Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
guntherpariboni
Salve a tutti voi.

Volevo sapere come impostate la D200 nelle differenti situazioni lavorative.

Se usate i valori pre-impostati come normale, satura, pi� satura, soft... o li impostate direttamente modificando i valori di contrasto, definizione.... (e soprattuto, in che casi li usate)

Come lavorate normalmente? In priorita di diaframma, di scatto, manuale, con il flash o i pannelli?

Io preferisco la priorit� di diaframma a f5.6 ed uso normalmente la modalit� normale, anche se noto che le foto non sono molto definite. Se uso sature mi sembrano troppo rosse.

Voi, come vi regolate?

grazie.gif
giampaolo_73
Dopo molte prove, studi, consigli ecc. l'ho regolata con la nitidezza al massimo (in quanto di default non brilla), ed un punto in pi� di saturazione. La uso sempre cosi, lavorando al 90% in manuale con 2 flash o con la quadrilight
nano70
Personalmente l'ho settata per essere pi� neutra possibile, quindi tutto su "normal" o equivalente, profilo colore srgb, in linea di massima lavoro a priorit� dei diframmi, vario molto su matrix o spot a seconda di cosa voglio ottenere e scatto in RAW. Saluti smilinodigitale.gif
alby65
QUOTE(nano70 @ Sep 30 2007, 10:44 PM) *
Personalmente l'ho settata per essere pi� neutra possibile, quindi tutto su "normal" o equivalente, profilo colore srgb, in linea di massima lavoro a priorit� dei diframmi, vario molto su matrix o spot a seconda di cosa voglio ottenere e scatto in RAW. Saluti smilinodigitale.gif


Anch'io,poi tratto il nef con CaptureNx o Capture4(meglio ancora rolleyes.gif ) .
jarnozaffelli
Io scatto in NEF quindi tutti i parametri della macchina non mi servono perch� faccio postproduzione in LR. E' una gran comodit� perch� non ho bisogno di impostare niente...tranne ovviamente i parametri fisici, autofocus, esposizione, ecc...

Se scatto in JPEG comunque vado su AdobeRGB e modalit� colore III, nitidezza auto, contrasto auto.
Giallo
Qasi tutto in priorit� diaframmi, semispot (matrix quando lavoro di corsa), staratura fine -1/6 stop, nitidezza medio alta, contrasto basso, saturazione normale, WB a 5600 K�.

Passi EV di uno stop intero, idem per gli ISO. Le vie di mezzo le lascio all'otturatore.

Di regola lavoro a ISO 200, perch�, dopo molte prove, non ho rilevato il minimo disturbo rispetto alla sensibilit� di base.

Scatto sempre e solo in RAW compresso, salvo una volta che ho scattato in Jpeg, ma non lo far� pi�.

Buona luce

smile.gif


nicolasales
QUOTE(Giallo @ Oct 1 2007, 12:00 PM) *
Scatto sempre e solo in RAW compresso, salvo una volta che ho scattato in Jpeg, ma non lo far� pi�.


Promesso? laugh.gif laugh.gif
Skylight
Ciao, solitamente uso il Matrix e, in condizioni particolari, lo spot.
Alterno la priorit� ai tempi S a quella dei diaframmi A, anche se in manuale il matrix diventa pi� affidabile.

Scatto in nef compresso con Saturazione Normale e Modo Colore AdobeI, Nitidezza Medio Alta e Contrasto Auto (ribadisco il gran lavoro di questo automatismo).

In pieno sole il WB � su Sole Diretto, altrimenti su Auto e regolo con NX o Photoshop CS2 (con plugin Nikon forse poco usato dagli utenti del forum).

La sensibilit� la imposto manualmente secondo la necessit� (no iso auto) e niente riduzione rumore su iso elevati e su pose lunghe.

smile.gif



_Lambretta_
Una delle comodit� pi� comode delle DSLR � proprio la possibilit� di simulare pi� pellicole on camera... particolarit� che costringeva ai bei tempi della fotografia vera a utilizzare fotocamere generalmente mezzo formato con il dorso intercambiale vedi hasselblad... bronica... mamya... quindi consiglio di utilizzare gli iso auto impostando una sensibilit� massima sulla D2x uso 400 iso e un tempo di sicurezza ipotesi 1/60 di sec tanto se la DSLR non ce la fa con gli ISO massimi il tempo lo aumenta automaticamente cos� facendo il rischio di foto mosse si riduce drasticamente tra l'altro in condizioni di luce buona usare 400 iso non comporta un aumento del rumore drammatico viceversa 2 stop di velocit� in pi� possono fare la differenza tra una foto pubblicabile e una che sarebbe potuta esserlo... attualmente si recupera meglio il noise digitale che il micromosso...

La messa a fuoco consiglio l'AF C ovvero la fotocamera insegue il soggetto fino al momento dello scatto se il soggetto � fermo una volta messo a fuoco non ci sono problemi viceversa con il blocco dell'af con il pulsante di scatto premuto per met� si rischia di scattare mentre il soggetto si muove e il soggetto viene fuori fuoco... cos� facendo cala drasticamente la percentuale di foto con il soggetto sfocato... provare per credere...

Per quanto concerne l'esposizione il matrix va bene nella maggior parte delle situazioni piuttosto che bloccare l'esposizione e ricomporre prima dello scatto conviene scegliere l'area di messa a fuoco sul soggetto in quanto il matrix terr� maggiormente conto della zona in cui si trova il soggetto... la media compensata al centro non la uso perch� quando voglio effettuare un'esposizione "mirata" mi rifaccio al vecchio sistema di lettura multispot con media compensata sul soggetto solo che cos� facendo mi sono spesso ritrovato a scattare con le stesse impostazioni che avrebbe usato il matrix in automatismo... provare per credere poi ognuno faccia come meglio ritiene opportuno...

Molto importante � il paraluce sull'obiettivo molti lo tengono montato sull'obiettivo rovesciato e non lo usano lamentandosi poi dei scarsi risultati ottenuti in termini di nitidezza...

I vari parametri di scatto ovviamente scattando in RAW assumono scarso significato essendo poi regolabili a piacere in post produzione... attenzione particolare va riposta nell'esposizione e nel bilanciamento del bianco in condizioni normali si pu� lasciar fare agli automatismi nelle situazioni estreme magari � meglio intervenire personalmente per evitare regolazioni "approssimative" in fase di PP...

Per i soggetti in movimento ovviamente si usa la priorit� ai tempi impostando tempi brevi quando si vuole "congelare" il movimento o tempi "relativi" quando si vuole esaltare la "dinamicit�" del soggetto un panning di un'auto da corsa durante la competizione � senz'altro pi� efficace in termini di comunicazione di un'auto che sembra "parcheggiata" a bordo pista quando ormai la gara � finita...

Viceversa la priorit� dei diaframmi � importante quando si vuole isolare il soggetto dallo sfondo in quel caso apriremo il diaframma e ci avvicineremo al soggetto... viceversa quando vorremo pi� profondit� di campo relativa chiuderemo di pi� il diaframma e ci allontaneremo dal soggetto...

Il flash se usato bene non si deve notare nella foto... quando la flashata � sparata sul soggetto rende l'illuminazione piatta in quanto vengono neutralizzate le ombre naturali che conferiscono profondit� e quindi sensazione di tridimensionalit� allo scatto... un altro aspetto molto importante � riuscire oltre a bilanciare le luci a bilanciare il bianco in sostanza � opportuno adattare alla luce presente sulla scena la luce del flash e questo si pu� fare con le gelatine apposite che si montano davanti la parabola del flash...

Per quanto concerne l'uso di pannelli riflettenti... al di l� della difficolt� oggettiva di realizzare schemi di illuminazione complessi senza conoscere l'aspetto teorico del problema... esistono attualmente varie soluzioni portatili che permettono generalmente di scattare tenendo con un mano la fotocamera e con l'altra il pannello ovviamente questa "pratica" alla lunga stanca e si � limitati negli effetti ottenibili... quindi il pannello pressuppone un'organizzazione quanto meno semi professionale del set fotografico l'utilizzo di stativi e/o assistenti, in studio ci si pu� organizzare montando un set standard fisso integrabile con luci d'effetto... all'esterno il tutto si complica perch� � necessario prevedere anche il trasporto dell'attrezzatura... nello specifico rimanendo sul "semplice" i panneli sono riflettenti e/o trasparenti i primi riflettono la luce per esempio l'argentato riflette la quasi totalit� dei raggi luminosi che lo colpiscono ed � pi� duro a esempio del pannello dorato che riscalda la luce riflessa il pannello bianco riflette o diffonde la luce a secondo di come � posizionato rispetto al soggetto e alla fonte luminosa...

Comunque in ultima analisi per rispondere compiutamente al quesito proposto si potrebbe scrivere un trattato fotografico diciamo cos� per sommi capi ho riassunto quanto ritengo opportuno sia necessario tenere da conto per garantire un corretto approccio alla problematica diciamo cos� globale... certamente ogni singolo aspetto andrebbe approfondito mettendo in pratica i vari consigli ricevuti... scegliendo poi le modalit� giuste in funzione del proprio modo di intendere la fotografia o come magari semplicemente ci viene meglio... una cosa fondamentale secondo me oltre lo studio dei libri di tecnica � quella di osservare come si "esprimono" i grandi fotografi o almeno quelli ritenuti tali in modo da "rubare" con gli occhi il mestiere tra l'altro troppo spesso attualmente ci si concentra sulle peculiarit� tecniche del mezzo finendo per dimenticare che alla fine una fotocamera in effetti serve solo per fare "fotografie"...
peschiulli1
QUOTE(guntherpariboni @ Sep 30 2007, 12:35 PM) *
Salve a tutti voi.

Volevo sapere come impostate la D200 nelle differenti situazioni lavorative.

Se usate i valori pre-impostati come normale, satura, pi� satura, soft... o li impostate direttamente modificando i valori di contrasto, definizione.... (e soprattuto, in che casi li usate)

Come lavorate normalmente? In priorita di diaframma, di scatto, manuale, con il flash o i pannelli?

Io preferisco la priorit� di diaframma a f5.6 ed uso normalmente la modalit� normale, anche se noto che le foto non sono molto definite. Se uso sature mi sembrano troppo rosse.

Voi, come vi regolate?

grazie.gif


la macchina � imposta su:
-sempre scrupolosamente raw
-iso 100
-priorit� di diaframmi
-spazio colore RGB
-contrasto normale
-saturazione normale
-nitidezza medio alta
-bilanciamento del bianco in auto
correzione de bilanciamento del bianco in PP.
buona fotogtafia a tutti.
luigi ruoppolo
QUOTE(Giallo @ Oct 1 2007, 12:00 PM) *
Di regola lavoro a ISO 200, perch�, dopo molte prove, non ho rilevato il minimo disturbo rispetto alla sensibilit� di base.

smile.gif


Anche io lavoro come ISO base a 200, anzi ho notato una maggiore resa in nitidezza rispetto ai 100 ISO (pu� sembrare strano.....), soprattutto con il 28-70/2.8. E' capitato lo stesso a qualcuno?
Giallo
QUOTE(luruoppo @ Oct 2 2007, 02:47 PM) *
ISO base a 200, anzi ho notato una maggiore resa in nitidezza rispetto ai 100 ISO
E' capitato lo stesso a qualcuno?


Perdonami la battuta: probabilmente � capitato a tutti quelli che si son fatti l'idea scattando a mano libera...
wink.gif
luigi ruoppolo
QUOTE(Giallo @ Oct 2 2007, 02:58 PM) *
Perdonami la battuta: probabilmente � capitato a tutti quelli che si son fatti l'idea scattando a mano libera...
wink.gif


OK, vada per la battuta, ma se ti dicessi che l'ho notato anche con la macchina sul cavalletto, mi crederesti?
_Lambretta_
QUOTE(luruoppo @ Oct 2 2007, 03:16 PM) *
OK, vada per la battuta, ma se ti dicessi che l'ho notato anche con la macchina sul cavalletto, mi crederesti?


Si ed � normale perch� a 200 iso si quadagna uno stop quindi un tempo pi� breve o un diaframma pi� chiuso quindi pu� essere benissimo che lo scatto dia una sensazione di nitidezza apparente pi� accentuata... ecco perch� sopra ho consigliato di utilizzare gli iso auto specialmente quando la luce non � un problema di solito il rumore con gli iso alti � dovuto pi� al fatto che nelle zone pi� scure la luce proprio non c'� e quindi il convertitore analogico digitale deve inventare qualcosa per riempire i pixel e comunque resta il fatto che tenendo il sensore attivo per meno tempo questo si scalda di meno e quindi diminuisce di conseguenza il noise digitale dovuto appunto a quest'altro fattore e quindi la foto anche per questo pu� apparire pi� nitida... rolleyes.gif
luigi ruoppolo
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 2 2007, 03:31 PM) *
... ecco perch� sopra ho consigliato di utilizzare gli iso auto ......


Concordo pienamente da un punto di vista prettamente tecnico, anche se io gli ISO auto non li utilizzo praticamente mai, sono una di quelle funzioni che preferisco impostare personalmente, lavorando piuttosto sul tempo di scatto.
Giallo
Anch'io faccio fatica ad impostare gli ISO auto.
Probabilmente molto dipende dalle circostanze: in un reportage concitato con luce difficile, pu� essere un'arma vincente.
Paesaggio, ritratto, macro, architettura ed in tutti i casi in cui l'approccio pu� essere pi� meditato preferisco gestirli sapendo a che sensibilit� scatto
A costo di dimentiarmi di resettare i valori pi� bassi, come nei primi scatti fuori dalla chiesa dopo un matrimonio: sole pieno e ISO a 400...ma qui - ha ragione Lambretta - dalle stampe non si vede assolutamente la differenza.
Buona luce
smile.gif
nadir1969
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 2 2007, 12:21 AM) *
Molto importante � il paraluce sull'obiettivo molti lo tengono montato sull'obiettivo rovesciato e non lo usano lamentandosi poi dei scarsi risultati ottenuti in termini di nitidezza...


Ciao, scusa la domanda da ignorante, ma potresti spiegarmi meglio il nesso fra il paraluce e la nitidezza? Te lo chiedo perch� ho una d200 e raramente monto il paraluce (mi d� fastidio perch� uso molto il polarizzatore). In effetti spesso vorrei ottenere immagini pi� nitide... Potrebbe dipendere da questo?
Grazie 1000
_Lambretta_
QUOTE(nadir1969 @ Oct 2 2007, 09:59 PM) *
Ciao, scusa la domanda da ignorante, ma potresti spiegarmi meglio il nesso fra il paraluce e la nitidezza? Te lo chiedo perch� ho una d200 e raramente monto il paraluce (mi d� fastidio perch� uso molto il polarizzatore). In effetti spesso vorrei ottenere immagini pi� nitide... Potrebbe dipendere da questo?
Grazie 1000


Sostanzialmente il paraluce fa parte dello schema ottico e serve a ripare l'obiettivo da tutti quei riflessi pi� subdoli che penetrando dai lati dell'obiettivo ne abbassano il contrasto e quindi la nitidezza, questi riflessi sono meno visibili nel mirino di quelli che giungono in maniera diretta e quindi � pi� difficile rendersi conto del danno che procurano... per quanto concerne il polarizzatore non essendo contrario per principio all'uso dei filtri lo consiglio come altri filtri del resto solo per lo scopo per cui � stato pensato ovvero quello di ridurre i riflessi sulle superfici riflettenti la moda di usarlo per saturare i colori come tutte le mode non mi interessa quindi se non c'� una reale necessit� � meglio usare il paraluce piuttosto che non usarlo per giocare a giro girella con il polarizzatore che tra l'altro se non di qualit� eccelsa contribuisce appunto in modo rilevante ad abbassare la nitidezza nonch� a rendere pi� problematica la messa a fuoco servoassistita e la lettura esposimetrica aumentando oltretutto il rumore digitale nelle zone pi� scure del fotogramma... per� vuoi mettere il paraluce da fastidio perch� sbatte da tutte le parti (prendendosi poverino tutte le botte che invece facciamo prendere all'obiettivo) invece il pola fa cos� di un figo... ovviamente sto estremizzando non mi prendere troppo sul serio io non sono cattivo ma mi disegnano cos�... messicano.gif

QUOTE(Giallo @ Oct 2 2007, 04:53 PM) *
Anch'io faccio fatica ad impostare gli ISO auto.


Vieni da me che ti insegno io come si fa... e ti do pure un asciugamano per il sudore dopo sta grande fatica ne avrai sicuramente bisogno... non sia mai che lascio un amico in panne per cos� poco poi... messicano.gif
zico53
Io invece ho sempre avuto delle perplessit� sul discorso dell' AFc tutte le volte che mi sono accorto di aver lasciato per sbaglio l'AFc ho come avuto la sensazione che il fuoco non sia proprio perfetto.

Io con la D200 mi sono trovato bene scattando in raw con nitidezza medio-alto saturazione e contrasto su auto piuttosto che normale, spazio colore sRGB modo 1
Sono molto contento della mia D200. Iso auto l'ho usato quando sapevo in anticipo di essere in condizioni difficili, prover� ad usarlo anche normalmente, sar� un'esperienza in pi�!
Skylight
QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 12:02 AM) *
Io invece ho sempre avuto delle perplessit� sul discorso dell' AFc tutte le volte che mi sono accorto di aver lasciato per sbaglio l'AFc ho come avuto la sensazione che il fuoco non sia proprio perfetto.

...... ........



Ciao, forse perch� come impostazione predefinita in AF-C il pulsante di scatto � sempre abilitato.
Con l'impostazone personalizzata (pag.148 del manuale) si possono ottenere diverse prestazioni.
Riobravo
Dopo tutto questo tempo e alla luce della vostra esperienza, � sempre valido il file di configurazione per i vari modi (ritratto, panorama, sport, istantanee) postato tempo fa o nel frattempo qualcuno ha trovato compromessi migliori. Il poco tempo che ho non mi permette di fare prove, e quindi mi fido alla cieca della vostra esperienza.

Tnx Piero
luigi ruoppolo
QUOTE(Skylight @ Oct 3 2007, 12:52 AM) *
Ciao, forse perch� come impostazione predefinita in AF-C il pulsante di scatto � sempre abilitato.
Con l'impostazone personalizzata (pag.148 del manuale) si possono ottenere diverse prestazioni.


Verissimo, l'impostazione predefinita in AF-C andrebbe, a mio avviso, impostata con priorit� al fuoco e non allo scatto, anche se l'occhio e il dito sul pulsante di scatto devono fare la loro parte.
D'altra parte, in certe situazioni (soggetti in movimento, anche semplicemente una persona che cammina) � irrinunciabile.

"Io con la D200 mi sono trovato bene scattando in raw con nitidezza medio-alto saturazione e contrasto su auto piuttosto che normale, spazio colore sRGB modo 1"

Perch� spazio colore sRGB modo 1? In tutte le situazioni e per tutti i soggetti (ad es. paesaggi)?
Riobravo
Almeno mi dite se l'ultima configurazione del file che riassume il "Custom setting" � la 1-51

Piero
lauser
Io per sopperire alla famigerata dominante giallastra (in modo particolare sul fogliame) sulla D200 e sempre in NEF imposto "ponderata centrale" - "compensazione esp. 0" - "auto wb +1" - "variazione colore +3" - "modo colore I" - "nitidezza normale" - contrasto auto" - "saturazione MODERATA". Secondo me � in modo particolare quest'ulimo parametro a mettere in ordine eventuali dominanti. Ho fatto varie prove su due ottiche diverse e debbo dire che non ho pi� abbondonato la saturazione moderata. Naturalmente si � liberi poi in post produzione di apporre tutti gli aggiustamenti del caso. Io i file sfornati dalla D200 li passo comunque tutti in Capture NX.
zico53
QUOTE(luruoppo @ Oct 3 2007, 09:00 AM) *
...."Io con la D200 mi sono trovato bene scattando in raw con nitidezza medio-alto saturazione e contrasto su auto piuttosto che normale, spazio colore sRGB modo 1"

Perch� spazio colore sRGB modo 1? In tutte le situazioni e per tutti i soggetti (ad es. paesaggi)?



Forse solo per pigrizia, comunque � un parametro che si pu� variare facilmente; per esempio prima scattavo in adobe rgb come quasi da tutti consigliato, per� mi sono stufato poi di fare la conversione per il web oppure per stampare e quindi ho deciso di scattare direttamente in sRGB.


Per quanto riguarda AFc credo di avere impostato la personalizzazione sulla priorit� alla messa a fuoco; in questo momento non posso controllare perch� la macchina � dal "dottore" (un piccolo mal di testa) biggrin.gif
zico53
QUOTE(lauser @ Oct 3 2007, 11:53 AM) *
Io per sopperire alla famigerata dominante giallastra (in modo particolare sul fogliame) sulla D200 e sempre in NEF imposto "ponderata centrale" - "compensazione esp. 0" - "auto wb +1" - "variazione colore +3" - "modo colore I" - "nitidezza normale" - contrasto auto" - "saturazione MODERATA". Secondo me � in modo particolare quest'ulimo parametro a mettere in ordine eventuali dominanti. Ho fatto varie prove su due ottiche diverse e debbo dire che non ho pi� abbondonato la saturazione moderata. Naturalmente si � liberi poi in post produzione di apporre tutti gli aggiustamenti del caso. Io i file sfornati dalla D200 li passo comunque tutti in Capture NX.



Beh, mi sembra un p� troppo complicato specie scattando in nef; capirei se dovessi scattare direttamente in jpg. Fra le altre cose a me non viene nessuna dominante giallastra anzi direi il contrario il file alle volte � un p� freddino.
Skylight
QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 02:10 PM) *
Forse solo per pigrizia, comunque � un parametro che si pu� variare facilmente; per esempio prima scattavo in adobe rgb come quasi da tutti consigliato, per� mi sono stufato poi di fare la conversione per il web oppure per stampare e quindi ho deciso di scattare direttamente in sRGB.
..... ......... ............



Ciao, se ti piaceva ad esempio il colore AdobeI (quello che uso sempre io) noterai come non sia uguale a sRGB ... ovviamente smile.gif

Quando converti un nef da Adobe a sRGB per la stampa nei lab. con NX o Photoshop, noterai come nella conversione "ad occhio" i colori non cambiano.
Questo � il vantaggio della conversione: mantieni i colori adobe ma la macchina del lab. "li vede" come sRGB. (perdona la frase poco tecnica)



zico53
QUOTE(Skylight @ Oct 3 2007, 06:39 PM) *
Ciao, se ti piaceva ad esempio il colore AdobeI (quello che uso sempre io) noterai come non sia uguale a sRGB ... ovviamente smile.gif

Quando converti un nef da Adobe a sRGB per la stampa nei lab. con NX o Photoshop, noterai come nella conversione "ad occhio" i colori non cambiano.
Questo � il vantaggio della conversione: mantieni i colori adobe ma la macchina del lab. "li vede" come sRGB. (perdona la frase poco tecnica)


Penso che sia esattamente come dici tu, il problema � che la conversione la debbo fare io, e non amo perdere tantissimo tempo sui file. Quando ci penso, tra una versione e l'altra di photoshop, mi sono creato un'azione per questi aggiustamenti finali; in questo momento non l'ho ancora fatto. Provveder� quanto prima. Ciao, Pino.
Skylight
QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 08:18 PM) *
Penso che sia esattamente come dici tu, il problema � che la conversione la debbo fare io, e non amo perdere tantissimo tempo sui file. Quando ci penso, tra una versione e l'altra di photoshop, mi sono creato un'azione per questi aggiustamenti finali; in questo momento non l'ho ancora fatto. Provveder� quanto prima. Ciao, Pino.


Ciao e scusa se mi permetto di "insistere" sull'argomento.

Tra le tante funzioni di Photoshop CS2 (non mi stupisco mai di quante cose offre questo programma) c'� l'elaboratore immagini che in una sola operazione converte il nef e gli assegna(volendo) il profilo sRGB. File-->Script-->Elaboratore Immagini.

Per non avere discrepanze con le foto rispetto ad NX, uso il plugin di Nikon per PS al posto di camera raw, cos� i nef sono costruiti come con NX.

Mauro


IPB Immagine
capitanohook
Anche io, imposto la D200 su parametri il pi� possibile "neutri" per poi intervenire in PP.
Lavoro normalmente da ISO100 a ISO250, e il WB lo lascio settato su Auto,
salvo casi di illuminazioni particolari, dove trovo molto comodo "misurare il bianco" su di un cartoncino
(ovviamente bianco) con la funzione "bilanciamento del bianco PRE_MISURATO"

Per quanto riguarda l'AF, setto AF_S oppure AF_C a seconda dei casi, per� ho un dubbio su come deve essere settato da men� il parametro "LOCK_ON"..... hmmm.gif

E meglio settarlo su "normal" oppure "long" oppure "short" ??

Ciao
Andrea.
LucaFarnerari
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 2 2007, 12:21 AM) *
Una delle comodit� pi� comode delle DSLR � proprio la possibilit� di simulare pi� pellicole on camera... particolarit� che costringeva ai bei tempi della fotografia vera a utilizzare fotocamere generalmente mezzo formato con il dorso intercambiale vedi hasselblad... bronica... mamya... quindi consiglio di utilizzare gli iso auto impostando una sensibilit� massima sulla D2x uso 400 iso e un tempo di sicurezza ipotesi 1/60 di sec tanto se la DSLR non ce la fa con gli ISO massimi il tempo lo aumenta automaticamente cos� facendo il rischio di foto mosse si riduce drasticamente tra l'altro in condizioni di luce buona usare 400 iso non comporta un aumento del rumore drammatico viceversa 2 stop di velocit� in pi� possono fare la differenza tra una foto pubblicabile e una che sarebbe potuta esserlo... attualmente si recupera meglio il noise digitale che il micromosso...

La messa a fuoco consiglio l'AF C ovvero la fotocamera insegue il soggetto fino al momento dello scatto se il soggetto � fermo una volta messo a fuoco non ci sono problemi viceversa con il blocco dell'af con il pulsante di scatto premuto per met� si rischia di scattare mentre il soggetto si muove e il soggetto viene fuori fuoco... cos� facendo cala drasticamente la percentuale di foto con il soggetto sfocato... provare per credere...

Per quanto concerne l'esposizione il matrix va bene nella maggior parte delle situazioni piuttosto che bloccare l'esposizione e ricomporre prima dello scatto conviene scegliere l'area di messa a fuoco sul soggetto in quanto il matrix terr� maggiormente conto della zona in cui si trova il soggetto... la media compensata al centro non la uso perch� quando voglio effettuare un'esposizione "mirata" mi rifaccio al vecchio sistema di lettura multispot con media compensata sul soggetto solo che cos� facendo mi sono spesso ritrovato a scattare con le stesse impostazioni che avrebbe usato il matrix in automatismo... provare per credere poi ognuno faccia come meglio ritiene opportuno...

Molto importante � il paraluce sull'obiettivo molti lo tengono montato sull'obiettivo rovesciato e non lo usano lamentandosi poi dei scarsi risultati ottenuti in termini di nitidezza...

I vari parametri di scatto ovviamente scattando in RAW assumono scarso significato essendo poi regolabili a piacere in post produzione... attenzione particolare va riposta nell'esposizione e nel bilanciamento del bianco in condizioni normali si pu� lasciar fare agli automatismi nelle situazioni estreme magari � meglio intervenire personalmente per evitare regolazioni "approssimative" in fase di PP...

Per i soggetti in movimento ovviamente si usa la priorit� ai tempi impostando tempi brevi quando si vuole "congelare" il movimento o tempi "relativi" quando si vuole esaltare la "dinamicit�" del soggetto un panning di un'auto da corsa durante la competizione � senz'altro pi� efficace in termini di comunicazione di un'auto che sembra "parcheggiata" a bordo pista quando ormai la gara � finita...

Viceversa la priorit� dei diaframmi � importante quando si vuole isolare il soggetto dallo sfondo in quel caso apriremo il diaframma e ci avvicineremo al soggetto... viceversa quando vorremo pi� profondit� di campo relativa chiuderemo di pi� il diaframma e ci allontaneremo dal soggetto...

Il flash se usato bene non si deve notare nella foto... quando la flashata � sparata sul soggetto rende l'illuminazione piatta in quanto vengono neutralizzate le ombre naturali che conferiscono profondit� e quindi sensazione di tridimensionalit� allo scatto... un altro aspetto molto importante � riuscire oltre a bilanciare le luci a bilanciare il bianco in sostanza � opportuno adattare alla luce presente sulla scena la luce del flash e questo si pu� fare con le gelatine apposite che si montano davanti la parabola del flash...

Per quanto concerne l'uso di pannelli riflettenti... al di l� della difficolt� oggettiva di realizzare schemi di illuminazione complessi senza conoscere l'aspetto teorico del problema... esistono attualmente varie soluzioni portatili che permettono generalmente di scattare tenendo con un mano la fotocamera e con l'altra il pannello ovviamente questa "pratica" alla lunga stanca e si � limitati negli effetti ottenibili... quindi il pannello pressuppone un'organizzazione quanto meno semi professionale del set fotografico l'utilizzo di stativi e/o assistenti, in studio ci si pu� organizzare montando un set standard fisso integrabile con luci d'effetto... all'esterno il tutto si complica perch� � necessario prevedere anche il trasporto dell'attrezzatura... nello specifico rimanendo sul "semplice" i panneli sono riflettenti e/o trasparenti i primi riflettono la luce per esempio l'argentato riflette la quasi totalit� dei raggi luminosi che lo colpiscono ed � pi� duro a esempio del pannello dorato che riscalda la luce riflessa il pannello bianco riflette o diffonde la luce a secondo di come � posizionato rispetto al soggetto e alla fonte luminosa...

Comunque in ultima analisi per rispondere compiutamente al quesito proposto si potrebbe scrivere un trattato fotografico diciamo cos� per sommi capi ho riassunto quanto ritengo opportuno sia necessario tenere da conto per garantire un corretto approccio alla problematica diciamo cos� globale... certamente ogni singolo aspetto andrebbe approfondito mettendo in pratica i vari consigli ricevuti... scegliendo poi le modalit� giuste in funzione del proprio modo di intendere la fotografia o come magari semplicemente ci viene meglio... una cosa fondamentale secondo me oltre lo studio dei libri di tecnica � quella di osservare come si "esprimono" i grandi fotografi o almeno quelli ritenuti tali in modo da "rubare" con gli occhi il mestiere tra l'altro troppo spesso attualmente ci si concentra sulle peculiarit� tecniche del mezzo finendo per dimenticare che alla fine una fotocamera in effetti serve solo per fare "fotografie"...

Dopo l'intervento dell'amico Lambretta c'� veramente poco da aggiungere.
Il mio invito � quello di scattare sempre in RAW (meglio compresso) in modo da avere tutte le possibilit� di apportare qualsiasi modifica in postproduzione e non pensare, al momento dello scatto, quale impostazione scegliere sulla macchina.
Io di solito scatto in manuale facendo attenzione all'esposimetro nel mirino. Solitamente preferisco sottoesporre legermente, in modo da poter, eventualmente, recuperare in postprod..
Una zona sottoesposta la si pu� recuperare a differenza di una zona bruciata e priva di informazioni.

Luca
lucnikon
Per quanto pu� valere io lascio tutto in auto tranne La Nitidezza (+1), sRGB, Iso manuali 100 fissi e poi li cambio all'occorrenza, WB auto.
In generale lavoro tutte le foto in NX e da l� decido.

Per LAMBRETTA: splendido intervento, quanto prima vedr� di analizzare in dettaglio ci� che scrivi e di capire come utilizzarlo.
Grazie

Luca
_Lambretta_
QUOTE(lucnikon @ Oct 4 2007, 04:23 PM) *
Per LAMBRETTA: splendido intervento, quanto prima vedr� di analizzare in dettaglio ci� che scrivi e di capire come utilizzarlo.


Prego... per qualsiasi chiarimento a esposizione... wink.gif
Giacomo 74
QUOTE(LucaFarnerari @ Oct 3 2007, 10:50 PM) *
.......
Il mio invito � quello di scattare sempre in RAW (meglio compresso)
.......
Luca


Scusate la mia ignoranza, ma perch� � meglio il Raw compresso?
ema
QUOTE(Giacomo 74 @ Oct 4 2007, 04:50 PM) *
Scusate la mia ignoranza, ma perch� � meglio il Raw compresso?


Rispetto ad un RAW non compresso occupa circa la met� di spazio su scheda e il file � quindi pi� facilmente gestibile "pesando" circa la met� in termini di mega Bytes, e non vi sono differenze qualitative percettebili, se non in particolarissimi casi.

Nei confronti del JPEG, non so se questo lo sai, il file RAW compresso o no, permette di variare una moltitudine di parametri in PP e quindi intervenire come se rifacessi lo scatto. Ad esempio puoi cambiare il WB a piacimento, fattore che altera notevolmente i colori della foto.

Spiegazione grossolana, chiedo venia....
_Lambretta_
QUOTE(ema @ Oct 4 2007, 05:18 PM) *
Rispetto ad un RAW non compresso occupa circa la met� di spazio su scheda e il file � quindi pi� facilmente gestibile "pesando" circa la met� in termini di mega Bytes, e non vi sono differenze qualitative percettebili, se non in particolarissimi casi.


Precisazione pesa circa la met� solo ai fini dell'ingombro su memoria di massa quindi su una CF ce ne stanno di pi� e anche sull'HD ce ne stanno di pi� ma una volta scompattato in un programma di editing "pesa" ma non si pu� dire occupa la stessa quantit� di memoria ram che occupa un file non compresso quindi in termini di gestione dell'immagine � pressoch� identico... per quanto concerne il resto in effetti la spiegazione � un po' grossolana, ma comunque credo che interessi di pi� l'aspetto relativo all'occupazione di memoria che le reali potenzialit� del raw... in ogni caso le informazione contratte all'interno del raw compresso portano a una alterazione significativa dei dati memorizzati che per ragioni pratiche vengono definiti virtualmente senza perdita e cio� si avrebbe una perdita di qualit� intesa come minori informazioni a disposizione che tradotta nella visualizzazione normale non sono percepibili nelle normali condizioni visive, ma che invece a livello strumentale con appositi software possono essere rilevate... in sostanza a fronte di una perdita misurabile solo strumentalmente e non visivamente otteniamo un'autonomia circa doppia di scatti sulle nostre DSLR, un tempo le vecchie DSLR usando il formato compresso erano anche pi� lente a memorizzare lo scatto, le nuove non pi�, quindi conviene usare il nef compresso della serie meglio una foto in pi� che una meno ma con tre pixel colorati in pi�... smile.gif
danidisa
Salve,
Forse questa non � la discussione pi� adatta a cui rivolgermi, visto che si tratta di risoluzione di problemi, ma leggendo gli interventi ritengo che tra di voi ci siano persone molto competenti che potrebbero aiutarmi.
Il problema consiste nella messa a fuoco (o meglio mancata profondit� di campo) di alcuni soggetti molto ravvicinati (macro di fiori).
Per esempio posto una foto scattata con i seguenti parametri:
D200, 60 micro D. f 22 e T 1/125.
Ho provato anche a scattare altre immagine con altri tempi e/o tipi di messa a fuoco, sempre comunque con priorit� al fuoco.

Vi ringrazio anticipatamente

Daniele
_Lambretta_
QUOTE(danidisa @ Oct 5 2007, 07:42 PM) *
Salve,
Forse questa non � la discussione pi� adatta a cui rivolgermi, visto che si tratta di risoluzione di problemi, ma leggendo gli interventi ritengo che tra di voi ci siano persone molto competenti che potrebbero aiutarmi.
Il problema consiste nella messa a fuoco (o meglio mancata profondit� di campo) di alcuni soggetti molto ravvicinati (macro di fiori).
Per esempio posto una foto scattata con i seguenti parametri:
D200, 60 micro D. f 22 e T 1/125.
Ho provato anche a scattare altre immagine con altri tempi e/o tipi di messa a fuoco, sempre comunque con priorit� al fuoco.

Vi ringrazio anticipatamente

Daniele


Sarebbe utile sapere anche la distanza fotocamera soggetto perch� per esempio a 50 cm la P.D.C. a f/22 varia tra 0,475 e 0,528 mm ovvero la profondit� di campo in quel caso � di soli 0,053 mm... wink.gif
danidisa
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 08:02 PM) *
Sarebbe utile sapere anche la distanza fotocamera soggetto perch� per esempio a 50 cm la P.D.C. a f/22 varia tra 0,475 e 0,528 mm ovvero la profondit� di campo in quel caso � di soli 0,053 mm... wink.gif



Innanzitutto grazie per la risposta...
Indicativamente la distanza dal soggetto dovrebbe essere intorno ai 35-40 cm (considerato che la distanza min di messa a fuoco dell'obiettivo dovrebbe essere 26 cm)
Stamattina ho provato ad inquadrare il soggetto fino a f 36 o addirittura f 40, ma il risultato non mi � sembrato nettamente migliore.
Non so, magari � un impressione, ma prima che passassi all'attrezzatura digitale (fino a un mese fa fotografavo ancora in DIA) fotografando ad f 22 mi sembrava di avere una profondit� sicuramente maggiore.. ma ripeto, magari � solo l'impressione...
gianpiero.lui
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 08:02 PM) *
Sarebbe utile sapere anche la distanza fotocamera soggetto perch� per esempio a 50 cm la P.D.C. a f/22 varia tra 0,475 e 0,528 mm ovvero la profondit� di campo in quel caso � di soli 0,053 mm... wink.gif


Una cortesia, se ti � possibile spiegare brevemente come ottenere con calcoli l'informazione riportata. Sinceramente cos� ad occhio mi pare impossibile una cos� ridotta PDC, mi star� sicuramente sbagliando ...

grazie, saluti Gianpiero smile.gif

p.s. sinceramente nella foto riportata mi pare nulla a fuoco perfetto, pi� che un problema di PDC
gianpiero.lui
PEr tornare IN TOPIC, la domanda iniziale era sulla nitidezza da impostare su D200:
oserei rispondere che con obiettivi eccellenti non ho mai riscontrato la necessit� di agire, neanche in Postproduzione, per migliorare la nitidezza; quindi sosterrei che molto dipende dalla lente e l'impostazione � ad essa correlata, principalmente, pi� che alla macchina digit.

saluti Gianpiero smile.gif
frandin
Le mie impostazioni sono Profilo colore Adobe RGB, modo colore, come letto nel manuale modo 1
per persone specie primi piani, modo 2 o 3 per il resto, nitidezza medio alta, contrasto normale, sa-
turazione moderata, riprese in A o M, autofocus Af-C, sempre Nef compresso, ci faccio circa 110 scatti con 1 scheda da un GB, per gran parte uso il matrix, tranne verso la sera uso la ponderata centrale e spot in casi appropriati. Volevo chiedere ai numerosi amici del forum quando non usare la nitidezza al massimo?
Skylight
QUOTE(frandin @ Oct 5 2007, 11:35 PM) *
...... ............ .............. ............
Volevo chiedere ai numerosi amici del forum quando non usare la nitidezza al massimo?



Ciao, quando si dispone di adeguati software (Photoshop e NX ad esempio) non serve settare la nitidezza al massimo, si pu� ottimizzare dopo.

La nitidezza al max aumenta anche il rumore percepito ad alti iso.
Questa la mia esperienza.

smile.gif
Nickel
QUOTE(jampyero @ Oct 5 2007, 10:16 PM) *
Una cortesia, se ti � possibile spiegare brevemente come ottenere con calcoli l'informazione riportata. Sinceramente cos� ad occhio mi pare impossibile una cos� ridotta PDC, mi star� sicuramente sbagliando ...

grazie, saluti Gianpiero smile.gif

p.s. sinceramente nella foto riportata mi pare nulla a fuoco perfetto, pi� che un problema di PDC

ci sono appositi software che permettono di calcolare profondit� di campo, iperfocale,etc.,e quindi stilarsi delle tabelline, ma trovi anche dei giochini in rete, come qui,
in effetti, nel caso di danidisa, con una focale di 60 mm., ad una distanza di 40 cm. ed un'apertura di f/22 la dof dovrebbe attestarsi tra 38 e 41 cm
alcarbo
prendo nota delle lezioni grazie.gif
iZack
Suggerisco di impostare il contrasto su Auto in macchina: in questo caso infatti la fotocamera effettua una regolazione ad intervalli pi� fini dei 5 settabili manualmente on camera o con NX.
Provare per credere.

Poi se la "scelta" della macchina non soddisfa, si pu� sempre impostare a mano su uno dei cinque livelli disponibili (sempre se si scatta in raw...)

alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 6 2007, 12:44 AM) *
prendo nota delle lezioni grazie.gif


Peccato che l'abbia venduta ! User� i consigli per la d300
danidisa
QUOTE(jampyero @ Oct 5 2007, 10:16 PM) *
Sinceramente cos� ad occhio mi pare impossibile una cos� ridotta PDC, mi star� sicuramente sbagliando ...

p.s. sinceramente nella foto riportata mi pare nulla a fuoco perfetto, pi� che un problema di PDC



Sono abituato a fare tantissime macro e a f 22 (spesso con luce naturale � quasi impossibile chiudere cos� tanto) la profondit� trovo che sia nettamente maggiore.

Per quanto riguarda il fuoco � stato centrato sui denti del petalo in primo piano (ma pu� darsi che non sia perfetto)... e comunque con l'impostazione di scatto con priorit� al fuoco, qualcosa a fuoco dovrebbe esserci!
Ripeto, su quel soggetto ho provato numerosi scatti, anche con aperture minori e la situazione non cambia. Ci� che (fortunatamente) mi porta ad escludere un malfunzionamento dell'attrezzatura � il fatto che in altre situazioni non mi succede...
Non vorrei azzardare cavolate, ma non potrebbe dipendere da una "cattiva lettura" delle varie tonalit� di giallo e del contrasto tra i vari elementi?

Grazie ancora

Daniele



Giacomo 74
QUOTE(ema @ Oct 4 2007, 05:18 PM) *
Rispetto ad un RAW non compresso occupa circa la met� di spazio su scheda e il file � quindi pi� facilmente gestibile "pesando" circa la met� in termini di mega Bytes, e non vi sono differenze qualitative percettebili, se non in particolarissimi casi.

Nei confronti del JPEG, non so se questo lo sai, il file RAW compresso o no, permette di variare una moltitudine di parametri in PP e quindi intervenire come se rifacessi lo scatto. Ad esempio puoi cambiare il WB a piacimento, fattore che altera notevolmente i colori della foto.

Spiegazione grossolana, chiedo venia....


Perch� se imposto Raw Compresso il display mi d� la stessa autonomia del Raw normale (240 foto con 4Gb)? hmmm.gif
Rugantino
QUOTE(Skylight @ Oct 5 2007, 11:49 PM) *
Ciao, quando si dispone di adeguati software (Photoshop e NX ad esempio) non serve settare la nitidezza al massimo, si pu� ottimizzare dopo.

La nitidezza al max aumenta anche il rumore percepito ad alti iso.
Questa la mia esperienza.

smile.gif

Potresti essere cos� gentile di dirmi come fare?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.