Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
freosalva
aiuto aiuto!!!
la settimana prossima,l'azienda per cui lavoro ha organizzato una regata,vorrei portare la mia d70 e realizzare degli scatti decenti;premesso che � la prima volta che metto piede su una barca a vela e che quindi dovr� prima "trovare il mio equilibrio" vorrei qualhe consiglio sugli obiettivi da portare(anche se x evitare probelmi si spazio e peso credo che ne porter� uno massimo due) il mio kit � compresivo di d70+ 18-70 ; 80-200 f2.8 50ino f1.8.
Mi piacerebbe anche che mi consigliaste su tagli particolari e sopratutto sul formato da usare dato che scatto sempre in jpeg,per� temo che questa volta dovr� correggere molte volte l'esposizione

p.s. in raw non ho mai lavorato!!!

grazie.gif grazie.gif
Massimiliano_S
Quanto t'invidio, io sono appassionato di vela... Comunque, se non sei mai stato su una barca a vela la vedo dura. Mi spiego, se il vento non � di poppa, la barca tender� ad inclinarsi dal lato sottovento e cambier� lo sbandamento ogni volta che il vento cambier� lato. Il beccheggio ed il rollio sono generalmente cospicui. In una regata poi le azioni a bordo sono concitate. L'ambiente � quindi difficile. Mi sento di consigliarti delle pastiglie per il mal di mare, cercare di non intralciare l'equipaggio magari stando all'estrema poppa senza "togliere aria" allo skipper cos� eviti anche di prendere qualche pericoloso colpo di boma sul petto o sulla testa durante le virate (� abbastanza violento soprattutto per le virate in poppa). Ti consiglio di abbracciare qualche sartia per fotografare, possibilemente dal lato di sopravvento cos� aiuti anche la stabilit� della barca. Obiettivi io non ne cambierei... troppi schizzi e troppo movimento... se riesci a procurarti un 18-200... altrimenti io mi porterei il 18-70 perch� penso ti serva un angolo di visuale ampio per descrivere cosa succede in una regata, posizioni reciproche, vantaggi in boa ecc... I dettagli col tele forse li eviterei ma son gusti personali. Attenzione alla composizione, devi cercare di assecondare il movimento della barca: in molti casi l'orizzonte si muover� per tutta l'escursione del mirino quindi aspetta il momento migliore per scattare (a meno che non ci sia una bonaccia pazzesca... ma allora rinviano la regata). In generale ti consiglio di fare qualche giro nei siti di velisti per farti un'idea delle possibili inquadrature, ad esempio mi viene in mente Soldini, Andrea Mura. Se cerchi su Google ne trovi molti. Magari guardati qualche regata dell'America's cup su LA7 cos� ti rendi conto meglio. Per il formato di file: NEF con qualche giga di memoria. Ah... dimenticavo, fai scorta di sacchettini di plastica altrimenti corri il rischio di infradiciare la D70. Ciao e buon vento. (t'invidio troppo rolleyes.gif )
freosalva
QUOTE(Massimiliano_S @ May 17 2007, 09:38 PM) *

Quanto t'invidio, io sono appassionato di vela... Comunque, se non sei mai stato su una barca a vela la vedo dura. Mi spiego, se il vento non � di poppa, la barca tender� ad inclinarsi dal lato sottovento e cambier� lo sbandamento ogni volta che il vento cambier� lato. Il beccheggio ed il rollio sono generalmente cospicui. In una regata poi le azioni a bordo sono concitate. L'ambiente � quindi difficile. Mi sento di consigliarti delle pastiglie per il mal di mare, cercare di non intralciare l'equipaggio magari stando all'estrema poppa senza "togliere aria" allo skipper cos� eviti anche di prendere qualche pericoloso colpo di boma sul petto o sulla testa durante le virate (� abbastanza violento soprattutto per le virate in poppa). Ti consiglio di abbracciare qualche sartia per fotografare, possibilemente dal lato di sopravvento cos� aiuti anche la stabilit� della barca. Obiettivi io non ne cambierei... troppi schizzi e troppo movimento... se riesci a procurarti un 18-200... altrimenti io mi porterei il 18-70 perch� penso ti serva un angolo di visuale ampio per descrivere cosa succede in una regata, posizioni reciproche, vantaggi in boa ecc... I dettagli col tele forse li eviterei ma son gusti personali. Attenzione alla composizione, devi cercare di assecondare il movimento della barca: in molti casi l'orizzonte si muover� per tutta l'escursione del mirino quindi aspetta il momento migliore per scattare (a meno che non ci sia una bonaccia pazzesca... ma allora rinviano la regata). In generale ti consiglio di fare qualche giro nei siti di velisti per farti un'idea delle possibili inquadrature, ad esempio mi viene in mente Soldini, Andrea Mura. Se cerchi su Google ne trovi molti. Magari guardati qualche regata dell'America's cup su LA7 cos� ti rendi conto meglio. Per il formato di file: NEF con qualche giga di memoria. Ah... dimenticavo, fai scorta di sacchettini di plastica altrimenti corri il rischio di infradiciare la D70. Ciao e buon vento. (t'invidio troppo rolleyes.gif )





grazie.gif


la regata sar� breve,in realt� sar� pi� il tempo della traversata per arrivare all'isola, dove poi si svolger� la regata stessa e in quel caso credo si potr� fotografare senza grossi problemi!!! almeno spero :-)

i sacchetti di plastica sono per riporci la d70 quando non la uso? perch� usarli mentre fotografo,la vedo un po' scomoda!
decarolisalfredo
Spero per te che le regate non siano su derive tipo 470, altrimenti � meglio che ti porti una Nikonos.
Massimiliano_S
QUOTE(decarolisalfredo @ May 17 2007, 11:38 PM) *

Spero per te che le regate non siano su derive tipo 470, altrimenti � meglio che ti porti una Nikonos.

tongue.gif Pollice.gif osservazione giustissima!
Massimiliano_S
QUOTE(freosalva @ May 17 2007, 09:47 PM) *

grazie.gif
la regata sar� breve,in realt� sar� pi� il tempo della traversata per arrivare all'isola, dove poi si svolger� la regata stessa e in quel caso credo si potr� fotografare senza grossi problemi!!! almeno spero :-)

i sacchetti di plastica sono per riporci la d70 quando non la uso? perch� usarli mentre fotografo,la vedo un po' scomoda!

Bhe, per i sacchetti io intendevo come protezione del corpo macchina da spruzzi e schizzi. Io metterei il corpo in uno di quei sacchetti di plastica trasparenti per alimenti che chiuderei poi sul paraluce dell'obiettivo con del nastro adesivo. Forse sembro un po' paranoico ma su una barca l'acqua arriva eccome. Basta anche solo la brezza del mare a soffiarti addosso la spuma (che a me non dispiace mica tongue.gif ) e poi c'� la salsedine da considerare. La traversata dovrebbe essere tranquilla si, ma dipende molto se la fate a motore o a vela. Se la fate a vela � normale che la barca tenda ad inclinarsi (soprattutto se l'equipaggio borda al limite la velatura) e le prime volte che si sperimenta la sensazione non � rassicurante: sembra di guidare una macchina su due ruote e ci si chiede se non si rovesci da un momento all'altro. Comunque tranquillo, � normale lo sbandamento e se la barca � zavorrata bene, come immagino sia la barca dove salirai, non succeder� nulla (e poi chi rischierebbe la propria barca portandola al limite?)... sulle derive come il 470... alla minima distrazione sei in acqua ma quello � un altro mondo tongue.gif .
freosalva
le barche sono per 5 persone + equipaggio che credo sia composto solo dallo skipper,la traversata da quello che so si dovrebbe fare a motore; per il resto sar� tutto da scoprire, per� sono fortemente indeciso se portarmi la compatta o la reflex...
hmmm.gif hmmm.gif
Massimiliano_S
QUOTE(freosalva @ May 18 2007, 04:21 PM) *

le barche sono per 5 persone + equipaggio che credo sia composto solo dallo skipper,la traversata da quello che so si dovrebbe fare a motore; per il resto sar� tutto da scoprire, per� sono fortemente indeciso se portarmi la compatta o la reflex...
hmmm.gif hmmm.gif

Goditi la crociera con serenit� smile.gif . Dubito che l'equipaggio sia composto solo dallo skipper come mi sembra strano che in regata si portino 5 "ospiti" che appesantiscono la barca. Magari la barca ha una capienza di 6 persone, un bravo skipper riuscirebbe a portarla tranquillamente da solo ma in regata per la massima efficienza ognuno ha i suoi compiti: chi sta al timone, chi si occupa delle vele di prua, chi della randa ecc... Come mai sei indeciso su compatta o reflex? Io porterei la reflex anche perch� con la reflex hai una velocit� di risposta che con la compatta te la sogni e questo aiuta molto col moto ondoso; mi spiego meglio se vedi nel mirino la composizione che vuoi, con la reflex premi e lei in un lampo mette a fuoco e scatta, con la compatta... premi e quando scatta la scena � gi� cambiata diverse volte. Tienila magari appesa al collo e lascia le mani libere di aggrapparsi da una sartia al'altra quando ti sposterai a bordo (ricorda di tenere il lato sopravvento ossia dalla parte da cui proviene il vento poich� sottovento sei molto vicino al mare, ti becchi una marea di schizzi se la barca � in velocit� e molto sbandata, e soprattutto contribuiresti col tuo peso allo sbandamento). Sopravvento puoi comodamente sederti sulla murata, tipicamente con le gambe penzoloni fuori dalla barca in questo modo aiuterai la stabilit� della barca e potrai fare foto in sicurezza e stabilit�. In omaggio alla regola che vuole che per fare buone fotografie bisogna conoscere ci� che si fotografa, ti suggerisco di guardarti qualche regata dell'Americas'cup o se trovi qualcosa su youtube.
nisant
Se � una barca al di sotto degli 8 metri l'impresa pu� essere aleatoria.
Te la cavi se la regata � "amichevole" e le condizioni sono tranquille.

In caso contrario ci possono essere problemi di assetto per cui potresti non essere libero di stare nel posto adatto per scattare foto e poi se c'� mare, stare sopravvento non mette al riparo dall'acqua.
Fatti dire dallo skipper se e quando � il caso di provarci.

Attento a non lasciar penzolare la fotocamera al collo, altrimenti nessuno le eviter� di "baciare" l'attrezzatura di coperta.

Il grandangolo � d'obbligo, soprattutto per riprese della tua barca.
Col tele la vedo dura.
Approfitta comunque delle andature portanti (poppa, lasco) perch� la barca balla di meno, basta che stai a prua dell'albero o pi� in basso del boma, non si sa mai laugh.gif

Se ci sar� occasione cerca di fotografare le issate e le ammainate di spi(nnaker), sono le manovre pi� spettacolari, sulla tua e sulle barche vicine (fatti dire dallo skipper o da qualche componente dell'equipaggio come e quando scattare).

Un ultimo consiglio, quando non scatti, riponi la fotocamera e cerca di farti coinvolgere nella regata, � una sensazione che vale la pena di sperimentare. wink.gif

Buon vento.
Antonio
Massimiliano_S
Mi raccomando comunque, al termine della regata, posta qualche foto tongue.gif .
freosalva
QUOTE(Massimiliano_S @ May 21 2007, 12:27 AM) *

Mi raccomando comunque, al termine della regata, posta qualche foto tongue.gif .



la barca sar� una 13 mt,la traversata sar� sicuramente fatta in totale tranquillit�,poi una volta arrivati all'isola sabato mattina si dovrebbe fare questa mini regata;da quello che ho intuito ci dovrebbero essere molti momenti buoni per fotografare...
speriamo
grazie.gif grazie.gif a tutti!!!
Massimiliano_S
Bene, a quest'ora la regata dovrebbe essere gi� chiusa. Come � andata? Facci sapere mi raccomando e se ti va posta qualche foto smile.gif . Ciaoooo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.