cappello
Jul 22 2004, 09:49 AM
Ciao a tutti,
ho bisogno di comprare urgentemente un filtro per proteggere la lente frontale del 18-70 di una D70.
Dato che non voglio un filtro che modifichi o alterari in alcun modo l'immagine, ma semplicemente deve proteggere l'obiettivo, cosa mi consigliate? Uno skylight o un UV?
Inoltre quale marca e modello scegliere per essere sicuri che non sottragga nitidezza, luminosita' e non vignetti?
Conoscete un indirizzo web su cui comprare a prezzi bassi? Me lo potete mandare via email per favore se non volete scriverlo qui?
Grazie mille a tutti per la risposta.
Franz
Jul 22 2004, 10:07 AM
Ciao,
allora un filtro UV ha giusto la propriet� di assorbire parte delle radiazioni ultraviolette che risultano invisibili ad occhio nudo (anche se in particolari condizioni tipo primo albeggiare o tramonto alcune sfumature violacee le riduce quando invece potrebbero risultare interessanti)
lo sky invece � un filtro leggermente rosato il cui scopo � quello di limitare la dominanza azzurrognola del cielo e di "staccare" meglio le nuvole da quest'ultimo: il fatto � che in foto dove non � compreso il cielo, la dominante rosata si vede (anche se appena appena) e pu� dare fastidio.
Cmq sia molti utilizzano indifferentemente l'uno o l'altro per proteggere la lente frontale dei propri obiettivi (io uso l'UV)... vedi quali esigenze hai.
Buonissime foto
Franz
Franz
Jul 22 2004, 10:10 AM
P.S. Riguardo all'acquisto, li trovi tranquillamente in tutti i negozi di fotografia... praticamente di ogni diametro.
Franz
Falcon58
Jul 22 2004, 10:13 AM
Ciao cappello,
se come dici nel tuo post, la tua necessit� � quella di voler mettere davanti all'obiettivo un filtro di protezione, che non alteri in alcun modo la resa finale, il mio consiglio � un filtro UV, che � completamente neutro (non colorato), al contrario invece lo skylight � leggermente rosato, il quale pu� essere comodo in condizioni di ripresa dove ci sia una grande componente di raggi ultravioletti,che tenderanno a dare una forte dominante azzurra alla foto. Lo stesso effetto tende ad essere eliminato anche dal filtro UV, ma in misura minore, in quanto come ho detto prima, � completemente neutro. Per quanto riguarda le marche, ottimi sono i B+W, e gli Hoya; sul 18-70, non dovrebbero esserci problemi di vignettatura, ma se proprio vuoi stare tranquillo, prendi un filtro slim, io ad esempio utilizzo gli Hoya super HMC Pro1, che sono dei filtri slim che permettono tra l'altro di poter montare il tappo copri-obiettivo, in quanto a differenza di altri filtri slim di altre marche, nella parte anteriore hanno una cresta che permette questa operazione.
Luciano
dallostomauro
Jul 22 2004, 12:49 PM
18-70 del kit, messo filtro skylight tamron fattore 1 a, e mai pi� levato....si sta calcificando su e non mi da nessun problema, anzi. Ora ne devo prendere uno pure per il mio nuovo 80/200 2.8 nikon.
Sul 18/70, anche se non � slim, a me non vighetta affatto. Ciao
UaZ
Jul 22 2004, 07:43 PM
QUOTE (dallostomauro @ Jul 22 2004, 01:49 PM) |
18-70 del kit, messo filtro skylight tamron fattore 1 a, e mai pi� levato....si sta calcificando su e non mi da nessun problema, anzi. Ora ne devo prendere uno pure per il mio nuovo 80/200 2.8 nikon. Sul 18/70, anche se non � slim, a me non vighetta affatto. Ciao |
Posto tutto!
Attendo che la mia parte "mani bucate" porti a casa un polarizzato 77mm!!
Marco.
Claudio Rampini
Jul 22 2004, 08:05 PM
sul 18/70 ho messo un filtro UV della B+W, ottimamente costruito, per niente ingombrante e con un bel trattamento antiriflesso. Altrimenti il massimo sarebbe uno di quelli originali Nikon, ma pare che siano piuttosto difficili da trovare, oltre che costosetti.
Ciao.
Jazz
Jul 22 2004, 08:30 PM
QUOTE (cappello @ Jul 22 2004, 09:49 AM) |
Ciao a tutti,
ho bisogno di comprare urgentemente un filtro per proteggere la lente frontale del 18-70 di una D70. Dato che non voglio un filtro che modifichi o alterari in alcun modo l'immagine, ma semplicemente deve proteggere l'obiettivo, cosa mi consigliate? Uno skylight o un UV? Inoltre quale marca e modello scegliere per essere sicuri che non sottragga nitidezza, luminosita' e non vignetti? Conoscete un indirizzo web su cui comprare a prezzi bassi? Me lo potete mandare via email per favore se non volete scriverlo qui?
Grazie mille a tutti per la risposta. |
A costo di essere impopolare sarei portato a consigliarti di non usare filtri se non vuoi alterare la nitidezza.
Capisco che il timore di prendere una botta sulla lente frontale non sia molto allettante, tuttavia penso che i filtri dovrebbero essere usati esclusivamente per ottenere un effetto (per altro salverei solo il polarizzatore, quelli di conversione per pellicola e uno sky per scaldare le ombre e le dominanti azzurre in esterni).
Questo perche' anche il piu' costoso dei filtri trasparenti non fa altro che creare uno strato vetro-aria ulteriore dopo la lente frontale provocando spesso riflessi indesiderati e di sicuro una lieve perdita di nitidezza.
Ovvio che se non hai egigenze particolari e i risultati ti soddisfano il discorso cade, ma in linea di principio e in nome di un certo "purismo" ottico la diffusissima pratica di anteporre un vetro di fronte ad un ottica (magari pregiata) non � appagante in termini di qualit�.
Te lo dice uno che non li usa se non in caso ultranecessario.
Ciao!
paoloferraina
Jul 22 2004, 09:20 PM
Si, � importante la protezione dell'ottica, ma in fotografia digitale anche la pi� semplice lente di protezione UV altera leggermente l'immagine.
E' sempre meglio mantenere la lente "nuda".
Ciao
paoloferraina
Jul 22 2004, 09:23 PM
Scusa Jazz, ma non avevo per nulla letto la tua risposta... cmq abbiamo ragione noi!
ciao a tutti
Claudio Rampini
Jul 22 2004, 11:16 PM
QUOTE (paoloferraina @ Jul 22 2004, 09:20 PM) |
Si, � importante la protezione dell'ottica, ma in fotografia digitale anche la pi� semplice lente di protezione UV altera leggermente l'immagine. E' sempre meglio mantenere la lente "nuda".
Ciao |
la tua affermazione mi incuriosisce: perch� in digitale il filtro di protezione � cos� dannoso? Nella fotografia analogica non lo �?
Per quel che ne so io, a parte l'infinitesima perdita di nitidezza e l'insorgere di qualche riflesso quando si fotografa in controluce, il filtro che protegge l'elemento frontale � altamente raccomandabile, rispetto agli inconvenienti che produce.
L'importante, secondo me (ma anche secondo i costruttori di lenti), � affidarsi ad un buon filtro e non al primo "vetraccio" che capita.
Ciao.
Lapislapsovic
Jul 22 2004, 11:52 PM
Anch'io sono dell'idea che una superfice aria vetro in pi� non sia molto salutare, gi� un'altra volta mi � capitato di portare avanti questa tesi, ma non ho ricevuto molti consensi....
Piuttosto siamo un attimo pratici....
Un filtro di protezione, lo vedo utilizzato almeno su qualcosa che valga la pena proteggere

per esempio ( 70-200 2,8 vr ), e solamente se ci si avventura nei fitti boschi o acquittrini....o in riva al mare o peggio nel deserto....
In situazioni normali credo sia difficile graffiare la lente frontale, a meno che non si indossino guanti di cartavetra

e una ditata ogni tanto ti scappa
Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.