Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sanvi
L'avvento di nuovi modelli di reflex digitali rende obsolete tutte quelle prodotte fino al giorno prima, e ne determina una perentoria svalutazione. Ciò al di là dell'intrinseco e reale valore. Esempio:
D100 comprata nuova euro 2600;
valutazione al momento dell'acquisto della D200, 450 euro. E sembrava mi facessero un piacere (nonostante migliaia di euro spesi negli anni di frequentazione di quel rivenditore). L'ho tenuta, si tratta di un ottimo prodotto pensai. Nella realtà è rimasta inusata. L'altro giorno cerco di darla in permuta per prendere un'ottica e una compatta, valutazione 150 euro.
L'ho riportata a casa.
In tutto questo c'è una morale ? si. Anche se uscisse la D3 o D300, mi tengo la D200 con l'ottimo parco ottiche che posseggo. E smetto di regalare quattrini sudati.
Vedete una reflex digitale non è un computer che diventa inutilizzabile perchè il software non ci gira più e quindi la svalutazione (rottamazione) forse ha senso, con la D100, D200 si continuano a fare ottime foto sempre.
Io medito gente.
andrea.cinalli
Ma io ho avuto una valutazione per la D50 pari al valore della tua prima valutazione.

E' impressionante come la tecnologia faccia diventare obsolete cose che fino a pochi giorni prima ci sembravano il top.

Ma forse non è la tecnologia, forse è il marketing, oppure siamo noi.

Comunque, qualsiasi cosa sia, siamo sempre noi che dobbiamo scegliere in base alle nostre esigenze e alle nostre possibilità, sia economiche che tecniche.
sanvi
Infatti prima di acquistare una reflex conviene aspettare che siano passati i fuochi d'artificio iniziali, diciamo un anno. Oltretutto se c'è qualche difetto ci pensano i primi a tirarlo fuori ed a sbrogliare la matassa (vedi Banding della d200).
Mauro Villa
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 20 2007, 01:45 AM) *


Ma forse non è la tecnologia, forse è il marketing, oppure siamo noi.



Siamo noi, all'uscita di un nuovo prodotto ci sentiamo menomati se non entriamo in possesso dell'ultimo ritrovato. Sembra che quello che abbiamo utilizzato con piena soddisfazione fino al giorno prima limiti le nostre capacità, si chiama consuminsmo, pubblicitari e uffici commerciali ci sguazzano.
matteoganora
150 eli però è poco, la D100 la puoi piazzare a 300 oggi (solo corpo) senza troppi problemi.

Sulla svalutazione, c'era da aspettarselo, le fotocamere digitali sono sostanzialmente prodotti informatici...
Però, 2600 non è troppo, non costava circa 3 milioncini delle vecchie lire?
Paolo Inselvini
Spero si svalutino per benino anche le D2x cool.gif
Franco_
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 20 2007, 08:12 AM) *

Siamo noi, all'uscita di un nuovo prodotto ci sentiamo menomati se non entriamo in possesso dell'ultimo ritrovato. Sembra che quello che abbiamo utilizzato con piena soddisfazione fino al giorno prima limiti le nostre capacità, si chiama consuminsmo, pubblicitari e uffici commerciali ci sguazzano.


Menomato (agg) (da http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinoni...rtext/0939.htm)
Sinonimi: invalido, minorato, danneggiato, leso, deficiente, imbecille || Vedi anche: impedito, mancante, manchevole, mutilato, mutilo
Contrari: avvantaggiato, favorito

Allora mi ritengo avvantaggiato e favorito visto che la mia D70 funziona ancora alla faccia di D80, D200, 400D, 30D, 5D, MKIII (tanto per citarne alcune laugh.gif )

E' certamente colpa nostra, se invece di correre appresso all'ultima novità spremessimo quello che abbiamo... 4 o 5 anni fa avremmo fatto salti di gioia al pensiero di avere una D70, adesso invece...

Meditate gente, meditate rolleyes.gif

tosk
La domanda è: chi vuole le fotocamere usate?
Perché "accontentarmi" di 6 mp, e una discreta lentezza quando con "tot" in più posso avere un modello (in teoria) più performante?
Il prezzo lo fa -quasi sempre- la domanda e l'offerta. Gli obiettivi con 10 anni alle spalle vedo che costano sempre abbastanza, perché sono richiesti.
Bisogna farsene una idea al momento dell'acquisto, impossibile acquistare e dire che tra un po' la rivendo e con poco raggiungo il modello successivo.
Anche su a uto e moto comunque la svalutazione non è proprio insignificante
.oesse.
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 20 2007, 02:06 AM) *

Infatti prima di acquistare una reflex conviene aspettare che siano passati i fuochi d'artificio iniziali, diciamo un anno. Oltretutto se c'è qualche difetto ci pensano i primi a tirarlo fuori ed a sbrogliare la matassa (vedi Banding della d200).


Il problema della D200 non mi pare sia stato risolto.

.oesse.
Maicolaro
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 20 2007, 01:32 AM) *

In tutto questo c'è una morale ? si. Anche se uscisse la D3 o D300, mi tengo la D200 con l'ottimo parco ottiche che posseggo. E smetto di regalare quattrini sudati.
Vedete una reflex digitale non è un computer che diventa inutilizzabile perchè il software non ci gira più e quindi la svalutazione (rottamazione) forse ha senso, con la D100, D200 si continuano a fare ottime foto sempre.
Io medito gente.

Assolutamente d'accordo , però non la pensiamo tutti allo stesso modo...
Negli ultimi mesi c'è un gran lavoro dei moderatori a chiudere discussionii su D3, D300 etc. e una certa tipologia di utenti non vede l'ora che escano, manifestando già da ora l'intenzione di cambiare il loro attuale corpo senza neanche sapere come saranno le venture reflex Nikon.
Secondo me c'è qualcosa di freudiano in tutto questo, qualcosa di molto simile alle motivazioni che spingono le nostre città a riempirsi di SUV ingombranti, inquinanti, scomodi, pericolosi, imparcheggiabili, in definitiva inutili...
16ale16
Io credo che il principale responsabile di tutto ciò sia il marketing. Provo a spiegarmi. Avete mai visto che ultimamente sono state lanciate, con perfetta maestria delle mode su oggetti per tanti inutili? Esempio numero uno? Il navigatore satellitare. Avete mai visto quanti lo ce l'hanno e lo usano per tonrare a casa? Serve in quel caso? Io dico di no, non la sapete la strada per tornare a casa?
Altro esempio? I MP delle fotocamere digitali. C'è ovviamente il progresso della tecnologia che permette di avere sempre più MP, ma chi li usa?????
Hanno mai provato a spiegare al consumatore ignorante (cioè non pratico in materia), che i MP servono principalmente per le dimensioni di stampa? Quanti consumatori ignoranti stampano le loro foto digitali? Pochi e direi tanti pochi quanti usano il navigatore satellitare per percorsi nuovi.
Il marketing è riuscito a creare un turbinio, un vortice all'interno del quale siamo finiti in tanti e grazie a questo processo se non hai l'ultima novità sei out (per usare la terminologia attuale).
Ed ecco, permettetemi, che arriva la saggezza di Franco, che si tiene la sua D70 senza problemi... Stessa cosa faccio io con la D70s e stessa cosa invito a fare a chi ha la fotografia come hobby e non come lavoro.

Certo non si può chiedere ad un professionista di non comprarsi la D£ quando uscirà, ma certo un fotoamatore...

Io vi inviterei a riflettere sul fatto che spesso le necessità ci vengono imposte, non nascono spontanee...

_Simone_
fermo restando che uno coi suoi soldi ci fa cosa vuole.... non è un crimine contro l'umanità spendere ciò che si guadagna, se qualcuno ha il piacere di avere sempre l'ultima ammiraglia reflex digitale per fare le foto delle vacanze in Liguria, affari suoi...
fabri67
QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2007, 09:03 AM) *

150 eli però è poco, la D100 la puoi piazzare a 300 oggi (solo corpo) senza troppi problemi.

Sulla svalutazione, c'era da aspettarselo, le fotocamere digitali sono sostanzialmente prodotti informatici...
Però, 2600 non è troppo, non costava circa 3 milioncini delle vecchie lire?



No no è esatto, io quando acquistai la D100 la pagai 2680 euro, purtroppo il mercato gira in questo modo, la D100 la utilizzo ancora, datata si, un po lenta anche ma come secondo corpo e per il 90% delle foto che faccio va benissimo, e non intendo svenderla per queste cifre.

Buone foto
Maicolaro
QUOTE(16ale16 @ Jun 20 2007, 10:43 AM) *

...Avete mai visto che ultimamente sono state lanciate, con perfetta maestria delle mode su oggetti per tanti inutili? Esempio numero uno? Il navigatore satellitare. Avete mai visto quanti lo ce l'hanno e lo usano per tonrare a casa? Serve in quel caso? Io dico di no, non la sapete la strada per tornare a casa?

Assolutamente d'accrodo sulla sostanza, non molto sull'esempio.
Hai idea quanta gente per lavoro usa il navigatore al posto del TuttoCittà con ovvi benefici in termini di sicurezza e velocità? Basti pensare a rappresentanti, trasportatori etc.etc.
maurocrespi
QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 10:59 AM) *

fermo restando che uno coi suoi soldi ci fa cosa vuole.... non è un crimine contro l'umanità spendere ciò che si guadagna, se qualcuno ha il piacere di avere sempre l'ultima ammiraglia reflex digitale per fare le foto delle vacanze in Liguria, affari suoi...

Pollice.gif

Ah, se potessi cambiarmi la reflex ogni 6 mesi...! mad.gif
...però allora non andrei in vacanza in Liguria! biggrin.gif
Ciao
davide.lomagno

Secondo me c'è qualcosa di freudiano in tutto questo, qualcosa di molto simile alle motivazioni che spingono le nostre città a riempirsi di SUV ingombranti, inquinanti, scomodi, pericolosi, imparcheggiabili, in definitiva inutili...
[/quote]



spiegami la differenza tra un suv tipo touareg ed un renault espace.......o una audi a6 avant
VINICIUS
QUOTE(fabri67 @ Jun 20 2007, 11:12 AM) *

No no è esatto, io quando acquistai la D100 la pagai 2680 euro, purtroppo il mercato gira in questo modo, la D100 la utilizzo ancora, datata si, un po lenta anche ma come secondo corpo e per il 90% delle foto che faccio va benissimo, e non intendo svenderla per queste cifre.

Buone foto


Le fotocamere digitali si susseguono ad un ritmo forsennato, anche se io sono contento di ciò perché ad un miglioramento tecnologico abbiamo assistito ad un abbassamento drastico dei prezzi che ha permesso a categorie di persone meno fortunate economicamente di poter accedere alla fotografia digitale di qualità. Il fenomeno in se' è positivo proprio per questo. E' chiaro che un modello dura fra le nostre mani da un anno e mezzo a due, prima di sentire la voglia di sostituirlo. Probabilmente se il corpo si cambia ogni anno e mezzo, non vale la pena (tranne per i professionisti e per pochi amatori) inseguire il modello top, un modello robusto spesso fatto per durare 10 volte il tempo medio di vita reale prima di finire in un cassetto. Proporzionalmente inoltre i modelli costosi o di medio prezzo sono quelli che vedono decrescere percentualmente il loro valore in misura maggiore. Tutto sommato chi ha comprato un anno e mezzo fa una D50 non perde molto...
_Simone_
QUOTE(fabri67 @ Jun 20 2007, 11:12 AM) *

No no è esatto, io quando acquistai la D100 la pagai 2680 euro, purtroppo il mercato gira in questo modo, la D100 la utilizzo ancora, datata si, un po lenta anche ma come secondo corpo e per il 90% delle foto che faccio va benissimo, e non intendo svenderla per queste cifre.

Buone foto

guarda che nessuno ti costringe a liberarti della d100, se ti basta per quello che fai e non ti interessa avere qualcosa di più tienila, la qualità rimane elevata anche in un prodotto datato, sono le prestazioni che al limite non sono all'altezza del nuovo.
io ho appena comprato una d100 usata, proprio perchè volevo un secondo corpo ma non avevo la necessità di avere un'ammiraglia

siamo nel 2007, il mercato è questo, ciò che è tecnologia e segue la moda perde valore rapidamente
Maicolaro
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jun 20 2007, 11:44 AM) *

spiegami la differenza tra un suv tipo touareg ed un renault espace.......o una audi a6 avant

Mediamente consuma e inquina di più?
Oppure quando investe un pedone gli fa molto più male?
Perchè hai scelto il Touareg e non il Q8 o l'Hummer per il tuo confronto?
Forse perchè la differenza sarebbe stata ancora più evidente?
Specifico che non ho niente contro i SUV, ma penso che non sia la macchina più adatta per girare in città a fare shopping ed accompagnare i figli a scuola.
E questo è un dato oggettivo (o no?).
Immagino quindi che le motivazioni che spingono ad acquistarlo per un uso esclusivamente cittadino siano diverse e molto psicologiche biggrin.gif
_Simone_
QUOTE(Maicolaro @ Jun 20 2007, 12:06 PM) *


E questo è un dato oggettivo (o no?)

no.
la comodità, mi pare evidente, è uno dei parametri più soggettivi che ci possano essere.
se a qualcuo un SUV non piace, perchè scomodo, inquinante e fuori budget è liberissimo di non comprarlo.
io alla mia pandina ci tengo, questione soggettiva...
s_cele
Tutto ciò che ha dietro tecnologia elettronica è soggetto ad una obsolescenza rapida.
Il problema è lo stesso, anche con i PC.
Non è la "vecchiaia" che degrada le performance, ma il confronto con strumenti (HW e SW) più recenti.
Se il PC configurato nella maniera Y, con il SW Z ed X, ci mette 1 minuto a fare tale operazione, continuerà a farla nello stesso tempo anche se nel frattempo sono usciti processori, memorie e dischi più veloci.
Nessuno è costretto ad installare l'ultima versione di tutto il SW, specialmente chi non ne fruisce in modo professionale. Invero, è proprio chi ne frusice in modo amatoriale che tenderà a cambiare spesso.

Lo stesso, IMHO, vale per le DSLR.
Le foto che la D100 (per esempio, ovvio) fa rimangono le stesse a quando è stata acquistata, così come la velocità è la stessa. SOlo che magari nuovi modelli con migliorie nel FW, nei sensori, nel buffer, più velocità... insomma, in tutto ciò che è elettronica lo faranno meglio, e da lì che parte la svalutazione.
Credo che non si possa che rassegnarsi alla cosa.
_Simone_
QUOTE(s_cele @ Jun 20 2007, 12:42 PM) *


Credo che non si possa che rassegnarsi alla cosa.

detta così sembra una cosa negativa !
s_cele
Beh, una enorme svalutazione non mi sembra positiva, almeno per le tasche. dry.gif
Chairo che mi riferisco all'aspetto economico della cosa.
Maicolaro
QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 12:15 PM) *

no.
la comodità, mi pare evidente, è uno dei parametri più soggettivi che ci possano essere.
se a qualcuo un SUV non piace, perchè scomodo, inquinante e fuori budget è liberissimo di non comprarlo.
io alla mia pandina ci tengo, questione soggettiva...

Se ho ben capito stai dicendo che c'è chi ritiene più adatta una Q8 o un Hummer della tua Panda per girare nei vicoli del centro di Roma o di Napoli. blink.gif
Io continuo a credere che il motivo sia un altro...
Alessandro Castagnini
QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 09:59 AM) *

fermo restando che uno coi suoi soldi ci fa cosa vuole.... non è un crimine contro l'umanità spendere ciò che si guadagna, se qualcuno ha il piacere di avere sempre l'ultima ammiraglia reflex digitale per fare le foto delle vacanze in Liguria, affari suoi...

QUOTE(belmuso @ Jun 20 2007, 10:42 AM) *


...però allora non andrei in vacanza in Liguria! biggrin.gif
Ciao

Perche'? Cos'avete contro la Liguria? mad.gif
laugh.gif laugh.gif
Per quanto riguarda la discussione, come qualcuno ha gia' detto, siamo noi a fare il mercato ed a voler avere sempre l'ultimo modello di cellulare, di macchina fotografica e chi piu' ne ha, piu' ne metta.

Ciao,
Alessandro.
_Led_
Boh...niente di nuovo sotto il sole.

Così va il mercato.

Lo stesso concessionario dove l'avevo comprata semestrale nel 2003 a 17000 € mi ha appena offerto 1000€ per una Primera 2.2 TD SW (col navigatore satellitare di serie!!!!).

Ovvio che hanno perso un cliente (per sempre).
Ovvio che oggi che la gente si indebita per 60 mesi pur di comprare una twingo a loro poco interessa di avere perso un cliente.

Tra due anni ne riparliamo... messicano.gif
davide.lomagno
QUOTE(Maicolaro @ Jun 20 2007, 12:06 PM) *

Mediamente consuma e inquina di più?
Oppure quando investe un pedone gli fa molto più male?
Perchè hai scelto il Touareg e non il Q8 o l'Hummer per il tuo confronto?
Forse perchè la differenza sarebbe stata ancora più evidente?
Specifico che non ho niente contro i SUV, ma penso che non sia la macchina più adatta per girare in città a fare shopping ed accompagnare i figli a scuola.
E questo è un dato oggettivo (o no?).
Immagino quindi che le motivazioni che spingono ad acquistarlo per un uso esclusivamente cittadino siano diverse e molto psicologiche biggrin.gif




Sul consumo,non ci sono grosse differenze,attualmente uso un Discovery 3,prima avevo un grand cherokee,e prima ancora una classe E s.w 2.7 td,i consumi e gli ingombri sono assolutamente simili.Certo il Suv,mi permette di portare al mare 5 amici con tutte le attrezzature ,la panda o la twingo no!!Se devo girare i citta',se il tempo lo permette uso la bicicletta.Un pedone se lo "becco"con la mini di mia madre,credi che mi ringrazi per il fatto di averlo centrato con la mini e non con il discovery?inanzitutto evito di centrarlo e basta.....poi i miei 40/50.000 km annui,preferisco farli con un'autovettura(ebbene si' anche i suv lo sono)comoda piuttosto che con un panda...ma questa è una mia personalissima opinione.Il direttore di quattroruote,(tedeschini)ha fatto una desamina reale e realista sul fenomeno suv,ti consiglio di dargli un'occhio.
Di questo passo,allora,visto che siamo in tema,che senso ha comperare una D2xs o una D3(quando uscira')se per fare delle otiime foto basta una d50?forse chi ha una ammiraglia è uno snob?a mè non sembra.
davidebaroni
QUOTE
Sul consumo,non ci sono grosse differenze

QUOTE
Certo il Suv,mi permette di portare al mare 5 amici con tutte le attrezzature

QUOTE
poi i miei 40/50.000 km annui,preferisco farli con un'autovettura(ebbene si' anche i suv lo sono)comoda piuttosto che con un panda

Il problema del paragone con le auto è che le auto hanno un impatto ambientale ben diverso da una macchina fotografica, impatto ambientale di cui alla maggior parte della gente non importa un beatissimo legume. biggrin.gif
Anche io faccio parecchia strada, anche se non più così tanta, e mi piace farla comodo e sicuro. E mi serve un bagagliaio (o una capacità di carico) "importante". Ma allo stesso tempo sto attento anche all'impatto ambientale e ai consumi. E, scusa, non credo proprio che un SUV abbia lo stesso impatto ambientale di una auto "normale", checché ne dica il direttore di 4ruote. Conosco troppa gente SUV-munita per non saperlo.
Personalmente, ho risolto con una C5 2.2 HDI. Comoda, eccome... spaziosa, pure, e se avessi potuto prendere la SW lo sarebbe stata ancora di più. E ci faccio (in uso misto) intorno a 15-16 km/l... Non conosco SUV in grado di fare altrettanto. E' un Euro4, ha il filtro antiparticolato, e ha l'impatto ambientale e i costi di esercizio di una Ka (lo so perché prima avevo quella).
Ma una macchina fotografica non inquina, non usa combustibili fossili, non investe pedoni...
Paragonarla a un'auto... Che c'azzecca? smile.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jun 20 2007, 01:37 PM) *

..
Il direttore di quattroruote,(tedeschini)ha fatto una desamina reale e realista sul fenomeno suv,ti consiglio di dargli un'occhio.


Io vorrei ... ma ho disaminato il mio C/C ... il problema Suv o non Suv non mi si pone.
Eppure in qualche modo mi muovo (fotografo) ugualmente.

QUOTE(d.vid@iol.it @ Jun 20 2007, 01:37 PM) *

Di questo passo,allora,visto che siamo in tema,che senso ha comperare una D2xs o una D3(quando uscira')se per fare delle otiime foto basta una d50?forse chi ha una ammiraglia è uno snob?a mè non sembra.


Non è una regola ci mancherebbe ... ma nell'affermazione vii riscontro anche una certa verità.
E non credere che questo mio pensiero sia dovuto alla sindrome della volpe e l'uva ... rolleyes.gif



_Simone_
QUOTE(Maicolaro @ Jun 20 2007, 12:57 PM) *

Se ho ben capito stai dicendo che c'è chi ritiene più adatta una Q8 o un Hummer della tua Panda per girare nei vicoli del centro di Roma o di Napoli. blink.gif

il mondo è un po' più vasto del centro di Roma o Napoli... e evidentemente ci si girà lo stesso...
tembo
QUOTE(Maicolaro @ Jun 20 2007, 12:06 PM) *

Mediamente consuma e inquina di più?
Oppure quando investe un pedone gli fa molto più male?
Perchè hai scelto il Touareg e non il Q8 o l'Hummer per il tuo confronto?
Forse perchè la differenza sarebbe stata ancora più evidente?
Specifico che non ho niente contro i SUV, ma penso che non sia la macchina più adatta per girare in città a fare shopping ed accompagnare i figli a scuola.
E questo è un dato oggettivo (o no?).
Immagino quindi che le motivazioni che spingono ad acquistarlo per un uso esclusivamente cittadino siano diverse e molto psicologiche biggrin.gif


O.T.: Touareg e il Suv Audi sono Euro 4 con Dpf, il monovolume Renault no: quindi inquina di più. Poi, non userei mai un "bestione" del genere per girare in città (e neppure per andare nel deserto, se è per questo), ma è un altro discorso...
Maicolaro
Scusate se chiarisco il discorso SUV visto che sono stato io ad introdurlo.
Un conto è comprare una autovettura (o una macchina fotografica) per ragioni di utilità (mi serve il bagagliaio, mi servono le 4wd, mi serve la raffica a 8fps, mi servono 12 mpx etc.), un conto è farlo per motivi puramente edonistici senza avere un reale bisogno di certe caratteristiche.
Con la sottile differenza che se uno compra la macchina fotografica per motivi edonistici fatti suoi, se uno compra il SUV con le stesse motivazioni inquina l'aria che tutti respiriamo, occupa posto per 2 autovetture, e se ti investe a parità di velocità ti fa più male (è sempre quattroruote a dirlo).
Detto questo ognuno compra quello che vuole, ma per favore non toglietemi il diritto di giudicare (male) la signora ingioiellata che tutti i giorni sotto casa mia (centro di Roma) sale sulla sua Q8 (rigorosamente pargheggiata sul marciapiede) per accompagnare la figlia scuola (dopo mezz'ora la macchina è di nuovo sul marciapiede)

QUOTE(tembo @ Jun 20 2007, 02:32 PM) *

O.T.: Touareg e il Suv Audi sono Euro 4 con Dpf, il monovolume Renault no: quindi inquina di più.


Reanult Espace
_Simone_
DIRITTO DI GIUDICARE?? MA STIAMO SCHERZANDO ?
guarda che ne tu ne nessun altro si può arrogare il diritto di giudicare (male) una persona. possiamo discutere sull'educazione di chi parcheggia sul marciapiede, ma questo non dipende dalla macchina che può essere un q8 tanto quanto una y10

ah l'invidia...

e per la cronaca un q8 inquina molto meno di una 127 ventennale o di molti dei furgoni/camioncini che si vedono girare nelle nostre città
davide.lomagno
ot...se avessi una panda i con i miei 5 amici dovremmo muoverci con 2 auto,quindi consumi doppi,posteggi doppi,inquinamento doppio....
OK,è una "forzatura",ma è per chiarire che ognuno di noi ha le propie convinzioni ed idee,personalmente le rispetto tutte,magari non sono d'accordo,ma le rispetto ugualmente,lungi da mè il voler imporre il mio pensiero ad altri,ci mancherebbe. smile.gif

..tanto per ridere e sdrammatizzare un po'


equazione Q8=D3 risultato.......inesistente(per ora) laugh.gif
Maicolaro
QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 02:54 PM) *

DIRITTO DI GIUDICARE?? MA STIAMO SCHERZANDO ?

ah l'invidia...


Prima di tutto abbassa la voce dry.gif
In secondo luogo tutti giudicano ogni giorno, il tuo cos'è se non un giudizio?
Non hai la minima idea di che macchina ho e mi giudichi un invidioso... laugh.gif
Invidioso di chi poi, della signora ingioiellata...
Boh blink.gif
_Simone_
no sicuramente sei invidioso del fatto che questa signora non si fa problemi e parcheggia alla ca**o mentre tu come me ti fai mille scrupoli per parcheggiare decentemente anche un po+ più lontano
paco68
Oggi più che mai, il vero patrimonio del fotografo sono le ottiche!!!!

(possibilmente non DX) ph34r.gif

Pollice.gif
Gianni_Casanova
Per ritornare al titolo.... vorrei sottolineare il fatto che fino a non molto tempo fa alcuni prodotti che uscivano dall'industria, le reflex facevano parte di questi, avevano come prospettiva quella di durare una vita e il costo era proporzionale.
La gente li comprava convinta di questa prospettiva.., ora non è più così: la vita media (non dal punto di vista meccanico-costruttivo, ma di mercato) di una reflex digitale è di circa 5 anni: il discorso non è lo stesso per le lenti qui vale ancora il vecchio adagio chi più spende meno spende..
Isola.gif per il discorso automobili, SUV... mia moglie ha una Panda Panda a metano, va benissimo, spende la metà di benzina, non paga il bollo per tutta la sua vita...io ho una Twingo trasformata a metano, spendo ancora meno, pago il bollo... diamo una mano a non inquinare, risparmiamo e viviamo felici!... biggrin.gif
Un caro saluto, Gianni
giuliocirillo
penso che il paragone auto reflex sia un pò distante....come qualcuno ha detto le auto hanno un'alto impatto inquinante e quindi ognuno di noi dovrebbe essere più responsabile sulla scelta del modello, mentre le reflex inquinano molto di meno (qualcuno ha detto che non inquinano, ma non è cosi visto che sicuramente gli stabilimenti che le producono non sono alimentati da aria e non immettono nell'atmosfera profumo di fiori).
per il resto penso che sia retorica, io ho scelto come auto una seat 1.4 td perchè per il mio uso è ok, ma quando vedo una Q8 (ma non era Q7??) non rimango indifferente e quantomeno mi scappa "beato quello!!". chi è attratto dalla tecnologia guarda avanti e non gli importa se con il nuovissimo modello farà le stesse cose che faceva con il vecchio, il valore aggiunto per lui è possedere l'ultima novità.......dai ammettiamolo siamo tutti un pò così....e cambiare è difficile.

ciao
matteoganora
Ma... che c'entrano i SUV con le macchine fotografiche??? huh.gif

Io sono tranquillo, ho tre bici e un corredo fotografico... e tra tutto penso di aver speso più o meno come un suv di livello basso... però non inquinano!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_Simone_
si ma con le bici non ci rimorchi col SUV si biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(ivagiu @ Jun 20 2007, 03:41 PM) *

penso che il paragone auto reflex sia un pò distante....
...chi è attratto dalla tecnologia guarda avanti e non gli importa se con il nuovissimo modello farà le stesse cose che faceva con il vecchio, il valore aggiunto per lui è possedere l'ultima novità.......dai ammettiamolo siamo tutti un pò così....e cambiare è difficile.


E' esattamete quello che cercavo di dire: ho paraganoto auto e macchine fotografiche in rapporto al piacere di possederle a prescindere dalla reale utilità che si ha nell' acquistare qualcosa di sproporzionato rispetto alle proprie esigenze.
p.s. hai ragione è la Q7

QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2007, 03:48 PM) *

Ma... che c'entrano i SUV con le macchine fotografiche??? huh.gif


Niente di per sè, ma se leggi sopra...

QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 04:05 PM) *

si ma con le bici non ci rimorchi col SUV si biggrin.gif

Oh! ecco un buon motivo per comprare un SUV! laugh.gif
alcarbo
QUOTE(Paolillo82 @ Jun 20 2007, 09:05 AM) *

Spero si svalutino per benino anche le D2x cool.gif


Aspettiamo che la pera caschi dall'albero o che passi nel fiume, stando calmi seduti sulla sponda come i cinesi.





QUOTE(paco68 @ Jun 20 2007, 03:21 PM) *

Oggi più che mai, il vero patrimonio del fotografo sono le ottiche!!!!




Allora io (con quelli che ho) dovrei essere fra i più ricchi d'Italia messicano.gif
matteoganora
QUOTE(_Simone_ @ Jun 20 2007, 04:05 PM) *

si ma con le bici non ci rimorchi col SUV si biggrin.gif

Questo lo dici tu... dry.gif
IPB Immagine

laugh.gif laugh.gif
_Led_
...Q8...la prima auto...col distributore incorporato!
IPB Immagine
Banshee
I SUV sono dei camioncini TRANS sotto mentite spoglie biggrin.gif
A me piacerebbe una ferrari F348TB, se ne trovano usate ad un prezzo molto comodo e fra poco sarà inclusa nell'albo delle auto storiche con tutte le agevolazioni del caso.

Per quanto riguarda la svalutazione delle nostre reflex dipende tutto da noi, se anzichè venderle le teniamo non si svaluteranno mai.
sanvi
E allora braccio di ferro con nikon . Loro tirano fuori una reflex stupenda e noi passiamo davanti alla vetrina , guardiamo e non entriamo. Anzi ogni tanto, quando il venditore è fuori nella strada si chiacchera citando la concorrenza,e si butta lì una richiesta di sconto e avanti così per un po' di tempo finchè il negoziante non cede e abbassa il prezzo.

(strategia letta nel libro "così parlò bellavista - e i napoletani se ne intendono)
Pierantonio
QUOTE(Gianni_Casanova @ Jun 20 2007, 03:25 PM) *

Per ritornare al titolo.... vorrei sottolineare il fatto che fino a non molto tempo fa alcuni prodotti che uscivano dall'industria, le reflex facevano parte di questi, avevano come prospettiva quella di durare una vita e il costo era proporzionale.
La gente li comprava convinta di questa prospettiva...
...
Un caro saluto, Gianni


Il fatto è che una volta il sensore si chiamava pellicola e si evolveva più lentamente. Inoltre per impressionare la pellicola non serviva il software di gestione.
Di cosa poi accadeva nei laboratori molti se ne strafregavano mentre ora tutti parlano di PC e software di ritocco.
Quindi le foto fatte da una reflex degli anni 50 ed una fatta da una una macchina degli anni 90 a parità di ottica e pellicola erano sostanzialmente identiche.
Se ci fossero le digitali a sensore sostituibile il discorso sarebbe simile.
Comuque quello di generare il bisogno di acquistare l'ultima versione del prodotto anche se la penultima soddisfa pienamente le esigenze della persone è una precisa strategia di marketing che ha anche un nome ed una data di nascita. Non ricordo i particolari ma è così.
Ciao
Pierantonio
DoF
io sono contento della svalutazione.

mi sono fatto un corredo hasselblad da paura con quello che costa oggi una d80.

e godo al proiettare le dia ed a prepararmi il microphen.

smile.gif
giodic
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 20 2007, 01:32 AM) *

Vedete una reflex digitale non è un computer che diventa inutilizzabile perchè il software non ci gira più e quindi la svalutazione (rottamazione) forse ha senso ......


Il problema è che la macchina digitale ha senso solo accoppiata al computer e questo ha senso solo in accoppiata al software, quindi, la digitale ha senso solo accoppiata al software (di visualizzazione/sviluppo raw).

Sei ancora così sicuro che la digitale non diventi, di fatto, inutilizzabile con il tempo??

QUOTE(Maicolaro @ Jun 20 2007, 02:36 PM) *

.......
Detto questo ognuno compra quello che vuole, ma per favore non toglietemi il diritto di giudicare (male) la signora ingioiellata che tutti i giorni sotto casa mia (centro di Roma) sale sulla sua Q8 (rigorosamente pargheggiata sul marciapiede) per accompagnare la figlia scuola (dopo mezz'ora la macchina è di nuovo sul marciapiede).......


Quello che è incredibile è che, dopo mezz'ora, ritrova libero il posto che aveva lasciato prima blink.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.