W_Drake
Nov 9 2007, 01:16 PM
Mi togliete questa curiosit�, come stampano le loro foto i professionisti con stampanti oppure si servono di laboratori?
Ciao
decarolisalfredo
Nov 9 2007, 11:20 PM
Dipende da che tipo di professioista intendi, qualcuno ha la sua brava stampante in negozio, anche a sublimazione, altri penso si rivolgono ai grossi centri.
Dalle mie parti qusi tutte le foto digitali e non finiscono a Rimini.
Dovrebbero avere una di quelle stampanti che usano dei laser verdi, rossi e blu che formano l'immagine su carta fotografica tradizionale ed il risultato � una vera foto.
Comunque sentiamo i professionisti di questo forum, sono moltissimi.
buzz
Nov 9 2007, 11:42 PM
Se hai il minilab in neozio � ovvio che lo usi, altrimeni ti rivolgi ad un lab professionale.
Molti stampano oltre il 30x40 con il plotter. Il risultato oggi � davvero indistinguibile con la stampa chimica, ed � cromaticamente superiore.
W_Drake
Nov 10 2007, 12:08 AM
Tratto dal sito di Roberto Bachis www.robertobachis.it:
"Tutte le stampe sono realizzate su carta fotografica tradizionale lucida a sviluppo chimico, assicurando una qualit� e una durata nel tempo ottimali. Non vengono assolutamente utilizzate stampanti a getto d'inchiostro o sublimazione".
Vorrei capire esistono procedimenti per cui � possibile stampare con questo procedimento foto digitali?
decarolisalfredo
Nov 10 2007, 12:33 AM
QUOTE(W_Drake)
Vorrei capire esistono procedimenti per cui � possibile stampare con questo procedimento foto digitali?
Hai letto il mio post? Ho visto come � fatta allincirca quella stampante: ha tre fasci laser di colore blu, verde e rosso che formano l'immagine digitale su carta fotografica normale, che poi viene sviluppata ed il risultato � una stampa di tipo tradizionale.
La scocciatura per noi � il fatto che una negativa viene prima passata allo scanner e poi stampata con lo stesso procedimento.
Queste macchine fanno un lavoro veloce � quantitativamente mostruoso, poi c'� un organizzazione capillare per la consegna delle foto ai vari negozianti che le daranno ai loro clienti.
I negozianti mandano le foto digitali via telematica e le ricevono in meno di 24 ore.
W_Drake
Nov 10 2007, 09:58 AM
E tu quale ritieni sia la soluzione migliore, una buona stampante a getto d'inchiostro da tenere a casa oppure inviare il tutto a un laboratorio professionale?
studioraffaello
Nov 10 2007, 10:13 AM
QUOTE(buzz @ Nov 9 2007, 11:42 PM)

Se hai il minilab in neozio � ovvio che lo usi, altrimeni ti rivolgi ad un lab professionale.
Molti stampano oltre il 30x40 con il plotter. Il risultato oggi � davvero indistinguibile con la stampa chimica, ed � cromaticamente superiore.
permettimi,.......dipende da chi lab le stampa
le stampe col plotter........bhe saro' all'antica ..non sono fotografie ma ...stampe da plotter....
buona domenica..........
Antonio Canetti
Nov 10 2007, 10:14 AM
W_Drake
quando mi interessa la qualit� mi rivolgo ai laboratori. le stampati di casa lasciano il tempo che trovano e la gestione dei costi � � pi� elevata.
Cordialialmente
Antonio
mirko_nk
Nov 10 2007, 10:54 AM
QUOTE(studioraffaello @ Nov 10 2007, 10:13 AM)

permettimi,.......dipende da chi lab le stampa
le stampe col plotter........bhe saro' all'antica ..non sono fotografie ma ...stampe da plotter....
buona domenica..........
sono d'accordo con te. se vuoi delle foto allora le mandi al laboratorio (non minilab). se vuoi delle stampe allora fai come vuoi...
Buona domenica
W_Drake
Nov 10 2007, 11:29 AM
Grazie ragazzi avete chiarito i miei dubbi.
buzz
Nov 10 2007, 12:49 PM
Beh, ogniuno fa come gli pare, per� quando il lab professionale ti stampa una 70x100 e non sai se � fatta con il plotter o con la chimica, puoi restare dela tua opinione, ma la stampa � quella.
Pochi sono quelli che superano il 30x40 con la stampa chimica.
PS anche io sono all'antica: foto-grafia= scrittura con la luce.
la stampa come viene fatta non ha importanza. E' il risultato quello che conta.
Massimiliano Piatti
Nov 11 2007, 05:53 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 10 2007, 10:14 AM)

W_Drake
quando mi interessa la qualit� mi rivolgo ai laboratori. le stampati di casa lasciano il tempo che trovano e la gestione dei costi � � pi� elevata.
Cordialialmente
Antonio
hai mai sentito parlare di epson 2400 ed 3800 be' facci un giro e poi ti sfido ad individuare quelle fatte in chimico.
Io ritengo,da possessore di entrambe le stampanti,che ad oggi la qualita' delle stampe siano a volte anche superiori a quelle eseguite dal laboratorio.
per quello che riguarda la gestione dei costi forse ma dico forse hai ragione tu.
saluti massi
Antonio Canetti
Nov 11 2007, 07:50 PM
QUOTE(pimassi @ Nov 11 2007, 05:53 PM)

hai mai sentito parlare di epson 2400 ed 3800 be' facci un giro e poi ti sfido ad individuare quelle fatte in chimico.
Io ritengo,da possessore di entrambe le stampanti,che ad oggi la qualita' delle stampe siano a volte anche superiori a quelle eseguite dal laboratorio.
per quello che riguarda la gestione dei costi forse ma dico forse hai ragione tu.
saluti massi
massi,
grazie della sagnalazione, ho fatto un giro sul web e ho visto che sono due stampanti importanti,per cui ci credo che stampano benissimo, le Epson hanno sempre stampato bene e la ricerca tecnologica va sempre avanti in meglio, ma ho visto anche i prezzi, percui prima di acquistare uno dei simili gioielli preferirei investire in qualche ottica nikon e stampare le mie occasionali stampe in laboratorio.
Con sincerit� e senza vena polemica.
Antonio
gciraso
Nov 11 2007, 08:09 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 11 2007, 07:50 PM)

...... stampare le mie occasionali stampe in laboratorio.
Il problema � come sempre l'uso che se ne fa. Se dovessi fare occasionali stampe certo che le farei in laboratorio, se dovessi stampare 200-300 stampe al mese penserei ad un plotter di ultima generazione, Epson o HP che sia. Quanto poi al fatto che le stampe da plotter di qualit� siano differenziabili da stampe chimiche, vorrei vedere qualche confronto alla cieca. Penso che molti si ricrederebbero.
Saluti
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.