Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ulpiarex
Salve a tutti,manco dal forum da un po'di tempo, anche se ho continuato a leggere le discussioni e i consigli da voi proposti a chi ne faceva richiesta.Oggi aprofittando di una gita al lago di Viverone in provincia di Biella ,dalle mie parti,ho fatto delle foto.Luce giusta e ottimi panorami.Visionando le foto al computer ho notato che qualche scatto di panorami risulta storta.Questo problema mi � capitato anche quest'estate.Premetto che sono stato attento a scattare con la fotocamera diritta......non mi so' spiegare il tutto.Il mio corredo � Nikon D80 + 18-200Vr.Spero che mi possiate dare una risposta,la cosa mi disturba.Ringraziandovi anticipamente vi saluto. Ermanno. Dimenticavo naturalmente allegouna delle foto incriminate.
maurizioricceri
a vedere la foto,sembra che sia stata scattata storta, la prima cosa che mi viene in mente � di suggerirti di fare delle prove visualizzando il reticolo.
buzz
Gi�...
Scattare a qualcosa che sia perfettamente allineato al mirino ti chiarir� ogni dubbio.
Un bello scatto alle mattonelle del bagno e ti levi il pensiero.
umbertocapuzzo
A volte capita quando scattiamo che l'occhio, attraverso tutta una serie di riferimenti fisici e prospettici, percepisca l'immagine correttamente "livellata" in generale e che in realt� molte volte l'orizzonte sia invece leggermente inclinato. Nel tuo caso la cosa mi pare eccessiva per non poterla percepire. Magari per� hai controllato e cercato un certo parallelismo al bordo superiore del fotogramma con il ramo d'albero che fa da quinta e hai perso di vista il resto.
Se non � cos�...o � uno scatto accidentale del quale non ti sei reso conto (magari la macchina era impostata involontariamente su raffica, hai scattato la precedente e la successiva ti � partita mentre toglievi l'occhio dal mirino). Per� dici che � una questione ricorrente e anche tempo fa ti ha fatto lo stesso scherzo. Altrimenti, se in effetti hai controllato l'orizzonte minuziosamente, prendendo i bordi del mirino come riferimenti (magari hai anche usato il reticolo)...allora...decisamente qualcosa non va nel mezzo.

Roomby
Andrea Moro
QUOTE(Roomby @ Nov 12 2007, 12:59 AM) *
A volte capita quando scattiamo che l'occhio, attraverso tutta una serie di riferimenti fisici e prospettici, percepisca l'immagine correttamente "livellata" in generale e che in realt� molte volte l'orizzonte sia invece leggermente inclinato. Nel tuo caso la cosa mi pare eccessiva per non poterla percepire. Magari per� hai controllato e cercato un certo parallelismo al bordo superiore del fotogramma con il ramo d'albero che fa da quinta e hai perso di vista il resto.
Se non � cos�...o � uno scatto accidentale del quale non ti sei reso conto (magari la macchina era impostata involontariamente su raffica, hai scattato la precedente e la successiva ti � partita mentre toglievi l'occhio dal mirino). Per� dici che � una questione ricorrente e anche tempo fa ti ha fatto lo stesso scherzo. Altrimenti, se in effetti hai controllato l'orizzonte minuziosamente, prendendo i bordi del mirino come riferimenti (magari hai anche usato il reticolo)...allora...decisamente qualcosa non va nel mezzo.

Roomby

Tempo fa avevo sentito di un possibile problema (per la D50 almeno) che riguardava il pentaspecchio. Nel caso della D80 hai un pentaprisma e non so se si pu� avere un effetto simile...Per escludere la componente umana occorrerebbe mettere la macchina su un solido treppiede ed utilizzare una bolla livella (anche da muratore va bene, a patto di appoggiarla sulla slitta del flash). Se l'orizzonte ti viene storto il problema � della macchina, altrimenti...ti devi allenare ed impegnarti di pi� nella ricerca di orizzonti dritti wink.gif
ZiuBecciu
Incuriosito dall'inconveniente di ulpiarex, mi sono ricordato che anche a me capita con la D50 che nonostante fossi convinto di avere la macchina dritta, le foto uscivano storte...
Allora ho provato a regolarmi con i due punti di messa a fuoco laterali...cio� inquadravo l'orizzonte facendolo combaciare con la parte bassa delle 2 aree di messa a fuoco laterali...pero mi accorgevo che facendo cosi uscivano storte lo stesso, e che la linea dell'orizzonte, pur toccando la base delle 2 aree, non era parallelo al bordo inferiore del mirino...

Non ho mai fatto una prova...oggi leggo questa discussione e ho detto, � la volta buona...

ho messo una livella da muratore su una mensola, che pero non era a livello..allora ho messo un pezzetto di carta in modo da livellare tutto..

Clicca per vedere gli allegati


poi ho messo la macchina sul cavalletto, e un'altra livella sulla slitta per il flash...Quinid in teoria sia la macchina che il riferimento sono dritti...
Guardando dal mirino vedo una pendenza verso sinistra, prendendo come riferimento il borso inferiore del mirino...
Ora vi allego la foto

Clicca per vedere gli allegati

Scattata con d50
18-55 48mm
iso 200
1/6 sec f8
autosatto

Dalla foto si vede un po meno che dal mirino, ma sempre c'�...

cosa puo essere??
Andrea Moro
QUOTE(ZiuBecciu @ Nov 12 2007, 02:38 PM) *
...cut...
Scattata con d50
18-55 48mm
iso 200
1/6 sec f8
autosatto

Dalla foto si vede un po meno che dal mirino, ma sempre c'�...

cosa puo essere??

Questa tua ultima foto l'hai fatta con la bolla sulla slitta del flash vero?L'ho vista su photoshop col plugin PTLens (che ha una griglia software per vedere se le linee sono dritte o meno). La livella da muratore � perfettamente orizzontale in questa foto. La pendenza � della mensola che � monatata male (visto che hai dovuto mettere un pezzo di carta sotto un'estremit� della livella da muratore...). Se quindi nel mirino noti una pendenza, con la macchina perfettamente in bolla, vuol dire che � difettato il pentaspecchio. Le livelle non mentono.
ZiuBecciu
le foto sono state fatte tutte e due con la livella da muratore sulla slitta del flash (come hai suggerito di fare tu)

Quella significativa � l'ultima, l'altra l'ho fatta solo per farvi vedere il "set"!!!

Sara il caso di mandarla in assistenza??
buzz
Ma invece di impazzire con le livelle, perch� non fai una foto ad un quadro, includendo le linee parallelamente al mirino? cos� non hai il problema delle inclinazioni.
ZiuBecciu
QUOTE(buzz @ Nov 12 2007, 09:40 PM) *
Ma invece di impazzire con le livelle, perch� non fai una foto ad un quadro, includendo le linee parallelamente al mirino? cos� non hai il problema delle inclinazioni.


Scusa ma non ho capito, puoi spiegarmelo meglio??
buzz
Se fai uno scatto ad un oggetto qualsiasi che sia dritto, facendo coincidere il suo lato con l'estremo del' fotogramma (quello che vedi al mirino) ti renderai conto immediatamente, anche guardando direttamente il monitor, se la fotocamera scatta dritta o no.

Visto che all'interno non hai puntio di riferimento (a meno che non attivi la griglia) usi come punto di riferimento il bordo del fotogramma.
maurizioricceri
Scusami ...ma anzich� impazzire con tutti quei marchingegni, non � pi� facile inserire la griglia,posi la fotocamera du una solida base e ti allinei con un quadro o qualsiasi cosa hai davanti.
ZiuBecciu
QUOTE(buzz @ Nov 12 2007, 10:37 PM) *
Se fai uno scatto ad un oggetto qualsiasi che sia dritto, facendo coincidere il suo lato con l'estremo del' fotogramma (quello che vedi al mirino) ti renderai conto immediatamente, anche guardando direttamente il monitor, se la fotocamera scatta dritta o no.

Visto che all'interno non hai puntio di riferimento (a meno che non attivi la griglia) usi come punto di riferimento il bordo del fotogramma.


cosi ho fatto nella prova postata prima...al posto del quadro che dici tu, c'� la livella, e ho usato quella per essere sicuro che fosse dritta...
Ho provato prima con le mattonelle del bagno come hai suggerito, ma controllandole non sono dritte dritte...
e per fare una prova approssimativa, nemmeno vale la pena farla giusto?? wink.gif

QUOTE(maurizioricceri @ Nov 12 2007, 10:42 PM) *
Scusami ...ma anzich� impazzire con tutti quei marchingegni, non � pi� facile inserire la griglia,posi la fotocamera du una solida base e ti allinei con un quadro o qualsiasi cosa hai davanti.


huh.gif La D50 non ha la griglia....
umbertocapuzzo
Buzz e Maurizio volevano dirti che non � necessario un sistema di riferimento assoluto, cio� in bolla con il pianeta terra, quanto piuttosto un sistema di riferimento relativo, per verificare la corrispondenza tra quanto traguardato dal mirino e quanto poi reso sull'immagine/file. Puoi benissimo prendere anche un quadro che pende di 30� gradi sul muro rispetto alla bolla terrestre...l'importante che i riferimenti del mirino (bordi o griglia) siano allineati con i lati del quadro (che si spera avere i segmenti di cornice tra loro a 90�) e l'asse ottico perpendicolare al piano individuato dal quadro. Poi osservi il file. Se ti restituisce il parallelismo la corrispondenza mirino/sensore � a posto...altrimenti...socca@@i!!! messicano.gif

Roomby
lhawy
QUOTE(ZiuBecciu @ Nov 12 2007, 11:05 PM) *
huh.gif La D50 non ha la griglia....

basta che usi come riferimento orizzontale nel mirino i due quadratini dell'area di messa a fuoco pi� estremi.
gciraso
Scusate la curiosit�: ma se la foto � effettivamente storata cosa significa, che c'� un disallineamento del sensore o qualcosa del genere?

Giovanni
buzz
Significa che qualcosa di disallineato ci sar�.
ZiuBecciu
QUOTE(lhawy @ Nov 13 2007, 12:00 AM) *
basta che usi come riferimento orizzontale nel mirino i due quadratini dell'area di messa a fuoco pi� estremi.


QUOTE(ZiuBecciu @ Nov 12 2007, 02:38 PM) *
---

Allora ho provato a regolarmi con i due punti di messa a fuoco laterali...cio� inquadravo l'orizzonte facendolo combaciare con la parte bassa delle 2 aree di messa a fuoco laterali...pero mi accorgevo che facendo cosi uscivano storte lo stesso, e che la linea dell'orizzonte, pur toccando la base delle 2 aree, non era parallelo al bordo inferiore del mirino...

---



QUOTE(Roomby @ Nov 12 2007, 11:30 PM) *
Buzz e Maurizio volevano dirti che non � necessario un sistema di riferimento assoluto, cio� in bolla con il pianeta terra, quanto piuttosto un sistema di riferimento relativo, per verificare la corrispondenza tra quanto traguardato dal mirino e quanto poi reso sull'immagine/file. Puoi benissimo prendere anche un quadro che pende di 30� gradi sul muro rispetto alla bolla terrestre...l'importante che i riferimenti del mirino (bordi o griglia) siano allineati con i lati del quadro (che si spera avere i segmenti di cornice tra loro a 90�) e l'asse ottico perpendicolare al piano individuato dal quadro. Poi osservi il file. Se ti restituisce il parallelismo la corrispondenza mirino/sensore � a posto...altrimenti...socca@@i!!! messicano.gif

Roomby


Stamattina provero a fare come dite voi, poi vi posto le immagini...
lhawy
se, su treppiede, la linea dell'orizzonte corrisponde ai due punti di messa a fuoco ma non nella foto il problema ovviamente c'�.

e se la machina � pure in bolla il problema � nella posizione del sensore, se la macchina non � in bolla il problema sar� presumibilmente del sistema mirino.




le immagini a noi non serono perch� noi non vediamo nel vostro mirino wink.gif
ulpiarex
Solo questa sera ho letto le vostre risposte.....grazie presto prover� a fare quanto mi avete consigliato e vi far� sapere. cioa e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.