MicheleForese
Oct 11 2005, 08:25 PM
Salve a tutti,
alcuni giorni f� ho fatto sviluppare un rullino di diaposite Kodak E 100 G, visto che alcune fotografie mi sono sembrate particolarmente riuscite ho deciso di farle stampare.
Mi sono rivolto a negozi specializzati della mia citt� che offrono il servizio di sviluppo e stampa, mi hanno detto che la stampa di cibachrome non esiste pi�.
Uno di questi negozi mi ha proposto, in alternativa, di stampare le diapositive su carta metallizzata, ma assolutamente non cibachrome.
Io ho chiesto se questo tipo di stampa avviene dalla diapositiva senza scansione digitale mi hanno detto di s�.
Potete darmi qualche consiglio in merito alla stampa delle diapositive?
Grazie
Michele
Hannibal
Oct 11 2005, 09:13 PM

Intanto ti do con immenso piacere il mio benvenuto in questa community.
Il tuo post mi interessa molto, non a caso ne ho aperti 2 con lo stesso soggetto:
stampa diretta da DIA senza scansione.
Nessun altro nel forum mi ha saputo dare indicazioni riguardo questo tipo di carta ..metal.. che forse sostituisce il ciba.
Cio' che mi interessava sapere e' se questa carta equivale al ciba ; e' migliore ? peggiore?
Volevo tra l'altro sapere se c'e' una qualita' migliore fra la stampa diretta da dia su questa carta oppure una scansione con un coolscan e poi relativa stampa.
Purtroppo ti ripeto sin'ora non ho avuto altre informazioni a riguardo se non che si procede alla stampa diretta da telaietto e ha un costo non indifferente.
Ciao Annibale
(P.S. e' anche per questo che sono indeciso a comprare uno scanner)
MicheleForese
Oct 11 2005, 09:22 PM
Ciao,
da quello che hanno detto a me questa carta non ha nulla a che vedere con la cibachrome. So solo che presenta una finitura metallizzata e non madreperlata come la ciba.
Comunque ho fatto stampare una dia per prova in formato 20x30.
Riguardo alla diapositiva passata allo scanner ho trovato un articolo su fotografia reflex, non mi sembra che sia la soluzione ottimale in quanto perde in qualit�.
Io spero che questa carta sia un valido sostituto delle ciba, che sono andate in disuso forse anche a causa dell'elevato impatto ambientale degli acidi necessari al trattamento.
appena avr� la stampa posto un commento.
Michele
Hannibal
Oct 11 2005, 09:44 PM
Grande,
in teoria sarebbe da fare un confronto fra la stampa su questa carta e una stampa con scansione , di uno scanner a tamburo professionale ovviamente.
Aspetto tue notizie.
Ciao Annibale
Hannibal
Oct 11 2005, 09:54 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 11 2005, 10:44 PM)
Grande,
in teoria sarebbe da fare un confronto fra la stampa su questa carta e una stampa con scansione , di uno scanner a tamburo professionale ovviamente.
Aspetto tue notizie.
Ciao Annibale

Se ti capita, se hai confidenza, magari fatti dire anche il processo di stampa, tanto per curiosita' per capire.
Annibale
LucaBigo
Oct 12 2005, 06:49 AM
Buongiorno a tutti ,
io non conosco i dettagli del processo di stampa Metal . Per� questa stampa che mi � stata proposta non � assolutamente di mio gradimento . Queste tinte metallizzate non mi piacciono e comunque non hanno niente a che vedere con il vecchio Cibachrome .
Per quanto riguarda la qualit� della scansione mi sembra che sia gi� stato chiarito nel forum degli scanner che quell'articolo non era da considerarsi attendibile al 100% . Se date un occhiata al forum scanner vedrete che in realt� la qualit� degli stessi � ottima , naturalmente dopo averci preso un p� la mano .
Per quanto riguarda il Cibachrome io � un anno che attendo di sapere se verr� riproposto da alcuni laboratori ma al momento non ho avuto nessun riscontro .
Grazie inoltre per la dritta sulla ILFOCHROME(vedere "Nel frattempo..di Hannibal) credo sia sicuramente da provare conoscendo la grande qualit� dei prodotti della marca suddetta . Se avr� ulteriori notizie le aggiunger� a questo forum .
Saluti e ottime fotografie a tutti
__Claudio__
Oct 12 2005, 08:47 AM
QUOTE(fievel @ Oct 11 2005, 10:22 PM)
.....................................
Riguardo alla diapositiva passata allo scanner ho trovato un articolo su fotografia reflex, non mi sembra che sia la soluzione ottimale in quanto perde in qualit�.
Non so nulla della carta metal se non per aver visto una stampa ottenuta con questo procedimento e sinceramente mi � bastato
Per quanto concerne invece la stampa da digitalizzazione vorrei solo ricordare che il 95% dei libri di fotografia del NG sono stampati con questo metodo...spero basti al redattore di Fotografia reflex
giannizadra
Oct 12 2005, 09:55 AM
Benvenuti Fievel e Luca.
Io il Cibachrome me lo stampavo in casa, e sono passato al digitale solo dopo che � scomparso (ma il BW lo faccio ancora con F5 e ingranditore).
Il Ciba aveva caratteristiche uniche: la carta era composta di tre strati di pigmenti colorati: nulla a che fare con l'attuale "metal", di cui finalmente ho visto alcune stampe, e che simula il ciba solo per la finitura della superficie.
Con un filmscanner si ottengono risultati ottimi. Le stampe che se ne traggono (diverse da quelle chimiche) non hanno nulla da invidiare come qualit� complessiva ai Ciba: sono forse un pelino meno nitide, ma la gamma tonale � migliore, e le ombre sono pi� leggibili.
Alla faccia della rivista, trovo le mie stampe da scansione (Coolscan V) migliori di quelle da file di DSRL. Naturalmente, a 4000 dpi, il Coolscan scansiona la grana. Se scansionate senza attivare in acquisizione il GEM (che serve a ridurla preservando il dettaglio) ottenete i risultati di Fotografia Reflex, che ha lasciato dichiaratamente i settaggi a zero.
Salvo poi scoprire che ingrandendo saltava fuori la grana: davvero una bella scoperta. Rimuoverla prima, please, e decadimento zero.
Posto una scansioncina dimostrativa.
Hannibal
Oct 12 2005, 01:32 PM
Per quanto concerne invece la stampa da digitalizzazione vorrei solo ricordare che il 95% dei libri di fotografia del NG sono stampati con questo metodo...spero basti al redattore di Fotografia reflex

[/quote]
Si e' vero, ma qualitativamente parlando , molto dipende da chi fa la scansione e dal tipo di scanner. Io faccio scansionare alcune mie DIA al laboratorio con scannere a tamburo, costo abbastanza elevato. Una volta pero' ho riscontrato poca cura nell'utilizzo del materiale altrui, nello specifico ho trovato delle impronte sulla dia stessa.
Annibale
giannizadra
Oct 12 2005, 03:49 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 12 2005, 02:32 PM)
Si e' vero, ma qualitativamente parlando , molto dipende da chi fa la scansione e dal tipo di scanner. Io faccio scansionare alcune mie DIA al laboratorio con scannere a tamburo, costo abbastanza elevato. Una volta pero' ho riscontrato poca cura nell'utilizzo del materiale altrui, nello specifico ho trovato delle impronte sulla dia stessa.
Annibale
Molto meglio se ti prendi il Coolscan e fai da te.
Se hai molte dia da digitalizzare la cosa diventa economicamente conveniente.
Inoltre la superiore qualit� dello scanner a tamburo � solo teorica.
In realt� tutto dipende dalla risoluzione cui te le scansiona il laboratorio e dalla cura che ci mettono.
Quanto pesa in Mb. una scansione da dia in TIFF fatta dal laboratorio ?
Hannibal
Oct 12 2005, 04:06 PM
130-150 MB chiedendo un 20X30. Con dimensioni maggiori aumenta, ma non ne ho mai chiesto per limitare i costi.
Ciao Annibale
giannizadra
Oct 12 2005, 04:48 PM
Un file TIFF scansionato con Coolscan (16 bit) pesa mediamente 112 Mb.
La qualit� di stampa (A3) regge benissimo il confronto col Cibachrome (con le differenze di cui ho parlato sopra). Il software di scansione (Nikon Scan) ti consente una serie di regolazioni che naturalmente in camera oscura col colore non sono possibili. Una per tutte, un DigitalDee molto pi� efficace e selettivo, sia sulle ombre che sulle alte luci, di quello di Capture.
Credo che la tua decisione, in un senso o nell'altro, debba tenere conto di due fattori: il tempo e la quantit� di dia da scansionare.
Personalmente, considero il Coolscan uno dei migliori acquisti fotografici che ho fatto in assoluto.
MicheleForese
Oct 12 2005, 07:33 PM
Ciao a tutti,
credo di dover chiarire un punto riguardo l'articolo apparso su fotografia reflex, le stampe ottenute da diapositive scannerizzate che la rivista ha stampato a confronto con le stesse foto ottenute da fotocamera digitale MI HA fatto pensare che la scansione delle diapositive non fosse la miglior soluzione per stampare le stesse.
Chiedo scusa a tutti per l'equivoco.
Comunque nei prossimi giorni, forse anche domani sera mi daranno la stampa da diapositiva che ho chiesto per provare la carta metal, cos� mi far� un'idea.
Non avevo ancora preso in considerazione l'uso di uno scanner per diapositive, mi piacerebbe avere qualche ulteriore informazione.
Michele
Hannibal
Oct 12 2005, 07:50 PM
Della carta metal gia' ti hanno dato una idea. Per quanto riguarda lo scanner Dia, anche io ci ho pensato, ma ogni tanto faccio retromarcia, anche perche' non e' economico, e tra spender soldi in vetri e tecnologia , personalmente preferisco i vetri.
Ciao Annibale
MicheleForese
Oct 12 2005, 08:08 PM
Io concordo con te, il prezzo degli scanner per l'impiego che ne faccio io � elevato.
Ma queste benedette dia, ci sar� qualcuno in grado di trattarle e stamparle come si deve!
Michele
giannizadra
Oct 12 2005, 08:12 PM
Beh, anche gli scanner hanno un'ottica (nei Coolscan � ED).
Lo scanner serve se si ha un archivio di dia e negativi, o se si continua a scattare anche con la pellicola. Altrimenti non ha senso.
Se le dia da digitalizzare sono molte, e se si continua a farne, il filmscanner costituisce la soluzione migliore e anche la pi� economica: in caso contrario no.
Per poche decine di fotogrammi, � pi� conveniente un ottimo laboratorio professionale.
Io scatto al 50% tra digitale e pellicola, e ho un archivio di 10.000 dia e almeno 20.000 negativi. Ne ho scansionate 2400: il Coolscan, a tutt'oggi, mi � costato 33 centesimi a scansione. Ed � mio, e continua a lavorare..
MicheleForese
Oct 12 2005, 08:42 PM
Io ho ripreso da poco a fotografare, ho rinnovato la mia attrezzatura"analogica"e dopo qualche rullino di negativo a colori sono tornato a scattare le dia, pensavo si potessero ancora stampare in ciba.
Non immaginavo che il digitale avesse messo in crisi le dia cos� rapidamente.
Per quanto riguarda il digitale io sono attratto da questa nuova tecnologia fotografica, ma prima di fare il passo cerco di capirne il pi� possibile.
Ultimamente sto scattando molte foto, credo che con il tempo affronter� anche la spesa di uno scanner, ho visto che la Nikon ne fa diversi modelli, per un uso amatoriale vanno bene tutti o conviene partire da un certo punto tralasciando i pi� piccoli ed economici.
Michele
giannizadra
Oct 12 2005, 09:01 PM
Per il 24x36 va benissimo anche il pi� "piccolo" ( Coolscan V o LS50), che v� in grado di garantirti una qualit� professionale.
christian.coco
Oct 13 2005, 02:58 PM
Ho letto anche io il test tra D2X e Dia scattate con F6.
Il risultato che ne ho tratto � che la dia scansionate dallo scanner a tamburo sono migliori dei files generati dalla D2X.
Ma la domanda che mi faccio io � questa:
I file prodotti dai coolscan elaborati con software dedicati e migliorati con PS non tengono la qualit� voluta.
Io credo che una volta che si ha la dia scansionata e postelaborata possa essere stampata come un comune file digitale con ottimi risultati.
Dato che non ho mai provato di persona,confermate la mia considerazione o mi sbaglio?
LucaBigo
Oct 13 2005, 03:37 PM
[quote=Christian.Co,Oct 13 2005, 02:58 PM]
Ma la domanda che mi faccio io � questa:
I file prodotti dai coolscan elaborati con software dedicati e migliorati con PS non tengono la qualit� voluta.
Ciao a tutti ,
caro Christian.co non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda...comunque come gi� indicato da Giannizadra e da altri sul forum "scanner nikon" i risultati ottenuti con scanner (partendo gi� dal modello base LS50 o V) sono al livello PROFESSIONALE!!!
Anche se non ho provato personalmente (e spero sinceramente di acquistare lo scanner nikon al pi� presto e provare sulle mie diapo) ho visto con i miei occhi i risultati ottenuti da persone che conosco i quali lavorano con gli scanner per pellicola ultima generazione a 4000dpi . Quindi ti posso garantire che con lo scanner e un p� di esperienza (questa cosa naturalmente aiuta molto) si ottengono risultati INCREDIBILI!!!
Saluti e ottime foto
Francesco Martini
Oct 13 2005, 04:21 PM
Il Cibacrome esiste sempre..solo che adesso si chiama Ilfocrome....Comperai un pacco di carta perlata e i prodotti per lo sviluppo un mesetto fa...
Quando ho tempo vado in camera oscura e mi stampo un po' di dia...
Non e' difficile..il problema e' solo trovare la filtratura colore esatta...
Ciao
Francesco Martini
sergiobutta
Oct 13 2005, 06:10 PM
Ho stampato anch'io il Cibachrome negli anni '80 con ottimi risultati. Le foto, ad oltre 20 anni distanza, sono ancora perfette. Come ha sostenuto l'espertissimo giannizadra, la carta metal serve solo a dare ad una stampa chimica qualsiasi una caratteristica del procedimento Ciba. Ma le vere qualit�, nella sostanza, erano date dall'intero procedimento. Venendo ad oggi. Condivido anche qui il consiglio di giannizadra, perch� una buona scansione �i� una buona stampa chimica dovrebbero dare risultati migliori di quanto a suo tempo facesse il Cibachrome, anche togliendo quell'effetto metallico che spesso stonava. Non conosco il procedimento che ha trovato Francesco Martini. Ma posso assicurare una cosa :
chiudersi in camera oscura e stampare una diapositiva non � affatto facile. Oltre a dover tenere sotto controllo temperature e filtraggi, bisogna tener persino conto delle variazioni di caratteristiche al cambio del pacco di carta. Se a qualcuno viene la voglia di fare un tentativo, metto a disposizione la mia camera oscura che ha tutto quanto occorre per stampare il colore. Fino all'essiccatrice (se mia moglie non l'ha buttata via).
Gennaro Ciavarella
Oct 13 2005, 06:10 PM
quoto completamente lucabigo
ho il coolscan da circa un mese ed � sicuramente uno degli acquisti di cui sono stato pi� contento
ho potuto confrontare i risultati di varie dia da scanner a tamburo e riprese da me con il coolscan e, queste ultime, sono eccellenti e superiori
a questo aggiungi che la pp con il soft in dotazione la fai tu e che alcune funzioni sono eccellenti
insomma, come ho gi� detto in altra discussione ora mi chiedo perch� ho aspettato tanto
gennaro
MicheleForese
Oct 13 2005, 07:24 PM
Ciao a tutti,
ho ritirato ora le stampe dal laboratorio! La stampa non � su carta Metal, ma su kodak professional Endura. La qualit� mi sembra buona sia per la definizione che per il colore.
Non ho idea se questa stampa � stata ottenuta dopo la scansione della dia, ma sono contento del risultato.
Michele
Francesco Martini
Oct 13 2005, 07:56 PM
QUOTE(sergiobutta @ Oct 13 2005, 06:10 PM)
Ho stampato anch'io il Cibachrome negli anni '80 con ottimi risultati. Le foto, ad oltre 20 anni distanza, sono ancora perfette. Come ha sostenuto l'espertissimo giannizadra, la carta metal serve solo a dare ad una stampa chimica qualsiasi una caratteristica del procedimento Ciba. Ma le vere qualit�, nella sostanza, erano date dall'intero procedimento. Venendo ad oggi. Condivido anche qui il consiglio di giannizadra, perch� una buona scansione �i� una buona stampa chimica dovrebbero dare risultati migliori di quanto a suo tempo facesse il Cibachrome, anche togliendo quell'effetto metallico che spesso stonava. Non conosco il procedimento che ha trovato Francesco Martini. Ma posso assicurare una cosa :
chiudersi in camera oscura e stampare una diapositiva non � affatto facile. Oltre a dover tenere sotto controllo temperature e filtraggi, bisogna tener persino conto delle variazioni di caratteristiche al cambio del pacco di carta. Se a qualcuno viene la voglia di fare un tentativo, metto a disposizione la mia camera oscura che ha tutto quanto occorre per stampare il colore. Fino all'essiccatrice (se mia moglie non l'ha buttata via).
Sergio..l'Ilfocrome e' il "cibacrome" che ha solo cambiato nome!!! Non si trova tanto facilmante...poi non e' tanto diffiile..basta "azzeccare" la filtratura e l'esposizione...al limite butti via la prima stampa.....Poi..il problema piu' groso e' che devi fare tutto al buio completo quando tiri fuori la carta e la metti sotto l'ingranditore, Io prendo un cartoncino delle dimensioni del foglio fotografico, proietto la foto, faccio le regolazioni e metto delle tracce sul piano con nastro adesivo...quello bello grooso e telato..in modo da trovarle al tatto...Una volta esposta la foto..la infili nel tubo, accendi la luce..e metti dentro gli acidi per lo sviluppo....
Certo..con lo scanner si fa' prima...ma in camera oscura e' piu' emozionate!!!!
Ciao
Francesco Martini
sergiobutta
Oct 13 2005, 08:27 PM
Francesco, ho detto a quando risale la mia esperienza. Che io sappia, per motivi ecologici, gli acidi sono tutti cambiati. Ma, puoi essere certo, ai miei tempi, malgrado l'ottimo analizzatore Rodenstock, l'esposimetro elettronico ed ogni altro accessorio, era assolutamente necessario effettuare un provino per tutte le foto.
Esisteva un privinatore Ciba che su di un foglio ti faceva 12 provini.
Ci� anche perch�, una seduta di stampa difficilmente era costituita da dia di una stessa pellicola.
Le dominanti erano sempre in agguato ! Al di l� delle temperature, trovavo pi� facile stampare il negativo a colori. Ora tu mi dici che � molto pu� facile. Ne sono felice, mi viene la voglia di provare.
Francesco Martini
Oct 13 2005, 09:24 PM
QUOTE(sergiobutta @ Oct 13 2005, 08:27 PM)
Francesco, ho detto a quando risale la mia esperienza. Che io sappia, per motivi ecologici, gli acidi sono tutti cambiati. Ma, puoi essere certo, ai miei tempi, malgrado l'ottimo analizzatore Rodenstock, l'esposimetro elettronico ed ogni altro accessorio, era assolutamente necessario effettuare un provino per tutte le foto.
Esisteva un privinatore Ciba che su di un foglio ti faceva 12 provini.
Ci� anche perch�, una seduta di stampa difficilmente era costituita da dia di una stessa pellicola.
Le dominanti erano sempre in agguato ! Al di l� delle temperature, trovavo pi� facile stampare il negativo a colori. Ora tu mi dici che � molto pu� facile. Ne sono felice, mi viene la voglia di provare.
No..no..e' sempre difficile...e i provini con diverse filtrature vanno sempre fatti...e uso l'esposimetro elettronico.., ma mi fido poco, meglio il mio occhio....pero' io le filtrature me le segno..e al secondo colpo ci azzecco quasi sempre...Poi..degli acidi poco ecologici..io me ne frego..tanto li butto tutti nello scarico del lavandino!!!
Ciao
Francesco
giannizadra
Oct 14 2005, 09:01 AM
L'Ilfochrome non � altro che il vecchio Ciba, successivamente prodotto in due gradazioni di contrasto. A esso mi riferivo: purtroppo � tuttora irreperibile. Gli ultimi pacchi (due anni fa) li ho fatti ordinare per me alla Ilford e li ho attesi due mesi. Ne conservo ancora uno (scaduto).
Non so come abbia fatto Francesco a trovarlo, e spero che carta e chimici non siano scaduti come i miei.
Mi risultava che fosse stato ritirato dal mercato. Ma pu� darsi che sia tornato: magari..
Per la stampa, concordo con Francesco: niente di impossibile, purch� si lavori con bagni e drums termostatati e agitazione costante.
Per quanto riguarda la ricerca della filtratura per eliminare la dominante di colore, io preferivo ricorrere ai provini piuttosto che alla sonda, la quale purtroppo, a causa dell'incostanza della filtratura-base indicata sulla confezione della carta, andava tarata a ogni pacco..
MatteoFranchetto
Oct 28 2005, 08:58 AM
Ciao a tutti, riapro l'argomento perch� attualmente st� cercando anch'io di stampare delle dia, ma l'esperimento appena fatto presso un lab di zona non mi ha poi soddisfatto, (a mio avviso la dia � stata leggermente "raffreddata"... la carta � la kodak endura), cos� mi chiedevo cosa ne pensate della soluzione: "duplicatore di dia, applicato su D50"?
Grazie e ciao
Teo
__Claudio__
Oct 28 2005, 09:12 AM
QUOTE(teo75 @ Oct 28 2005, 09:58 AM)
cos� mi chiedevo cosa ne pensate della soluzione: "duplicatore di dia, applicato su D50"?
Grazie e ciao
Teo
Credo sia il modo migliore se non si vuol affrontare la spesa per un coolscan. Dovrai provare vari settaggi sia in macchina che come fonte di luce ma alla fine troverai la giusta strada.
giannizadra
Oct 28 2005, 05:44 PM
Per le prove che ho fatto a suo tempo, la luce non � un gran problema, e nemmeno i settaggi (scattando in Nef). Dovresti usare un Micro (o un 50 con tubi)e montare su quello un duplidia a tubo (vuoto) o un PS-6 (se ce l'hai gi�).
Evita i duplidia con lenti da applicare al posto dell'obiettivo.
La qualit� non � quella del Coolscan, ma � meglio di uno scanner piano.
Ed � assai pi� rapido. Puoi usare Capture Camera Control.
MicheleForese
Nov 13 2005, 01:34 PM
Ciao a tutti,
sull'ultimo numero di fotografia reflex, nella pagina delle lettere dei lettori ci sono diverse contestazioni per la prova effettuata a proposito di stampe da diapositiva confrontata con immagini ottenute da macchima digitale.
La risposta sostanzialmente dice che il confronto riguarda la stampa! dal momento che il cibachrome non esiste pi� la stampa di diapositive deve avvenire da file scannerizzato. La conclusione dice che la qualit� ottenuta da file creato da camera digitale � migliore dei quello ottenuto dalla scannerizzazione della diapo.
Recententemente ho stampato alcune diapo, dato che la carta su cui sono state stampate � la kodak endura professional, presumo che siano state scannerrizzate, comunque il risultato � soddisfacente.
Michele
giannizadra
Nov 13 2005, 08:44 PM
Ho letto la rivista.
Nemmeno uno dei lettori ha indicato quella che ritengo la vera magagna della prova: hanno usato il Coolscan 5000 (dichiaratamente) col GEM a zero.
E, ovviamente, il Coolscan ha scansionato la grana. Di cui la rivista si lamenta..
E i lettori incolpano il Coolscan. Se la prendessero con chi ha fatto le scansioni..
Ma il GEM serve proprio a evitarla, e va tenuto, di d�fault, a 1-2.
abyss
Nov 14 2005, 09:50 AM
Tanto per cambiare sono pienamente d'accordo con Gianni: per stampare le mie Dia ho preso il coolscan V, mi faccio a casa tutte le regolazioni che credo e poi porto il file a stampare in laboratorio (TIFF) come se provenissa da fotocamera digitale.
I risultati sono apprezzabili e tranquillamente comparabili (pur con differenze) con le stampe che ottengo col la D70.
MicheleForese
Jun 9 2007, 06:27 PM
Salve a tutti,
scusate il tempo trascorso ma sono successe un po di cose che mi hanno impedito di partecipare alla comunity.
Sto meditando di acquistare uno scanner della Nikon il COOLSCAN V.
Per un uso amatoriale credo vada bene.
Io spero che lo scanner non riduca o semplifichi l'immagine, mi spiego!
Ho scattato una foto all'alba in un parco vicino a casa, riprendendo il cielo con nubi riflesso su una grande vasca. Nell'immagine originale intorno alla vasca c'� la presenza di un'atmosfera color giallo (credo dovuta all'umidit� dell'aria a livello suolo, siamo in marzo) che nella scansione � completamente scomparsa, c'� una grande vasca con delle nuvole nitidissime ma quell'alone luminiscente � scomparso.
Magari scansionandomela da solo riesco ad ottenere la riproduzione in modo pi� fedele all'originale.
Come pellicole ho sempre usato le kodak E 100 natural color. oggi ho acquistato per provarle le Fuji Provia e Velvia 100 F, potete darmi qualche consiglio? le fotocamere sono una F 80 e una F 75.
Grazie
un saluto a tutti.
Michele
alcarbo
Jun 9 2007, 11:48 PM
Interessante anche dopo 2 anni questa discussione.
La riprova che
cercando si trova
Io neanche lo sapevo che si poteva (di fatto) digitalizzare l'analogico con lo scanner fotografico.
Interessante ripeto
GMALAV
Jun 12 2007, 04:57 PM
QUOTE(fievel @ Oct 11 2005, 08:25 PM)

Salve a tutti,
alcuni giorni f� ho fatto sviluppare un rullino di diaposite Kodak E 100 G, visto che alcune fotografie mi sono sembrate particolarmente riuscite ho deciso di farle stampare.
Mi sono rivolto a negozi specializzati della mia citt� che offrono il servizio di sviluppo e stampa, mi hanno detto che la stampa di cibachrome non esiste pi�.
Uno di questi negozi mi ha proposto, in alternativa, di stampare le diapositive su carta metallizzata, ma assolutamente non cibachrome.
Io ho chiesto se questo tipo di stampa avviene dalla diapositiva senza scansione digitale mi hanno detto di s�.
Potete darmi qualche consiglio in merito alla stampa delle diapositive?
Grazie
Michele
Ciao Michele,
non � vero che la cybachrome non esiste pi�.
Purtroppo sono davvero pochi i laboratori, rispetto a qualche anno fa, che stampano su cyba ma ci sono ancora e le stampe, ovviamente, sono qualitativamente superiori a quelle su carta metallizzata.
Tieni conto che un 20x30 su cyba costa pi� del triplo rispetto alla carta metallizzata, ma per una bella fotografia credo ne valga la pena.
Saluti
GM
alcarbo
Jun 13 2007, 07:15 AM
Mi avete fatto tornare la voglia di analogico specie dia.
A parte il mio vecchio proiettore, ci sono strumenti per proiettare le dia con il computer come si fa con le presentazioni con i lucidi ?
Scusate l'ignoranza (e non credo di essere troppo OT)
MicheleForese
Jun 16 2007, 04:41 PM
Ciao,
per proiettare le diapositive con il PC come si fa con le slide, devi prima scannerizzarle, poi devi disporre di un programma in grado di mostrarle a tutto schermo.
La nikon ha Picture Project che fa parte del corredo delle macchine fotografiche digitali (compatte). Con questo programma e file in formato jpg poi proiettarle come si fa con le diapositive, hai bisogno poi di un video proiettore da collegare al PC.
Sono per� molto costosi, ho letto da qualche parte che anche il computer deve essere abbastanza grosso.
Savanaverde
Jun 16 2007, 05:46 PM
QUOTE(alcarbo @ Jun 13 2007, 08:15 AM)

Mi avete fatto tornare la voglia di analogico specie dia.
A parte il mio vecchio proiettore, ci sono strumenti per proiettare le dia con il computer come si fa con le presentazioni con i lucidi ?
Scusate l'ignoranza (e non credo di essere troppo OT)

Alcarbo sei pericoloso, ora ti comprerai 32 macchine fotografiche a pellicola !!!!!
Scherzo naturalmente
Fab
alcarbo
Jun 19 2007, 05:10 AM
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Jun 16 2007, 06:46 PM)

Alcarbo sei pericoloso, ora ti comprerai 32 macchine fotografiche a pellicola !!!!!
Scherzo naturalmente
Fab
Ma che bella fama mi sono fatto nel forum
Penso che aprir� un'attivit� di compravendita sfruttando la celebrit�.
32 reflex a pellicola no ma un paio me le concedi !?
Tanto ho trovato un posto dove le regalano
sergiobutta
Jun 19 2007, 09:43 AM
A Napoli esiste un laboratorio di vecchia "cultura" Ciba, che mi risulta oggi stampi con carta Ilfoflex con risultati eccezionali. Tali stampe vengono usate im mostre importantissime come "Le mostre impossibili : Caravaggio". Per maggiori chiarimenti, scrivetemi.
fett1946
Jun 19 2007, 06:37 PM
ho trovato inaspettatamente questo argomento .
pensavo di essere rimasto uno degli ultimi cibadipendenti
a roma c'e' ancora chi stampa il ciba (ho fatto stampare recentemente le mie dia della birmania)e rimango sempre dell'opinione che una stampa in ciba non e' paragonabile a nessun altra stampa .
se qualcuno ha necessita' puo' rivolgersi a graphicolor roma
alcarbo
Jun 20 2007, 05:09 AM
QUOTE(fievel @ Jun 16 2007, 05:41 PM)

Ciao,
per proiettare le diapositive con il PC come si fa con le slide, devi prima scannerizzarle, poi devi disporre di un programma in grado di mostrarle a tutto schermo.
La nikon ha Picture Project che fa parte del corredo delle macchine fotografiche digitali (compatte). Con questo programma e file in formato jpg poi proiettarle come si fa con le diapositive, hai bisogno poi di un video proiettore da collegare al PC.
Sono per� molto costosi, ho letto da qualche parte che anche il computer deve essere abbastanza grosso.
Supponevo che cos� fosse
Suppongo anche che la qualit� nei vari passaggi cali un p�
specie se, anzich� proiettarle, riporto le dia scannerizzate in digitale
DoF
Jun 20 2007, 09:57 PM
anche a firenze c'� un lab che stampa ciba, e lo fa anche maledettamente bene!
paole
Jun 21 2007, 03:39 PM
QUOTE(DoF @ Jun 20 2007, 10:57 PM)

anche a firenze c'� un lab che stampa ciba, e lo fa anche maledettamente bene!
E a Padova per caso qualcuno sa se c'� qualcuno che stampa ancora in ciba?
alcarbo
Jun 23 2007, 06:08 AM
QUOTE(fievel @ Jun 16 2007, 05:41 PM)

La nikon ha Picture Project che fa parte del corredo delle macchine fotografiche digitali (compatte).
Io l'ho trovato anche dentro il kit della d200
Capture NX l'ho preso a parte
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 13 2005, 10:24 PM)

Poi..degli acidi poco ecologici..io me ne frego..tanto li butto tutti nello scarico del lavandino!!!
Ciao
Francesco
Lo sapevate che al paese di Martini nel frattempo hanno messo un impianto che rende (per quanto si pu� per gli acidi che lui ci butta) potabile le acque bianche reflue
Speriamo che lo abbia saputo e che non la beva o che non butti pi� gli acidi nel lavandino
QUOTE(paole @ Jun 21 2007, 04:39 PM)

E a Padova per caso qualcuno sa se c'� qualcuno che stampa ancora in ciba?
Altrimenti trovi vari posti in rete, cercando (con me) fra tutti quelli adeguati
Gipsy
Jun 30 2007, 10:35 PM
QUOTE(fett1946 @ Jun 19 2007, 07:37 PM)

...
se qualcuno ha necessita' puo' rivolgersi a graphicolor roma
Grazie per l'informazione!
Mastupristi
Jul 3 2007, 08:42 AM
QUOTE(DoF @ Jun 20 2007, 09:57 PM)

anche a firenze c'� un lab che stampa ciba, e lo fa anche maledettamente bene!
Mi diresti quale lab e'?
Perche' in questi giorni ne ho sentiti diversi a Firenze, e tutti mi hanno rimbalzato dicendo che non si trova piu' il materiale.... Alcuni affermano che non viene piu' prodotto (ma sul sito della ilford la pagina ilfochrome fa ancora bella mostra di se). Altri si lamentano che il materiale c'e' ma non viene piu' importato (ma comprarlo su internet anche all'estero no?)
ciao
gianluca.pirro
Jul 3 2007, 09:10 AM
QUOTE(sergiobutta @ Jun 19 2007, 10:43 AM)

A Napoli esiste un laboratorio di vecchia "cultura" Ciba, che mi risulta oggi stampi con carta Ilfoflex con risultati eccezionali. Tali stampe vengono usate im mostre importantissime come "Le mostre impossibili : Caravaggio". Per maggiori chiarimenti, scrivetemi.
Quale sarebbe questo laboratorio? Copyright? Io sono di Napoli e alla fine dopo varie prove fatte le mie dia le scansiono col Coolscan 9000 e le stampo a casa con risultati nettamente migliori della stampa laser chimico dei laboratori che ho provato.