Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Capro
Ho acquistato un flash anulare Macro (Sigma EM 140DG) e ho avuto solo il tempo di fare qualche esperimento. A me il risultato non dispiace, considerate che fotografo da pochissimo (questa � fatta con il Sigma 70-300 macro 1:2).

Ora mi � arrivato anche il Sigma 105 Macro, che spero di provare al pi� presto con abbianto il flash Macro, certo che come prima impressione devo dire che per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 con il 105 bisogna andare proprio vicino al soggetto, e in caso di vespe e animaletti che posso pungere non � il massimo, ma rende il tutto pi� adrenalinico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pri
da profana ti dico che la foto mi piace anche se tecnicamente lascio la parola ai pi� esperti. secondo il mio modesto parere, per�, la fogliolina in alto sulla sinistra rappresenta un elemento di disturbo e, personalmente, cercherei di eliminarla in PP.

pri smile.gif
Capro
QUOTE(pri @ Nov 22 2007, 05:26 PM) *
da profana ti dico che la foto mi piace anche se tecnicamente lascio la parola ai pi� esperti. secondo il mio modesto parere, per�, la fogliolina in alto sulla sinistra rappresenta un elemento di disturbo e, personalmente, cercherei di eliminarla in PP.
pri smile.gif


Beh.......condivido in pieno..ero talmente preso a guardare l'insieme che non mi ero nemmeno accorto di quel picoclo "disturbo"...... wink.gif


KINGLEO
Uno dei pi� noti fotografi macro, in un suo libro ( di cui non ricordo il nome ) esprimeva grosse perplessit� proprio sui flsh anulari, in quanto si ottengono foto con una luce che � TOTALMENTE INNATURALE.
L'occhio umano non � abituato a guardare un animale SENZA OMBRE !
Se occorre usare il flash � preferibile quello "classico" , magari esterno ..e magari DUE uno secondario ed uno principale ( con o senza diffusori ).
Poi ...tutti i gusti son soggettivi.

ciaoenzo
Ezio Alessandri
avrei tenuto l'ape leggermente piu' a desta e verso l'alto, per dare piu' " respiro" al soggetto..mi pare troppo centrale... un pochino morbida, contrasterei un filo...

ciao..ezio
Capro
QUOTE(KINGLEO @ Nov 22 2007, 06:37 PM) *
Uno dei pi� noti fotografi macro, in un suo libro ( di cui non ricordo il nome ) esprimeva grosse perplessit� proprio sui flsh anulari, in quanto si ottengono foto con una luce che � TOTALMENTE INNATURALE.
L'occhio umano non � abituato a guardare un animale SENZA OMBRE !
Se occorre usare il flash � preferibile quello "classico" , magari esterno ..e magari DUE uno secondario ed uno principale ( con o senza diffusori ).
Poi ...tutti i gusti son soggettivi.
ciaoenzo


Non avevo mai letto commenti negativi sui flash anulari. In effeti il flash toglie naturalezza e crea ombre poco naturali, prover� ad usare una sola lampada del flash anulare.

Il fatto � che amo fotografare nei boschi dove c'� davvero pochissima luce, ora con il 105 F2.8 nettamente pi� luminoso del 70-300 magari esco un po' dai boschi e provo senza il flash wink.gif


QUOTE(fotoreporter_66 @ Nov 24 2007, 12:06 AM) *
avrei tenuto l'ape leggermente piu' a desta e verso l'alto, per dare piu' " respiro" al soggetto..mi pare troppo centrale... un pochino morbida, contrasterei un filo...
ciao..ezio


Grazie per il consiglio, provo a contrastare e vedo l'effetto che fa wink.gif
vanni2007
QUOTE(KINGLEO @ Nov 22 2007, 06:37 PM) *
Uno dei pi� noti fotografi macro, in un suo libro ( di cui non ricordo il nome ) esprimeva grosse perplessit� proprio sui flsh anulari, in quanto si ottengono foto con una luce che � TOTALMENTE INNATURALE.
L'occhio umano non � abituato a guardare un animale SENZA OMBRE !
Se occorre usare il flash � preferibile quello "classico" , magari esterno ..e magari DUE uno secondario ed uno principale ( con o senza diffusori ).
Poi ...tutti i gusti son soggettivi.

ciaoenzo


Non so se ti riferisci a lui ma John Shaw nel libro "guida completa alla macrofotografia" a pag. 89 afferma lo stesso concetto.
Non ho esperienza sufficiente ma concettualmente sono d'accordo
KINGLEO
Era proprio John Shaw.
Son negato per i nomi.
Libro MOOLTO bello ed utile per chi vuole imparare a "capire" cosa vuol dire il mondo macro.
L'ideale � sempre la luce del sole...ma spesso, troppo spesso, certi scatti non si possono fare vuoi per i lunghi tempi di esposizione vuoi per la PDC quasi inesistente.
Se devi usare un flash occorrerebbe sempre cercare di imitare la luce solare ( schermi diffusori, inclinazione "in alto" ecc ).
Se non avessi avuto un flash non avrei potuto scattare questa sequenza di un attacco di un ape/vespa ad una mantide.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciaoenzo
maurizioricceri
Gribbio !!! tre scatti stupendi.
danighost
ohmy.gif Urka
fabryxx
Bellissima sequenza, com'� andata a finire?
KINGLEO
Tutto bene messicano.gif

La mantide appena ha visto l'arrivo del "nemico" ( guardate gli occhi di sbiego della prima foto ) ha alzato le zampe davanti mettendole in posizione da BOXER !
L'ape/vespa nel girargli attorno ha visto che era molto ben difesa...se ne son stati qualche decimo di secondo a guardarsi..e poi l'ape ha deciso di scegliersi una preda meno "bellicosa"...e se n'� volata via come era venuta...lasciandomi finalmente a fotografare la faccia della mantide.

ciaoenzo

PS: La mantide se ne stava l� in posizione da presa solo perch� gli avevo precedentemente bagnato le ali con uno spruzzino rolleyes.gif ...per 5 minuti se ne sta l� ad asciugarsi le ali al sole..e puoi avvicinarti anche a 3/4 cm senza che si muova ( vecchio trucco appreso da letture di libri macro tipo quello sopracitato ).
fabryxx
QUOTE(KINGLEO @ Nov 26 2007, 11:25 AM) *
PS: La mantide se ne stava l� in posizione da presa solo perch� gli avevo precedentemente bagnato le ali con uno spruzzino rolleyes.gif ...per 5 minuti se ne sta l� ad asciugarsi le ali al sole..e puoi avvicinarti anche a 3/4 cm senza che si muova ( vecchio trucco appreso da letture di libri macro tipo quello sopracitato ).


Pure lo spruzzino serve unsure.gif
mi sa che per andare a fotografare la natura mi dovr� cercare un portatore messicano.gif laugh.gif laugh.gif
KINGLEO
Lo SPRUZZINO ?

A me lo han dato in dotazione quando ho comprato il micro nikkor 60 mm !!! rolleyes.gif

..secondo te come fanno a fotografare tutte quelle gocce di "rugiada" ?..mica si alzano alle 4 del mattino ? rolleyes.gif
Vuoi una ragnatela piena di gocce ?...spruzzino da "nebulizzatore" ( tipo aereosol )...e fotografi gocce di rugiada a mezzogiorno ! texano.gif

ciaoenzo
KINGLEO
..a proposito di goccie di rugiada...questa era una foto di qualche inverno fa..quando le gocce di rugiada le trovavi anche ghiacciate !

Per ritornare in tema del flash anulare.
Visto che l'hai comprato...sperimenta.
Spruzza una foglia o un filo d'erba con lo spruzzino e fai una macro spinta alle gocce...vedrai OGNI GOCCIA un bellissimo cerchio opalino del flash riflesso.
Avevo anch'io provato ad eliminarli tutti con photoshop ..ma dopo il 50imo ho rinunciato.

messicano.gif

ciaoenzo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alexdan57
Complimenti per la tua foto, specialmente se scatti da poco tempo.

Non conosco il flash SIGMA pero' ho utilizzato quello nikon per un certo periodo di tempo.
Se il tuo flash lo permette puoi modificare l'intensit� delle lampade con diversi rapporti favorendo forti luci da SX o da DX a seconda del caso e/o dei tuoi gusti.

Lavorando nel bosco non � detto che ti serva per forza tanta luce flash: puoi tranquillamente lavorare con diaframmi chiusi (aumentando la profondit� di campo) e dare piccoli colpi di fill-in (luce di riempimento).
Prova prova prova non esiste una ricetta universale.

Ciao
Capro
QUOTE(alexdan57 @ Nov 26 2007, 03:08 PM) *
Complimenti per la tua foto, specialmente se scatti da poco tempo.

Non conosco il flash SIGMA pero' ho utilizzato quello nikon per un certo periodo di tempo.
Se il tuo flash lo permette puoi modificare l'intensit� delle lampade con diversi rapporti favorendo forti luci da SX o da DX a seconda del caso e/o dei tuoi gusti.

Lavorando nel bosco non � detto che ti serva per forza tanta luce flash: puoi tranquillamente lavorare con diaframmi chiusi (aumentando la profondit� di campo) e dare piccoli colpi di fill-in (luce di riempimento).
Prova prova prova non esiste una ricetta universale.

Ciao



Ciao Alex, effettivamente il flasg Sigma permette di regolare l'intensita delle singole lampade indipendentemente, ieri mi � arrivato il Sigma 105 macro, e ora che ho un obiettico con la lente frontale che non ruota posso cominciare a fare esperimenti.

Per il flash di riempimento ancora non ho capito bene come usarlo biggrin.gif
Ma adoro la mia passione proprio per questo, scoprire ogni giorno, in fondo fotografo per passione, e i risultati non hanno tempi per arrivare.

Alla prima occasione faccio un po di prove, in questo periodo fresco gli insetti sono abbastanza rimbambiti (come il fotografo del resto) e quindi abbastanza fermi, buona occasione per sperimentare.

In fondo fotografo da 5 mesi wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Capro
Comunque le mie macro hanno qualcosa che non va, che non mi convince, sembrano foto da enciclopedia degli insetti, manca qualcosa, non so come dire...........manca un po di "atmosfera".

Mah.....far� altri esperimenti. Inoltre non so usare i programmi di postelaborazione tipo Photoshop, e quindi non riesco eventualmente a dare quel tocco in pi� in post produzione.

mad.gif
Batman3
QUOTE(Capro @ Nov 28 2007, 12:51 PM) *
Comunque le mie macro hanno qualcosa che non va, che non mi convince, sembrano foto da enciclopedia degli insetti, manca qualcosa, non so come dire...........manca un po di "atmosfera".

Mah.....far� altri esperimenti. Inoltre non so usare i programmi di postelaborazione tipo Photoshop, e quindi non riesco eventualmente a dare quel tocco in pi� in post produzione.

mad.gif


Il flash macro anulare ha lo scopo di illuminare bene tutto, viene usato molto (o veniva usato) nella fotografia scientifico-medica a scopo documentativo. L'atmosfera la fa la luce.
Ho provato il set Nikon nuovo di un mio amico, quello che si possono applicare fino a 8 piccoli flash ecc ecc. premesso che non ho usato i pannelli diffusori ecc ma con due flash orientati e differenziati nella potenza le ombre erano sempre durissime e nette. Non mi ha entusiasmato. Questo non vuol dire che in altre mani faccia cose inenarrabili, ma io preferisco le illuminazioni che uso di solito.

Battista
Capro
QUOTE(Batman3 @ Nov 28 2007, 01:38 PM) *
Il flash macro anulare ha lo scopo di illuminare bene tutto, viene usato molto (o veniva usato) nella fotografia scientifico-medica a scopo documentativo. L'atmosfera la fa la luce.
Ho provato il set Nikon nuovo di un mio amico, quello che si possono applicare fino a 8 piccoli flash ecc ecc. premesso che non ho usato i pannelli diffusori ecc ma con due flash orientati e differenziati nella potenza le ombre erano sempre durissime e nette. Non mi ha entusiasmato. Questo non vuol dire che in altre mani faccia cose inenarrabili, ma io preferisco le illuminazioni che uso di solito.
Battista


Che illuminazione usi ?
Comunque le ultime 4-5 macro che ho postato sono illuminate con il flash della D50.


Batman3
QUOTE(Capro @ Nov 28 2007, 01:42 PM) *
Che illuminazione usi ?
Comunque le ultime 4-5 macro che ho postato sono illuminate con il flash della D50.


Vari tipi: illuminatore, sb800, sole e pannelli vari. Ti allego il link a qualche mia foto cos� vedi i tipi di illuminazione utilizzati.

Battista


http://www.photosig.com/go/users/userphotos?id=251420
alexdan57
QUOTE(Capro @ Nov 28 2007, 09:10 AM) *
Ciao Alex, effettivamente il flasg Sigma permette di regolare l'intensita delle singole lampade indipendentemente, ieri mi � arrivato il Sigma 105 macro, e ora che ho un obiettico con la lente frontale che non ruota posso cominciare a fare esperimenti.

Per il flash di riempimento ancora non ho capito bene come usarlo biggrin.gif
Ma adoro la mia passione proprio per questo, scoprire ogni giorno, in fondo fotografo per passione, e i risultati non hanno tempi per arrivare.

Alla prima occasione faccio un po di prove, in questo periodo fresco gli insetti sono abbastanza rimbambiti (come il fotografo del resto) e quindi abbastanza fermi, buona occasione per sperimentare.

In fondo fotografo da 5 mesi wink.gif


A me le tue foto piacciono!!!
In assoluto; se poi consideriamo la tua anzianit� fotografica....tanto di cappello Pollice.gif

Il flash di riempimento, banalizzando, ti permette di illuminare alcune parti del soggetto, mettendone in risalto i dettagli. Si usa principalmente con i controluce.
Normalmente non si usa a piena potenza ma solo con l'intensit� giusta per schiarire.

Tra flash anulare, flash della macchinetta, flash esterno (se lo hai), luce ambiente ed eventuali pannellini diffusori, le combinazioni di luce sono illimitate.

Nella foto che segue, fatta nel bosco, ho utilizzato una miscela al 50% di luce ambiente e flash.
Il flash,utilizzato in wireless, era posizionato di lato alla macchina fotografica (60cm sulla dx).


Ciao
Capro
QUOTE(Batman3 @ Nov 28 2007, 01:57 PM) *
Vari tipi: illuminatore, sb800, sole e pannelli vari. Ti allego il link a qualche mia foto cos� vedi i tipi di illuminazione utilizzati.

Battista
http://www.photosig.com/go/users/userphotos?id=251420


Grazie Bat........in pausa pranzo do un'occhiata wink.gif

QUOTE(alexdan57 @ Nov 28 2007, 09:11 PM) *
Nella foto che segue, fatta nel bosco, ho utilizzato una miscela al 50% di luce ambiente e flash.
Il flash,utilizzato in wireless, era posizionato di lato alla macchina fotografica (60cm sulla dx).
Ciao


Bella.......mi piace la naturalezza di colori, da proprio l'idea di sottobosco Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.