QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 22 2004, 11:44 AM)

Interessantissima questa discussione.
Non fotografo quasi mai con flsh e quindi non ho eperienza in merito ma facciamo un esempio che mi � capitato.
Cena tra amici in un ristorante, fotografo il tavolo con gli amici, tavolo a due metri di distanza e sullo sfondo tutto il ristorante. Inizio tavolo un p� buciato dal flash, amici a posto, dietro gli amici tutto nero.
D100, 17-55 e SB50.
Come avrei dovuto impostare per avere tutto illuminato correttamente? ma sopratutto senza dovermi mettere a far calcoli con la calcolatrice. Anticipo gi� che tutto in automatico non sempre da un risultato accettabile.
Ciao e grazie:
Enzo
La prossima volta prova a indirizzare il flash verso il soffitto, o meglio ancora su una parete laterale, ovviamente in automatico per evitare calcoli troppo complessi, vedrai che la luce del lampo sar� distribuita per il locale, e avrai le foto abbastanza equilibrate come luminosit�, dovrai, a secondo del flash, tenere i diaframmi pi� aperti perch� la dispersione della luce � maggiore, ma i risultati saranno sicuramente migliori.
Puoi fare le stesse prove anche in casa, metti il flash sulla fotocamera, diaframma su 5,6, tempo 1/60 e scatti senza preoccuparti d'altro che l'inclinazione della parabola verso il soffitto o le pareti laterali, vedrai....
I numeri guida era obbligo conoscerli prima dell'avvento dei flash con "computer", allora avevamo dei cassettoni da 3kg, una torcia da 1kg e un numero guida che a malapena arrivava a 24, ricariche da minimo 8/10 secondi e autonomia di poche decine di lampi, poi nel '60 dagli U.S.A. arriv� lui... STROBOMATIC flash che calcolava la luce sul soggetto, peccato che se incontrava una mosca sul suo cammino esponeva la mosca e basta, oggi abbiamo veramente dei giocattoli che ci fanno fare dei miracoli, ma conoscere e usare anche il nostro flash sapendo il numero guida a volte ci salva anche le situazioni impossibili.
Avevo dimenticato di scrivere che qualora il locale fosse abbastanza poco illuminato non serve usare il cavalletto perch� anche impostando tempi lunghi, 1/20 1/30 ecc. l'esposizione viene fatta dalla luce del flash, e male che vada non � mai inferiore ad un 1/500, quindi al massimo potrebbero esserci delle sdoppiature quasi invisibili se chi scatta ha "il delirium tremens", ciao e buoni scatti.