Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jean75
salve,non ho le idee chiare riguardante questi due aspetti....

il back o front focus e' un difetto della macchina o dell'obbiettivo?
come lo si fa a riconoscere?

ditemi se ho capito bene.

scatto selezionando l'area di messa a fuoco(es quella centrale)
una volta visto lo scatto la mf dovrebbe essere precisamente nell'area selezionata...giusto?
se ci troviamo di fronte a questi due aspetti invece sara' spostata O AVANTI O INDIETRO rispetto all'area scelta..
ho capito bene?
grazie!
nikomau
Si, � cos�. In rete trovi delle apposite mire ottiche che servono proprio ad evidenziare, quando presenti, questi problemi.
E' un problema di macchina, o per meglio dire di interazione tra macchina e un determinato esemplare di obiettivo.
Praticamente non � risolvibile. In assistenza potrebbero provare a ritarare l'autofocus in funzione di quella determinata accoppiata macchina/ottica, ma rischieresti l'insorgere del problema con le altre ottiche in tuo possesso.
Meglio "rassegnarsi" alla messa a fuoco manuale, sul vetro smerigliato. Il telemetro elettronico comporta lo stesso errore.
Se invece il problema � generalizzato, cio� si presenta con pi� ottiche (magari in misura variabile) potrebbe essere una staratura del sensore autofocus che potrebbe essere ricalibrato, tramite computer, in assistenza.

jean75
QUOTE(nikomau @ Aug 5 2007, 05:37 PM) *

Si, � cos�. In rete trovi delle apposite mire ottiche che servono proprio ad evidenziare, quando presenti, questi problemi.
E' un problema di macchina, o per meglio dire di interazione tra macchina e un determinato esemplare di obiettivo.
Praticamente non � risolvibile. In assistenza potrebbero provare a ritarare l'autofocus in funzione di quella determinata accoppiata macchina/ottica, ma rischieresti l'insorgere del problema con le altre ottiche in tuo possesso.
Meglio "rassegnarsi" alla messa a fuoco manuale, sul vetro smerigliato. Il telemetro elettronico comporta lo stesso errore.
Se invece il problema � generalizzato, cio� si presenta con pi� ottiche (magari in misura variabile) potrebbe essere una staratura del sensore autofocus che potrebbe essere ricalibrato, tramite computer, in assistenza.


grazie davvero molto gentile e preciso...!
faccio un altra domanda magari stupida...
mesi addietro per cercare di pulire dello sporco che vedevo attraverso il mirino mi sono permesso da bravo stupido di toccare iper delicatissimamente con un panno da occhiali il vetro smerigliato ...sporcandolo o forse graffiandolo leggermente..

non e' cambiato nulla la macchian funziona perffettamente compreso l'af...potrei aver compromesso qualcosa in quel senso?
grazie
Maurizio1966
QUOTE(jean75 @ Aug 5 2007, 07:56 PM) *

grazie davvero molto gentile e preciso...!
faccio un altra domanda magari stupida...
mesi addietro per cercare di pulire dello sporco che vedevo attraverso il mirino mi sono permesso da bravo stupido di toccare iper delicatissimamente con un panno da occhiali il vetro smerigliato ...sporcandolo o forse graffiandolo leggermente..

non e' cambiato nulla la macchian funziona perffettamente compreso l'af...potrei aver compromesso qualcosa in quel senso?
grazie



Nulla. Se hai graffiato solamente il vetrino smerigliato l'unica consceguenza � che vedrai quel segno, ma solo tu. Il segno no si vedr� sulla foto.

Volevo precisare un punto importante che NIKOMAU nella sua esauriente spiegazione non ti ha detto.

La MAF corretta si ha con una profondit� di campo che deve essere di 1/3 davanti il punto di messa a fuoco e di 2/3 dietro detto punto.
Quindi se la PDC � uguale anteriormente e posteriormente allora la MAF non � corretta mentre se sulla mira ottica la PDC � davanti minore del punto di MAF rispetto alla parte posteriroe allora l'accoppiata funziona correttamente.

Esempio:

Se la PDC totale � di 6 cm, allora la PDC davanti al punto di MAF deve essere di 2 cm (1/3) mentre dietro il punto di MAF deve essere 4 cm (2/3).
jean75
QUOTE(Maurizio1966 @ Aug 5 2007, 10:38 PM) *

Nulla. Se hai graffiato solamente il vetrino smerigliato l'unica consceguenza � che vedrai quel segno, ma solo tu. Il segno no si vedr� sulla foto.

Volevo precisare un punto importante che NIKOMAU nella sua esauriente spiegazione non ti ha detto.

La MAF corretta si ha con una profondit� di campo che deve essere di 1/3 davanti il punto di messa a fuoco e di 2/3 dietro detto punto.
Quindi se la PDC � uguale anteriormente e posteriormente allora la MAF non � corretta mentre se sulla mira ottica la PDC � davanti minore del punto di MAF rispetto alla parte posteriroe allora l'accoppiata funziona correttamente.

Esempio:

Se la PDC totale � di 6 cm, allora la PDC davanti al punto di MAF deve essere di 2 cm (1/3) mentre dietro il punto di MAF deve essere 4 cm (2/3).


grazie molto gentile.....
cosa intendi per mira ottica?
come faccio a calcolare la pdc ?
grazie
Maurizio1966
QUOTE(jean75 @ Aug 6 2007, 01:20 AM) *
grazie molto gentile.....
cosa intendi per mira ottica?
come faccio a calcolare la pdc ?
grazie



Vai qui...� in inglese ma ti fa capire come controllare il back o front focus

PS scusa il ritardo della risposta.

http://www.focustestchart.com/focus21.pdf
jean75
salve,scisate
dove si puo' scaricare la tabella con la focus chart per la verifica della messa a fuoco?
GRAZIE
gengyster
Prova a guardare qui...!!!
http://photo.net/learn/focustest/
jean75
NO NON C'E'-----EPPURE VEDO CHE CE L'HANNO TUTTI))
Renzo.
Prova QUA � un file PDF, la pagina n� 18 � la carta del test.
jean75
gentilissimo..e nessuno sa spiegarmi come va effettualto il test?
raccontato in parole poverissime...
grazie dell'infinita cortesia
Renzo.
Macchina posta a 45� rispetto al test (ovviamente su trepiedi), diaframma aperto al massimo, piazzati abbastanza vicino, con il selettore centrale metti a fuoco la riga nera, dopodich� verifichi se effettivamente il punto di fuoco � sulla riga nera.
Maurizio1966
QUOTE(Renzo. @ Aug 8 2007, 11:42 AM) *
Macchina posta a 45� rispetto al test (ovviamente su trepiedi), diaframma aperto al massimo, piazzati abbastanza vicino, con il selettore centrale metti a fuoco la riga nera, dopodich� verifichi se effettivamente il punto di fuoco � sulla riga nera.



io l'ho usata come renzo in questo modo:
macchina su cavalletto a 45� rispetto il foglio, poi con il diaframma tutto aperto ho zoomato sulla scala per mettere a fuoco la riga centrale in modalit� spot (c'� scritto "focus here"), una volta messo a fuoco con lo zomm torno indietro in modo da avere tutta la scala della tabella inquadrata e scatto.

Comunque la trovi qui:

http://www.focustestchart.com/chart.html

carica il file PDF e poi stampi la pag. 18

N.B.: Per verificare se la messa a fuoco e correttta devi avere una PDC pari a 1/3 prima del punto di messa a fuoco e 2/3 dopo il punto di messa a fuoco.
Giuseppe Maio
QUOTE(Renzo. @ Aug 8 2007, 11:42 AM) *
Macchina posta a 45� rispetto al test (ovviamente su trepiedi), diaframma aperto al massimo, piazzati abbastanza vicino, con il selettore centrale metti a fuoco la riga nera, dopodich� verifichi se effettivamente il punto di fuoco � sulla riga nera...
Grazie e se mi � concesso aggiungerei...

- fare il test in condizioni di luce accettabile.
Farle al buio o con pochissima luce magari a fluorescenza evidenzia semmai problemi di sensibilit� di lettura e non di precisione.

- di ogni verifica fare due foto
1 Focheggiando in AF dal primo piano alla mira
2 Focheggiando in AF dall'infinito alla mira
Ci� distinguer� eventuali discrepanze di taratuta AF della fotocamera da eventuali eccessive tolleranze ottico/meccaniche dell'obiettivo in esame.

- mettere la nitidezza on-camera al massimo per facilitare l'analisi (nella verifica si cercher� infatti il punto di massima nitidezza che non ha nulla a che fare con la nitidezza dello schema ottico in esame)

G.M.
D a r i o
faccio una domanda del tutto personale, ma � proprio necessario e indispensabile, fare questi test ?
O si corre il rischio di complicarci la vita ?
Maurizio1966
QUOTE(D a r i o @ Aug 8 2007, 06:10 PM) *
faccio una domanda del tutto personale, ma � proprio necessario e indispensabile, fare questi test ?
O si corre il rischio di complicarci la vita ?



Mah.... necessario no saprei, ma di sicuro non ti complichi la vita.
Tale test serve solamente per vedere se la MAF � corretta. Se fai una ricerca sul forum troverai che molti si sono lamentati del back o front focus.
Il back o Front non � altro che quando metti a fuoco un punto il front focus tende a rendere nidita la parte anteriore del punto di MAF lasciandolo leggermente sfocato, mentre il back focus risulta essere nitida la parte posteriore del Punto di MAF. Pertanto questo test permette di vedere se l'obiettivo, o meglio l'accoppiata obiettivo/macchina soffrono di questi difetti.
D a r i o
mi chiedevo tra me...se con la pellicola 10 anni fa esistevano (non ne ho diretta esperienza) tutti questi problemi e il fotografo si preoccupava dei vari focus...
photoflavio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 8 2007, 01:09 PM) *
Grazie e se mi � concesso aggiungerei...

- fare il test in condizioni di luce accettabile.
Farle al buio o con pochissima luce magari a fluorescenza evidenzia semmai problemi di sensibilit� di lettura e non di precisione.

- di ogni verifica fare due foto
1 Focheggiando in AF dal primo piano alla mira
2 Focheggiando in AF dall'infinito alla mira
Ci� distinguer� eventuali discrepanze di taratuta AF della fotocamera da eventuali eccessive tolleranze ottico/meccaniche dell'obiettivo in esame.

- mettere la nitidezza on-camera al massimo per facilitare l'analisi (nella verifica si cercher� infatti il punto di massima nitidezza che non ha nulla a che fare con la nitidezza dello schema ottico in esame)

G.M.

Gentile Ing. Maio
avrei una domanda: quando in laboratorio viene fatta la taratura del sistema di MaF di una fotocamera, viene utilizzata (a quanto letto ed a quanto mi � stato confermato telefonicamente) una mira ottica come quella di cui stiamo parlando qui.
Nei casi in cui il problema di MaF si manifesta in modo evidente per distanze oltre i 2�3 metri mentre rimane molto contenuto a distanze ravvicinate, quali sono gli strumenti ed i metodi di prova?

Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta.
Flavio

PS: la domanda non � casuale, tantomeno OT rispetto all'oggetto della discussione
scottex
Ho fatto il test con d40x + sigma 30 f1.4 cosa ne pensate del risultato, mi aiutate ad interpretarlo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
scottex
[quote name='scottex' date='Aug 8 2007, 10:18 PM' post='972057']
Ho fatto il test con d40x + sigma 30 f1.4 cosa ne pensate del risultato, mi aiutate ad interpretarlo

Nessuno che mi dice le sue impressioni?

Galeno
QUOTE(scottex @ Aug 8 2007, 10:18 PM) *
Ho fatto il test con d40x + sigma 30 f1.4 cosa ne pensate del risultato, mi aiutate ad interpretarlo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Premesso che d� per scontato che hai effettuato il test con l' obiettivo alla massima apertura (f 1.4) come gi� suggerito; ritengo, tuttavia, che non hai scattato in condizioni di luce ottimali (suggerimento Maio).
Detto ci�, a mio parere, esaminando l' ingrandimento del fotogramma-test appare un leggerissimo "front focus" dell' ordine di 4 - 5 mm, ma ci� potrebbe dipendere, oltre che da una effettiva staratura dell' abbinata fotocamera/ottica utilizzata, anche da insufficiente illuminazione che non ha consentito al dispositivo autofocus di operare correttamente.

Prova a fare vari scatti in condizioni di illuminazione ottimali (ad es., ponendo la mira sotto la luce solare diretta) e confronta i risultati con quello gi� postato.

Ciao. Galeno.
scottex
QUOTE(Galeno @ Aug 9 2007, 10:23 PM) *
Premesso che d� per scontato che hai effettuato il test con l' obiettivo alla massima apertura (f 1.4) come gi� suggerito; ritengo, tuttavia, che non hai scattato in condizioni di luce ottimali (suggerimento Maio).
Detto ci�, a mio parere, esaminando l' ingrandimento del fotogramma-test appare un leggerissimo "front focus" dell' ordine di 4 - 5 mm, ma ci� potrebbe dipendere, oltre che da una effettiva staratura dell' abbinata fotocamera/ottica utilizzata, anche da insufficiente illuminazione che non ha consentito al dispositivo autofocus di operare correttamente.

Prova a fare vari scatti in condizioni di illuminazione ottimali (ad es., ponendo la mira sotto la luce solare diretta) e confronta i risultati con quello gi� postato.

Ciao. Galeno.


grazie del tuo intervento, il test l'ho fatto a tutta apertura f1.4 e le condizioni di luce effettivamente non erano le migliori perch� l'ho fatto di sera, quindi seguir� il tuo consiglio e lo rifar� alla luce del giorno, se dovessero risultare uguali a questa secondo te questa staratura � grave cio� pu� pregiudicare qualche scatto oppure � accettabile?
lucnikon
QUOTE(scottex @ Aug 9 2007, 10:47 PM) *
grazie del tuo intervento, il test l'ho fatto a tutta apertura f1.4 e le condizioni di luce effettivamente non erano le migliori perch� l'ho fatto di sera, quindi seguir� il tuo consiglio e lo rifar� alla luce del giorno, se dovessero risultare uguali a questa secondo te questa staratura � grave cio� pu� pregiudicare qualche scatto oppure � accettabile?


Guarda, ho lo stesso problema con la D200 comprata nuova a Marzo.
Ovverosia, come nel tuo caso (da approfondire con altre prove e migliori condizioni al contorno), si evidenzia un netto frontfocus con tutte le ottiche in mio possesso.
Io per ora ho messo in preventivo una prossima visita in LTR in garanzia (intervento correttivo via software), ma non mi spavento e continuo tranquillamente a scattare cercando di non mettermi in condizioni limite.
Ad esempio, se devo fotografare mia figlia con il 50 non mi avvicino a 50cm e apro il diaframma ad f1,4, ma st� mezzo metro pi� indietro e magari a f1,8; per i grandangoli non mi pongo il problema vista la maggiore PdC.
Quindi, non so che scatti sei uso fare, non pregiudichi nulla conoscendo il problema, ma il 'fattaccio' ti costringe paradossalmente a ragionare di pi�...
Certo che se � nuova un saltino in assistenza passata l'estate faglielo comunque fare... senza patemi per�.

Luca


Galeno
QUOTE(scottex @ Aug 9 2007, 10:47 PM) *
grazie del tuo intervento, il test l'ho fatto a tutta apertura f1.4 e le condizioni di luce effettivamente non erano le migliori perch� l'ho fatto di sera, quindi seguir� il tuo consiglio e lo rifar� alla luce del giorno, se dovessero risultare uguali a questa secondo te questa staratura � grave cio� pu� pregiudicare qualche scatto oppure � accettabile?


Anch' io, come lucnikon, ho la D 200, ma fortunatamente non ho problemi di fuoco.

Concordo con Luca sul non crearti problemi eccessivi, ma innanzitutto controlla meglio, come suggerito, il tuo sistema. Per interventi "riparatori" c' � sempre tempo: scatta senza patemi e divertiti.

Ciao. Galeno.
scottex
ecco ne ho fatta un'altra oggi con luce naturale che ne dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto diversi scatti e praticamente non erano quasi mai identici
Luix90
facendo il test con un'obiettivo zoom si devono provare tutte le focali?
Galeno
QUOTE(scottex @ Aug 10 2007, 06:54 PM) *
ecco ne ho fatta un'altra oggi con luce naturale che ne dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto diversi scatti e praticamente non erano quasi mai identici


Giudicando lo scatto postato, a me pare che il fuoco sia posizionato nell' intorno della tacca 10 mm.

Noto, per�, un diffuso "flou" anche sulla zona centrale e, certamente, non pu� trattarsi di solo front focus.
Su che carta hai stampato la mira? La mia l' ho stampata su carta fotografica lucida (con la mia datata ma ancora accettabile Epson Stylus Photo 750) allo scopo di avere un' immagine quanto pi� incisa possibile; nelle prove fatte le linee si presentano ben definite e "taglienti" gi� osservando "ad occhio" la mira (si legge perfettamente anche la scritta centrale "Focus here").

Nel caso avessi stampato su carta comune, ti conviene ripetere la stampa su carta pi� adatta (puoi conservare la mira, ben protetta, per prove successive), possibilmente lucida o semi-matt, curando, in fase di test, di evitare riflessi della fonte di luce che renderebbero difficile ottenere un test valido.

Ripeti il test (con la mira giusta) anche con altre ottiche. Naturalmente, se ne disponi.

E comunque, per ora, non dare eccessiva importanza a questi test che restano appunto tali: basta chiudere di qualche stop il diaframma per ottenere validissime immagini.

Cioa. Galeno.
Galeno
QUOTE(Luix90 @ Aug 10 2007, 07:34 PM) *
facendo il test con un'obiettivo zoom si devono provare tutte le focali?


Certamente non "tutte"!

A mio avviso, basta provare la minima focale, una intermedia e la massima.

Naturalmente, � la focale massima che d� risultati pi� "visibili" e valutabili, ma tutto dipende da vari fattori: l' escursione focale dell' obiettivo (zoom grandangolo, medio o tele), dall' apertura massima dell' obiettivo utilizzato, dal tipo di vetro, dalla sua qualit� intrinseca, e quant' altro.

Va da s� che se trattasi di ottica macro, dalla quale si richiede il massimo dettaglio a distanze ravvicinate del "soggetto", anche pochi millimetri di back/front focus possono incidere significativamente sull' immagine e il difetto va corretto.
In tutti gli altri casi, come gi� detto, basta diaframmare di qualche stop per ottenere immagini perfettamente dettagliate.

Beninteso, se il problema non � macroscopico o si evidenzia anche con la messa a fuoco manuale (ancora peggio!).
In tali casi, l' unica soluzione � un intervento in assistenza.

Ciao. Galeno.

scottex
Facendo altri scatti ho potuto constatare che ogni scatto ha una messa a fuoco diversa nonostante il soggetto sia sempre identico e la macchina su cavalletto e gli scatti fatto a distanza di 2 secondi l'uno dall'altra, ma che significa � la macchina che non focheggia bene o l'obiettivo?
Galeno
QUOTE(scottex @ Aug 11 2007, 02:45 PM) *
Facendo altri scatti ho potuto constatare che ogni scatto ha una messa a fuoco diversa nonostante il soggetto sia sempre identico e la macchina su cavalletto e gli scatti fatto a distanza di 2 secondi l'uno dall'altra, ma che significa � la macchina che non focheggia bene o l'obiettivo?


Uno dei due o entrambi.

Per individuare il responsabile conviene provare con pi� obiettivi, possibilmente della medesima focale o range di focali (se � uno zoom), e a pi� distanze macchina-mira.
Il mio sospetto si orienta sull' ottica, anche in considerazione del fatto che tutta la zona centrale del fotogramma non presenta alcun punto perfettamente a fuoco.

(A proposito, hai stampato la mira su carta fotografica lucida?)

Accertati che le lenti frontale e posteriore non siano sporche.

Insisto, comunque, nel suggerirti di provare altre ottiche (magari Nikon) per discriminare se il problema sia da addebitare alla fotocamera o al difettoso comportamento dello specifico obiettivo in accoppiata con la fotocamera.

In altre parole, il test, per essere risolutivo, necessita di ulteriore approfondimento, oltre, ovviamente, a calma e metodo di lavoro, segnandoti di volta in volta tutte le condizioni di prova per ogni scatto.

Per ora non so suggerirti altro.

Ciao. Galeno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.