Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
chiara76
ciao a tutti, fotografo con una d80 e utilizzo per la maggiore
un obiettivo tele 70-300. Nelle foto di paesaggi per� non riesco ad
evitare l'effetto nebbia anche se di nebbia non ce n'�,
ne con questo ne con altri obiettivi..
Cosa devo valutare prima di fare uno scatto del genere
per evitare questo fastidioso problema?

Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto...
Chiara
enrico
QUOTE(chiara76 @ Oct 4 2007, 07:43 PM) *
ciao a tutti, fotografo con una d80 e utilizzo per la maggiore
un obiettivo tele 70-300. Nelle foto di paesaggi per� non riesco ad
evitare l'effetto nebbia anche se di nebbia non ce n'�,
ne con questo ne con altri obiettivi..
Cosa devo valutare prima di fare uno scatto del genere
per evitare questo fastidioso problema?

Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto...
Chiara


Ciao Chiara,
non capisco in che cosa consista questo "effetto nebbia". Se ci posti qualche foto, forse possiamo aiutarti. Cos� possiamo fare solo delle illazioni: ti riferisci forse alla caduta di contrasto riguardo a scene lontane riprese con il tele?
Ciao
Enrico
danighost
Secondo me � l'effetto foschia tipico di tele usati ad un orario non idoneo (ore centrali della giornata).
decarolisalfredo
Se si tratta dell'effetto foschia, per esempio le montagne lontane si vedono azzurrine e cose simili, potresti usare un filtro skylight o ambra molto chiaro.

Se si tratta di vera foschia in pieno giorno ed in lontananza, potresti aumentare il contrasto in macchina oppure intervenire con un programma di fotoritocco.

Se ci fai vedere un esempio forse si pu� essere pi� precisi.
chiara76
hai ragione, questa sera posto delle foto cos� mi dai qualche consiglio
(ora non posso sono al lavoro). Forse ha ragione Daniele quando parla
delle panoramiche a ore sbagliate della giornata,
ma qualcosina � venuto anche su foto meno panoramiche..
Ci risentiamo stasera (se puoi...)
grazie, Chiara
mdj
Si tratter� sicuramente di contrasto (facci sapere anche tutte le impostazioni on-camera, in modo da consentirci massima precisione nella risposta), ma anche del valore di diaframma utilizzato. A tutta apertura, ed agli estremi delle focali, � normale un decadimento qualitativo dell'immagine realizzata con ottiche zoom.

Saluti!
Lucabeer
Ciao Chiara,

ti suggerisco una discussione recente in Obiettivi:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=71518

Vedi un po' se c'� qualcosa che pu� aiutarti a chiarire le idee...
cashcb
io ho risolto con un polarizzatore wink.gif
chiara76
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2007, 11:09 AM) *
Ciao Chiara,

ti suggerisco una discussione recente in Obiettivi:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=71518

Vedi un po' se c'� qualcosa che pu� aiutarti a chiarire le idee...



effettivamente � una discussione che fa al caso mio, le foto postate di paesaggi
sono proprio come le mie con quella fastidiosa velatura,
ma la giornata era bellissima.. Solo che ho utilizzato diaframma aperto (vi dar�
i valori appena possibile) e focale 300mm. Posso pensare che il tele 70-300
non � adatto alle panoramiche? Ma se lo stesso problema si rivela anche con altre
ottiche, per avere buone foto di paesaggi bisogna per forza usare un polarizzatore
o uno skylight? Chiss� se poi basta un filtro per risolvere il problema...
Puoi spiegarmi cosa fanno questi filtri? (e scusa l'ignoranza in materia..... sono novellina....)
grazie.gif
enrico
Un teleobiettivo amplifica quella che venne chiamata gi� da Leonardo da Vinci "prospettiva aerea". In poche parole, col tele riprendi scene lontane, dalle quali ti separa un notevole spessore d'aria. L'aria non � il vuoto ed inoltre contiene del pulviscolo (minore dopo una abbondante pioggia, caso in cui il tuo problema dovrebbe quasi sconmparire). Questo causa una attenuazione del contrasto generale della scena. Nelle ore centrali della giornata, specie in giornate calde, come ti hanno gi� detto, l'aria non � ferma ma soggetta a turbolenze termiche che diminuiscono la nitidezza. Per fare un esempio, gli astronomi lavorano al loro telescopio in una cupola non riscaldata ed indossano abiti pesanti, proprio per avere aria ferma nei pressi del loro strumento).
Per la turbolenza, non c'� filtro che tenga. Per il basso contrasto invece, qualcosa si pu� fare.
Lo skylight � praticamente un filtro ultravioletto con una intonazione calda, ideale per le riprese sulla neve dove le ombre tendono all'azzurro. Come un comune filtro UV, assorbono l'ultravioletto e migliorano la nitidezza. Infatti, le lenti sono corrette per le radiazioni visibili. L'ultravioletto crea quindi una seconda immagine su di un piano di fuoco diverso da quello del visibile e, dove la radiazione UV � abbondante, come in alta montagna, pu� essere utile.
Il polarizzatore assorbe la luce polarizzata che vibra in un piano diverso da quello del filtro e pu� contribuire ad un miglioramento del contrasto, saturando i colori.
Con i programmi di fotoritocco, puoi agire sil contrasto a tuo piacere.
Mostraci qualche tua foto, se vuoi.
Ciao
Enrico
Lucabeer
QUOTE(chiara76 @ Oct 5 2007, 02:09 PM) *
Posso pensare che il tele 70-300
non � adatto alle panoramiche? Ma se lo stesso problema si rivela anche con altre
ottiche, per avere buone foto di paesaggi bisogna per forza usare un polarizzatore
o uno skylight?


L'obiettivo che hai va benissimo, tant'� che il problema si manifesta in ugual misura anche con teleobiettivi dal costo decisamente superiore.

Un polarizzatore pu� aiutare un briciolo: di quanto, dipende dalla giornata, dall'ora e dalle condizioni atmosferiche. Se queste non sono perfette (e il sole forte di met� giornata NON � affatto ideale da questo punto di vista), nemmeno lui potr� fare molto.

Escluderei skylight e filtri UV, soprattutto su digitale: l'azione di filtraggio contro queste lunghezze d'onda viene infatti eseguita gi� piuttosto efficacemente dal filtro della fotocamera che protegge il sensore. Un filtro di questo tipo davanti all'obiettivo rischia di essere inutile o addirittura deleterio (ulteriore superficie aria-vetro che abbassa il contrasto).
chiara76
QUOTE(Lucabeer @ Oct 6 2007, 10:20 AM) *
L'obiettivo che hai va benissimo, tant'� che il problema si manifesta in ugual misura anche con teleobiettivi dal costo decisamente superiore.

Un polarizzatore pu� aiutare un briciolo: di quanto, dipende dalla giornata, dall'ora e dalle condizioni atmosferiche. Se queste non sono perfette (e il sole forte di met� giornata NON � affatto ideale da questo punto di vista), nemmeno lui potr� fare molto.

Escluderei skylight e filtri UV, soprattutto su digitale: l'azione di filtraggio contro queste lunghezze d'onda viene infatti eseguita gi� piuttosto efficacemente dal filtro della fotocamera che protegge il sensore. Un filtro di questo tipo davanti all'obiettivo rischia di essere inutile o addirittura deleterio (ulteriore superficie aria-vetro che abbassa il contrasto).



Grazie, posto un paio di foto con i relativi valori on camera come promesso, anche
se credo di aver pi� o meno individuato il problema

foto n. 1
ISO 100
bilanciamento ombra
medio contrasto on camera
tempo 1/25 f13 focale 210mm
obiettivo nikkor tele zomm 70/300

foto n. 2
iso 100
bilanciamento sole
basso contrasto on camera
tempo 1/60 f7.1 focale 24mm
obiettivo nikkor 24/120

eviter� in futuro di fare foto con qualsiasi obiettivo
in queste condizioni, forse � meglio...
lhawy
sotto, accanto l'originale, ho regolato i livelli, bilanciato un pelo il colore e sottoesposto di 0,3 (con la d80??? strano!! laugh.gif )



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lhawy
in questa non ho sottoesposto (e questo � strano davvero laugh.gif ...scherzo tongue.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hai controllato bene le impostazioni on-camera?
chiara76
QUOTE(lhawy @ Oct 6 2007, 06:32 PM) *
in questa non ho sottoesposto (e questo � strano davvero laugh.gif ...scherzo tongue.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hai controllato bene le impostazioni on-camera?



le ho controllate e trascritte sopra, con le foto allegate... ma cos� mi preoccupo davvero..
significa che la macchina ha qualcosa che non va? no ti prego...
lhawy
si scusa, me ne sono accorto dopo che le avevi trascritte...

qualcosa che non va? perch�? col contrasto impostato su basso della seconda foto, non mi sembra nulla di anormale smile.gif � che poi, almeno secondo me, ha sovraesposto un pochino e la cosa si � accentuata.
Lucabeer
QUOTE(chiara76 @ Oct 6 2007, 06:49 PM) *
le ho controllate e trascritte sopra, con le foto allegate... ma cos� mi preoccupo davvero..
significa che la macchina ha qualcosa che non va? no ti prego...


No, vuol dire che in questi casi impostando "contrasto alto" sulla macchina si riesce a ottenere qualcosa di decisamente meglio!
decarolisalfredo
Dalle foto postate vedo che � propio come avevo immaginato.
Te lo hanno gi� detto ed io l'avevo accennato, basta aumentare il contrasto on-camera quando ti trovi nelle stesse situazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.