Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Keidal
Mi spiego meglio....Io con la D300 scatto in nef: per raggiungere il livello desiderato di nitidezza della foto, voi come fate? E' meglio aumentare il valore di nitidezza in NX, oppure mantenere il livello con NX su valori medio bassi (2 opp. 3) e poi utilizzare in pp software specifici (tipo maschera di contrasto in CS3 o un filtro tipo Nik sharpener)?
Grazie a tutti
Ciao
Boscacci
QUOTE(Keidal @ Dec 23 2007, 10:23 AM) *
Mi spiego meglio....Io con la D300 scatto in nef: per raggiungere il livello desiderato di nitidezza della foto, voi come fate? E' meglio aumentare il valore di nitidezza in NX, oppure mantenere il livello con NX su valori medio bassi (2 opp. 3) e poi utilizzare in pp software specifici (tipo maschera di contrasto in CS3 o un filtro tipo Nik sharpener)?
Grazie a tutti
Ciao


Possiedo una D3 e mi sto scervellando con questo dilemma da giorni: sono sempre stato un utente di Capture NX (che in teoria dovrebbe essere il top per la gestione dei NEF prodotti dalle reflex Nikon, ma per la D3 per ora non ne sono convinto) ed � (era ?) senz'altro una scelta di prim'ordine, se non fosse per la LENTEZZA spropositata su tutti i PC, anche i pi� pompati come il mio.

Sottinteso che io scatti con una lente dalla eccellente nitidezza, tuttavia, almeno nel caso della D3, non riesco a trovare un settaggio di "nitidezza" che mi soddisfi pienamente: valori pi� elevati di 4 (sulla scala da 0 a 9) producono un'immagine artificiosa e innaturale. I valori pi� bassi invece non mi soddisfano nella resa dei micro-dettagli presenti nelle scene pi� complesse (per esemprio il fogliame delle piante e degli alberi, in uno scatto paesaggistico).
Qualcuno potrebbe argomentare che la D3 NON possiede sufficiente micro-dettaglio e tuttavia azzerando la nitidezza e lavorando con la "maschera di contrasto" (es. 66%, 4, 3) escono fuori dettagli e particolari prima invisibili, producendo uno scatto assai pi� appagante per l'occhio.

L'operazione ovviamente va fatta manualmente dato che solo il parametro nitidezza � impostabile on-camera, dunque al momento non sono soddisfatto del workflow necessario a tirar fuori il massimo dalla D3. Dovrei imparare ad usare altri software, ma io ho pagato per NX e mi aspetto il massimo dal prodotto di riferimento della Nikon ! (Comprai Capture NX alla sua uscita nei negozi)

Solo un parere personale, naturalmente. Ogni consiglio � ben accetto.
Alex
gciraso
NX non lo uso, perch� non mi ci trovo. Ho sempre usato Photoshop e l'ultimo ACR � fenomenale. Non mi interessano pertanto i valori on camea, perch� comunque poi i files li devo lavorare e, ovviamente i valori on camera vengono letti solo da NX, tranne il bianco. Circa la nitidezza dipende dalle foto, per il massimo dettaglio un pelo di curve per aumentare il contrasto e una passata con maschera di contrasto, max 65%, usando contrasto migliore, che secondo me da risultai superiori al comando maschera di contrasto. In pratica al file uscito dalla D3 non ci faccio altro. Per foto complesse, studio, luci complesse, � un'altra storia.

Saluti

Giovanni
Boscacci
In aggiunta al commento di Giovanni,
posto un paio di esempi che secondo me rendono abbastanza bene l'idea di ci� che ho scritto poco sopra.

Il primo crop � ricavato da uno scatto NEF non modificato, aperto con NX, convertito in TIFF e poi salvato in jpeg in CS2.

I parametri on-camera sono i seguenti:

Picture Control: neutro
Nitidezza: 3
Saturazione: 1

Il secondo crop � ricavato dallo stesso NEF, apero in NX, azzerando la nitidezza e impostando la Maschera di Contrasto a 66%, 3, 4. Conversione in TIFF e salvataggio in jpeg con CS2.

Ciao

Alex

PS: il NEF � stato scattato con la D3, obiettivo AF 35mm f2 impostato a f9. ISO200.
PPS: condizioni di luce pessime (giornata uggiosa e nuvolosa)
PPPS: non fate caso alla bruttezza dello scatto in s�, please... ;-)

Boscacci
QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 05:27 PM) *
NX non lo uso, perch� non mi ci trovo. Ho sempre usato Photoshop e l'ultimo ACR � fenomenale. Non mi interessano pertanto i valori on camea, perch� comunque poi i files li devo lavorare e, ovviamente i valori on camera vengono letti solo da NX, tranne il bianco. Circa la nitidezza dipende dalle foto, per il massimo dettaglio un pelo di curve per aumentare il contrasto e una passata con maschera di contrasto, max 65%, usando contrasto migliore, che secondo me da risultai superiori al comando maschera di contrasto. In pratica al file uscito dalla D3 non ci faccio altro. Per foto complesse, studio, luci complesse, � un'altra storia.

Saluti

Giovanni


Condivido la tua metodica, ma da utente abituato ad usare NX non posso non rimanere alquanto infastidito: con la D2x non avevo bisogno di Photoshop se non in casi eccezionali e per pp molto sofisticata. con la D2x mi bastava impostare on-camera nitidezza su "normal" e al massimo dare un colpettino di maschera di contrasto. Col la D3 ci� non � sufficiente, almeno per quanto da me visto fino ad oggi.

Aggiungiamo che NX � lento come un pachiderma e che Photoshop CS2 (in mio possesso) non supporta i NEF della D3 e della D300.

Sgrunt!
Alex
Keidal
QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 05:27 PM) *
NX non lo uso, perch� non mi ci trovo. Ho sempre usato Photoshop e l'ultimo ACR � fenomenale. Non mi interessano pertanto i valori on camea, perch� comunque poi i files li devo lavorare e, ovviamente i valori on camera vengono letti solo da NX, tranne il bianco. Circa la nitidezza dipende dalle foto, per il massimo dettaglio un pelo di curve per aumentare il contrasto e una passata con maschera di contrasto, max 65%, usando contrasto migliore, che secondo me da risultai superiori al comando maschera di contrasto. In pratica al file uscito dalla D3 non ci faccio altro. Per foto complesse, studio, luci complesse, � un'altra storia.

Saluti

Giovanni

Per me NX era il migliore...cio� quello che restituiva (per me) i colori migliori...per� con il bug attuale (non si pu� compensare l'esposizione) sono abbastanza in difficolt�!
Giovanni, per ACR intendi Adobe Camera Raw, vero? Provo a scaricarlo e gli d� un'occhiata...Che ne pensi di Bibble?
Grazie messicano.gif


QUOTE(Boscacci @ Dec 23 2007, 05:18 PM) *
Possiedo una D3 e mi sto scervellando con questo dilemma da giorni: sono sempre stato un utente di Capture NX (che in teoria dovrebbe essere il top per la gestione dei NEF prodotti dalle reflex Nikon, ma per la D3 per ora non ne sono convinto) ed � (era ?) senz'altro una scelta di prim'ordine, se non fosse per la LENTEZZA spropositata su tutti i PC, anche i pi� pompati come il mio.

Sottinteso che io scatti con una lente dalla eccellente nitidezza, tuttavia, almeno nel caso della D3, non riesco a trovare un settaggio di "nitidezza" che mi soddisfi pienamente: valori pi� elevati di 4 (sulla scala da 0 a 9) producono un'immagine artificiosa e innaturale. I valori pi� bassi invece non mi soddisfano nella resa dei micro-dettagli presenti nelle scene pi� complesse (per esemprio il fogliame delle piante e degli alberi, in uno scatto paesaggistico).
Qualcuno potrebbe argomentare che la D3 NON possiede sufficiente micro-dettaglio e tuttavia azzerando la nitidezza e lavorando con la "maschera di contrasto" (es. 66%, 4, 3) escono fuori dettagli e particolari prima invisibili, producendo uno scatto assai pi� appagante per l'occhio.

L'operazione ovviamente va fatta manualmente dato che solo il parametro nitidezza � impostabile on-camera, dunque al momento non sono soddisfatto del workflow necessario a tirar fuori il massimo dalla D3. Dovrei imparare ad usare altri software, ma io ho pagato per NX e mi aspetto il massimo dal prodotto di riferimento della Nikon ! (Comprai Capture NX alla sua uscita nei negozi)

Solo un parere personale, naturalmente. Ogni consiglio � ben accetto.
Alex

Se ho capito bene, con NX (azzerati i parametri) trasformi solo la foto in tiff, poi in CS2 apri la maschera di contrastoed applichi 66% (fattore), 4 (raggio),3 (soglia) ?
Grazie per la risposta grazie.gif
Boscacci
QUOTE(Keidal @ Dec 23 2007, 06:30 PM) *
Per me NX era il migliore...cio� quello che restituiva (per me) i colori migliori...per� con il bug attuale (non si pu� compensare l'esposizione) sono abbastanza in difficolt�!
Giovanni, per ACR intendi Adobe Camera Raw, vero? Provo a scaricarlo e gli d� un'occhiata...
Grazie messicano.gif
Se ho capito bene, con NX (azzerati i parametri) trasformi solo la foto in tiff, poi in CS2 apri la maschera di contrastoed applichi 66% (fattore), 4 (raggio),3 (soglia) ?
Grazie per la risposta grazie.gif


La maschera di contrasto che ho usato � quella presente in NX: non so se sia meglio quella di Photoshop (potrebbe essere e poi Photoshop ha tali e tanti altri strumenti di PP ! ), ma in NX siamo ancora in formato NEF per cui parto dal presupposto che l'intervento sia pi� "preciso".

Ad ogni modo il succo della questione non cambia: D3 e Capture NX non mi sembrano un'accoppiata vincente. Con la D2x lo era. IMHO ;-)

Alex

PS: in NX, maschera di contrasto Intensit� 66, Raggio 3, Soglia 4
Keidal
QUOTE(Boscacci @ Dec 23 2007, 06:34 PM) *
La maschera di contrasto che ho usato � quella presente in NX: non so se sia meglio quella di Photoshop (potrebbe essere e poi Photoshop ha tali e tanti altri strumenti di PP ! ), ma in NX siamo ancora in formato NEF per cui parto dal presupposto che l'intervento sia pi� "preciso".

Ad ogni modo il succo della questione non cambia: D3 e Capture NX non mi sembrano un'accoppiata vincente. Con la D2x lo era. IMHO ;-)

Alex

PS: in NX, maschera di contrasto Intensit� 66, Raggio 3, Soglia 4

Pollice.gif grazie.gif
gciraso
Acr � Adobe Camera raw, esatto.
Il mio flusso � il seguente: apro il file con ACR e modifico il modificabile in ACR: in particolare, esposizione, recupero, luci ed ombre, curva, maschera di contrasto, disturbo di luminanza e crominanza (con la D3 quasi niente), chiarezza, ecc ecc.. Solo per ulteriori modifiche, livelli, maschere, ecc., uso CS3 e per la stampa, dove CS3 � stato notevolmente potenziato.
Ripeto, � anche questione di abitudine, ma con ACR e CS3 non ho modificato per nulla il mio metodo con la D3 rispetto alla D2X. Infine il file lavorato lo salvo in DNG, che � sempre un formato compresso senza perdita, ma occupa un po' meno spazio su disco.

Saluti

Giovanni
Keidal
QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 10:25 PM) *
Acr � Adobe Camera raw, esatto.
Il mio flusso � il seguente: apro il file con ACR e modifico il modificabile in ACR: in particolare, esposizione, recupero, luci ed ombre, curva, maschera di contrasto, disturbo di luminanza e crominanza (con la D3 quasi niente), chiarezza, ecc ecc.. Solo per ulteriori modifiche, livelli, maschere, ecc., uso CS3 e per la stampa, dove CS3 � stato notevolmente potenziato.
Ripeto, � anche questione di abitudine, ma con ACR e CS3 non ho modificato per nulla il mio metodo con la D3 rispetto alla D2X. Infine il file lavorato lo salvo in DNG, che � sempre un formato compresso senza perdita, ma occupa un po' meno spazio su disco.

Saluti

Giovanni

grazie...
Ho iniziato a provare ACR...e devo dire che non � niente male!
per alcune cose mi sembra anche meglio di NX...i dettagli ed il rumore (visto ad alti ingrandimenti) mi sembrano lievemente migliori. La cosa che vorrei migliorare � il colore....Con NX mi sembra leggermente pi� fedele...pi� cremoso....Qualche consiglio per migliorare anche questo aspetto?
Ringraziandoti, ti auguro un Buon Natale.
ciao
Alberto
gciraso
QUOTE(Keidal @ Dec 23 2007, 10:32 PM) *
....Qualche consiglio per migliorare anche questo aspetto?
Ringraziandoti, ti auguro un Buon Natale.
ciao
Alberto

Per il colore io faccio piccolissime modifiche con gli slide nel tab HSL che regolano tonalit�, saturazione e luminanza. Si pu� lavorare bene anche in divisione toni, luci ed ombre. Qualche volta � utile lavorare nel tab curve, regolando colori chiari e colori scuri.

Ciao ed auguri anche a te.

Giovanni
pes084k1
QUOTE(Boscacci @ Dec 23 2007, 05:18 PM) *
Sottinteso che io scatti con una lente dalla eccellente nitidezza, tuttavia, almeno nel caso della D3, non riesco a trovare un settaggio di "nitidezza" che mi soddisfi pienamente: valori pi� elevati di 4 (sulla scala da 0 a 9) producono un'immagine artificiosa e innaturale. I valori pi� bassi invece non mi soddisfano nella resa dei micro-dettagli presenti nelle scene pi� complesse (per esemprio il fogliame delle piante e degli alberi, in uno scatto paesaggistico).
Qualcuno potrebbe argomentare che la D3 NON possiede sufficiente micro-dettaglio e tuttavia azzerando la nitidezza e lavorando con la "maschera di contrasto" (es. 66%, 4, 3) escono fuori dettagli e particolari prima invisibili, producendo uno scatto assai pi� appagante per l'occhio.


Al di l� dei consigli che ti sono stati dati da Giovanni e altri, vorrei sottolineare come la USM e il filtro di sharpening/deblur ("nitidezza") della D3 e di NX siano diversi. Infatti il filtro della D3/NX � progettato per compensare la sfocatura della parte ottica senza avere troppo aliasing dei dettagli.
Valori superiori a 4 tuttavia portano la curva MTF o di contrasto (vedi test Tutti Fotografi delle DSLR per esempi) oltre il 100%, che non esiste in natura, a parte il picco di nitidezza dell'occhio umano a 2-4 cicli/grado di risoluzione angolare: da qui l'artificiosit�. In genere l'effetto del comando nitidezza � delicato sull'immagine e "pu�" migliorare anche la risolvenza.
La USM � invece un filtro piuttosto semplice e generico, fatto per aumentare solo il contrasto "radiale" a certe frequenze. In molti casi, "spande" i bordi con peggioramento della risoluzione. Dalle immagini postate sulla D3, ritengo che tu sia stato impressionato dall'aumento delle frequenze medie (3 pixel di raggio significa aumentare il contrasto da circa 20 lp/mm sulla D3, non agire sul microdettaglio a 40/50 lp/mm), oggi molto gettonato dai progettisti ottici.
Per i tuoi scopi, consiglierei di provare nitidezza=3/4 per la correzione basica della sfocatura pi� la USM per i micro-dettagli, regolata a 0.6-0.9 pixel di raggio, 100-300% come intensit�, con soglia bassa (1-2 al massimo) a bassi ISO. Se stampi in grande formato la USM dovrebbe essere piuttosto pesante. In ogni caso, per scelte cautelative di Nikon sull'aliasing, � difficile avere buoni dettagli finissimi sulla D3. Le Canon FF sembrano andare meglio da questo punto di vista.
Come USM/filtro nitidezza avanzato prova il plugin Focalblade 1.04b per PS: come grafica, help e comandi � una schifezza secondo me, ma "pu�" funzionare alla grande nelle mani giuste. Se si aggiusta bene il tutto e si ha un parco ottiche qualitativamente omogeneo, si finisce per usare sempre settings molto simili.

A presto telefono.gif e tanti Auguri

Elio
Boscacci
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2007, 12:02 AM) *
Al di l� dei consigli che ti sono stati dati da Giovanni e altri, vorrei sottolineare come la USM e il filtro di sharpening/deblur ("nitidezza") della D3 e di NX siano diversi. Infatti il filtro della D3/NX � progettato per compensare la sfocatura della parte ottica senza avere troppo aliasing dei dettagli.
Valori superiori a 4 tuttavia portano la curva MTF o di contrasto (vedi test Tutti Fotografi delle DSLR per esempi) oltre il 100%, che non esiste in natura, a parte il picco di nitidezza dell'occhio umano a 2-4 cicli/grado di risoluzione angolare: da qui l'artificiosit�. In genere l'effetto del comando nitidezza � delicato sull'immagine e "pu�" migliorare anche la risolvenza.
La USM � invece un filtro piuttosto semplice e generico, fatto per aumentare solo il contrasto "radiale" a certe frequenze. In molti casi, "spande" i bordi con peggioramento della risoluzione. Dalle immagini postate sulla D3, ritengo che tu sia stato impressionato dall'aumento delle frequenze medie (3 pixel di raggio significa aumentare il contrasto da circa 20 lp/mm sulla D3, non agire sul microdettaglio a 40/50 lp/mm), oggi molto gettonato dai progettisti ottici.
Per i tuoi scopi, consiglierei di provare nitidezza=3/4 per la correzione basica della sfocatura pi� la USM per i micro-dettagli, regolata a 0.6-0.9 pixel di raggio, 100-300% come intensit�, con soglia bassa (1-2 al massimo) a bassi ISO. Se stampi in grande formato la USM dovrebbe essere piuttosto pesante. In ogni caso, per scelte cautelative di Nikon sull'aliasing, � difficile avere buoni dettagli finissimi sulla D3. Le Canon FF sembrano andare meglio da questo punto di vista.
Come USM/filtro nitidezza avanzato prova il plugin Focalblade 1.04b per PS: come grafica, help e comandi � una schifezza secondo me, ma "pu�" funzionare alla grande nelle mani giuste. Se si aggiusta bene il tutto e si ha un parco ottiche qualitativamente omogeneo, si finisce per usare sempre settings molto simili.

A presto telefono.gif e tanti Auguri

Elio


Grazie! Hai postato un intervento molto interessante e utile!
Sperimenter�.
Ciao
Alex
Rugantino
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2007, 12:02 AM) *
Al di l� dei consigli che ti sono stati dati da Giovanni e altri, vorrei sottolineare come la USM e il filtro di sharpening/deblur ("nitidezza") della D3 e di NX siano diversi. Infatti il filtro della D3/NX � progettato per compensare la sfocatura della parte ottica senza avere troppo aliasing dei dettagli.
Valori superiori a 4 tuttavia portano la curva MTF o di contrasto (vedi test Tutti Fotografi delle DSLR per esempi) oltre il 100%, che non esiste in natura, a parte il picco di nitidezza dell'occhio umano a 2-4 cicli/grado di risoluzione angolare: da qui l'artificiosit�. In genere l'effetto del comando nitidezza � delicato sull'immagine e "pu�" migliorare anche la risolvenza.
La USM � invece un filtro piuttosto semplice e generico, fatto per aumentare solo il contrasto "radiale" a certe frequenze. In molti casi, "spande" i bordi con peggioramento della risoluzione. Dalle immagini postate sulla D3, ritengo che tu sia stato impressionato dall'aumento delle frequenze medie (3 pixel di raggio significa aumentare il contrasto da circa 20 lp/mm sulla D3, non agire sul microdettaglio a 40/50 lp/mm), oggi molto gettonato dai progettisti ottici.
Per i tuoi scopi, consiglierei di provare nitidezza=3/4 per la correzione basica della sfocatura pi� la USM per i micro-dettagli, regolata a 0.6-0.9 pixel di raggio, 100-300% come intensit�, con soglia bassa (1-2 al massimo) a bassi ISO. Se stampi in grande formato la USM dovrebbe essere piuttosto pesante. In ogni caso, per scelte cautelative di Nikon sull'aliasing, � difficile avere buoni dettagli finissimi sulla D3. Le Canon FF sembrano andare meglio da questo punto di vista.
Come USM/filtro nitidezza avanzato prova il plugin Focalblade 1.04b per PS: come grafica, help e comandi � una schifezza secondo me, ma "pu�" funzionare alla grande nelle mani giuste. Se si aggiusta bene il tutto e si ha un parco ottiche qualitativamente omogeneo, si finisce per usare sempre settings molto simili.

A presto telefono.gif e tanti Auguri

Elio

Grazie Elio.
Il tuo intervento � per me complesso poich�, da ignorante, non ho le basi necessarie per seguirlo nella sua completezza.
Nonostante ci� ti chiedo un favore.
Per la D300 vale lo stesso discorso? Quali settaggi si dovrebbero usare sulla macchina per avere risultati gi� appaganti. E in post produzione?
Grazie per l'attenzione e scusami per la richiesta.

batmam
QUOTE(Boscacci @ Dec 23 2007, 05:47 PM) *
Condivido la tua metodica, ma da utente abituato ad usare NX non posso non rimanere alquanto infastidito: con la D2x non avevo bisogno di Photoshop se non in casi eccezionali e per pp molto sofisticata. con la D2x mi bastava impostare on-camera nitidezza su "normal" e al massimo dare un colpettino di maschera di contrasto. Col la D3 ci� non � sufficiente, almeno per quanto da me visto fino ad oggi.

Aggiungiamo che NX � lento come un pachiderma e che Photoshop CS2 (in mio possesso) non supporta i NEF della D3 e della D300.

Sgrunt!
Alex

La risoluzione deve averla la fotocamera D3.Non dimentichiamoci che la D2X insieme alla D200 sono le migliori macchine per digitale mai costruite,da quello che ho visto sono state sempre le pi� bilanciate e equilibrate ,sia nella risoluzione che nei colori,consiglio di fare molta attenzione nel permutarle.Sommariamente ho anche avuto modo di provare la D3 eD300.
MassiC
QUOTE(Boscacci @ Dec 23 2007, 05:18 PM) *
Possiedo una D3 e mi sto scervellando con questo dilemma da giorni: sono sempre stato un utente di Capture NX (che in teoria dovrebbe essere il top per la gestione dei NEF prodotti dalle reflex Nikon, ma per la D3 per ora non ne sono convinto) ed � (era ?) senz'altro una scelta di prim'ordine, se non fosse per la LENTEZZA spropositata su tutti i PC, anche i pi� pompati come il mio.

Sottinteso che io scatti con una lente dalla eccellente nitidezza, tuttavia, almeno nel caso della D3, non riesco a trovare un settaggio di "nitidezza" che mi soddisfi pienamente: valori pi� elevati di 4 (sulla scala da 0 a 9) producono un'immagine artificiosa e innaturale. I valori pi� bassi invece non mi soddisfano nella resa dei micro-dettagli presenti nelle scene pi� complesse (per esemprio il fogliame delle piante e degli alberi, in uno scatto paesaggistico).
Qualcuno potrebbe argomentare che la D3 NON possiede sufficiente micro-dettaglio e tuttavia azzerando la nitidezza e lavorando con la "maschera di contrasto" (es. 66%, 4, 3) escono fuori dettagli e particolari prima invisibili, producendo uno scatto assai pi� appagante per l'occhio.

L'operazione ovviamente va fatta manualmente dato che solo il parametro nitidezza � impostabile on-camera, dunque al momento non sono soddisfatto del workflow necessario a tirar fuori il massimo dalla D3. Dovrei imparare ad usare altri software, ma io ho pagato per NX e mi aspetto il massimo dal prodotto di riferimento della Nikon ! (Comprai Capture NX alla sua uscita nei negozi)

Solo un parere personale, naturalmente. Ogni consiglio � ben accetto.
Alex


Faccio un constatazione sul tuo post.
Stai confermendo le sensazioni che ho avuto io provando la D3, ovvero le difficolt� ad ottenere una nitidezza naturale, non artificiale. Ritengo molto pi� nitida la D300.
Se usi con la D3 nitidezza +3 questa rispetto allo stesso parametro della D300 risulta meno nitida e pare manchino dettagli finissimi, un p� l'effetto che mi dava la D200. Se alzi la Nitidezza l'immagine risultante � poco naturale. Onestamente non avevo trovato giovamento nel convertire in TIFF e applicare maschera di contrasto o smart sharpen......
Ad ora ritengo che sul parametro nitidezza sia la D300 la macchina da battere...

Saluti e Buon Natale.

QUOTE(batmam @ Dec 24 2007, 02:59 PM) *
La risoluzione deve averla la fotocamera D3.Non dimentichiamoci che la D2X insieme alla D200 sono le migliori macchine per digitale mai costruite,da quello che ho visto sono state sempre le pi� bilanciate e equilibrate ,sia nella risoluzione che nei colori,consiglio di fare molta attenzione nel permutarle.Sommariamente ho anche avuto modo di provare la D3 eD300.


Sulla D2X sono daccordo, sulla D200 molto meno........
batmam
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 03:10 PM) *
Faccio un constatazione sul tuo post.
Stai confermendo le sensazioni che ho avuto io provando la D3, ovvero le difficolt� ad ottenere una nitidezza naturale, non artificiale. Ritengo molto pi� nitida la D300.
Se usi con la D3 nitidezza +3 questa rispetto allo stesso parametro della D300 risulta meno nitida e pare manchino dettagli finissimi, un p� l'effetto che mi dava la D200. Se alzi la Nitidezza l'immagine risultante � poco naturale. Onestamente non avevo trovato giovamento nel convertire in TIFF e applicare maschera di contrasto o smart sharpen......
Ad ora ritengo che sul parametro nitidezza sia la D300 la macchina da battere...

Saluti e Buon Natale.
Sulla D2X sono daccordo, sulla D200 molto meno........

Hai ragione � vero dry.gif

QUOTE(batmam @ Dec 24 2007, 06:57 PM) *
Hai ragione � vero dry.gif

Dimenticavo D200
gciraso
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 03:10 PM) *
Saluti e Buon Natale.
Sulla D2X sono daccordo, sulla D200 molto meno........

Ho fatto delle prove dello stesso soggetto, su cavalletto, cambiando la macchina ed usando la stessa ottica: le foto della D2X effettivamente sono un po' pi� pronte ed apparentemente pi� nitide. Dico apparentemente perch� sto ancora sperimentando. Le foto della D3 forse sono un po' meno nitide, ma i passaggi tonali e le transizioni di colore sono decisamente pi� naturali. Si vede a confronto, perch� viste ognuna per s� le foto sono ugualmente belle. Questi esperimenti che sto facendo mi fanno pensare che terr� la mia D2X.

Saluti

Giovanni
batmam
QUOTE(batmam @ Dec 24 2007, 06:57 PM) *
Hai ragione � vero dry.gif
Dimenticavo D200

Sempre D200 con uno scarso obiettivo non Nikon,Sigma 10-20

QUOTE(batmam @ Dec 24 2007, 07:03 PM) *
Sempre D200 con uno scarso obiettivo non Nikon,Sigma 10-20

Sono immagini uscite dalla macchina cos�,400 iso.Adoro la D200,perch� � una fotocamera che mi d� l'impressione di assomigliare molto alla pellicola.
MassiC
QUOTE(gciraso @ Dec 24 2007, 07:01 PM) *
Ho fatto delle prove dello stesso soggetto, su cavalletto, cambiando la macchina ed usando la stessa ottica: le foto della D2X effettivamente sono un po' pi� pronte ed apparentemente pi� nitide. Dico apparentemente perch� sto ancora sperimentando. Le foto della D3 forse sono un po' meno nitide, ma i passaggi tonali e le transizioni di colore sono decisamente pi� naturali. Si vede a confronto, perch� viste ognuna per s� le foto sono ugualmente belle. Questi esperimenti che sto facendo mi fanno pensare che terr� la mia D2X.

Saluti

Giovanni


Infatti come passaggi tonali, noise, gamma dinamica la D3 � senza dubbio un passo avanti notevole ma sulla nitidezza ho delle riserve......
gciraso
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 07:13 PM) *
Infatti come passaggi tonali, noise, gamma dinamica la D3 � senza dubbio un passo avanti notevole ma sulla nitidezza ho delle riserve......

Anch'io, seppure sono riserve che partono da un livello alto. Specie a confronto con la D2X

Saluti

Giovanni
MassiC
QUOTE(batmam @ Dec 24 2007, 07:05 PM) *
Sempre D200 con uno scarso obiettivo non Nikon,Sigma 10-20
Sono immagini uscite dalla macchina cos�,400 iso.Adoro la D200,perch� � una fotocamera che mi d� l'impressione di assomigliare molto alla pellicola.

Si, la D200 assomiglia molto alla pellicola ma non � flessibile.... Ovvero la sua resa sul dettaglio � quella. Mi spiego, o � morbida o e digitale non � mai nitida naturale.....

La d300 invece se imposti nitidezza a +2 o +1 da gli stessi risultati della D200 mentre se la metti a +3 o +4 ecco che esce fuori il dettaglio fine che manca alla D200 pur mantenedo una nitidezza naturale impareggiabile! Questo ancora dalla D3 non sono riuscito a vederlo, mi pare molto simile alla D200 nel senso, o il file � morbidino o � digitale.....
Onestamente per ora preferisco la D300 alla D3.
Sono convinto, e il tempo mi dar� ragione, che la D300 � veramente una macchina azzeccata!!

Buon Natale

QUOTE(gciraso @ Dec 24 2007, 07:18 PM) *
Anch'io, seppure sono riserve che partono da un livello alto. Specie a confronto con la D2X

Saluti

Giovanni


Certo che si sta propio cercando il pelo nell'uovo ma mi pareva fosse nello spirito dei questo thread.

Saluti.
batmam
QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 07:20 PM) *
Si, la D200 assomiglia molto alla pellicola ma non � flessibile.... Ovvero la sua resa sul dettaglio � quella. Mi spiego, o � morbida o e digitale non � mai nitida naturale.....

La d300 invece se imposti nitidezza a +2 o +1 da gli stessi risultati della D200 mentre se la metti a +3 o +4 ecco che esce fuori il dettaglio fine che manca alla D200 pur mantenedo una nitidezza naturale impareggiabile! Questo ancora dalla D3 non sono riuscito a vederlo, mi pare molto simile alla D200 nel senso, o il file � morbidino o � digitale.....
Onestamente per ora preferisco la D300 alla D3.
Sono convinto, e il tempo mi dar� ragione, che la D300 � veramente una macchina azzeccata!!

Buon Natale
Certo che si sta propio cercando il pelo nell'uovo ma mi pareva fosse nello spirito dei questo thread.

Saluti.

Ho bisogno di un altro corpo,ero orientato sulla D300,visto il costo e il dx,ho 2 ottiche dx,soltanto vorrei vedere molto, prima di acquistare.
Boscacci
QUOTE(gciraso @ Dec 24 2007, 07:01 PM) *
Ho fatto delle prove dello stesso soggetto, su cavalletto, cambiando la macchina ed usando la stessa ottica: le foto della D2X effettivamente sono un po' pi� pronte ed apparentemente pi� nitide. Dico apparentemente perch� sto ancora sperimentando. Le foto della D3 forse sono un po' meno nitide, ma i passaggi tonali e le transizioni di colore sono decisamente pi� naturali. Si vede a confronto, perch� viste ognuna per s� le foto sono ugualmente belle. Questi esperimenti che sto facendo mi fanno pensare che terr� la mia D2X.

Saluti

Giovanni



Cercavo proprio un confronto diretto di questo genere.

La D3 fornisce, IMHO, foto pi� pronte a livello di esposizione, contrasto e resa dei colori (cose che con la D2x ho sempre dovuto ritoccare un pochino in pp). Al contrario la D2x mi forniva nitidezza nei micro-dettagli fin da subito, senza troppi patemi d'animo. Detta cos�, la cosa pare indolore.

In realt� non nascondo che mi aspettavo dalla D3 anche una nitidezza al livello della D2x, oltre a tutte le belle caratteristiche in pi� di cui si � stra-parlato. Ci� non �.

Con NX proprio NON riesco pi� a ritrovarmici: il parametro "NITIDEZZA" � assolutamente inutile sulla D3 se non addirittura dannoso e allora tocca lavorare, come gi� detto, di maschera di contrasto (o tool alternativi). Cos� facendo l'immagine in uscita preserva tutte le cose buone proprie della D3 ed in pi� una resa sui micro-dettagli apparentemente pi� soddisfacente.

Ci� che Giovanni ha scritto ed i miei esperimenti mi fanno concludere che la D3 ha la sua bella dose di micro-dettagli, ma per essere tirati fuori c'� da lavorarci pi� di quanto mi sarei aspettato dalla nuova ammiraglia Nikon. La D2x detiene ancora lo scettro, in questo parametro di valutazione.

A questo punto, e torno al mio discorso iniziale, reputo NX (su cui gi� mi sono espresso altrove in questa sezione del forum) non sufficiente da solo a rendere il massimo dai file prodotti dalla D3. E ci� mi irrita alquanto.

Ad ogni modo, per tirare le somme su queste prime tre settimane di test con la D3 posso dire questo: la D2x E' di fatto leggermente pi� nitida (inutile nascondersi dietro a un dito) e tuttavia la D3 vince su tutti gli altri parametri. Il divario effettivo in termini di nitidezza non mi � ancora chiaro, ma mi azzardo a dire che sia sufficientemente limitato (mi stupirei, a dir poco, del contrario).

Ci� detto,
un Augurio a tutti e a presto!
Alex


gciraso
@Boscacci

La nitidezza della d2x sembra superiore, ma il tempo che impiego per lavorare il file � pressapoco uguale. Come ho gi� detto il mio flusso di lavoro non rallenta con i file D3 rispetto a quelli della D2x. Non posso condividere le tue opinioni su NX perch� non lo uso, non mi ci sono mai trovato bene e preferisco continuare ad usare CS3. Si tratta di situazioni che per� drasticamente cambiano alzando gli iso sopra i 100: mentre nella D2x la nitidezza cala, ed anche vistosamente, nella D3 si hanno files nitidi fino a 1600 iso, con decadimento della nitidezza oltre tale valore, ma sempre usabili. Per uno come me che fotografa molto in teatro � una manna. In studio ho notato una eccellente resa dell'incarnato sia con il 28-70 che con l'85, superiore a quella della D2x a 100 iso con le stesse ottiche.

Saluti

Giovanni
manthis
per le poche perove che ho fatto (ho sia la D3 D300 D2Xs e D200) per nitidezza nessuno batte la D2Xs che credo propio me la terro',cmq per la D3 sono ancora in fase di sperimentazione,i mio principale obbiettivo in una reflex � la nitidezza,il detaglio,una foto poco nidita io di solito la cestino.

ritornando a come aumentare la nitidezza spero presto sistemino NX anche se mi manca tanto il captur 4
MassiC
QUOTE(manthis @ Dec 25 2007, 06:15 PM) *
per le poche perove che ho fatto (ho sia la D3 D300 D2Xs e D200) per nitidezza nessuno batte la D2Xs che credo propio me la terro',cmq per la D3 sono ancora in fase di sperimentazione,i mio principale obbiettivo in una reflex � la nitidezza,il detaglio,una foto poco nidita io di solito la cestino.

ritornando a come aumentare la nitidezza spero presto sistemino NX anche se mi manca tanto il captur 4


Sono daccordo con te per� va anche ricordato che l'eccessiva nitidezza della D2Xs fa si che spesso si creino mille atrefatti stile moire... (anche io ho la D2Sx...)
Da quello che vedo, impostando la D300 con nitidezza 4 si ha lo stesso identico livello di dettaglio della D2Xs senza per� l'ombra di artefatti digitali. Personalmente la D300 la preferisco impostata a 3.....
Comunque dalle mie prove la D300 � superiore in tutto alla D2Xs che a mio parere ormai segna il passo. La D300 mi da lo stesso dettaglio con una qualit� superiore.
Io credo propio che la D2Xs la immlero a favore di qualche nuova ottica......

Saluti.
manthis
QUOTE(Cencio @ Dec 25 2007, 06:57 PM) *
Sono daccordo con te per� va anche ricordato che l'eccessiva nitidezza della D2Xs fa si che spesso si creino mille atrefatti stile moire... (anche io ho la D2Sx...)
Da quello che vedo, impostando la D300 con nitidezza 4 si ha lo stesso identico livello di dettaglio della D2Xs senza per� l'ombra di artefatti digitali. Personalmente la D300 la preferisco impostata a 3.....
Comunque dalle mie prove la D300 � superiore in tutto alla D2Xs che a mio parere ormai segna il passo. La D300 mi da lo stesso dettaglio con una qualit� superiore.
Io credo propio che la D2Xs la immlero a favore di qualche nuova ottica......

Saluti.

dipende dalle esigenze....io � raro che vada oltre i 400 iso ....solo nel calcio alle partite serali.....ma per qelle ho le nuove (da sperimentare)
Boscacci
QUOTE(gciraso @ Dec 25 2007, 05:17 PM) *
@Boscacci

La nitidezza della d2x sembra superiore, ma il tempo che impiego per lavorare il file � pressapoco uguale. Come ho gi� detto il mio flusso di lavoro non rallenta con i file D3 rispetto a quelli della D2x. Non posso condividere le tue opinioni su NX perch� non lo uso, non mi ci sono mai trovato bene e preferisco continuare ad usare CS3. Si tratta di situazioni che per� drasticamente cambiano alzando gli iso sopra i 100: mentre nella D2x la nitidezza cala, ed anche vistosamente, nella D3 si hanno files nitidi fino a 1600 iso, con decadimento della nitidezza oltre tale valore, ma sempre usabili. Per uno come me che fotografa molto in teatro � una manna. In studio ho notato una eccellente resa dell'incarnato sia con il 28-70 che con l'85, superiore a quella della D2x a 100 iso con le stesse ottiche.

Saluti

Giovanni


Giovanni,
sto in effetti meditando di "parcheggiare" temporaneamente NX (anche per attendere la correzione di alcuni bug) per trovare vie alternative per la gestione dei files della D3: vedremo cosa uscir� fuori. Nel frattempo, sfruttando questa 24 ore di festeggiamenti e mangiate, ho fatto parecchi scatti con la D3 e sto imparando piano piano a "domarla": � una bestia molto pi� feroce della D2x, che gi� di suo non era docile.

Sul discorso nitidezza: da quel che ho visto, riuscendo finalmente a fare dei paragoni diretti con identiche situazioni di scatto e con stessa ottica, mi permetto di fare un passetto indietro rispetto a ieri e credo di poter affermare con maggiore sicurezza che il "gap" tra D2x e D3 � meno pronunciato di quanto inizialmente avessi temuto. L'unica accortezza � quella di non pretendere da NX ci� che altri software di conversione forse, al momento, riescono a fare meglio.
Naturalmente parliamo degli ISO base delle due macchine, perch� la D2x gi� a 200 ISO inizia a perdere di incisivit�.



Boscacci
QUOTE(manthis @ Dec 25 2007, 06:15 PM) *
per le poche perove che ho fatto (ho sia la D3 D300 D2Xs e D200) per nitidezza nessuno batte la D2Xs che credo propio me la terro',cmq per la D3 sono ancora in fase di sperimentazione,i mio principale obbiettivo in una reflex � la nitidezza,il detaglio,una foto poco nidita io di solito la cestino.

ritornando a come aumentare la nitidezza spero presto sistemino NX anche se mi manca tanto il captur 4


Manthis, visto che hai l'intero "parco macchine" delle pro e semi-pro Nikon, per la nitidezza della D3 ti posso consigliare (anche per avere un tuo parere in proposito) di provare qualche software alternativo a NX: ci sono trial di un p� tutti i programmi adatti allo scopo e potresti rimanerne sorpreso.

Tienici aggiornati!
Ciao
Alex
Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Dec 25 2007, 10:59 PM) *
Giovanni,
sto in effetti meditando di "parcheggiare" temporaneamente NX (anche per attendere la correzione di alcuni bug) per trovare vie alternative per la gestione dei files della D3: vedremo cosa uscir� fuori. Nel frattempo, sfruttando questa 24 ore di festeggiamenti e mangiate, ho fatto parecchi scatti con la D3 e sto imparando piano piano a "domarla": � una bestia molto pi� feroce della D2x, che gi� di suo non era docile.

Sul discorso nitidezza: da quel che ho visto, riuscendo finalmente a fare dei paragoni diretti con identiche situazioni di scatto e con stessa ottica, mi permetto di fare un passetto indietro rispetto a ieri e credo di poter affermare con maggiore sicurezza che il "gap" tra D2x e D3 � meno pronunciato di quanto inizialmente avessi temuto. L'unica accortezza � quella di non pretendere da NX ci� che altri software di conversione forse, al momento, riescono a fare meglio.
Naturalmente parliamo degli ISO base delle due macchine, perch� la D2x gi� a 200 ISO inizia a perdere di incisivit�.


Aggiungo un croppettino al 100% che reputo interessante (ottica 35mm AF f2 con f7,1, scatto a mano libera):

gciraso
QUOTE(Boscacci @ Dec 25 2007, 10:59 PM) *
....... la D3 e sto imparando piano piano a "domarla": � una bestia molto pi� feroce della D2x, che gi� di suo non era docile. ..... Sul discorso nitidezza: ...... credo di poter affermare con maggiore sicurezza che il "gap" tra D2x e D3 � meno pronunciato di quanto inizialmente avessi temuto.... Naturalmente parliamo degli ISO base delle due macchine, perch� la D2x gi� a 200 ISO inizia a perdere di incisivit�.

Concordo: la D3 � una bestiaccia che va compresa a fondo, sto iniziando ad imparare.
Sulla nitidezza concordo pure: per quello inizialmente avevo scritto apparentemente meno nitida, anche se confermo che partiamo comunque da valori elevati e le differenza io le vedo solo a confronto. Ad ISO elevati non ce n'� proprio, anche a 1600 ISO con la D3 la nitidezza si mantiene buona.

Saluti

Giovanni
manthis
QUOTE(Boscacci @ Dec 25 2007, 11:04 PM) *
Manthis, visto che hai l'intero "parco macchine" delle pro e semi-pro Nikon, per la nitidezza della D3 ti posso consigliare (anche per avere un tuo parere in proposito) di provare qualche software alternativo a NX: ci sono trial di un p� tutti i programmi adatti allo scopo e potresti rimanerne sorpreso.

Tienici aggiornati!
Ciao
Alex

Appena guariro' faro' le prove quale softwear mi consiglieresti che sia compatibile con LEOPARD?

parlano bene di capture one 4 ma a quanto pare non � compatbile con Leopard hmmm.gif
Boscacci
QUOTE(manthis @ Dec 26 2007, 11:35 AM) *
Appena guariro' faro' le prove quale softwear mi consiglieresti che sia compatibile con LEOPARD?

parlano bene di capture one 4 ma a quanto pare non � compatbile con Leopard hmmm.gif



Purtroppo proprio quello, ti avrei consigliato....
Lo sto sperimentando proprio ora ed � buono. In quanto a nitidezza, tira fuori immediatamente scatti pi� appaganti rispetto a NX (poster� qualcosina tra poco) perch� usa di default il suo algoritmo di USM, fregandosene del parametro "nitidezza" impostato on-camera.

Per� non mi ci ritrovo su tutto il resto: in default, resa dei colori, esposizione etc sono decisamente "starati" rispetto a NX, che evidentemente legge ed interpreta meglio i NEF.

Insomma, tocca trovare il giusto compromesso.

Ciao
Alex

Boscacci
Ecco un altro esempio.

Come al solito, non fate caso al soggetto dell'inquadratura: questa immagine mi serve solo per fare qualche confronto tra i vari software di conversione dei NEF.

(obiettivo AF 35mm f2 - 1/640 a f7,1)

Note a margine: la foto presenta ampie zone bruciate. Con NX sono TOTALMENTE recuperabili, mantenendo una quantit� di dettagli apparetemente persi. Peccato che per il famoso bug di cui � attualmente � afflitto, agendo sulla correzione dell'esposizione si perda tutta la nitidezza.
Ho deciso dunque di postare l'immagine nella sua interezza senza ritocchi, cos� come NX me l'ha interpretata. Poi un crop al 100% di questa "interpretazione".

Poster� poi il crop al 100% ottenuto con Capture One, nei suoi valori di default.

Attendo fiducioso qualche vostro commento... ;-)

Alex
ringhiobd
In effetti sembra che Capture One sia migliore sul piano della nitidezza rispetto a NX. Io personalmente per�, dopo aver abbandonayp NX soprattutto per i problemi di lentezza e per il fatto che i file aumentano notevolmente di peso dopo essere stati lavorati con questo programma, preferisco usare Acr + Cs3 (in aggiunta a Bridge) per usare una serie di programmi che dialogano tra loro in modo ottimale, che hanno la stessa filosofia d'impianto, che, insomma, mi sembra diano pi� omogeneit� a tutto il flusso di lavoro.
Saluti e buone feste a tutti
gciraso
QUOTE(ringhio46 @ Dec 27 2007, 09:52 AM) *
...... preferisco usare Acr + Cs3 (in aggiunta a Bridge) per usare una serie di programmi che dialogano tra loro in modo ottimale, che hanno la stessa filosofia d'impianto, che, insomma, mi sembra diano pi� omogeneit� a tutto il flusso di lavoro.
Saluti e buone feste a tutti

Concordo in toto. Aggiungo che avendo anche LR che uso come visualizzatore non devo fare alcuna modifica sui files raw dopo che li ho lavorati con ACR. In caso di ricerche sui files, poi, la stessa struttura di parole chiave aiuta nelle ricerche. Penso che sia da sfatare la leggenda che NX sviluppa meglio i nef, ritengo, e lo ripeto, che ci metta del suo e che questo sia scarsamente controllabile rispetto ad ACR, che offre, a mio modo di vedere, un controllo totale sul file.

Saluti

Giovanni
masquar
Per chi utilizza Mac OSX Leopard, mi permetto di consigliare il software RAW DEVELOPER (www.iridient.com). A mio parere, ad oggi � il miglior "sviluppatore" di files raw esistente per il Mac, soprattutto utilizzando il metodo di sharpening "deconvolution".

Saluti
Massimo
gciraso
QUOTE(masquar @ Jan 3 2008, 12:38 AM) *
Per chi utilizza Mac OSX Leopard, mi permetto di consigliare il software RAW DEVELOPER (www.iridient.com). A mio parere, ad oggi � il miglior "sviluppatore" di files raw esistente per il Mac, soprattutto utilizzando il metodo di sharpening "deconvolution".

Saluti
Massimo

Grazie della segnalazione. L'ho provato rapidamente e mi sembra assai veloce. Hai qualche chiarimento da darmi sui vari metodi di sharpening?

Grazie

Giovanni
manthis
QUOTE(masquar @ Jan 3 2008, 12:38 AM) *
Per chi utilizza Mac OSX Leopard, mi permetto di consigliare il software RAW DEVELOPER (www.iridient.com). A mio parere, ad oggi � il miglior "sviluppatore" di files raw esistente per il Mac, soprattutto utilizzando il metodo di sharpening "deconvolution".

Saluti
Massimo

grazie della segnalazione lo provero' quanto prima.....vista la lentezza Nx e che c� qualcuno che insiste che va benone rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.