Per il programma del Open Day a Pratica di Mare trovate
qui tutte le indicazioni utili.
Il 26 confermo che si terranno le prove generali, con la presenza delle associazioni combattentistiche e d'arma, dei disabili e della stampa accreditata. Il 27, domenica, la manifestazione aperta al pubblico.
L'ingesso � dalle 09:30 alle 16:00, con possibilit� di visitare la mostra statica, la manifestazione aerea, salvo variazioni di programma, � dalle 11:00 alle 17:00.
Considerando che il programma si svolge prevalentemente parallelo all'asse della pista principale, che a Pratica � orientato lungo la linea della costa, da NW a SE (per non essere troppo precisi

), che l'asse centrale dell'area di volo � in prossimit� del centro della pista, dove � collocato il palco autorit�, che il pubblico � posto a distanza di sicurezza dal lato verso l'entroterra (quindi verso NE), la manifestazione inizier� verso le 11:00, in caso di bel tempo, con il sole alla sinistra della scena, gi� ben alto sull'orizzonte. Questo si porter� al culmine verso le 13:00, in dir. S, coprendo tutta la parte sinistra del proscenio; si vedr� un controluce completo verso le 15:40 (sole in dir. 220� SW). Circa un'ora dopo, ci sar� l'esibizione della PAN.
Il consiglio � di cercare di cogliere, spalle al mare, quelle evoluzioni e quei passaggi che anche per motivi televisivi saranno effettuati con direttrice NE-SW (dall'entroterra verso il mare), passando sopra il pubblico. C'� poi da considere che il 27 maggio il sole al culmine � gi� pressoch� allo zenit, rendendo pi� agevoli le riprese di evoluzioni "basse". Ovviamente sono da tenere in considerazione esposizioni negativamente compensate, paraluce adeguati e letture spot o MP (senza nulla togliere al Matrix, qui potrebbe mostrare qualche limite).
Tenete anche in considerazione, oltre la valutazione sulla attrezzatura fotografica, anche delle indicazioni di sicurezza riportate nel sito A.M. Copricapi, creme solari ed acqua in abbondanza. Se il tempo � bello a Pratica ci si cuoce abbondantemente, nonostante vengano anche usati i mezzi dell'aerosoccorso per "annaffiare" con gli idranti il pubblico.
Sulle ottiche migliori, quoto quanti mi hanno preceduto sulle focali. Salvo la mostra statica che presenta interessantissimi soggetti alla portata di qualsiasi corredo fotografico, per le evoluzioni occorre arrivare almeno al 300mm. Questo non vuol dire che basta arrivare a focali lunghe per ottenere buoni scatti. In occasioni come queste la qualit� delle ottiche � messa a dura prova. Definizione e risolvenza e resa cromatica delle lenti sono determinanti per ricavare immagini non "impastate". La forte luce diffusa ed il marcato contrasto tra gli aeromobili e lo sfondo, molto pi� forti di quanto non appaia "ad occhio", rendono molto difficile cogliere i dettagli degli aerei in volo.
Sul AF 70-300G, ferme restando le personali ed indiscutibili esigenze di budget, quoto quanto dice Paolo66 ed aggiungo anche altri aspetti costruttivi ed ottici che differenziano l'AF G dal AFS Vr.
Nikon AF 70-300mm f/4,0 5,6GCaratteristiche tecniche.
Dimensioni (diametro max x lunghezza): 74x117mm
Peso: 425g
Tipo obiettivo: 13 elementi in 9 gruppi
Apertura max diaframma (W): f/4
Apertura max diaframma (T): f/5,6
Diametro filtri [mm]: 62
70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom-Nikkor Schema ottico: 17 lenti in 12 gruppi
(with 2 ED glass elements)
Diametro filtri [mm]: 67
Dimensioni:Diam x Lungh [mm]: Approx. 80 x 143.5 (3.1 x 5.6 in.)
Peso [g]: 745
Oltre al SWM, al VrII, al IF, che hanno la loro importanza, anche per qualit� costruttiva e, soprattutto, per disegno ottico, credo che la differenza sia notevole: 325 gr di peso in pi�, una lente frontale da 67mm invece di 62 e 4 lenti in pi�, di cui 2 ED, serviranno certamente a qualcosa, oltre a far quasi quadruplicare il prezzo! Se guardiamo solo alla focale ed alla luminosit� (l'AF � addirittura f/4 a 70mm rispetto al VR che � f/4,5) non sappiamo tutto di un obiettivo.
Le foto di Nikonist, belle per la composizione e per la modalit� di ripresa, mancano proprio di dettaglio e la seconda mostra anche una forte caduta di qualit� ai bordi, come una vignettatura. Non vorrei essere frainteso, sono anch'io un hobbista, e credo che bisogna far buon uso di quello a cui si pu� arrivare. Ma la differenza tra le due ottiche � notevole. Poich� il Vr non ha poi un prezzo cos� impossibile, anzi! Io cercherei di aspettare di poterlo prendere (che � quello che sto facendo

). D'altra parte, manifestazioni come quella del 27 sono molto ricorrenti.
Scusandomi per la prolissit� connaturata... spero di aver fornito indicazioni utili.
Giuseppe