Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ragnos76
Ciao a tutti,
sono indeciso sull'acquisto e spero che mi diate qualche buon consiglio...;-)
faccio prevalentemente foto quando viaggio (prediligo siti archeologici zone calde (turchia/libia/Giordania) e nei musei.
mi chiedevo se e come potesse convenire un monoppiede in loco del classico treppiede.
Conoscendomi so che alla lunga preferirei sicuramente portare un oggetto + leggero e rapido nel montaggio/smopntaggio oppure non portare nulla.

Posseggo D80 con 18-135 kit e 105 macro 2.8 vecchio.

cosa mi consigliate?
Grazie.
Silvio
valvax
ritengo che per le tue necessit�, che sono bene o male anche le mie, il monopiede sia pi� comodo, ti consiglierei per� un modello con l'attacco che si possa ruotare (per il taglio verticale per intenderci), il mio non ce l'ha e sovente mi sento un po' limitato.
buona scelta e buoni scatti
ciao
paolo
ragnos76
QUOTE(valvax @ Oct 3 2007, 01:38 PM) *
ritengo che per le tue necessit�, che sono bene o male anche le mie, il monopiede sia pi� comodo, ti consiglierei per� un modello con l'attacco che si possa ruotare (per il taglio verticale per intenderci), il mio non ce l'ha e sovente mi sento un po' limitato.
buona scelta e buoni scatti
ciao
paolo



Ciao Paolo,
grazie del riscontro.
nell'attesa che qualcun altro dica la Sua.. Ti chiedo se mi puoi consigliare una marca e quali accessori (es. da catalogo Manfrotto.. Testa Pieghevole / kit trasformazione monopiede/treppiede / Base peighevole universale...).
Grazie.
Silvio
nippur
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 02:16 PM) *
Ciao Paolo,
grazie del riscontro.
nell'attesa che qualcun altro dica la Sua.. Ti chiedo se mi puoi consigliare una marca e quali accessori (es. da catalogo Manfrotto.. Testa Pieghevole / kit trasformazione monopiede/treppiede / Base peighevole universale...).
Grazie.
Silvio



Interesserebbe anche me.

Per Manfrotto ho visto che esiste una testa dedicata per monopiede, ma quella a sfera classica non va bene lo stesso?
giorgiocassisi
QUOTE(nippur @ Oct 3 2007, 02:19 PM) *
Per Manfrotto ho visto che esiste una testa dedicata per monopiede, ma quella a sfera classica non va bene lo stesso?


La testa specifica per monopiede � molto comoda, permette il passaggio dall'inquadartura orizzontale a quella verticale , landscape-portrait, le altre inclinazioni le ottieni semplicemente inclinando il monopiede nella direzione utile, a meno che non ti servano inquadrature estreme verso l'alto o il basso.
La classica testa a sfera � un p� scomoda da usare su monopiede per via del fatto che devi usare una mano per sbloccare la sfera ed � pi� facile ottenere un'inquadratura non a livello, la testa specifica inoltre � molto compatta, il che non guasta mai.

Consiglierei assolutamente di prendere in ogni caso la versione con attacco quick-release per staccare velocemente la fotocamera dal monopiede, molto comodo soprattutto quando si � in giro.

Ovviamente il monopiede non � il massimo nel caso si prevedano esposizioni lunghe..

Manfrotto offre diversi monopiedi, tutti ottimi, con due modelli di testa specifica (con e senza attacco rapido), la scelta dipende dalle proprie necessit�, per la massima portabilit� sarebbe meglio orientarsi sui modelli pi� compatti e leggeri, si tenga conto per� che quelli a pi� sezioni richiedono pi� tempo per essere aperti e chiusi, per cui io personalmente preferisco che abbiano massimo tre sezioni anche se poi le dimensioni minime sono un tantino superiori.
Potendoselo permettere il modello in fibra di carbonio � il pi� leggero, ma non poi tanto da giustificarne il prezzo..
Il modello Neotec � stracomodo da aprire e chiudere perch� basta tirare per allungarlo, per� purtroppo � un p� troppo lungo quando � chiuso.
Se non si hanno esigenze particolari anche il modello 'digi' svolge egregiamente la sua funzione, piccolo e leggero, sopporta bene anche le DSLR se non si usano zoom particolarmente pesanti e soprattutto costa poco... (lo uso con una D80).

Ciao
giorgiocassisi
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 12:53 PM) *
faccio prevalentemente foto quando viaggio (prediligo siti archeologici zone calde (turchia/libia/Giordania) e nei musei.
Silvio



Vorrei precisare che molto spesso nei musei quando � permesso fotografare � per� vietato usare cavalletti e monopiedi (oltre ai flash in certi casi) per ovvie ragioni di intralcio agli altri visitatori e per il rischio di far danni muovendosi con queste attrezzature.
A me � capitato di dover anche lasciare il monopiede in deposito per poter entrare.

Ciao
ragnos76
QUOTE(giorgiocassisi @ Oct 3 2007, 03:05 PM) *
La testa specifica per monopiede � molto comoda, permette il passaggio dall'inquadartura orizzontale a quella verticale , landscape-portrait, le altre inclinazioni le ottieni semplicemente inclinando il monopiede nella direzione utile, a meno che non ti servano inquadrature estreme verso l'alto o il basso.
La classica testa a sfera � un p� scomoda da usare su monopiede per via del fatto che devi usare una mano per sbloccare la sfera ed � pi� facile ottenere un'inquadratura non a livello, la testa specifica inoltre � molto compatta, il che non guasta mai.

Consiglierei assolutamente di prendere in ogni caso la versione con attacco quick-release per staccare velocemente la fotocamera dal monopiede, molto comodo soprattutto quando si � in giro.

Ovviamente il monopiede non � il massimo nel caso si prevedano esposizioni lunghe..

Manfrotto offre diversi monopiedi, tutti ottimi, con due modelli di testa specifica (con e senza attacco rapido), la scelta dipende dalle proprie necessit�, per la massima portabilit� sarebbe meglio orientarsi sui modelli pi� compatti e leggeri, si tenga conto per� che quelli a pi� sezioni richiedono pi� tempo per essere aperti e chiusi, per cui io personalmente preferisco che abbiano massimo tre sezioni anche se poi le dimensioni minime sono un tantino superiori.
Potendoselo permettere il modello in fibra di carbonio � il pi� leggero, ma non poi tanto da giustificarne il prezzo..
Il modello Neotec � stracomodo da aprire e chiudere perch� basta tirare per allungarlo, per� purtroppo � un p� troppo lungo quando � chiuso.
Se non si hanno esigenze particolari anche il modello 'digi' svolge egregiamente la sua funzione, piccolo e leggero, sopporta bene anche le DSLR se non si usano zoom particolarmente pesanti e soprattutto costa poco... (lo uso con una D80).

Ciao



Grazie delle info chiarissime,
se ho ben compreso sei acnhe tu come Paolo dell'idea che, per le mie esigenze fotografiche, basti un monopiede con testa specifica ed attacco quick...
potresti quantificarmi il concetto espoizioni lunghe ?
oltre quali tempi � sconsigliabile 1 sec. /3 sec ?
grazie dell'attenzione e della pazienza.
Silvio
nippur
QUOTE(giorgiocassisi @ Oct 3 2007, 03:10 PM) *
Vorrei precisare che molto spesso nei musei quando � permesso fotografare � per� vietato usare cavalletti e monopiedi (oltre ai flash in certi casi) per ovvie ragioni di intralcio agli altri visitatori e per il rischio di far danni muovendosi con queste attrezzature.
A me � capitato di dover anche lasciare il monopiede in deposito per poter entrare.

Ciao



Grazie Giorgio.
Lo userei principalmente per foto naturalistiche, ma non avendolo mai provato non riuscivo appunto a capire se la testa a sfera poteva essere utile o meno.

Quindi credo che seguir� il tuo consiglio (modello Digi + testa dedicata con sgancio rapido).

Lo userei con D50 +70-300G o 55-200.

Vedio che con questa composizione l'estensione max. � 160cm. Ci sono problemi per chi, come me � alto circa 178cm?
giorgiocassisi
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 03:19 PM) *
se ho ben compreso sei anche tu come Paolo dell'idea che, per le mie esigenze fotografiche, basti un monopiede con testa specifica ed attacco quick...
potresti quantificarmi il concetto espoizioni lunghe ?
oltre quali tempi � sconsigliabile 1 sec. /3 sec ?


Le tue esigenze fotografiche coincidono con quelle della maggior parte dei fotografi quando si � in giro in vacanza, per il resto dipende dal grado di perfezionismo che si vuole raggiungere.

Con un cavalletto hai il massimo della stabilit� e la possibilit� di concentrarti sull'inquadratura, date le sue caratteristiche � la soluzione scelta da chi pu� prendersi tutto il tempo che vuole per fare uno scatto e per chi ha necessit� di fotografare con tempi lunghi, come nel caso di foto panoramiche in condizione di luce scarsa (etc. etc..) o per ottenere effetti particolari (movimento dell'acqua..), portarselo dietro per giornate intere per� � sicuramente pesante, a meno che non si possa affrontare l'acquisto di un Gitzo Traveller...
Per tempi lunghi intendo ci� che non si riesce a fotografare a mano libera, per cui valgono le regole classiche, non posso darti un tempo di riferimento, se usi un 300mm non � la stessa cosa che usare un 50ino.. il monopiede � gi� un'ottimo aiuto per una mano non fermissima ma a 300mm ci si pu� aspettare del micromosso, � per esempio molto pratico per fare del panning nella foto sportiva.
Poi se fotografi prevalentemente in pieno giorno probabilmente puoi fare benissimo a meno di qualsiasi supporto, sempre entro certi limiti di lunghezza focale e tempi. I moderni obiettivi stabilizzati aiutano parecchio in questo senso, il mio 18-200 VR permette foto impensabili a mano libera !

Direi che sicuramente nel corredo minimo di ogni fotografo, anche semplice amatore, ci vuole sia un monopiede che un cavalletto, e anche pi� d'uno..
Se mentre viaggi hai un cavalletto nel portabagagli non rimpiangerai di non averlo quando ti troverai nella situazione in cui � indispensabile, il monopiede puoi averlo con te se sei a passeggio o in una piazza affollata dove sarebbe improponibile piazzare il treppiedi.

Ci sono anche supporti molto pratici in certe condizioni, come le bean-bags nel caso ci si poggia appoggiare da qualche parte, e persino un robusto treppiede da tavolo in molte situazioni pu� essere utile, oltre al fatto che sono soluzioni che stanno comodamente in una borsa.

Io ho anche un GorillaPod e un The Pod, cerca in rete e capirai di cosa parlo, sono quasi dei gadget che faranno sorridere i fotografi 'seri' , ma molto pratici in certe situazioni tenendo ovviamente conto dei loro propri limiti.

La vera difficolt� alla fine � scegliere cosa portarsi dietro in ogni situazione !

Per cui ti consiglierei di cominciare con un monopiede+testa specifica e poi di cominciare a pensare a un treppiedi per quando ne sentirai l'esigenza.
In linea generale la mia politica di acquisto segue questa regola : meglio spendere qualcosa in pi� per un prodotto di qualit� in grado di soddisfare anche le necessit� future (corpo macchina + pesante ?) che non risparmiare per poi ritrovarsi con qualcosa di poco soddisfacente e che ti porter� a fare altri acquisti molto presto (vedi certi cavalletti smidollati che si trovano in giro per poche decine di euro..).

Ciao

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

giorgiocassisi
QUOTE(nippur @ Oct 3 2007, 03:34 PM) *
Quindi credo che seguir� il tuo consiglio (modello Digi + testa dedicata con sgancio rapido).

Lo userei con D50 +70-300G o 55-200.

Vedio che con questa composizione l'estensione max. � 160cm. Ci sono problemi per chi, come me � alto circa 178cm?


Con le tue ottiche mi orienterei su un monopiede + robusto, anche in previsione di un futuro upgrade del corpo macchina.. (una bella D300 ?), almeno il monopiede potrai riciclarlo !

Tutto sommato i loro costi sono abbastanza abbordabili, io ho il 'digi' perch� l'avevo preso quando usavo una 'prosumer' e visto che ce l'ho continuo ad usarlo, ma se dovessi decidere oggi prenderei qualcos'altro, sempre per il motivo di 'guardare avanti'...

Ciao
giorgiocassisi
QUOTE(nippur @ Oct 3 2007, 03:34 PM) *
Vedo che con questa composizione l'estensione max. � 160cm. Ci sono problemi per chi, come me � alto circa 178cm?


Dimenticavo.. direi che a 160 cm + l'altezza della testa + il corpo macchina dovresti trovarti con il mirino all'altezza degli occhi + o - hmmm.gif

Ciao
Francesco1466
Io vado controcorrente e ti consiglio caldamente, proprio come strumento da viaggio, un cavalletto.

Perch�?

Perch� la vera stabilit� solo un cavalletto te la offre, un monopiede ha la stessa funzione di un appoggio di fortuna, in generale sotto 1\8 non ci vai, � come appoggiarsi ad una colonna o a una macchina parcheggiata.
Il cavalletto ti permette di fare i notturni con tempi lunghi, col monopiede te lo scordi.
Un cavalletto chiuso tiene pi� o meno lo stesso spazio di un monopiede.
Infine, il cavalletto, aperto e con le gambe unite al fondo da un elastico, diventa un monopiede, di fortuna fin che vuoi, ma il suo sporco lavoro lo fa. Il contrario � pi� difficile...

Quale prendere: cerca nella linea Manfrotto Digi ( io ho un 714, un po' leggerino, ma la S3 con il bighiera la regge), o la nuova Modo.
Naturalmente ho anche altri cavalletti e un monopiede, ma in viaggio non lo porterei mai
giorgiocassisi
QUOTE(Francesco1466 @ Oct 3 2007, 06:26 PM) *
Quale prendere: cerca nella linea Manfrotto Digi ( io ho un 714, un po' leggerino, ma la S3 con il bighiera la regge), o la nuova Modo.



Scusa ma i cavalletti di cui parli a me sembrano proprio limitati, per una compatta o un uso proprio di fortuna possono andare ma non ci metterei su qualsiasi DSLR, le teste di cui son forniti non sono adatte a sopportarne il peso, basta guardare le specifiche, toccandoli con mano poi.. li escludo a priori.
Non � una critica ma spendendo poco di pi� ci si porta a casa un cavalletto come si deve, poi la scelta della testa � un'altra storia e pu� costare anche pi� del cavalletto stesso !

Non sono d'accordo sul fatto che un cavalletto chiuso � uguale a un monopiede, sar� simile come altezza ma peso e volume... e poi una cosa � estendere e chiudere un monopiede e una cosa � estendere le tre gambe di un treppiedi, lo si pu� usare come monopiede, ok, ma patto di non avere la necessit� di richiuderlo frequentemente...

Ciao
ragnos76
QUOTE(giorgiocassisi @ Oct 3 2007, 06:46 PM) *
Scusa ma i cavalletti di cui parli a me sembrano proprio limitati, per una compatta o un uso proprio di fortuna possono andare ma non ci metterei su qualsiasi DSLR, le teste di cui son forniti non sono adatte a sopportarne il peso, basta guardare le specifiche, toccandoli con mano poi.. li escludo a priori.
Non � una critica ma spendendo poco di pi� ci si porta a casa un cavalletto come si deve, poi la scelta della testa � un'altra storia e pu� costare anche pi� del cavalletto stesso !

Non sono d'accordo sul fatto che un cavalletto chiuso � uguale a un monopiede, sar� simile come altezza ma peso e volume... e poi una cosa � estendere e chiudere un monopiede e una cosa � estendere le tre gambe di un treppiedi, lo si pu� usare come monopiede, ok, ma patto di non avere la necessit� di richiuderlo frequentemente...

Ciao


Ciao Giorgio,
io la penso come te... in riferimento alle esigenze future (che prevedono acquisto certo di cavalletto) ma volevo segnalarti alcuni accessori x monopiedi manfrotto di cui vorrei un giudizio.
Con questi rimedi dovrei guadagnare un minimo di stabilit� in +?


Dimmi cosa ne pensi. (ovviamente apprezzato qualsiasi intervento).
PS.
dimenticavo..
Grazie a tutti delle risposte/suggerimenti.
Silvio




giorgiocassisi
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 07:29 PM) *
volevo segnalarti alcuni accessori x monopiedi manfrotto di cui vorrei un giudizio.
Con questi rimedi dovrei guadagnare un minimo di stabilit� in +?


Si conosco gli accessori ma non li ho mai provati, per quello che posso immaginare il kit di trasformazione mono/treppiedi (con testa a sfera in questo caso) pu� essere un valido aiuto e una soluzione molto stabile se si fanno foto stando praticamente sdraiati per terra come pu� capitare nella foto faunistica o per qualche autoscatto dal basso, ma per questi scopi una bean-bag pu� bastare, lo stesso supporto � utilizzabile appoggiandolo per esempio a un muro o un parapetto ma ritengo che siano poche le occasioni in cui ci si ritrover� a far foto in questo modo.

La base pieghevole universale mi lascia abbastanza scettico, non credo sia sufficiente ad aggiungere stabilit� a un monopiede e toglierebbe al suo uso velocit� e praticit�.

Come ho gi� lasciato intendere non esiste una soluzione valida per tutti gli scopi, bisogna scegliere se si vuole una soluzione comoda e veloce come il monopiede o se si ha la necessit� di ottenere il massimo della stabilit� orientadosi verso un classico treppiedi.

Ciao
Francesco1466
Le nozze con i fichi secchi non si fanno

- Puoi portare un bel po' di peso ( all'inizio del post l'autore non mi sembrava molto dell'idea) e allora prendi un bel 055 con una testona bella massiccia ( per d80 + 18\135 ? Una testa che porta un banco ottico - esperienza personale- ?)

- Puoi portare poco peso, ma un monopiede non ti permetter� MAI di scattare a 1\2 secondo, un cavalletto da viaggio s�, c'� un Manfrotto che porta 3,5 KG, lo avete mai toccato con mano o usato ? Io s�, il mio porta 2,5 kg, e da portarsi dietro sempre va benissimo; anch'io vorrei portarmi il vecchio 144 con la 141, ma uno sherpa mi costerebbe troppo

- Puoi spendere un sacco di soldi e prendere un cavalletto in carbonio ( sempre che al primo maltrattamento nel bagaglio in stiva non si spezzi...)

Fotografo viaggi da pi� di 15 anni, ho pubblicato qualcosina e ho sempre usato cavalletti leggeri, perch� � inutile portarsi un treppiede roccioso se poi lo lasci in hotel
giorgiocassisi
QUOTE(Francesco1466 @ Oct 3 2007, 09:28 PM) *
Le nozze con i fichi secchi non si fanno....


Sono d'accordo con tutto e non capisco il tono polemico, mi sembra di aver ripetuto pi� volte che per i tempi lunghi ci vuole un cavalletto e che bisogna scegliere tra esigenze di solidit� e praticit�, e mi pare di aver citato il Gitzo Traveller, se potessi permettermelo non ci penserei due volte.. invece per viaggiare ho optato per un pi� modesto Giotto in 'Lava Fiber' (alla Gitzo lo stesso materiale si chiama Basalt), abbastanza compatto (ma molto meno del Gitzo), poco voluminoso e abbastanza leggero, ma di certo meno stabile del Gitzo, basta provare in negozio appoggiandosi e premendo verso il basso i due cavalletti.. il Gitzo non fa una piega, ma purtroppo si parte da cifre oltre i 500�.. per cui ci si accontenta di qualcos'altro. Sulla qualit� dei modelli di fascia bassa della Manfrotto per� non ho dubbi e la stessa Manfrotto li vende come cavalletti per compatte e piccole telecamere, certo possono portare pi� del peso consigliato ma vorrei vederli all'opera su un terreno sconnesso e magari con un bel p� di vento.
Ho un 190 Pro, meno massiccio dello 055, e ne sono soddisfatto, d'altronde non user� mai un banco ottico.
Dato che la discussione � partita dalla richiesta di consigli sui monopiedi cercavo di illustrarne i pro e contro avendo una piccola esperienza in merito, pur non avendo pubblicato mai niente e ritenendomi un puro dilettante..
Per chiudere son pi� che convinto che in molte situazioni il monopiede pu� essere molto utile e comodo, NON sostituisce di certo un buon cavalletto, ma prova a piazzare un treppiedi mentre stai guardando un concerto rock in piazza... (tanto per fare un esempio).
Mai assistito a una sfilata di moda ?
I fotografi son tutti professionisti del settore e usano tutti i monopiedi perch� non c'� spazio per i treppiedi, son tutti accalcati in pochi metri, e in pi� devono spostarsi pi� volte tra una passerella e l'altra della citt� in breve tempo, e son tutti armati di pesanti corpi macchina e tele..

Ciao
Francesco1466
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 12:53 PM) *
Ciao a tutti,
sono indeciso sull'acquisto e spero che mi diate qualche buon consiglio...;-)
faccio prevalentemente foto quando viaggio (prediligo siti archeologici zone calde (turchia/libia/Giordania) e nei musei.
mi chiedevo se e come potesse convenire un monoppiede in loco del classico treppiede.
Conoscendomi so che alla lunga preferirei sicuramente portare un oggetto + leggero e rapido nel montaggio/smopntaggio oppure non portare nulla.

Posseggo D80 con 18-135 kit e 105 macro 2.8 vecchio.

cosa mi consigliate?
Grazie.
Silvio


Se queste sono le esigenze di partenza, il cavalletto leggero � per me la soluzione ideale.

Non mi sembra facciano molte sfilate di moda o concerti rock in Libia...
nippur


Grazie Giorgio per la precisazione.

Ringrazio anche Francesco anche se il motivo principale della mia richiesta era incentrata principalmente sulla duttilit� pratica piuttosto che sui tempi lunghi nell'uso del monopiede.

So bene che se voglio esporre con tempi lunghi il cavaletto � indispensabile, ma quello che mi premeva sapere era quale tipo di monopiede + testa � pi� pratico da utilizzare con la configurazione da me indicata.

A me andrebbe gi� bene se riesco a recuperare un p� di fermezza scattando a 300mm con tempi dimezzati rispetto a quelli di sicurezza (tipo 1/160 1/200), perch� attualmente con tali tempi riesco a salvare per miracolo solo 1 scatto su 10.

Usare il treppiede come monopiede mi sembra d'altra parte scomodo considerando peso ingombro e manegevolezza. (Non mi ci vedo con un treppiede in giro per zone paludose).

Credo che seguir� il consiglio di Giorgio ( 679B + 234RC).


Grazie a tutti comunque.
ragnos76
QUOTE(Francesco1466 @ Oct 4 2007, 07:01 AM) *
Se queste sono le esigenze di partenza, il cavalletto leggero � per me la soluzione ideale.

Non mi sembra facciano molte sfilate di moda o concerti rock in Libia...


Chiedo scusa ma "le nozze con i fichi" non le capisco, forse xch�, i fichi, non mi sono mai piaciuti.

in ogni caso, toni polemici a parte, previa verifica che a Leptis Magna non facciano concerti Rock proprio quando ci vado io.....
la mia richiesta nasceva dal fatto che in molte occasioni orde di turisti visitatori impediscano uso efficiente di treppiedi e chiedevo quindi se e come, in base alle esperienze dei frequentatori del forum, ci si potesse rivolgere ad un solido monopiede e che tipo di prestazioni ci si potesse attendere. (dal monopiede non ahime dal fotografo).
questo � tutto.
Ringrazio nuovamente di tutti i riscontri e di ulteriori contributi che si aggiungessero a quelli gi� avuti.
Silvio
giannizadra
Trovo eccellenti i consigli, in particolare quelli di Giorgio.

Aggiungo solo che quando uso il monopiede calcolo di poter allungare di due valori (interi) i miei tempi di sicurezza per evitare il mosso in funzione della focale impiegata.
giovanni scaburri
QUOTE(ragnos76 @ Oct 3 2007, 12:53 PM) *
Ciao a tutti,
sono indeciso sull'acquisto e spero che mi diate qualche buon consiglio...;-)
faccio prevalentemente foto quando viaggio (prediligo siti archeologici zone calde (turchia/libia/Giordania) e nei musei.
mi chiedevo se e come potesse convenire un monoppiede in loco del classico treppiede.
Conoscendomi so che alla lunga preferirei sicuramente portare un oggetto + leggero e rapido nel montaggio/smopntaggio oppure non portare nulla.

Posseggo D80 con 18-135 kit e 105 macro 2.8 vecchio.

cosa mi consigliate?
Grazie.
Silvio

Manfrotto:
TESTA = 486RC2
MONOPIDE =681B
Penso che sia la soluzione giusta
gianni
Alex...D810
Ciao a tutti... non posso che quotare in toto i consigli di Giorgio!!!
Aggiungerei solo un particolare della mia attrezzatura in merito alla testa a sfera per il mio monopiede.
Posseggo il Manfrotto 680B 4 sezioni corto sul quale ho montato la testa a sfera (sempre Manfrotto) 322RC2 grip action.
Mi trovo benissimo!!!
E' molto comoda e veloce da utilizzare (anche per riprese verticali) e il tutto non ha un peso eccessivo.
L'unico accorgimento che ho adottato � stato di invertire la presa della frizione.
Per quanto riguarda il treppiede, ho optato per lo 055MF4 e la testa (sempre a sfera) � la 468MGRC3... (sempre Manfrotto).

Spero che il mio intervento possa rivelarsi utile per chi (come me) non ha voluto rinunciare alla qualit� senza per� spendere un capitale.

Buona luce...

Alex 200 wink.gif
bartman
salve a tutti, dopo una attenta ricerca sul forum ed aver letto di tutto, dai consigli utilissimi, di tutti voi a quelli su altri siti, credo di essere arrivato alla soluzione che reputo migliore per le mie esigenze.
Trekking e paesaggi con D200 e 70/300 VR, ottica pi� pesante del corredo, hanno fatto ricadere la mia scelta sul trepiede in carbonio BENRO C298 e testa, sempre BENRO KJ-1.
Il trepiedi viene fornito con borsa e cinghia tracolla, il peso e l'ingombro, si sposano bene con il trasporto nello zaino e le caratteristiche, sentendo anche i giudizi di coloro che conoscono tale marca, sommati al prezzo non proibitivo, al contrario di altri blasonati marchi, hanno fatto si che optassi per tale soluzione.
Credo che a breve inizier� a cercare sul web per l'acquisto.
Chiedo a tutti voi, ulteriori consigli e critiche o plausi, sul prodotto citato.
grazie
Bart
ragnos76
QUOTE(giovanni scaburri @ Oct 5 2007, 06:42 PM) *
Manfrotto:
TESTA = 486RC2
MONOPIDE =681B
Penso che sia la soluzione giusta
gianni


grazie Gianni,
molto sintetico ma preciso.
Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.