Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
matteomeucci
Ciao a tutti, vista la mia inesperienza nel campo fotografico ho ancora bisogno di un vostro aiuto.
la domanda che ho da porvi questa volta � la seguente:
A cosa servono gli obiettivi di tipo micro e macro?
Quali sono le loro differenze e le loro caratteristiche?
Avete delle foto esplicative da farmi vedere?
Grazie a tutti per l'aiuto.
maurizioricceri
sono la medesima cosa. Con un obiettivo micro,costruito con determinate tecniche,si fanno delle macrofotografie. Ovvero riprendere oggetti da distanze molto ravvicinate.
daniele.flammini
micro non � altro che la sigla della nikon per indicare gli obiettivi macro, ossia che hanno una ridottissima distanza minima di messa a fuoco
mistercoki
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 3 2007, 12:33 PM) *
micro non � altro che la sigla della nikon per indicare gli obiettivi macro, ossia che hanno una ridottissima distanza minima di messa a fuoco


Come sempre preciso Pollice.gif guru.gif
Saluti
Marco
Maicolaro
In casa Nikon gli obiettivi Micro sono solo quelli che raggiungono il rapporto di riproduzione 1:1.
Attualmente in produzione il 105 vr, il 200/4 ed il 60/2.8.
Alcuni obiettivi Nikon hanno un'impostazione Macro (ad esempio il 24-85/2.8-4) che non � altro che la possibilit� di ridurre ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco raggiungendo rapporti di riproduzione elevati ma inferiori ad 1:1.
decarolisalfredo
Come ti hanno gi� detto sono la stessa cosa. Sono obiettivi studiati per riprendere alle brevi distanze.

Quelli Nikon si chamano cos� (Micro anzich� Macro) perch� il primo obiettivo di questo tipo fu costruito sullo schema ottico di un obiettivo da microscopio. Cos� venne chiamato Micro Nikkor.

Da quel tempo tutti gli obiettivi per macrofotografia costruiti dalla Nikon hanno mantenuto la denominazione di Micro.
Claudio Orlando
Quello della Nikon di chiamare i suoi obiettivi con possibilit� macro: "micro" � un vezzo.
In realt� la differenza c'� ed � codificata dal rapporto di ingrandimento. Fino al rapporto 1:2 si usa definire foto a distanza ravvicinata. Tra 1:2 a 20:1 le ottiche che ne sono capaci vengono definite ottiche macro. Oltre 20:1 si entra nella vera fotografia micro.
Maicolaro
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 3 2007, 06:50 PM) *
Quelli Nikon si chamano cos� (Micro anzich� Macro) perch� il primo obiettivo di questo tipo fu costruito sullo schema ottico di un obiettivo da microscopio. Cos� venne chiamato Micro Nikkor.


In verit� il motivo per cui si chiamano Micro � un altro.
Oggi siamo abituati alla videoscrittura, le fotocopiatrici, gli scanner, ma una volta riprodurre ed archiviare materiale cartaceo era un grosso problema che veniva risolto sostanzialmente con la fotografia.
Il problema grosso che si trovarono ad affrontare i giapponesi fu che per riprodurre in maniera efficiente i loro caratteri non era sufficiente quanto il mercato dell'ottica allora proponeva quanto a potere risolvente, la Nikon si mise quindi a studiare ottiche specifiche per questo utilizzo.
Le riproduzione venivano "archiviate" sui famosi microfilm che tutti quanti abbiamo visto nei film di inchieste giornalistiche anni 60, da qui il termine micro per le ottiche Nikon destinate a riprodurre il molto piccolo.
Il tutto � ampiamente documentato in questo interessante sito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.