Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gedma
Oggi mentre pulivo la D100 di un mio amico ho notato che vi erano, guardando contro luce, alcuni graffietti sullo specchio reflex. Assumono una colorazione verde/violacea a seconda dell'angolo di incisione della luce e non sono visibili se guardati direttamente; sono veramente sottili.

Secondo voi cosa comportano questi ultimi all'interno delle foto? hmmm.gif

Abbiamo fatto alcuni scatti di prova per verificare la pulizia della macchina e sull'immagine non abbiamo trovato impurit� date da polvere e tantomeno "fenomeni" strani dovuti a graffietti (quindi pulizia riuscita, grazie a quelli di voi che hanno postato le istruzioni Pollice.gif )

Qualcuno di voi ha mai notato graffietti sullo specchio ed ha riscontrato particolari difetti? smile.gif Presumo derivino da un uso non troppo accurato delle cartine ottiche o pennelli consumati.

Grazie per l'attenzione e buonissime foto
Matteo
dallostomauro
No, sulla mia D70 non c'� traccia di graffietti sullo specchietto. Tra l'altro non possono dare fastidio alle foto in quanto lo specchietto serve solo a portare l'immagine al mirino ottico, ma tanto poi quando scatti, lui si alza e diventa inunfluente il suo stato di pulizia-graffi (tranne che quando guardi nel mirino puoi vedere o sporco o graffietti appunto).

gedma
Dal punto di vista dell'immagine finale hai ragione, non avevo pensato al discorso dello specchio che si alza... tuttavia per quanto riguarda la rilevazione esposimetrica e autofocus?

Matte

ps
complimenti, non sono l'unico nottambulo tongue.gif
Antonio C.
Pulizia inaccurata dello specchio????? huh.gif huh.gif huh.gif
Ragazzi, MAI, ripeto, MAI toccare lo specchio reflex, neanche per pulirlo (al max una soffiatina con la pompetta del pennello, ma niente di pi�). Gli specchi delle reflex moderne sono piuttosto delicati, bisognerebbe evitare di toccarli.
Che sia graffiato mi sembra molto difficile, a meno che non sia stato torturato in modo crudele, e comunque non ci sarebbero ripercussioni sulla qualit� dell'immagine, ovviamente.
Riguardo l'esposimetro o l'af, non credo proprio ne possano risentire.
ciao
gedma
Grazie Antonio per l'esauriente risposta. Il mio amico diceva di essersi limitato a pulirlo con le cartine ottiche. Forse quei graffietti si sono formati proprio cos�. Non sono incisioni o scalfiture profonde, ma semplicemente come dei fili sottilissimi visibili solo sotto una certa angolazione. La macchina comunque funziona e ora fotografando il cielo a F22 non si vedono i granellini di polvere sul sensore nemmeno ad un'attenta analisi di 40 minuti al 500% blink.gif blink.gif blink.gif

Ne abbiamo scoperti alcuni sul vetrino smerigliato dell'autofocus! Ma quesi si vedono solo guardando la luce senza obiettivo (cos� la polevere ha il via libera wink.gif) e solo sotto certi angoli. Niente e' perfetto in quella macchina, per� le foto vengono fantastiche wink.gif

Complimenti per i tuoi Portrait prediligo molto quelli con inquadratura dal basso, danno veramente un forte senso di dinamicit�.

Buonissime foto a tutti
matteo
Giuseppe Maio
QUOTE (Antonio C. @ Aug 6 2004, 03:59 PM)
Pulizia inaccurata dello specchio????? :huh: :huh: :huh:
Ragazzi, MAI, ripeto, MAI toccare lo specchio reflex, neanche per pulirlo (al max una soffiatina con la pompetta del pennello, ma niente di pi�)...

Grazie Antonio !

E' bene ricordare che gli specchi reflex sono "specchiati" nella parte superiore. Ci� vuol dire che una eventuale pulizia viene fatta sul trattamento specchio e non sul vetro come nei comuni specchi.

La specchiatura viene fatta sulla superficie e non sul retro per una serie di motivazioni ottiche che portano lo stesso ad una estrema delicatezza. In altre parole MAI dovr� essere pulito a secco. La pulizia di questo � 100 volte pi� delicata di quella di un sensore. E' anche vero che in questo caso i "danni" risulterebbero poco visibili (non parlo di coloro che smeriglieranno la superfice) o comunque estranei alla qualit� di ripresa. Alla peggio infastidiranno l'inquadratura ma non apperteranno variazioni nella misurazione esposimetrica ed AF a meno che siano presenti profonde ri�ghe nella parte centrale utilizzata dal sub-mirror AF.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Filippo Labate
Colgo l'occasione di salutare tutti voi

per il mio primo ingresso in questa discussione. Vorrei porre un quesito riguardo il vetrino di messa a fuoco della mia digitale.... unsure.gif
Per togliere delle particelle di polvere che si erano depositate sul vetrino di messa a fuoco della mia D70; ho utilizzato una cartina per pulizia lenti dal momento che soffiandoci con la pompetta non andavano via. Purtroppo pur prestando tutte le dovute attenzioni nello spostare la cartina, accidentalmente ho toccato il vetrino con l'unghia del dito segnadolo in qualche punto in modo permanente.
La messa a fuoco non � stata compromessa, ma nello scattare le foto soprattutto verso aree cromaticamente omogenee (es.zone con luce intensa, cielo, ecc..) noto questi segni in aggiunta a qualche granello di
polvere che non so per quale ragione non � andata via (come se si fosse
depositata all'interno dello stesso vetrino).
Quello che vorrei sapere � se effettivamente il vetrino di messa a fuoco � delicato a tal punto per averlo segnato con l'unghia oppure se quel segno in qualche modo andr� via. A questo punto...il vetrino di messa a fuoco com� costituito? O meglio come sono creati quesi piccolissimi "filamenti" concentrici che ricoprono la superficie del vetrino stesso?
Grazie per le delucidazione e scusate l'ignoranza su questo aspetto.
Giuseppe Maio
QUOTE (Filippo Labate @ Aug 26 2004, 02:49 PM)
...il vetrino di messa a fuoco � delicato a tal punto per averlo segnato con l'unghia oppure se quel segno in qualche modo andr� via...

...A questo punto...il vetrino di messa a fuoco com� costituito?

Il vetrino di messa a fuoco,

� cos� chiamato perch� si tratta proprio di un vetro ("ino" perch� piccolo e sottile) smerigliato con tecnologie differenti per ottenere la voluta o dovuta "granulosit�" sulla quale l'immagine si forma. Lo stesso vetrino costituisce infatti il percorso ottico speculare al piano focale che con lo specchio reflex perfettamente a 45� rispetta lo stesso tiraggio del piano pellicola/sensore. Il vetrino � dunque smerigliato da una sola parte perch� � solo quella che deve consentire il formarsi dell'immagine. Il vetrino non dovr� pertanto essere "ribaltato" perch� verrebbe cambiata la distanza della smerigliatura che cambierebbe il tiraggio portando il punto di messa a fuoco in posizione errata o comunque non allineata al piano focale.

Le fotocamere reflex di ultima generazione ma anche diverse della precedente, hanno iniziato a utilizzare un vetrino in "plastica" per ovvie ragioni di costi ma anche perch� meno fragile agli urti ma molto pi� fragile a graffiature (comunque anche uno schermo in vetro si riga con un'unghia). Certo � una dedicata plastica che viene stampata e non smerigliata.

Ecco che il "classico" vetrino di messa a fuoco ora deve essere chiamato schermo di messa a fuoco perch� non pi� in vetro.

Le fotocamere professionali dispongono normalmente tra gli accessori una variet� di schermi da scegliere in base alle specifiche peculiarit�. Le professionali consentono la sostituzione dello schermo da parte dell'utente che pu� acquistare quello desiderato come accessorio.

La D70 e la D100 non dispongono di variet� di schermi di messa a fuoco acquistabili come accessori. Per la sostituzione del ricambio (in questo caso diviene dunque un ricambio e non un accessorio) con un nuovo ma uguale scermo di messa a fuoco si potr� fare richiesta al laboratorio L.T.R. per provvedere personalmente alla sostituzione oppure far avere la fotocamera ad un centro d'assistenza autorizzato per la sostituzione dello stesso. Il secondo caso esclude di rovinare il nuovo schermo per mancanza di "manualit�".

Con ogni probabilit� il suo schermo di messa a fuoco � stato rigato definitivamente e potr� tornare come nuovo solo sostituendolo.

Colgo l'occasione per esortare chiunque a NON toccare lo schermo di messa a fuoco con niente se non con un getto d'aria certamente "secca".
Per intenderci sono certo che il 99% di coloro che lo "toccano" o lo rimuovono dalla sede con l'apposita mollettina, lo rovinano definitivamente.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Resta inteso che qualunche graffio sullo schermo di messa a fuoco non pregiudica misurazioni esposimetriche tantomeno l'immagine scattata. Pregiudica "solo" il segno che sar� percettibile in inquadratura.
grigua
Salve,

Spero di non essere troppo OT...

Ho acquistato un mese fa una D70 kit, di cui sono assolutamente soddisfatto. Ho notato sullo schermo di messa a fuoco un comportamento delle aree di selezione AF che comunque credo sia normale, mi spiego: selezionando un'area si illumina il rispettivo quadretto, nel momento che si attiva dal quadretto parte una sottile linea che si congiunge con il bordo estremo del riquadro dello schermo di messa a fuoco...La cosa non mi preoccupa piu' di tanto, un amico mi ha suggerito che potrebbero essere i fili che alimentano l' illuminazione del quadretto...Ecco, volevo solo sapere se era una cosa normale, per il resto la D70 va che e' una bomba... laugh.gif

Grazie.

Roberto.
Giuseppe Maio
QUOTE (grigua @ Aug 26 2004, 05:15 PM)
...Ecco, volevo solo sapere se era una cosa normale...

La risposta,

� presente a pag 8 del manuale di istruzioni D70 che cita:

Per le caratteristiche di questo tipo di display, in certe condizioni di luminosit� � possibile che diventino visibili delle sottili linee che si irradiano verso l�esterno a partire dall�area di messa a fuoco selezionata, oppure che l�intero mirino mostri un�intonazione di colore rosso quando � evidenziata l�area di messa a fuoco attiva. Sono fenomeni da considerare normali e la loro eventuale comparsa non deve far pensare ad una anomalia di funzionamento.

Giuseppe Maio
www.nital.it
grigua
Ringrazio l'Ing. Maio per la risposta: la prossima volta leggero' piu' attentamente il manuale prima di postare... rolleyes.gif



Ciao.



Roberto.
Filippo Labate
Grazie Sig. Maio per le delucidazioni che mi avete dato. Magari pi� in la mander� la D70 in LTR cos� ne approfitter� per fare anche un bel controllo generale e pulizia sensore.
Grazie.
beneKILL
QUOTE (grigua @ Aug 26 2004, 07:10 PM)
Ringrazio l'Ing. Maio per la risposta: la prossima volta leggero' piu' attentamente il manuale prima di postare... rolleyes.gif



Ciao.



Roberto.

Leggere attentamente TUTTO il manuale non solo esclude inutili infarti da preoccupazione-anomalia, ma ti consente di sfruttare completamente la macchina... ...e nel caso di D70, saperla sfruttare per intero, signifca aver l'arnese giusto per scattare immagini memorabili. Poi entra in gioco il discorso ottica & manico, ma quello � un discorso pi� vasto... wink.gif
grigua
QUOTE
Leggere attentamente TUTTO il manuale non solo esclude inutili infarti da preoccupazione-anomalia, ma ti consente di sfruttare completamente la macchina...



Hai perfettamente ragione beneKILL... Pollice.gif

Purtroppo soffro' un po' di presunzione: avendo maneggiato reflex per parecchio tempo credevo di poter utilizzare una nuova reflex,anche se digitale, da subito senza soffermarmi troppo sul manuale di istruzioni:
niente di piu' sbagliato... ohmy.gif Sotto certi aspetti credo che la D70 sia anche piu' complessa da gestire dell'altra Nikon che possiedo, una F90X che gia' non scherzava...

Ieri sera a casa mi sono messo a leggere il manuale (corposo, anzicheno'...) con la bimba a portata di mano per un salutare ripasso delle varie funzioni... tongue.gif

Appro, quando leggevo sul forum i commenti entusiastici riguardo la D70 credevo fossero un po' esagerati: mi sbagliavo...La D70 e' DAVVERO una macchina straordinaria... guru.gif


Ciao!



Roberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.