dai uno sguardo al sito.
Ludovico Foss�
Sep 25 2008, 12:44 PM
Ho letto, e come gi� avuto occasione di scrivere in altro thread, dissento su molti punti...
Ma mi rifaccio al sottotitolo di questa discussione...
"Spero che la Nikon si ricordi di chi fa Still Life"
Ma perch� Nikon dovrebbe pensare a chi fa still life, visto che non l'ha mai fatto?
Nikon, produce apparecchi per scopi diversi dallo still life.
In periodo argentico non veniva usato il banco ottico solo perch� funzionava con pellicole di grandi dimensioni, ma anche (e forse soprattutto) per la sua adattabilit� e versatilit� nell'ambito dello still life, che nessuna reflex � in grado di offrire. Proprio per la sua struttura.
Le varie ottiche PC o similari, per quanto fantastiche, non possono sostituire una camera a corpi mobili.
Nel breve periodo di convivenza tra pellicola e sensore, anch'io mi ero fatto costruire un adattatore in modo che potessi agganciare un corpo D100 alla Sinar e, sfruttando i movimenti di decentramento, riuscivo ad ottenere un file molto pi� grande.
Ma alcune limitazioni meccaniche non erano aggirabili: non potevo, ad esempio, utilizzare ottiche pi� corte di 90/100mm, poich� il sensore all'interno del corpo � troppo "infossato" e le standarde del banco, anche se quasi a contatto tra loro, non permettono un tiraggio sufficientemente corto...
Col la spesa di una D3, ed avendo gi� un po' d'attrezzatura in Grande Formato, ci si pu� dotare di un dorso digitale usato, da 16 o 22 Mp, in perfette condizioni. Allora s�, la situazione cambia!...
Ludovico Foss�
Sep 25 2008, 01:01 PM
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 08:29 PM)

- sensibilit� minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
Cito solo questa tra le richieste per precisare che, hai ragione nel dire che i flash da studio sprigionano spesso troppa potenza anche se impostati a quella minima...
I dorsi digitali (tranne pochissimi) partono da 50 ISO che, in soldoni, � una sensibilit� equivalente ai 100 ISO delle pellicole piane (io usavo la Provia) perch� i diaframmi d'utilizzo su pellicola 10x12 (o 20x25) erano compresi tra f/32 e f/64 per la ridottissima profondit� di campo determinata dall'uso di ottiche lunghe (quello usato il pi� delle volte era il 300mm).
Con un dorso digitale (per avere un angolo di campo equivalente occorre un 90/100mm) i diaframmi medi sono compresi tra f/22 e f/32 ed ecco ripristinato il rapporto.
fotoforma
Sep 25 2008, 02:16 PM
QUOTE(Ludovico Foss� @ Sep 25 2008, 01:44 PM)

Ma alcune limitazioni meccaniche non erano aggirabili: non potevo, ad esempio, utilizzare ottiche pi� corte di 90/100mm, poich� il sensore all'interno del corpo � troppo "infossato" e le standarde del banco, anche se quasi a contatto tra loro, non permettono un tiraggio sufficientemente corto...
Col la spesa di una D3, ed avendo gi� un po' d'attrezzatura in Grande Formato, ci si pu� dotare di un dorso digitale usato, da 16 o 22 Mp, in perfette condizioni. Allora s�, la situazione cambia!...
Ciao Ludovico,
convengo con te su un dorso usato, infatti mi guardo intorno.
Mentre per il problema standarde, dopo varie riflessioni l'ho risolto cos�:
la mia vecchia Fatif si � prestata egregiamente per questo esperimento, mix, sulla standarda del ottica ho montato una piastra rientrante gi� forata per il precedente obbiettivo, ho montato un attacco Mamya RZ ricavato da un tappo dell'ottica!! forato a dovere, cos� mi prende tutte le ottiche mamya che ho, compreso il 65 mm, la standarda post una volta smontata, rimane utilizzabile una vite con il passo giusto per qualsiasi accessorio, io ho applicato una pisatra della manfrotto, quella che serve per fare le panoramiche, pi� un attacco a elle, per il soffietto, ho messo insieme un attacco nikon di un vecchio sofietto di prolunga pi� una piastra della Fatif, il soffietto l'ho ricavato da una pelle che avevo. Tutto sto casino per utilizzare le ottiche della Mamya, che hanno la caratteristica di avere una distanza minima dal piano focale fissa, cio� quella che corrisponde al corpo macchina, fondamentale per avere un po di movimenti.
Capisco, qualcuno sorrider�, ma vi garantisco che funziona e non � neanche brutta a vedersi.
Un saluto
greenshot
Nov 20 2008, 10:42 AM
E' arrivata la Canon EOS 5D Mark II, 21 Mpx a 2,3K euro
E' arrivata la promo Hasselblad H3d II, 31 Mpx a 12K +iva
e la 39 Mpx a 15K +iva
... arriver� la Leica S2 con sensore 30X45mm 37,5 Mpx
e la Nikon con cosa ci stupir� ???
carrico
Nov 23 2008, 08:43 AM
Salve a tutti.
Mi sono letto tutta d'un fiato questa interessantissima discussione: poich� hanno partecipato quasi tutti professionisti approfitto per chiedere se cortesemente qualcuno pu� dare un consiglio anche a me, ringraziando anticipatamente.
Sono un fotoamatore, ma sin dalla met� degli anni '80 sono approdato al medio e grande formato a causa della mia passione per la fotografia da studio (abbandonata negli ultimi anni per mancanza di spazio).
Non faccio still-life di piccoli oggetti, ma composizioni che definisco "nature morte", ed il formato di stampa delle mie foto si limita al 30-40/40-50, con escursioni sul 50-60.
Recentemente ho riprovato con la mia D300+60 micro a fare qualche scatto, con (prevedibili) risultati disastrosi a livello qualitativo. Ho provato anche con la D700, sempre con il 60, ma -forse anche per miei errori che ho rilevato anche leggendo questa discussione- mi sembra che ancora manchi qualcosa.
Vorrei quindi cambiare attrezzatura, ma non riesco a rendermi conto di cosa pu� fare al caso mio: se pu� essere sufficiente una full frame da una ventina di milioni di px, magari con obiettivo decentrabile, o se, per avere una qualit� paragonabile a quella delle vecchie care lastre 4x5" non mi resta che sognare un dorso digitale.
Potete per favore darmi qualche buona dritta?.
Un nuovo ringraziamento ed un saluto a tutti.
Enrico
danighost
Nov 23 2008, 09:42 AM
QUOTE(mediacom @ Aug 30 2008, 06:56 AM)

Vista che in questa discussione sono presenti diversi stilllaifisti approfitto per choddere informazioni riguardo un mio vecchio pallino.
Due diverse aziende producono un soffietto decentrabile e basculabile da abbinare a reflex promettendo di realizzare cos� un piccolo banco ottico a condizione di usare un obiettivo che proietti un cerchio di immagine abbastanza ampio.
Mi domando se qualcuno ha esperienza in materia e se magari aiuterebbe in parte le questioni poste .
Grazie
In casa Nikon esiste il soffietto PB-4, da usare con il 105Bellows.
carrico
Nov 23 2008, 10:09 AM
Scusatemi, ho riletto il mio messaggio sopra ed aggiungo <...hanno partecipato quasi tutti professionisti, e comunque gente che se ne intende, approfitto...> (mi ero scordato di completare la frase)
Mi sembrava doveroso.
Enrico
gciraso
Nov 23 2008, 10:35 AM
Come spesso succede, il mercato da le risposte: Hasselblad riduce del 40% i prezzi e, probabilmente, il mercato dei dorsi digitali da 39 mpx seguir� il trend. Chi ha un banco ottico, con un dorso a scamotaggio risolve il problema con relativa poco spesa aggiuntiva.
Non penso che il problema si risolva usando una macchina con pi� pixel, � proprio il formato diverso che fa la differenza, unito alla libert� di basculaggi che nessuna reflex potr� mai fornire. Questo almeno a mio modestissimo parere.
Saluti
Giovanni
greenshot
Dec 12 2008, 06:32 PM
!!!
danighost
Dec 12 2008, 08:25 PM
QUOTE(greenshot @ Nov 20 2008, 10:42 AM)

E' arrivata la Canon EOS 5D Mark II, 21 Mpx a 2,3K euro
E' arrivata la promo Hasselblad H3d II, 31 Mpx a 12K +iva
e la 39 Mpx a 15K +iva
... arriver� la Leica S2 con sensore 30X45mm 37,5 Mpx
e la Nikon con cosa ci stupir� ???
QUOTE(greenshot @ Dec 12 2008, 06:32 PM)

!!!
Ovvero D3x?