Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
acronistico
Buongiorno ragazzi
Avevo bisogno di un piccolo consiglio su un'ottica: il Sigma 17-70 2,8-4,5 HSM.
Prediligo fotografare i soggetti da vicino, per una questione forse di pura follia fotografica (o forse una fobia degli spazi ampi). Ultimamente ho provato con molta soddisfazione il 60 micro, ma cercavo un'ottica macro che avesse anche un minimo di zoom quando si � impossibilitati avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto. E poi avendo una D40X avrei il vantaggio della motorizzazione dell'ottica. Ho trovato dei test del vecchio 17-70 ma non del nuovo.Cambier� la qualit� con l'aggiunta dell'HSM?

Che ne pensate di quest'ottica?
O cosa mi consigliereste?

Vi ringrazio anticipatamente.
Simone
ezio ferrero
ciao Simo
mi hai fregato sul tempo, stamattina volevo fare anche io la domanda sul forum ma poi ho avuto impegni.
in teoria io volevo anche avere paragoni con il 18-50 f2.8 sempre sigma
l'unica cosa che ho trovato come paragone � questa:
sigma 18-50 vs 17-70

acronistico
QUOTE(ef67 @ Oct 3 2007, 03:05 PM) *
in teoria io volevo anche avere paragoni con il 18-50 f2.8 sempre sigma
l'unica cosa che ho trovato come paragone � questa:
sigma 18-50 vs 17-70

Si ma credo siano riferiti ai vecchi, senza HSM...
ezio ferrero
QUOTE(acronistico @ Oct 3 2007, 03:09 PM) *
Si ma credo siano riferiti ai vecchi, senza HSM...


da quello che ho letto non � cambiato nulla tranne l'introduzione del sistema HSM per la compatibilita' con la D40-D40x
Sidbabai
Ehm, io dopo avere provato il 18-70 nikon e avendo necessit� di un po di macro alla fine ho scelto il 17-70 sigma non hsm (ma le caratteristiche sono identiche).
Intervengo perch�, se il tuo scopo � fare principalmente ed unicamente della macro, non credo che ti sia utile. O meglio, con un rapporto di 1:2,3 non avresti un ingrandimento soddisfacente a prescindere dalla distanza e dai mm a disposizione. Se ti serve come tuttofare e secondariamente per la macro, allora si. Comunque ha veramente una grande nitidezza e se vuoi un paio di foto di prova macro le inserisco, permette di avvicinarsi veramente tanto al soggetto.
Ciao
ezio ferrero
la domanda mia quindi �:
rimanendo su ottiche di fascia media, si ha un miglioramento rispetto al 18-55 in kit con la d40? oppure il gioco non vale la candela e bisogna quindi spingersi su ottiche migliori.

ezio
acronistico
Non � propio macro il tipo di fotografia che mi piace...Se ti va puoi dare uno sguardo ad alcuni miei scatti recenti? link
...
grazie

scusa Ezio, mi sono sovrapposto
ezio ferrero
scusa a te, il 3D � tuo sono io che mi sono inserito ma penso che abbiamo le stesse esigenze. biggrin.gif
digiborg
Secondo me si... anche se non troppo,
una nitidezza superiore anche se di poco e non su tutte le focali, maggiore luminosit� complessiva, focale pi� estesa e quindi pi� tuttofare, una discreta capacit� macro.
Ovviamente c'� di meglio ma con ben altri costi!
Io terrei in considerazione anche il Tamron 18-50 f2,8, non � male.
Sidbabai
Ho anche il 18-55 del kit della d50.
Ho fatto le prime foto quando l'ho acquistato con la macchina. E gi� la sensazione era pessima, nonostante la mia inesperienza.
Poi ho preso il 50 f 1,4 e, a meno che la disperazione non rendesse necessario scendere sotto i 50mm, non l'ho pi� attaccato alla mia macchina.
Allora mi sono messo a cercare in giro. Ho provato il 18-70 e non ho visto grossi miglioramenti.
Ho provato il 17-70 e l'ho comprato e visto che mi permette di fare un p� di macro, l'obiettivo dedicato lo acquister� l'anno venturo.
Ti assicuro che ne sono piuttosto soddisfatto.
Penso che vedere un po di foto fatte con il 17-70 ti possa aiutare http://www.pbase.com/cameras/sigma/17_70_28_45_dc_macro

Ciao

p.s. il 18-55 � stato impacchettato e riposto nell'armadio dimenticatoio.
ezio ferrero
QUOTE(digiborg @ Oct 3 2007, 04:01 PM) *
Io terrei in considerazione anche il Tamron 18-50 f2,8, non � male.


il tamron non � motorizzato e quindi penalizzato sulla D40 a questo punto si potrebbe considerare il SIGMA 18-50 f2.8 EX Hsm

ma non vorrei sovrappormi alle domande di Acronistico
digiborg
QUOTE(ef67 @ Oct 3 2007, 04:06 PM) *
il tamron non � motorizzato e quindi penalizzato sulla D40 a questo punto si potrebbe considerare il SIGMA 18-50 f2.8 EX Hsm

ma non vorrei sovrappormi alle domande di Acronistico


e vero... non consideravo + il discorso del motore interno.

Beh a questo punto non hai molte alternative, il 18-50 f2,8 sigma (non HSM) l'ho avuto e non era niente male, sicuramente meglio del plastichino con un f2,8 tranquillamente utilizzabile.
ezio ferrero
QUOTE(digiborg @ Oct 3 2007, 04:28 PM) *
e vero... non consideravo + il discorso del motore interno.

Beh a questo punto non hai molte alternative, il 18-50 f2,8 sigma (non HSM) l'ho avuto e non era niente male, sicuramente meglio del plastichino con un f2,8 tranquillamente utilizzabile.


il mio dubbio rimane
dalle recensioni pare che il 17-70 sia anche leggermente meglio del 18-50.
quindi meglio uno o l'altro?
il 18-50 ha di vantaggio il fatto di essere 2.8 sull'intera escursione di focale
il 17-70 di avere un'escursione piu' ampia, ma � penalizzato dal non avere apertura costante.

il rapporto macro � leggermente a favore del 17-70 anche se hanno la stessa distanza minima di messa a fuoco
Sidbabai
Allora : per quanto mi riguarda, avendo in casa gi� un superluminoso, e vedendo resa e recensioni, ho pensato che fosse meglio avere 20mm in pi� per l'utilizzo in macro (ho visto anche io i confronti con il 18-50)
Poi mi sono basato sul fatto che, a corte focali i tempi di scatto sono comunque abbastanza brevi da evitare il mosso e che se faccio macro ho bisogno di una buona profondit� di campo e quindi di poter rinunciare tranquillamente al f 2,8. Non ci faccio ritratti (li faccio con il 50), quindi non ho bisogno neanche della poca pdc per staccare con lo sfondo.
Ripeto, per me � un ottimo tuttofare economico.
Capisco quanto sia difficile scegliere un obiettivo. Per scegliere questo ci ho messo tre mesi.
Ciao

ezio ferrero
QUOTE(sidbabai @ Oct 3 2007, 07:12 PM) *
Allora : per quanto mi riguarda, avendo in casa gi� un superluminoso, e vedendo resa e recensioni, ho pensato che fosse meglio avere 20mm in pi� per l'utilizzo in macro (ho visto anche io i confronti con il 18-50)
Poi mi sono basato sul fatto che, a corte focali i tempi di scatto sono comunque abbastanza brevi da evitare il mosso e che se faccio macro ho bisogno di una buona profondit� di campo e quindi di poter rinunciare tranquillamente al f 2,8. Non ci faccio ritratti (li faccio con il 50), quindi non ho bisogno neanche della poca pdc per staccare con lo sfondo.
Ripeto, per me � un ottimo tuttofare economico.
Capisco quanto sia difficile scegliere un obiettivo. Per scegliere questo ci ho messo tre mesi.
Ciao


grazie Fotocamera.gif
stb-5000
non conosco l'obiettivo in questione, perci� non posso darvi consigli in merito, volevo solo fare una piccola considerazione
prima di sostituire/acquistare un'ottica pensate a quale sar� il vostro corredo fotografico futuro
penso che in DX il sogno e il desiderio di tutti sia un'ottica grandangolare, e qui la scelta � obbligata, 12-24, sia esso Nikon o Tokina (anche se non � AFS a queste lunghezze focali la MF non � un problema)
poi serve un'ottica luminosa, fissa per avere una luminosit� inferiore a f 2.8, che si risolve con il 35 o il 50 (attualmente non sono AFS, speriamo che vengano aggiornati quanto prima)
con queste ottiche "base", che con il tempo inserirete nel vostro corredo, che ottica media dovreste prendere?
personalmente starei su zoom che partono da 24-28, non andrei ad aggiungere un doppione all'ottica del kit, ottica praticamente impossibile da vendere, oltre tutto con una qualit� non certo eccelsa, magari superiore a quello del kit, ma di poche lunghezze, non c'� un vero salto di qualit� ne' di praticit� d'uso
in casa nikon ci sono, e si trovano facilmente nel mercato dell'usato a prezzi abbastanza limitati il 24-85 AFS ed il 24-120 AFS e VR
vi posto alcuni link dove sono stati provati questi obiettivi e altri, non prendete per oro colota quello che dicono, ma � sempre un punto di partenza per fare le proprie riflessioni
http://www.photozone.de/8Reviews/
http://www.naturfotograf.com/index2.html
http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/indexnum.html

ezio ferrero
QUOTE(stb-5000 @ Oct 3 2007, 10:10 PM) *
non conosco l'obiettivo in questione, perci� non posso darvi consigli in merito, volevo solo fare una piccola considerazione
prima di sostituire/acquistare un'ottica pensate a quale sar� il vostro corredo fotografico futuro
penso che in DX il sogno e il desiderio di tutti sia un'ottica grandangolare, e qui la scelta � obbligata, 12-24, sia esso Nikon o Tokina (anche se non � AFS a queste lunghezze focali la MF non � un problema)
poi serve un'ottica luminosa, fissa per avere una luminosit� inferiore a f 2.8, che si risolve con il 35 o il 50 (attualmente non sono AFS, speriamo che vengano aggiornati quanto prima)
con queste ottiche "base", che con il tempo inserirete nel vostro corredo, che ottica media dovreste prendere?
personalmente starei su zoom che partono da 24-28, non andrei ad aggiungere un doppione all'ottica del kit, ottica praticamente impossibile da vendere, oltre tutto con una qualit� non certo eccelsa, magari superiore a quello del kit, ma di poche lunghezze, non c'� un vero salto di qualit� ne' di praticit� d'uso
in casa nikon ci sono, e si trovano facilmente nel mercato dell'usato a prezzi abbastanza limitati il 24-85 AFS ed il 24-120 AFS e VR
vi posto alcuni link dove sono stati provati questi obiettivi e altri, non prendete per oro colota quello che dicono, ma � sempre un punto di partenza per fare le proprie riflessioni
http://www.photozone.de/8Reviews/
http://www.naturfotograf.com/index2.html
http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/indexnum.html


ti posso rispondere per me e non sicuramente per simone (acronistico)
io cerco qualcosa che migliori il 18-55 del kit senza svenarmi
il sigma mi sembra un buon compromesso.
allungo leggermente come focale l'ottica del kit.
sinceramente i grandangoli spinti come il 12-24 non mi interessano per il momento.
il 24-120 si accavallerebbe troppo all'ottimo 55-200.
il 24-85 sarebbe una bella ottica ma parte da 24, preferisco qualcosa di piu' corto.
di solito o monto il 55-200 e rimango o su 135 o su 200 oppure monto il 18-55 e mi muovo su tutta l'escursione focale.
con il 17-70 avrei piu' margine guadagnando anche qualcosa come luminosita'.
come ottica luminosa ho gia' il 50ino 1.8.

come sempre i consigli sono ben accetti e fanno crescere.
grazie
ezio
acronistico
QUOTE(ef67 @ Oct 3 2007, 10:25 PM) *
...in casa nikon ci sono, e si trovano facilmente nel mercato dell'usato a prezzi abbastanza limitati il 24-85 AFS ed il 24-120 AFS e VR...

Personalmente cerco un obiettivo che sia qualitativamente superiore al 18-55 del kit, che mi dia la possibilit� di avvicinarmi al soggetto (20 cm distanza minima di MAF rispetto ai 38 e 50 dei due nikon) e che abbia un minimo di zoom...ci fosse uno zoom con la qualit� del 60 micro sarei gia li pronto ad acquistarlo ma non ho trovato nulla tranne il 24-85 2,8-4,5 ma non avrei l'autofocus e costa un po...
Grazie
Simone
Mario Tarello
QUOTE(acronistico @ Oct 4 2007, 01:07 AM) *
Personalmente cerco un obiettivo che sia qualitativamente superiore al 18-55 del kit, che mi dia la possibilit� di avvicinarmi al soggetto (20 cm distanza minima di MAF


Gli svantaggi di questo obiettivo sono che il rapporto di ingrandimento non � notevole e che non � 2.8 costante. Altrimenti, per me, sarebbe perfetto.
E molto versatile, la costruzione � buona come la qualit�.
Non sono sicuramente un metro di riferimento, soprattutto perch� non possiedo ottiche di qualit� con cui confrontarlo, posso cmq dire che a video, anche crop 100%, il sigma � indistinguibile dal 50 1.8af.

Dimenticavo, un'altro svantaggio � che se si cerca di far macro si rischia di cozzare il soggetto con la lente frontale, la messa a fuoco � infatti possibile con il soggetto letteralmente attaccato alla lente.

Allego un esempio di macro a 70mm (no crop, solo resize dell'originale)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
mario
emaperry
ciao a tutti... sono anche io interessato al 17-70 sigma, HSM per� , visto che ho la D40...

dove sarebbe possibile acquistarlo on-line?

grazie texano.gif
manis
Ciao,

Ho letto una recensione di tuttifotografi che ne parla molto bene.
Sembrerebbe ottimo da 17 a 35 anche a tutta apertura, mentre perderebbe un po' a TA da 50 a 70 rimanendo comunque molto buono.
Il giudizio della recensione � molto poisitivo
Se lo acquistate dovete farmelo provare, sono molto curioso wink.gif

Fabrizio
Mario Tarello
QUOTE(manis @ Oct 4 2007, 09:08 PM) *
...Sembrerebbe ottimo da 17 a 35 anche a tutta apertura, mentre perderebbe un po' a TA da 50 a 70 rimanendo comunque molto buono...

Fabrizio


Per me vale l'inverso, a 17 TA, anche se � desisamene utilizzabile, vignetta un po' ed � soft. Inoltre a questa focale presenta la classica distorsione a barilotto (cmq contenuta rispetto al 18-70).
70 � la focale che preferisco, anche a TA, la foto qui sopra � scattata appunto a 4.5

ciao
mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.