carlo57
May 18 2007, 09:20 PM
con i flash da studio � consigliabile effettuare il bilanciamento del bianco premisurato?Come vi regolate con l'esposizione in assenza di esposimetro?
Grazie
decarolisalfredo
May 18 2007, 09:44 PM
Premisurare va sempre bene anche se i flash da stusio dovrebbero avere una temperatura di 5500, 5600 kelvin.
Fai un po' di scatti e vedi quale diaframma, iso ecc. vanno bene per te.
In studio non � che fai sport, hai tutto il tempo.
Ti serve anche per sapere come disporre al meglio le luci.
Una volta trovati i parametri giusti, sei a posto anche per le future sezioni di lavoro.
twinspak
May 19 2007, 10:32 AM
Quoto, i flahs sa studio hanno una temperatura kelvin molto vicina a quella del solo sui 5500K. Comunque, sulla macchina c'� anche la pre-selezione della tremperatura kelvin dei flash.
Per l'esposizione, su una rivista in edicola questo mese, consigliano di partire con il flash a tutta potenza e scattare con varie aperture di diaframma. Verificare poi a monitor in fotocamera, tramite l'apposita funzione, se vi sono luci bruciate (quelle che lampeggiano per intenderci) e abbassare cos� la potenza del flash finch� non spariscono.
A loro dire, cos� si ha la giusta esposizione.
Cosa ne pensate?
Saluti
decarolisalfredo
May 19 2007, 01:39 PM
Non ho letto quell'articolo, ma vedo con piacere che la pensano come me.
Chi fotografa in stidio si comporta pi� o meno cos�, posizione le luci come ha sempre fatto e se non � sicuro del risultato usava un dorso polaroid, ora non ce n'� pi� bisogno.
Quelli "bravi", conoscono la loro attrezzatura e sanno gi� come comportarsi, anche se la polaroid o il dorso digitle per vedere il risultato sullo schermo � meglio utilizzarli in lavori importanti.
per noi "comuni mortali" il display delle nostre macchine � pi� che sufficente.
buzz
May 19 2007, 02:38 PM
Non ho ben capito questa tecnica....
partire con il flash da studio al massimo? Ma scherziamo?
io uso i flash da 1/32 a 1/2 potenza quando metto il softbox con doppio telo, e ho dei miseri motonorcia da 500W.
Immagino ch lavora con i 3200 W asimmetrici a dover cominciare con tutta la potenza e chiudendo il diaframma! a volte F32 non basta...
Potete dirmi in che rivista � uscito questo articolo?
Sulla temperatura, io faccio la prima foto cn il cartoncino grigio, su cui posso sia regolare l'esposizione che la compensazione kelvin.
Posso fare il bianco on camera, ma dato che in studio non ci sono mai problemi di velocit�, scatto in RAW e correggo una volta per tutte, con il promo scatto al cartoncino.
Per i casi di luci complicate uso l'esposimetro, ma ormai � quasi inutile: un buon occhio al display ti aiuta molto.
carlo57
May 21 2007, 09:45 PM
QUOTE(buzz @ May 19 2007, 03:38 PM)

Non ho ben capito questa tecnica....
partire con il flash da studio al massimo? Ma scherziamo?
io uso i flash da 1/32 a 1/2 potenza quando metto il softbox con doppio telo, e ho dei miseri motonorcia da 500W.
Immagino ch lavora con i 3200 W asimmetrici a dover cominciare con tutta la potenza e chiudendo il diaframma! a volte F32 non basta...
Potete dirmi in che rivista � uscito questo articolo?
Sulla temperatura, io faccio la prima foto cn il cartoncino grigio, su cui posso sia regolare l'esposizione che la compensazione kelvin.
Posso fare il bianco on camera, ma dato che in studio non ci sono mai problemi di velocit�, scatto in RAW e correggo una volta per tutte, con il promo scatto al cartoncino.
scusa come regoli l'esp con il cartoncino grigio senza esposimetro esterno?
Per i casi di luci complicate uso l'esposimetro, ma ormai � quasi inutile: un buon occhio al display ti aiuta molto.
decarolisalfredo
May 21 2007, 10:31 PM
Posso risponderti io.
Posiziona il cartoncino grigio al posto del soggetto opure davanti in modo che la luce gli cada addosso come al soggetto.
Poi ti avvicini in modo da inquadrare solo il cartoncino e regoli tempi e diaframma su quanto ti dice l'esposimetro della tua macchina.
Logicamenti lavori in manuale. Lasciando la coppia tempi e diaframmi invariata, inquadra e scatta.
Io per le riproduzioni lo uso sempre, ma al limite, potrei usarlo anche per i panorami, basta che lo posizioni nella stesse condizioni di luce che cade sul soggetto.
carlo57
May 22 2007, 06:31 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 21 2007, 11:31 PM)

Posso risponderti io.
Posiziona il cartoncino grigio al posto del soggetto opure davanti in modo che la luce gli cada addosso come al soggetto.
Poi ti avvicini in modo da inquadrare solo il cartoncino e regoli tempi e diaframma su quanto ti dice l'esposimetro della tua macchina.
Logicamenti lavori in manuale. Lasciando la coppia tempi e diaframmi invariata, inquadra e scatta.
Io per le riproduzioni lo uso sempre, ma al limite, potrei usarlo anche per i panorami, basta che lo posizioni nella stesse condizioni di luce che cade sul soggetto.
grazie per la risposta,ma dato che devo muisurare la luce emessa da un flash da studio non posso inquadrare il cartoncino e regolare tempo e diaframma di un l�ampo che dura 1/250.000 di secondo;l'esp della macchina nno farebbe in te,po a leggere
sergiopivetta
May 22 2007, 08:37 AM
Con la disponibilit� dell'istogramma e dell'anteprima oramai in sala posa si pu� fare anche a meno dell'esposimetro. Un p� meno per la valutazione dei contrasti di illuminazione ma, questo, non � per ora il nostro caso.
Posizioni il cartoncino grigio, imposti il diaframma da usare, il tempo sincro, magari puoi aprire anche di uno stop, e fai la misurazione del wb.
Se tutto � ok la fotocamera te lo dice con un "GOOD".
Ovviamente, sul punto dove posizioni il soggetto e con la torcia/ombrellino/diffusore che userai.
Questo perch�, col tempo, sia i bulbi flash che, soprattutto, gli accessori, cambiano colore, ingialliscono, si sporcano e la luce che alla fine ne esce � di tutt'altro colore...
Te ne potrai accorgere se qualcos'altro viene illuminato dalla sola torcia flash nuda. La sua tonalit� sar� sicuramente pi� azzurrina della luce sulla quale avrai fatto il wb.
sergio
carlo57
May 22 2007, 09:08 AM
QUOTE(sergiopivetta @ May 22 2007, 09:37 AM)

Con la disponibilit� dell'istogramma e dell'anteprima oramai in sala posa si pu� fare anche a meno dell'esposimetro. Un p� meno per la valutazione dei contrasti di illuminazione ma, questo, non � per ora il nostro caso.
Posizioni il cartoncino grigio, imposti il diaframma da usare, il tempo sincro, magari puoi aprire anche di uno stop, e fai la misurazione del wb.
Se tutto � ok la fotocamera te lo dice con un "GOOD".
Ovviamente, sul punto dove posizioni il soggetto e con la torcia/ombrellino/diffusore che userai.
Questo perch�, col tempo, sia i bulbi flash che, soprattutto, gli accessori, cambiano colore, ingialliscono, si sporcano e la luce che alla fine ne esce � di tutt'altro colore...
Te ne potrai accorgere se qualcos'altro viene illuminato dalla sola torcia flash nuda. La sua tonalit� sar� sicuramente pi� azzurrina della luce sulla quale avrai fatto il wb.
sergio
grazie Sergio,per il bil seguir� questa procedura,per l'esposizione mi affido all'istogramma(eventuali correzioni fini poi potr� sempre farle sul file raw)quindi mi sconsigli di acquistare un esposimetro flash?
sergiopivetta
May 22 2007, 09:54 AM
QUOTE(carlo57 @ May 22 2007, 10:08 AM)

quindi mi sconsigli di acquistare un esposimetro flash?
Non mi � possibile sconsigliartelo, un esposimetro � sempre utile, ma la percentuale del suo eventuale utilizzo dipende dal singolo fotografo.
Io, per esempio, nella ritrattistica ormai lo uso ben poco, mentre, se dovessi allestire un set complicato per uno still life, lo userei pi� spesso.
sergio
twinspak
May 22 2007, 11:15 AM
QUOTE(buzz @ May 19 2007, 03:38 PM)

Non ho ben capito questa tecnica....
partire con il flash da studio al massimo? Ma scherziamo?
io uso i flash da 1/32 a 1/2 potenza quando metto il softbox con doppio telo, e ho dei miseri motonorcia da 500W.
Immagino ch lavora con i 3200 W asimmetrici a dover cominciare con tutta la potenza e chiudendo il diaframma! a volte F32 non basta...
Potete dirmi in che rivista � uscito questo articolo?
.........
Ciao buzz, ti rispondo ora perch� sono stato un p� assente. Dunque, la rivista era digital camera magazine di questo mese, se non erro. In effetti anche la tua osservazione � giustissima, ma loro si riferivano a dei principianti che avessero un primo contatto con le luci flash da studio per ritratti e figura glamour, � ovvio che un professionista che lavora con generatore e torce da 3000watt sa benissimo come gestire le luci, e che se posiziona le luci a 1 metro dalla modella la volatilizza
Saluti
buzz
May 22 2007, 03:26 PM
ok, chiarito..
Ricordo a carlo57 che la durata di un lampo di flash da studio di solito non � pi� breve di 1/1000 di secondo.
Generalmente � 1/500 - 1/700
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.