Milano, 23 luglio 2004.
Di passaggio da Torino abbiamo fatto una scappata in LTR, l�Assistenza ufficiale Nital e abbiamo curiosato tra i vari �tavoli operatori�.
A sinistra nell�allegato il sensore di una Nikon D100 il cui filtro � stato irrimediabilmente compromesso a causa dell�azione mordenzante di un non ben definito solvente chimico che il proprietario della fotocamera ha adoperato per cercare di rimuovere la polvere
A destra il sensore di un�altra Nikon D100 il cui filtro � stato irrimediabilmente graffiato dal proprietario della macchina anch�egli impegnato nel tentativo di rimuovere la polvere dal sensore.
In entrambi i casi � stato necessario sostituire l�intero sensore.
Sembra quindi che non sia proprio una passeggiata intervenire personalmente sulla pulizia del sensore, anzich� limitarsi a interventi dust off o timbro, o al massimo a una prudente soffiata.
Sembra quindi alla fine che sia meglio, a questo punto, che a intervenire in modo radicale sia solo l�Assistenza, senza contare che nelle istruzione delle reflex digitali di Nikon si raccomanda sempre di limitarsi alla soffiata e di non toccare mai e con alcuno strumento il sensore stesso, compromettendo cos� anche la validit� della garanzia.
Sempre che non ci si arrivi a convincere che la convivenza con la polvere � e la sua eliminazione via software � restano la strada pi� semplice, sicura ed efficace.-
Gerardo Bonomo.