mavelot
Sep 15 2004, 01:09 PM
...una curiosit�:
Un filtro polarizzatore quanto � utile in fotografia digitale, considerando la possibilit� di modificare le foto in postpro ??
...seconda curiosit�:
se ho diversi obiettivi con lente frontale di dimensione differente devo comprare diversi pola o esistono degli adattatori che consentono di innestare un pola pi� grande su una lente pi� piccola ??
Chi mi aiuta????
matteoganora
Sep 15 2004, 01:21 PM
Il polarizzatore � uno di quei filtri assolutamente non emulabili in post produzione.
Cos� come i filtri Neutral Density, o il filtro IR, per citarne altri.
gio
Sep 15 2004, 01:42 PM
Solo alcuni effetti sono riproducibili in post eleborazione (scurimento del cielo ad es.)
Altri (eliminazione dei riflessi, diminuzione luminosit�) no...
Se hai obiettivi di diametro diverso puoi comprare 1 pola per diametro oppure mi sembra che la Cokin abbia in catalogo anche i polarizzatori.
Se non conosci il sistema sono delle lastre inserite su un adattatore quindi il costo al cambio di diametro sarebbe quello dell'adattatore
Ciao
Gio'
AndreaSalini
Sep 15 2004, 01:44 PM
Il polarizzatiore si pu� emulare in post produzione ma:
- � molto difficile farlo (anche se esistono dei filtri appositi)
- il risultato � simile ma differente rispetto al filtro vero e proprio (come dice Matteo non � possibile ottenere esattamente lo stesso effetto).
Per rispondere al secondo quesito esistono degli adattatori ma ovviamente da "grande" a "piccolo" e non viceversa.
Se vuoi un consiglio investi in un buon polarizzatore per l'obi che usi maggiormente per i paesaggi e lascia perdere la post produzione.
Ciao
DiegoParamati
Sep 15 2004, 01:49 PM
Mavelot mandami una mail all'indirizzo qua sotto
matteoganora
Sep 15 2004, 02:52 PM
Mi ero perso l'ultima parte...
Io ho un corredo con diversi diametri di lente... e ho risolto il problema con il sistema Cokin.
Una volta acquistato l'adattatore, lo sposterai mediante gli anelli di diverso diametro (che costano un inezia) su ogni ottica in tuo possesso, i filtri sono di alta qualit�, � facile sovrapporli e ce n'� di ogni tipologia.
Per Diego... usate gli MP raga...
usateli!!!
DiegoParamati
Sep 15 2004, 03:25 PM
Scusa Matteo, hai ragionissima
Boscacci
Sep 15 2004, 03:51 PM
A proposito di polarizzatori,
mi "intrufolo" nella discussione per porvi una domanda, sperando di non dire castronerie dovute alla mia poca esperienza:
ho da un paio di mesi la D70 e, in attesa del 70-200 VR e dopo il 24-120 VR, ho acquistato la settimana scorsa il 12-24 come ottica grandangolare.
Ha senso schiaffare davanti a questo pregevole obiettivo un polarizzatore da 7 Euro come filtro UV ? Quanto incide sulla nitidezza dell'immagine ?
Grazie per i consigli (e grazie a Nital per questo eccellente forum).
Alessandro
Claudio Orlando
Sep 15 2004, 05:20 PM
Scusa boscacci, un chiarimento: cosa intendi un polarizzatore da 7 euro come filtro UV!
E' un polarizzatore da 7 �
o un filtro UV da 7�
sergiobutta
Sep 15 2004, 06:41 PM
Ciao, non si capisce che ne vuoi fare. Un Uv, davanti al mio 12-24 non lo metterei, anche se una scuola di pensiero suggerisce di usarlo a protezione della lente frontale. Io sono contrario, perche non voglio aggiungere un vetro scadente. Uso il paraluce sempre montato. Il polarizzatore invece, lo uso, di buona marca, ma costa molto pi� di 7 euro.
Jazz
Sep 15 2004, 08:28 PM
QUOTE (boscacci @ Sep 15 2004, 03:51 PM) |
A proposito di polarizzatori, mi "intrufolo" nella discussione per porvi una domanda, sperando di non dire castronerie dovute alla mia poca esperienza:
ho da un paio di mesi la D70 e, in attesa del 70-200 VR e dopo il 24-120 VR, ho acquistato la settimana scorsa il 12-24 come ottica grandangolare.
Ha senso schiaffare davanti a questo pregevole obiettivo un polarizzatore da 7 Euro come filtro UV ? Quanto incide sulla nitidezza dell'immagine ?
Grazie per i consigli (e grazie a Nital per questo eccellente forum).
Alessandro |
Dando per scontato che hai risolto i dubbi fra UV e POL, ti consiglierei senza dubbio di non usare vetri di bassa qualit� su un ottica di pregio.
Il 12-24 si merita 50 euro e anche molto di piu' di polarizzatore, che rimane un filtro specifico da usare per ottenere effetti specifici.
Anche io non uso ne UV ne Sky sulle mie ottiche, rischiero' qualcosa ma chissenefrega, in ogni caso ogni mia ottica ha il suo paraluce "robusto".
I filtri li uso solo se mi servono.
Ciao!
Boscacci
Sep 15 2004, 09:33 PM
QUOTE (Jazz @ Sep 15 2004, 08:28 PM) |
I filtri li uso solo se mi servono.
Ciao! |
Concetto chiaro e dubbi fugati.
Grazie mille!
Alessandro
gnam
Sep 16 2004, 01:31 AM
Per� comprati almeno il polarizzatore, che spesso e volentieri lo userai.
Il sistema Cokin � eccellente, funziona bene e costa il giusto; vai su www.cokin.com e guarda. Comprando l'adattatore per i filtri hai in omaggio un discreto libretto che spiega -visivamente- l'uso dei dei filtri: una idea di massima.
Andrea
DAF
Sep 16 2004, 07:22 AM
mai sentito parlare di filtri nikon e b+w, non costano �7.....minimo �70 e sfido chiunque a considerarli vetri che possono dare problemi di qualit� finale....

, st� storia la sento spesso e mi sembra, non me ne vogliano tanti altri che osano senza, una cavolata, e sono stato buono, spendete i soldini, spendeteli.....tipo pola nikon per 70-200 �240, col cavolo che diminuisce la qualit�.
ps d'accordo che ho messo prezzi ma sono nikon, poi fate come meglio credete....
sergiobutta
Sep 16 2004, 09:14 AM
Daf, il discorso era, evidentemente, relativo a Uv o Sk utilizzati a protezione della lente. Questi filtri, in foto normali offrono poco, ma diventano comunque una lente inserita avanti alle altre e non previste in fase progettuale. Tenerle in borsa per casi eccezionali pu� andare, tenerli sempre montati � tutt'altra cosa. Per il polarizzatore, ho gi� risposto.
DAF
Sep 16 2004, 11:19 AM
ok ma ne riparliamo....
morgan
Sep 16 2004, 12:07 PM
QUOTE (dafiero @ Sep 16 2004, 08:22 AM) |
mai sentito parlare di filtri nikon e b+w, non costano �7.....minimo �70 e sfido chiunque a considerarli vetri che possono dare problemi di qualit� finale.... , st� storia la sento spesso e mi sembra, non me ne vogliano tanti altri che osano senza, una cavolata, e sono stato buono, spendete i soldini, spendeteli.....tipo pola nikon per 70-200 �240, col cavolo che diminuisce la qualit�. ps d'accordo che ho messo prezzi ma sono nikon, poi fate come meglio credete.... |
Ultimamente ho acquistato n.2 UV mm 77, ed n. 1 UV mm 72, mi sono costati un capitale!!!
morgan
Sep 16 2004, 12:08 PM
QUOTE (morgan @ Sep 16 2004, 01:07 PM) |
QUOTE (dafiero @ Sep 16 2004, 08:22 AM) | mai sentito parlare di filtri nikon e b+w, non costano �7.....minimo �70� e sfido chiunque a considerarli vetri che possono dare problemi di qualit� finale.... , st� storia la sento spesso e mi sembra, non me ne vogliano tanti altri che osano senza, una cavolata, e sono stato buono, spendete i soldini, spendeteli.....tipo pola nikon per 70-200 �240, col cavolo che diminuisce la qualit�. ps d'accordo che ho messo prezzi ma sono nikon, poi fate come meglio credete.... |
Ultimamente ho acquistato n.2 UV mm 77, ed n. 1 UV mm 72, mi sono costati un capitale!!! |
Dimenticavo!!! B&W
mavelot
Sep 16 2004, 12:23 PM
Mi date un parere sul polarizzatore Hoya 77 mm ???
Visto che la lente del 18-70DX � 67 mm, � una buona idea acquistare un pola pi� grande e poi usare un anello di raccordo, modo da poterlo utilizzare anche su future (???speriamo) ottiche???
DAF
Sep 16 2004, 12:28 PM
� una idea senz'altro positiva per il portafoglio, ma devi tener conto che dovrai comprare un'altro tappo.....e l'idea non mi � mai piaciuta.....infatti mi sono sempre dissanguato ma ho fornito ogni lente di pola Nikon, almeno le pi� importanti, l'unico che faccio girare � il cokin, che con i suoi adattatori posso sfruttare da 62 a 52mm....
mavelot
Sep 16 2004, 01:42 PM
Scusa Daf...ma un tappo da 77mm costa tanto ???
DAF
Sep 16 2004, 02:04 PM
no, ci mancherebbe, veramente Nikon se li f� pagare

, era solo per la scocciatura, ma capisco che � una mia fissazione....
morgan
Sep 16 2004, 02:55 PM
QUOTE (mavelot @ Sep 16 2004, 01:23 PM) |
Mi date un parere sul polarizzatore Hoya 77 mm ???
Visto che la lente del 18-70DX � 67 mm, � una buona idea acquistare un pola pi� grande e poi usare un anello di raccordo, modo da poterlo utilizzare anche su future (???speriamo) ottiche??? |
Utilizzo un polarizzatore Hoya da 77 mm da molto tempo, secondo il mio modesto parere, � un prodotto che ha un'ottimo rapporto qualit�/prezzo.
pierluigi.campagnola
Sep 16 2004, 06:21 PM
appropostito di polarizzatori....
mi pare di aver sentito-letto qualcosa sui polarizzatori circolari e lineari.... mi pare che sulla D70 per esempio ci vuole un polarizzatore "radiale"....
mi spiegate cos'ho detto? ho detto delle cavolate?

se cos� mi scuso...
pier
gnam
Sep 16 2004, 10:48 PM
Che io sappia sulla lente usa il circolare, devo averlo letto da qualche parte ma ora non ricordo, per� rammento questa precauzione, di usare sempre un polarizzatore circolare.
Il polarizzatore della hoya funziona molto bene, forse quello della nikon va meglio (a quel prezzo) ma in fin dei conti dipende che ci devi fare poi con la foto; probabilmente il professionista non cede sui compromessi.
Acquista l'Hoya e vai tranquillo
Andrea
pierluigi.campagnola
Sep 16 2004, 11:16 PM
mmm ah si.. non radiale, circolare.... mi ero confuso...
comunque per circolare intendete il fatto che il filtro una volta montato sull'ottica pu� ruotare a sua volta?
lo chiedo perch� non sono pratico di filtri, ma vista l'occasione quest'estate ho preso usato un filtro polarizzatore hoya per 15E senza tener conto che fosse o meno circolare....devo dire che mi ci trovo strabene per l'uso che ne faccio.
� un hoya 67mm
ciao!
lucabres
Sep 16 2004, 11:35 PM
Ho appena fatto alcune prove sulla 8700 con vari filtri cokin che ho ereditato da una analogica, i filtri "neutri" come il polarizzatore e un "flou" funzionano, mentre quello "blu" e "arancio" penso di buttarli... con la correzione automatica del bianco non servono a nulla credo. Oppure si deve bloccare il wb, e provarli. Ne avevo uno tipo "macro+1" ma perde completamente significato davanti alla 8700.
Anche il polarizzatore credo debba essere utilizzato con il bianco bloccato, altrimenti la macchina si inganna... e corregge di conseguenza.
gnam
Sep 16 2004, 11:47 PM
Il termine circolare fa riferimento al fatto che il filtro contiene un secondo elemento, che permette alla luce di ridisporsi su tutti gli assi. Il polarizzatore circolare non influisce su messa a fuoco ed esposizione automatiche, cosa che invece fanno i lineari, tra l'altro vecchi filtri.
Andrea
gio
Sep 17 2004, 08:44 AM
Il lineare non preclude totalmente l'utilizzo del filtro.
Per necessit� ho dovuto acquistarne uno tempo f�. Ho iniziato ad usarlo in manuale, dopodich� in autofocus, e a dir la verit�, nonostante a volte la messa a fuoco zoppicasse, non ho trovato particolari problemi...
Nel senso che se devi fotografare un paesaggio potresti non avere problemi particolari, magari se trovi solo quello provalo.
Per l'esposizione, ad occhio, non ci sono problemi visto che � calcolata solo dopo il passaggio della luce nell'obiettivo. Quindi dovrebbe tenere gi� conto del vetro aggiuntivo che stai applicando: se toglie luminosit� calcola di conseguenza la "giusta" coppia diaframma-tempo.
Ciao
Gio'
oesse
Nov 5 2004, 04:53 PM
QUOTE (gnam @ Sep 16 2004, 02:31 AM) |
Per� comprati almeno il polarizzatore, che spesso e volentieri lo userai. Il sistema Cokin � eccellente, funziona bene e costa il giusto; vai su www.cokin.com e guarda. Comprando l'adattatore per i filtri hai in omaggio un discreto libretto che spiega -visivamente- l'uso dei dei filtri: una idea di massima. Andrea |
Mi sono guardato il sito ...ma mica ho capito come cavolo funziona sto aggeggio.
I filtri non sono piu' circolari e si avvitano all'obeittivo?
Ed i costi (almeno all'incirca) chi me li sa dire? (basta un messaggio privato
).
Grazie (come sempre)
.oesse.
Rita PhotoAR
Nov 5 2004, 08:57 PM
C'� un anello adattatore dal diametro variabile (in base all'ottica) dove si incastra un portafiltro.Tale portafiltro ha vani dove alloggiano i filtri che di solito sono quadrati.

oesse
Nov 8 2004, 08:43 AM
ok, capito. Mi pare chiaro che il polarizzatore li dentro non ci possa stare, pero'. O sbaglio?
.oesse.
sbagli...il pola cokin � circolare , nel senso di rotondo, con una ghiera che si inserisce nella prima scalanatura del portafiltri che avvitato alla lente permette di ruotare il pola e di inserire nelle altre fessure altri filtri quadrati.
allego piccolo estratto dalla brochure cokin....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.