Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Mark87
Ciao a tutti, sto ponderando l'acquisto del primo flash e vorrei fare una spesa ragionata e non inutile.
Ho visto che i due modelli sb-600 e sb-800 sono molto lontani come prezzi e vorrei capire praticamente cosa ho in meno con l'sb 600, poich� l'sb-800 ha un prezzo notevolmente elevato.
Vorrei capire in termini pratici cosa mi permette di fare in pi�.

Aspetto i vostri preziosi consigli
Grazie mille

Marco grazie.gif
_Simone_
clicca qui
ti linko una veloce ricerca, la tua domanda � sta gi� posta diverse volte
Mark87
Non trovo le discussioni di mio interesse e vorrei capire con degli esempi pratici la potenza che divide i due modelli e le funzioni davvero utili che distinguono e giustificano il prezzo pi� elevato dell'sb-800.

grazie.gif

Marco
dema
Anche se dal titolo questa discussione sembra poco inerente
[url=http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=50962&view=findpost&p=780860]Sb-800 E Illuminazione Creativa/url]

vi sono riportati tutti i dati di entrambi i flash. Ti aggiungo solo che anche macchine che hanno il flash non sono in grado di comandare altri in CLS
dai un occhio a questa pagina Compatibilit� CLS cos� in base a quello che hai saprai meglio come muoverti
decarolisalfredo
Penso che tu prenda un solo flash, quindi la possibilit� di comandare altri SB800 e 600, non sia fondamentale.
Non propio fondamentale , ma molto utile � la maggiore potenza dell'SB800, che ti permette di fotografare a maggione distanza o con diaframmi pi� chiusi, anche se il 600 se la cava bene.

L'SB800 funziona anche con la fotocellula incorporata nel flash (modalit� AA o A) l'SB600 non ha qesta possibilit�.

L'800 pu� funzionare in modalit� SU4, ossia scattare comandato da altro flash qualsiasi. Da non confondersi con il CLS, se la tua macchina non � una D40o D50, con il flash incorporato puoi comandare in CLS sia l'800 che il 600.

Spero di essermi ricordato tutto, quindi se lo usi prevalentemente sulla slitta della macchina ed in TTL, l'unica cosa che li differenza � la potenza.
Mark87
Ho una d70s con 18-200. Sicuramente non ho bisogno di usare il flash staccato dalla macchina. Uso per qualche cerimonia, ritratti notturni riempimento.

La differenza di potenza � davvero molta ?

Grazie a tutti grazie.gif

Marco
dema
  • Il flash SB600 NG 30 Auto zoom da 24 ad 85mm + il cupolino bianco e aletta bianca estraibile
  • Il flash SB800 NG 38 Auto zoom da 24 ad 85mm

Entrambi hanno diffusore per 14mm + sincronizzazione Auto FP con tempi di scatto rapidi. Il flash SB800 in pi� ha lo step a 17mm che il 600 invece non ha. Il cupolino non allarga l'angolo coperto, rende semplicemente pi� morbida la luce.

Esempio 30/4 = 7.5 metri --> SB600
Esempio 38/4 = 9.5 metri --> SB800
Mark87
E quindi la differenza � solo per 2 metri di potenza in pi� ? E il 600 in pi� ha il diffusore...
Non ci sono altre differenze oltre queste ?

Grazie mille Dema

Mark smile.gif
malina
Ciao, con il 600 non hai i lampi 'strobo' (sempre che ti servano) e niente 'modeling light' (per lo meno sulla D80: o meglio, io non ci sono riuscita, ma magari mi son persa qualcosa durante la lettura del manuale d'uso). A me � stato regalato (mentre mettevo da parte i denari per un SB800, tra l'altro), posso dirti che � ottimo e che prima di riuscire ad utilizzarlo al meglio e sentire la mancanza di qualcosa, ci vorr� parecchio wink.gif

I diffusori puoi farteli tu nella forma e materiale che preferisci con pochissima spesa e molto divertimento, c'� anche qui sul forum un post dell'ottimo NonnoGG che mostra le sue 'creature' con giusto orgoglio.

Tra l'altro con la D70 puoi comandare l'SB600 in wireless e la cosa � assai sfiziosa.

Unica controindicazione, come sempre in questi casi, � che puoi sviluppare forme anche gravi di NAS (Nikon Addiction Syndrome), in genere il conto in banca ne risente wink.gif
Mark87
Purtroppo la mia ignoranza comprende anche la notizione di lampi "strobo" e "modeling light". Purtroppo non so cosa esattamente significhino questi termini...puoi spiegarmeli biggrin.gif ?? Pardon per l'ingnoranza!! unsure.gif

Comunque le differenze mi sembra non giustificanti il prezzo di oltre 120-130 euro in pi� dell'sb-800...mi sembra davvero strano, ma forse sarebbe meglio cos�, in modo da risparmiare senza bisogno di spendere tanti soldi in pi� inutili

Grazi mille

Marco
malina
In pratica il flash in modalit� 'strobo' emette una serie di lampi ad intervalli regolari (credo che anche nel menu della tua D70 possa settare quest'opzione per il flash integrato); la "modeling light" sfrutta questa capacit� per permetterti di osservare (senza la necessit� di scattare) l'effetto che far� la luce del flash in una determinata situazione, ad es. in modo da poter eventualmente modificarne angolazione/intensit�/distanza etc.
Che dici, ti servono o per ora puoi farne a meno?? wink.gif
Mark87
Lo strobo forse no : praticamente fa una serie di lampi prima di quello principale ??
La modeling light pu� essere utile ?? Non ho ancora compreso al 100% la sua funzione...Permette d vedere sul display della macchina una anteprima dell'immagine con i settaggi selezionati ??
Un p� di pazienza, proprio con i flash non ho ancora sviluppato un grande rapporto rolleyes.gif


Grazie e chiedo venia unsure.gif

Marco
malina
Tutto pu� esser utile, anche la funzione strobo: io credevo di non poterne fare a meno, poi per� quando mi � arrivato il regalino mi son resa conto che tutta 'sta esigenza in effetti... non l'ho!
L'anteprima a monitor... � la foto che scatti, mentre la modeling light dovrebbe permetterti di osservare (retina permettendo) l'effetto della luce flash *prima* di scattare, problema che col digitale lascia il tempo che trova dato che certo non stai sprecando preziosi cm di pellicola wink.gif
dema
Lo strobo � tutt'altra cosa, sono una serie di lampi tu scegli sia il numero che la frequenza tra uno e l'altro e si usano per immortalare per esempio il rimbalzo di una pallina, mi spiego meglio impostati dieci lampeggi tu lasci cadere una pallina di gomma che rimbalzi su un tavolo e fai un singolo scatto durante il quale il flash emette 10 lampi risultato ti ritrovi nella foto la 10 palline in 10 posizioni diverse.

Il modeling light fa emettere al flash una serie di lampi a bassa potenza ma talmente ravvicinati da sembrare una luce continua, in modo che tu riesca a vere le ombre che si andranno a creare.
Mark87
l'effetto strobo quindi � come se tracciasse nella foto la scia della pallina ( riguardo l'esempio di dema ). Quindi un effetto pi� creativo che altro.
INvece il modeling light lo tropo pi� superfluo... wink.gif

L'sb600 l'effetto strobo quindi non c'� l'ha ??

Le differenze quindi sono queste e il numero guida ? Quest'ultimo � davvero una grande differenza :

Esempio 30/4 = 7.5 metri --> SB600
Esempio 38/4 = 9.5 metri --> SB800

??

Grazie smile.gif
Marco
dema
IPB Immagine
IPB Immagine
Palla che rimbalza
decarolisalfredo
QUOTE

Ciao, con il 600 non hai i lampi 'strobo' (sempre che ti servano) e niente 'modeling light' (per lo meno sulla D80: o meglio, io non ci sono riuscita, ma magari mi son persa qualcosa durante la lettura del manuale d'uso). A me � stato regalato (mentre mettevo da parte i denari per un SB800, tra l'altro), posso dirti che � ottimo e che prima di riuscire ad utilizzarlo al meglio e sentire la mancanza di qualcosa, ci vorr� parecchio wink.gif

L'illuminazione pilota con l'SB600 si pu� fare, vedi pag. 45 del manuale.
Non ho la D80, ma penso che a flash pronto si esegua premendo il pulsante per visualizzare la profondit� di campo.
Emette una serie di lampi per 1 secondo.
malina
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 30 2007, 10:22 PM) *

L'illuminazione pilota con l'SB600 si pu� fare, vedi pag. 45 del manuale.
Non ho la D80, ma penso che a flash pronto si esegua premendo il pulsante per visualizzare la profondit� di campo.
Emette una serie di lampi per 1 secondo.

grazie.gif
Preziosissimo!!
Grazie, mi era totalmente sfuggito!
nonnobelardo
Ragazzi scusate se infierisco anch'io in questa discussione...
sono ancora lontano dal capire le potenzialit� del sb800, e la mia domanda � la seguente:
Avendo un solo flash (sb600 o sb800) staccato dal corpo macchina, quali dei due pu� essere usato come secondo flash? entrambi hanno questa possibilit� o solo il pi� grande dei due??? nel senso che mi piacerebbe poter scattare con il flash esterno pi� quello del corpo macchina. Grazie!!!
dema
Clicca qua sotto
Compatibilit�
poi su quella che � la tua macchina cio� D80 e noterai che con entrambi i flash puoi usare quello interno per illuminare la scena e comandare l'unit� remota in modo CLS
nonnobelardo
Quindi se ho interpretato bene la tabella, con una d80, l'sb600 non pu� funzionare come flash aggiuntivo a quello del corpo macchina? scusatemi ma le idee mi si stanno confondendo ancora di pi�...
A questo punto chiedo se qualche volenteroso possa spiegarmi spiegarmi bene la differernza tra:
-Commander
-Remote
-Master
huh.gif huh.gif huh.gif
dema
La D80 comanda il flash SB600 in remoto in modalit� CLS
  • Commander --> Flash che comanda altre unit� remote ma non partecipa all'illuminazione
  • Remote --> Flash che funziona in remoto comandato da un Commander/Master
  • Master --> Flash che partecipa all'illuminazione e comanda altri SB800/600

Paolo66
QUOTE(dema @ Jun 30 2007, 01:02 PM) *
  • Il flash SB600 NG 30 Auto zoom da 24 ad 85mm + il cupolino bianco e aletta bianca estraibile
  • Il flash SB800 NG 38 Auto zoom da 24 ad 85mm
....



Scusa dema, ma non � il contrario?
dema
cerotto.gif nella fretta dei copia e incolla, ho incollato male.
  • Il flash SB600 NG 30 Auto zoom da 24 ad 85mm + 14
  • Il flash SB800 NG 38 Auto zoom da 24 ad 85mm + 14 + 17 + il cupolino bianco e aletta bianca estraibile
Nickel
QUOTE(dema @ Jul 2 2007, 11:06 PM) *

cerotto.gif nella fretta dei copia e incolla, ho incollato male.
  • Il flash SB600 NG 30 Auto zoom da 24 ad 85mm + 14
  • Il flash SB800 NG 38 Auto zoom da 24 ad 85mm + 14 + 17 + il cupolino bianco e aletta bianca estraibile


Piccola correzione, sb-800 ha l'auto zoom fino a 105 mm., inoltre gli NG che hai riportato sono quelli dichiarati a 35 mm., 100iso, non dimentichiamoci che variano con l'aumento della focale o degli iso.

Ciao
Aretino
QUOTE(dema @ Jul 2 2007, 07:54 PM) *

La D80 comanda il flash SB600 in remoto in modalit� CLS
  • Commander --> Flash che comanda altre unit� remote ma non partecipa all'illuminazione
  • Remote --> Flash che funziona in remoto comandato da un Commander/Master
  • Master --> Flash che partecipa all'illuminazione e comanda altri SB800/600



... Non vorrei dire una bestialit�, ma mi sembra di ricordare che sulla D200, impostando il flash integrato come "commander", questo attiva l' SB800 remoto e partecipa all'illumunazione.
dema
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.