Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
danielsann
Ciao a tutti

finalmente ho abbandonato zio Bill, per passare a Linux ....

Vi chiedo ..... esiste un plugin o un software in Linux (Ubuntu 64bit ) capace di gestire i file NEF ?????


GRAZIE
Daniele ....#
Massimiliano_S
Se con "gestione" intendi archiviazione, assegnazione di metadati, catalogazione ecc... non so come aiutarti. Se invece intendevi sviluppo del formato NEF esiste un software gratuito disponibile per Linux e Win molto buono: Raw Therapee

http://www.rawtherapee.com/download.html

Assomiglia molto al modulo Develop di Lightroom. Poi mi pare che esista anche un plug-in per The Gimp per il supporto ai RAW. Ciaoooo.
danielsann
ciao


intendevo manipolazione.... ed edit del file .... esposizione, saturazione ... etcc...


GRAZIE
provero' il tuo consiglio
Daniele ....#
_Led_
QUOTE(danielsann @ May 27 2007, 02:21 PM) *

ciao
intendevo manipolazione.... ed edit del file .... esposizione, saturazione ... etcc...
GRAZIE
provero' il tuo consiglio
Daniele ....#


Del programma commerciale Lightzone esiste una versione per Linux gratuita.
Per trovare il link che non ricordo devi fare una ricerca sul forum, perch� se ne era parlato in passato.
Inoltre Capture 4.4 sembra che funzioni con WINE, l'emulatore Windows.
Alessandro Battista
QUOTE(_Led_ @ May 28 2007, 12:29 PM) *

Del programma commerciale Lightzone esiste una versione per Linux gratuita.
Per trovare il link che non ricordo devi fare una ricerca sul forum, perch� se ne era parlato in passato.
Inoltre Capture 4.4 sembra che funzioni con WINE, l'emulatore Windows.


Si � verissimo,
prova a guardare qui.

Un saluto, Alessandro.
maufirma
QUOTE(danielsann @ May 27 2007, 01:57 PM) *

finalmente ho abbandonato zio Bill, per passare a Linux ....

Vi chiedo ..... esiste un plugin o un software in Linux (Ubuntu 64bit ) capace di gestire i file NEF ?????


Oltre al gi� citato (e ottimo) Raw Therapee (ora alla versione 2.1.1) c'� anche UFRaw, direttamente derivato da dcraw; � in fase di sviluppo e non � paragonabile a Raw Therapee come risultati ottenibili, ma � integrabile all'interno di The Gimp. E ovviamente c'� DCRAW, per chi ama la linea di comando...
Fino a qualche settimana fa, inoltre, la versione 2.1 di Lightzone era gratuita per Linux: ora la pagina da cui scaricare questa versione � sparita, in quanto l'uscita della versione 3 di questo prodotto � stata seguita da una pesante ristrutturazione del sito della LightCraft.
Ad ogni modo con Raw Therapee dovresti essere a cavallo: � un software decisamente completa, include persino un tool per la correzione delle aberrazioni cromatiche, simile a quello presente in Camera Raw e Lightroom. Inoltre la resa � molto somigliante a quella di NX, segno che l'algoritmo di interpolazione usato di default (HPHD, heterogeneity-projection hard-decision adaptive interpolation) non si discosta di molto da quello nativo Nikon.


QUOTE(Massimiliano_S @ May 27 2007, 02:19 PM) *

...esiste un software gratuito disponibile per Linux e Win molto buono: Raw Therapee

http://www.rawtherapee.com/download.html


Raw Therapee non � esattamente gratuito, ma � un "donationware". Lo puoi scaricare e usare liberamente, ma se ti piace e decidi di usarlo dovresti avere l'obbligo "morale" di fare una donazione all'autore (che chiede comunque una cifra simbolica irrisoria, 5 $, per un software dalle prestazioni molto buone).
danielsann
Ciao

non riesco ad installare Raw Therapee.
Uso una distribuzione Ubuntu 64bit edition, credo abbia dei problemi col compilatore C++ :(

Avete dei consigli ?

....#
maufirma
QUOTE(danielsann @ May 28 2007, 02:56 PM) *

Ciao

non riesco ad installare Raw Therapee.
Uso una distribuzione Ubuntu 64bit edition, credo abbia dei problemi col compilatore C++ :(

Avete dei consigli ?

....#


Raw Therapee non � distribuito come sorgente da compilare, ma semplicemente come eseguibile: probabile sia stato compilato solo per distribuzioni a 32 bit e non funzioni quindi su Ubuntu a 64 bit: sulla mia Ubuntu (7.04 ma a 32 bit) funziona perfettamente. Prova a scrivere all'autore, magari ti d� la dritta su come risolvere.
laciodrom
io su ubuntu riesco a far girare il capture con wine senza perderci troppo in termini di performance, fossi in te una prova la farei. wink.gif
ciao
moxis
Un saluto a tutti voi
Sapete dirmi se Nikon preveda, anche in futuro, di rilasciare Capture NX per Linux?
In ambiente Linux � "quasi" tutto opensource e gratuito, ma conosco anche alcune applicazioni a pagamento, pertanto se l'ostacolo fosse quello di dover rilasciare un software gratuito, questo sarebbe di fatto superato dai precedenti. So bene che esistono tanti modi per usare applicazioni per Win con il pinguino (virtualizzazioni ecc.) per� mi piacerebbe avere una installazione a "modo mio".
Non ho nulla contro Windows e reputo XP un buon SO, ma la mia scelta su Linux dipende da tante cose che non elenco per non andare off topic.
Grazie Gianfranco
fedetiba
Ciao, anche io sono un utilizzatore di Linux. Diciamo che non � cos� necessario Capture Nx nel pinguino: esistono numerose alternative che funzionano bene e senza problemi di porting vari.
Io per visualizzare, catalogare ecc. ecc. uso digiKam e per fare post produzione The Gimp
Ely (C)
Buonasera,
stavo pensando di installare Linux al posto dell'ormai consueto Xp.
Volevo sapere se qualcuno lo usa e se si quale versione, se ci si pu� lavorare col Photoshop CS, col Lightroom 1.0 e altro.

Grazie a coloro che mi aiuteranno.
m.sedrani
Che io sappia, l'unico modo per far girare photoshop su linux � quello di implementarlo sotto wine. Pare che i tempi di caricamento siano circa gli stessi che in ambiente nativo, anche se personalmente esprimo qualche dubbio. Pur non essendo un emulatore, wine � comunque un layer in pi� che va alimentato con tempo di processo. Potrebbe essere comunque interessante fare qualche esperimento. Non ci sono indicazioni particolari per ci� che attiene la distribuzione di linux da utilizzare. Ma Fedora o Ubuntu potrebbero essere un'ottima idea.

Mauro
mcmaurice

The Gimp � un potente programma di grafica, facile da usare e soprattutto gratuito. Era nato come alternativa �ridotta� di altri pi� blasonati programmi di fotoritocco, col tempo si � molto migliorato e su Internet trovi grande quantit� di materiale di apprendimento messo a disposizione da creatori ed utenti: libri, tutorial, mailing list e molto altro nonch� un sacco di risorse/espansioni reperibili sul web. Altro aspetto interessante � che il software � in continuo sviluppo, poich� la comunit� si impegna molto per migliorare ogni giorno questo programma.
Provalo!
Ciao, Maurizio.
magullo
UFraw e Gimp.
Non sono all'altezza, per numero di caratteristiche, usabilit�, ecc ecc, con i pi� blasonati prodotti commerciali. Ma fanno benissimo il loro lavoro, lo fanno egregiamente, e sono strumenti Open Source, che non guasta mai.
Oltre tutto, la nuova versione di Gimp, la 2.4, appena uscita, introduce diverse interessanti caratteristiche, alcune orientate proprio verso la fotografia.
blue digit
Ciao a tutti, sono da poco in possesso di una D40 (Kit) e poich� sono anche neofita della fotografia digitale,
cercher� di sfruttare la conoscenza che mi concederete grazie.gif rolleyes.gif
Uso OS Debian e mi trovo a lottare con il formato Raw-Nef!
Quale programma potrei usare in Linux per visualizzare gli scatti in Raw, visto che il visualizzatore di immagini su
Debian me le mostra come immagini di 120X160 pixels? Fulmine.gif hmmm.gif Fulmine.gif
truciolo56
Ciao.

Riporto sotto la risposta che ho avuto ad una domanda simile dall'ottimo e gentile Alberto sul forum di Photoactivity: dovresti trovarci qualcosa di utile.
Quel forum � anche una fonte preziosa di informazioni riguardo gestione corretta del colore e processi di stampa: io sto imparando parecchio.

In bocca al lupo!
Marco

*************************
Ciao Marco,

GIMP � lo strumento pi� completo sotto linux per elaborare le fotografie

Un suo limite � che lavora solo a 8 bit

Per� puoi provare Cinepaint, che � un progetto partito da GIMP, ma poi si � diversificato proprio perch� supporta i 16 e i 32 bit

E' pi� semplificato di GIMP, per� ha gi� una sua gestione del colore interna, per fare la compensazione a monitor, per stampare e per fare soft proof

Per calibrare monitor e creare profili di periferiche c'� Argyll, ma supporta solo un numero ristretto di strumenti

Sarebbe pi� semplice calibrare un monitor con Lut interna da Win (in modo che la calibrazione rimanga scritta nel monitor, evitando la necessit� di caricarla nella LUT della scheda grafica, cosa per� che credo si possa fare con Argyll) e creare un profilo da usare nelle applicazioni di Linux che lo supportino (come appunto Cinepaint)

Un bel plug-in per Gimp � UFraw, che pu� aprire tutti i raw e ti pu� fare anche una compensazione a monitor basata sui profili ICC migliore di quella di PhotoShop, in quanto usa i profili veri e propri e non una simulazione
Anche il gamut warning di Cinepaint � migliore di quello di PhotoShop, perch� basato su profili ICC e non su di un algoritmo interno un po' obsoleto come appunto quello di PS

UFraw � anche plug-in di Cinepaint oppure si pu� installare come stand-alone

Un altro bel plug-in sia di Cinepaint che di Gimp � Gutenprint (la versione pi� completa � appunto quella del plug-in, basato su CUPS)
E' una collezione di driver per stampanti, con enormi possibilit� di personalizzazione

QuadTone Rip, per esempio, � basato su Gutenprint

Che distro usi?

Io ho appena installato Ubuntu 7.10 e l'ho trovata bellissima!

AlbertoM
clicknik
Se non erro, del SW (freeware) "RAWTHERAPEE" esiste anche la versione per linux.

Oltre alla visualizzazione, permette anche la correzione ed elaborazione delle immagini ecc.
A mio avviso ha un buon motore di "demosaicizzazione", ma � solo un mio parere tra i tanti.
Io uso la versione per windows.

Nota: le segnalazioni di questo SW, il cui link � http://www.rawtherapee.com , le ho trovate proprio in questo forum. Vedi ad es.
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=855715
marco86
Ufraw � disponibile anche come programma stand alone; a pagamento c'� bibble pro (usato ad esempio da Bjorn Rorslett) e, usando wine, si pu� utilizzare sia nikon capture 4 sia photoshop (se non sbaglio fino alla cs2)

ciao,
Marco
danielsann
Confermo l'uso di RAWTherapee su linux .
Ottimo, funzionale e molto prestante .... attenzione pero' .. solo su piattaforme a 32bit !!!!!!!



Saluti
Daniele ....#
blue digit
guru.gif Ringrazio tutti x le dritte, con Digikam e RAWTherapee sembra andare tutto a gonfie vele! grazie.gif

... a proposito, visto che ho una D40, vale la pena di upgradare il firmware in termini di efficienza della macchina,
o mi incasino inutilmente uno strumento che inizio a capire meglio solo ora??? hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.