cratty
Jul 20 2004, 08:21 PM
Ciao a tutti, premetto che ho letto i post precedenti, ho inviato file per delle stampe digitali via web e sono tornate piene di rumore e con colori leggermente diversi.
Questa � la procedura che seguo, sbaglio qualcosa o � il lab che fa schifo?
Scatto in RAW, apro con capture, eseguo i vari aggiustamenti (curve, assegno Srgb, contrasto, Dee, etc), salvo in Tif 16bit, apro con Pshop 7, seleziono 8 bit, taglio e ritaglio, assegno Srgb, aggiusto il formato immagine come voluto (es 20X30) bicubico 300 Dpi, salvo in Jpg max risoluzione.
Utilizzo D70, obiettivi 18-70 o 50 mm.
Le foto sono venute con moltissima grana, specialmente le zone pi� scure (ho utilizzato 13X19, immaginiamo se avessi richiesto 50X70 cosa mi veniva un mattone refrattario!!!!!
Cosa sbaglio o � il lab che fa schifo?
Confesso che il lab si � appena attrezzato per la stampa digitale, spero dipenda da questo.
grazie
Ps: ora le ho mandate ad altro lab www.xxxxcity.xxx, stesse foto, voglio confrontarle.
cratty
Jul 20 2004, 08:25 PM
Questa � una delle foto che ho mandato in stampa per provare.
Ecco il link
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2459375
DiegoParamati
Jul 21 2004, 06:08 AM
Onestamente mi sembra che la foto presenti grana gi� vedendola cos� sullo schermo..non � che avevi gli iso a 1600?
domenico marciano
Jul 21 2004, 06:18 AM
Se l'immagine e'scattata ad iso normali in stampa non si vede per niente la grana.Anzi messe a confronto uno scatto identico fatto con una digitale e con una pellicola 35mm vedresti la grana soltanto nella seconda.Addirittura non e' neanche necessario mandare i file a 300 dpi, ne bastano meno per avere qualita' dalla stampa chimica.
lucaa
Jul 21 2004, 07:00 AM
Ho constatato che i risultati cambiano in base ai laboratori.
Ho fatto una prova, ho fatto stampare delle foto ad un mio amico fotografo che si serve di un laboratorio molto grosso di Bergamo. Quando mi sono tornate, tutte le foto avevano una leggere velatura marrone, l'incarnato era assente, i rossi erano diventati amaranto.
Daccordo con il mio amico sono andato da un altro fotografo dove hanno messo un lab nuovo della Fuji, stampa lui direttamente, gli ho consegnato gli stessi file, e sorpresa le foto sono diventate d'incanto belle...(rossi vivi, l'incarnato stupendo)
Lo stesso mio amico Fotografo ha avuto molti problemi con il suo laboratorio, ha fatto delle cresime e dei matrimoni dove la gente sembrava malata, i visi tendevano al marrone.
Si e' informato da alcuni dei suoi colleghi, ed anche loro lamentano la stessa cosa.
Il problema e' che alcuni laboratori usano carte non proprio adatte per le stampe digitali, e soprattutto non tarano le macchine correttamente.
Infatti dopo molte lamentale gli hanno detto che deve arrivare un tecnico per tarare la macchina e soprattuttto cambieranno il tipo di carta.
Non e' bello avere una attrezzatura costosa, se poi l'ultimo passaggio (il Laboratorio) ti distrugge il lavoro.
DiegoParamati
Jul 21 2004, 08:12 AM
D'accordo con Domenico e Luca, io sono al terzo laboratorio di stampa e finalmente ne ho trovato uno che mi soddisfa.
L'impressione � che le foto presentino comunque un pochino di rumore elettronico, ma forse � solo colpa del resize a video....
Io per testare i laboratori di stampa uso alcune foto con colori molto diversi tra loro x vedere come stampano: un'albero in fiore contro un cielo azzurro intenso, le 2 torri di bologna contro il cielo con un arco in silhoutte, una ferrari rossa e il cerchio anteriore di una ferrari gialla (si vede il passaruota) con pinze freno ovviamente rosse....vedo abbaztanza bene come vengono i colori....secondo me ti conviene fare 5-6 foto molto diverse tra loro e darle in stampa ai vari lab avvisandoli di non correggere espoisizione, saturazione o quant'altro...
cratty
Jul 21 2004, 05:59 PM
Grazie per le risposte, sto provandone un altro, vedremo come andra'. Sto provando quello consigliato dal forum in vari post (via web) vedremo!!!
ciao a todos
gerardo bonomo
Jul 21 2004, 06:13 PM
QUOTE (cratty @ Jul 20 2004, 08:21 PM) |
Questa � la procedura che seguo, sbaglio qualcosa o � il lab che fa schifo?
|
Milano, 21 luglio 2004
La maggior parte dei sistemi di stampa digitale sono di ottimo livello, e la maggior parte permettono di intervenire tanto in automatico che manualmente su moltissime variabili, dalla saturazione allo sharpness al contrasto bordi, etc.
Con tutto il tempo che lei spende per scattare le sue immagini ed elaborarle in post produzione, crediamo lei abbia il diritto - e il dovere nei suoi confronti - di spendere ancora quel poco di tempo necessario a masterizzare le immagini, trovare un buon laboratorio e accorarsi col tecnico sulla procedura di stampa a lei pi� congeniale, non ultimo il tipo di supporto, esattamente come ancora oggi fanmno fotografi blasonati sia per le loro prirese in digitale che su pellicola negativa col. o b&w o dia.
Anche la strada della stampa ink jet non sarebbe da sottovalutare nel suo caso: potrebbe controllare la stampa in tempo reale e affinare l'immagine fich� non otterr� la stampa pi� vicina alla sua previsualizzazione.
Una volta approntata la procedura di stampa che le dar� i risultati a lei pi� congeniali baster� segnarla ed utilizzarla per le sue stampe successive.
Il grande Ansel Adams arriv� alle sue straordinarie stampe in bianco e nero con un 10% del tempo impiegato per lo scatto e un 90% in camera oscura.
Le percentuali sono a tutt'oggi invariate.
Cordialmente.
Gerardo Bonomo
Daniele R.
Jul 21 2004, 06:19 PM
QUOTE (Bonomo @ Jul 21 2004, 06:13 PM) |
[Il grande Ansel Adams arriv� alle sue straordinarie stampe in bianco e nero con un 10% del tempo impiegato per lo scatto e un 90% in camera oscura.
Le percentuali sono a tutt'oggi invariate. |
E' esattamente quello che accade oggi con il digitale, dove le stampe appunto devono essere attentamente "sistemate" con lavoro in post-produzione su Computer (la moderna camera oscura)
Talvolta i "novizi" si stropicciano gli occhi a pensare di dover eseguire certe operazioni
bbllmm
Jul 21 2004, 06:21 PM
QUOTE (cratty @ Jul 20 2004, 09:21 PM) |
Le foto sono venute con moltissima grana, specialmente le zone pi� scure (ho utilizzato 13X19, |
Ciao a tutti,
A proposito di stampe digitali:
Con la D70 scatto in RAW, aggiusto poi con Capture e salvo in Tiff/16bit oppure, tramite il plugin, apro direttamente in Photoshop e dopo le opportune regolazione stampo con una HP Photosmart 7660 con Carta fotografica HP Premium Plus.
Dimenticavo: l'immagine in Photoshop deve essere ridimensionata senza interpolazione, (togliere la spunta dalla casella)
Ho stampato in formato A4 senza bordo, le copie sono splendide, nitide, senza grana, e colori fedeli all'immagine a monitor quasi al 100%.... e poi il piacere e la soddisfazione di stamparsi da se le proprie foto....
Per stampe amatoriali, dunque, conviene rivolgersi a un laboratorio?
ciao
Bruno L.
Daniele R.
Jul 21 2004, 06:26 PM
QUOTE (bbllmm @ Jul 21 2004, 06:21 PM) |
Per stampe amatoriali, dunque, conviene rivolgersi a un laboratorio? |
se consideri il lato convenienza, allora solo il laboratorio pu� farti spendere meno, se invece aggiungi a tutto ci� anche il lato del piacere di stampare in casa allora continua con il metodo fin qui utilizzato.
Per esperienza posso dire che � meglio scegliere un laboratorio di fiducia, accordarsi con esso in base alle caratteristiche di stampa, allinersi con la stampatrice e far fare tutto a lui, anche le stampe pi� belle e non solo quelle amatoriali.
DiegoParamati
Jul 22 2004, 07:55 AM
Ciao Cratty se mi scrivi una mail ti dico dove vado io (sono 2 catene abbastanza presenti sul territorio nazionale), e soprattutto secondo me devi andare in un posto dove puoi parlare con chi stampa!!!!
Ciao, Diego
cappello
Jul 23 2004, 03:38 PM
Ciao a tutti,
molto interessante questa discussione. Sareste cosi' gentili da scrivermi nella mia email (cappello@yahoo.com) per indicarmi quali sono secondo voi i migliori stampatori digitali via web in italia (soprattutto per il B&W)?
Grazie mille.
Daniele R.
Jul 23 2004, 03:56 PM
� molto difficile che un laboratorio via web possa soddisfare le caratteristiche di un fotoamatore evoluto
domenico marciano
Jul 23 2004, 04:07 PM
E' meglio trovarti un lab di fiducia ne hai sempre da guadagnare,esempio tipico i miei clienti sanno che, se quando anno un problema oppure,quando serve un chiarimento, sanno a chi rivolgersi per dei consigli o delucidazioni.Tutte cose che sia online e sia nei grandi store non trovi.
Jazz
Jul 23 2004, 04:39 PM
Ciao Cratty, se hai l'esigenza di ottenere colori fedeli alla realta' potrebbe tornarti utile fare una fotografia di test, inquadrando un qualunque ogetto colorato accanto ad una scala cromatica.
Nel caso non sapessi cosa sia: si tratta di un cartoncino di 21 X 14 cm, con 6 quadrati contenenti i seguenti colori "ciano, magenta, giallo, rosso, blu, verde".
A me � assolutamente indispensabile per lavoro quando devo fotografare opere d'arte e restituire i colori esatti, senza dominanti di sorta.
Ma potrebbe tornare anche utile per testare la "fedelta'" dei vari laboratori che proverai.
Anche perche' quando farai vedere la foto al tecnico di laboratorio, di fronte alla scala cromatica le chiacchiere stanno a zero.
Immagino che pero' avrai sicuramente provveduto anche a tarare bene il monitor.
Ti allego il pdf che spiega bene l'utilizzo della scala.
Ciao!
mdj
Jul 23 2004, 05:23 PM
Il tempo passa..., ma anche con la tecnologia digitale si pu� incappare in laboratori che non sono in grado di stampare fedelmente, o in base alle nostre esigenze.
Dietro ad una macchina da stampa c'� sempre un operatore...
Preferisco il "contatto diretto" con chi si trova dietro queste macchine, in modo da intendersi sin da subito.
Da non sottovalutare la luminosit� del proprio monitor, che da sola gi� contribuisce al risultato finale.
Tante variabili, tante personalizzazioni, tanti laboratori... che vanno provati per trovare quello con il quale si ottengono le migliori soddisfazioni.
La stampa ink-jet, seppur oggi offra una buona qualit� con modelli di un certo livello, � comunque pi� costosa di quella chimica e resta sempre inferiore alla qualit� ottenibile in un laboratorio serio, sia per resistenza nel tempo che resa in generale, soprattutto nelle sfumature.
Saluti!
cratty
Jul 23 2004, 05:36 PM
Grazie per le risposte, sto ora testando vari lab. E' innegabile che il contatto con il personale del lab puo' dare risultati migliori rispetto alle stampe via web.
Ho notato che il rumore riscontrato in qualche mia foto � a volte dovuto al DEE (usato sia 20-20-200 che pi� basso 10-10-100) sembra che crei rumore. Vi capita anche a voi?
Grazie Jazz per il file.
Denis Calamia
Jul 23 2004, 06:15 PM
QUOTE (cratty @ Jul 20 2004, 08:21 PM) |
Ciao a tutti, premetto che ho letto i post precedenti, ho inviato file per delle stampe digitali via web e sono tornate piene di rumore e con colori leggermente diversi.
Questa � la procedura che seguo, sbaglio qualcosa o � il lab che fa schifo?
Scatto in RAW, apro con capture, eseguo i vari aggiustamenti (curve, assegno Srgb, contrasto, Dee, etc), salvo in Tif 16bit, apro con Pshop 7, seleziono 8 bit, taglio e ritaglio, assegno Srgb, aggiusto il formato immagine come voluto (es 20X30) bicubico 300 Dpi, salvo in Jpg max risoluzione.
Utilizzo D70, obiettivi 18-70 o 50 mm.
Le foto sono venute con moltissima grana, specialmente le zone pi� scure (ho utilizzato 13X19, immaginiamo se avessi richiesto 50X70 cosa mi veniva un mattone refrattario!!!!!
Cosa sbaglio o � il lab che fa schifo?
Confesso che il lab si � appena attrezzato per la stampa digitale, spero dipenda da questo. grazie
Ps: ora le ho mandate ad altro lab www.xxxxcity.xxx, stesse foto, voglio confrontarle. |
Adesso tu mi dirai..."e grazie della risposta",ma guardando le tue foto sul tuo fotoalbum (Belle!) mi sorprendo che affidi le tue stampe a dei Lab del genere..Al mio Paese si dice,"chi accorcia allunga,e chi allunga accorcia"
Allora meglio perdere un p� di tempo a cercare qualche Lab serio,anche accosto di prendere la macchina e fare qualche Km fuori porta,che affidare comodamente il tutto a dei Lab via Web o poco seri.Se eri della mia Provincia " te lo davo io il Lab"
Ciao Denis.
cratty
Jul 23 2004, 10:43 PM
E' proprio vero:
sbagliando si impara.
Lo trovero'!!!!!
Daniele R.
Jul 24 2004, 07:59 AM
Cratty, ma di dove sei?
PietroF.
Jul 24 2004, 10:38 AM
Invece con il mio laboratorio uno dei pi� grossi a Como , trasformo il file NEF in TIFF 16bit spedisco il tutto e mi ritornano il disco con l'appunto:
"formato RGB non riconoscibile" effettivamente guardando il profilo colore nelle propriet� dopo la trasformazione mi da sRVB... come posso

fare?
domenico marciano
Jul 24 2004, 10:49 AM
piefotia Inviato il Jul 24 2004, 10:38 AM
CODE |
Invece con il mio laboratorio uno dei pi� grossi a Como , trasformo il file NEF in TIFF 16bit spedisco il tutto e mi ritornano il disco con l'appunto: |
CODE |
"formato RGB non riconoscibile" |
In effetti si e' detto tante volte che i lab non accettano i file a 16 bit.
Una volta che li hai in tiff trasformali a 8 bit li masterizzi e ti ritorneranno le foto.
cratty
Jul 24 2004, 02:30 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 24 2004, 08:59 AM) |
Cratty, ma di dove sei? |
Vivo a Venezia, ma sono di Frosinone.
Daniele R.
Jul 24 2004, 03:08 PM
QUOTE (cratty @ Jul 24 2004, 02:30 PM) |
QUOTE (rdfoto @ Jul 24 2004, 08:59 AM) | Cratty, ma di dove sei? |
Vivo a Venezia, ma sono di Frosinone. |
no, da quelle parti non conosco laboratori, per cui non ti sarei di aiuto, mi spiace, ci vorrebbe una risposta di Mauro.yzf che � di Vicenza, magari sa consigliartene qualcuno in particolare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.