Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MYSTICA
Ho questo obiettivo che era montato sulla mia f50.
Volevo sapere se posso montarlo sulla mia nikon d70 anche se non � un obi dx.
Credo di aver letto pi� volte che si pu�, a parte il fatto che devo moltiplicare x 1.5, come va utilizzato? la messa a fuoco � sia auto che manual?
Poi per la ghiera dei diaframmi come mi devo comportare?
come lo ritenete questo obiettivo? per i ritratti meglio usare il mio vecchio plasticone 70-200 G o forse vale la pena di provare anche questo? (pur non essendo luminoso anche questo ...)
scusate se scrivo di fretta ma sto anche cucinando! non rileggo eh

Non ditemi di comprarmi l' 85 f 1.4 tanto non so ancora usare bene questi...datemi il tempo, ma non snobbatemi! wink.gif
ryo
Ciao Rossella, il tuo 35-80 4-5,6 afd � perfettamente compatibile con la d70, mantiene oltre all'esposimetro anche l'af e l'indicazione della distanza con l'uso del flash. Come qualit� non si pu� certamente definire una lama, ma � pi� che dignitoso ed � in linea con le prestazioni del 35-70 3,3-4,5. Qui puoi trovare un test http://www.photodo.com/product_97_p4.html .
Con il fattore di moltiplicazione diventa un 52,5-120, in teoria molto adatto per il ritratto.
Buona giornata
Marcello
MYSTICA
Grazie Ryo!
sei stato gentilissimo! biggrin.gif
ho visto anche il grafico (ti confesso che appena aperta la pagina mi sono spaventata, fortuna che in alto a dx c'era un link per capire i grafici!)
Posso usufruire ancora un p� delle tue conoscenze?
Ho fatto un p� di prove per capirci un p� qualcosa.
Dopo aver montato questo obiettivo sulla d70 ho fatto qualche scatto a un pupazzo, per� non mi soddisfa il livello di sfuocato, perch� riesco a scattare solo a f5.6, non capisco cosa sbaglio, ho proprio difficolt� a usare la ghiera dei diaframmi perch� ero abituata a usare l'obiettivo di tipo G dove il diaframma lo imposto sulla macchina (compatibilmente con la luminosit� dell'ambiente)
Ho Paura non tanto di fare foto schifose (fosse solo quello il problema!) ma di rovinare la D70 oppure l'obiettivo stesso...
Mi sembra che faccia un clic strano l'obiettivo quando muovo lo zoom, per� magari � normale...boh, non vorrei forzare qualcosa quando invece non dovrei...
perch� non riesco a fare un ritratto a 80 a diaframma 1.4? perch� sono cos� impedita e imbranata?
inoltre capita che girando sta ghiera mi compaia la scritta FE E cosa vorrebbe dire? (sicuramente c'� qualche stonatura nel diaframma scelto, presumo)
ma ripeto, perch� non posso scegliere un diaframma tipo 2.8 ma solo 5.6?
(forse perch� alla max focale 80*1.5 il diaframma previsto per la messa a fuoco � proprio 5.6?boooh )
STO SPARANDO TANTE STUPIDAGGINI? SIII? DEVO NASCONDERMI?
cosa significa dover bloccare con la levetta sul pallino bianco al diaframma minimo? cosa comporta?
ma sai che mi vergogno proprio a fare ste domande? ma sto facendo ricerche su ricerche (sia su google che qui sul forum) e mi sto incasinando sempre di pi�!
mi autobanno da sola
MYSTICA
QUOTE(MYSTICA @ May 3 2007, 03:27 PM) *

Grazie Ryo!

inoltre capita che girando sta ghiera mi compaia la scritta FE E cosa vorrebbe dire?


a questo ho trovato risposta a pag. 18 e 198 del manuale nikon d70
paco68
QUOTE(MYSTICA @ May 3 2007, 03:27 PM) *

Grazie Ryo!
sei stato gentilissimo! biggrin.gif
ho visto anche il grafico (ti confesso che appena aperta la pagina mi sono spaventata, fortuna che in alto a dx c'era un link per capire i grafici!)
Posso usufruire ancora un p� delle tue conoscenze?
Ho fatto un p� di prove per capirci un p� qualcosa.
Dopo aver montato questo obiettivo sulla d70 ho fatto qualche scatto a un pupazzo, per� non mi soddisfa il livello di sfuocato, perch� riesco a scattare solo a f5.6, non capisco cosa sbaglio, ho proprio difficolt� a usare la ghiera dei diaframmi perch� ero abituata a usare l'obiettivo di tipo G dove il diaframma lo imposto sulla macchina (compatibilmente con la luminosit� dell'ambiente)
Ho Paura non tanto di fare foto schifose (fosse solo quello il problema!) ma di rovinare la D70 oppure l'obiettivo stesso...
Mi sembra che faccia un clic strano l'obiettivo quando muovo lo zoom, per� magari � normale...boh, non vorrei forzare qualcosa quando invece non dovrei...
perch� non riesco a fare un ritratto a 80 a diaframma 1.4? perch� sono cos� impedita e imbranata?
inoltre capita che girando sta ghiera mi compaia la scritta FE E cosa vorrebbe dire? (sicuramente c'� qualche stonatura nel diaframma scelto, presumo)
ma ripeto, perch� non posso scegliere un diaframma tipo 2.8 ma solo 5.6?
(forse perch� alla max focale 80*1.5 il diaframma previsto per la messa a fuoco � proprio 5.6?boooh )
STO SPARANDO TANTE STUPIDAGGINI? SIII? DEVO NASCONDERMI?
cosa significa dover bloccare con la levetta sul pallino bianco al diaframma minimo? cosa comporta?
ma sai che mi vergogno proprio a fare ste domande? ma sto facendo ricerche su ricerche (sia su google che qui sul forum) e mi sto incasinando sempre di pi�!
mi autobanno da sola


Questa me la sono salvata!!!!!

Sei troppo forte Mystica!!!!

Eh ehm.... credo che tu abbia bisogno di imparare le nozioni fondamentali dell'ottica nelle macchine reflex, altrimenti qui possiamo risponderti ma non risolvere i tuoi problemi.

Ci sono delle ottime pubblicazioni anche dell'Ing. Maio che chiariscono i concetti base della fotografia.

Mi limito per il momento a rispondere al tuo appello disperato messicano.gif del perch� non riesci ad usare un diaframma 2,8 sul tuo zoom....semplice, perch� il tuo zoom non � in grado di raggiungerlo.

Diaframmi tipo 1,4 o 2,8 sono raggiungibili solo da obbiettivi particolarmente costosi (50/1,8 a parte).

Per cui tranquilla, non stai sbagliando nulla, l'unica cosa che devi fare e studiare i concetti base dalla fotografia.

Pollice.gif
vdisalvo
rossella,

alla focale 80 il tuo obiettivo ha una luminosit� massima di 5,6. Se vuoi scattate con un diaframma 1,4 temo proprio dovrai comperarti l'85 mm f1,4 laugh.gif
In ogni caso l'apertura di diaframma va comandata solo dalla ghiera della macchina, e la ghiera sull'obiettivo va bloccata alla minima apertura, altrimenti compare il messaggio di errore.
Se ti piace fare i ritratti, con poco ti prendi un 50 mm f1,8. In digitale per iniziare con i ritratti va benone. Non � f1,4, ma ci manca proprio poco. wink.gif

valentino
MYSTICA
grazie a tutti, davvero...
mi si sta aprendo un mondo!

vdisalvo grazie anche a te dei consigli, io a 50mm faccio dei ritratti davvero schifosi, mi vengono i faccioni grossi, infatti ho provato a fare ritratti anche con il 18-70 che considero un buonissimo obiettivo per una stordi come me...
ma i ritratti proprio non mi ispirano...
da un lato meglio che io abbia ancora molto da imparare...altrimenti sai che noia! laugh.gif
ryo
Ciao Rossella, poich� alle tue domande hanno gi� risposto, mi limiter� a darti qualche piccolo elemento di tecnica che ti consiglio comunque di approfondire. Lo sfocato dipende dalla PDC (profondit� di campo). La pdc � data dall'illusione che il nostro occhio percepisce di ci� che risulta a fuoco nell'inquadratura (detto in maniera molto semplice, quasi semplicistica). Per variare il piano che risulter� a fuoco nella foto, noi possiamo intervenire in diversi modi e su diversi fattori. Il primo � il diaframma. Pi� sar� aperto, minore sar� la porzione di campo che percepirai a fuoco e viceversa. I valori di diaframma variano secondo questa scala 1 - 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 e prevedono anche valori intermedi di 1/2 stop e 1/3 di stop. Altro fattore da cui dipende la pdc � la distanza. In teoria, l'area che percepiamo a fuoco, si divide per 1/3 d'avanti al piano di messa a fuoco e per 2/3 dietro di esso. Pi� sarai vicina al soggetto che fotografi, minore sar� la pdc e viceversa. Altro fattore da cui dipende la pdc � l'ingrandimento, infatti a parit� di rapporto di ingrandimento (quando cio� nell'inquadratura il soggetto appare delle stesse dimenzioni indipendentemente dal tipo fi focale utilizzata) � uguale. In pratica se con un 20mm il viso riempie tutta l'inquadratura (ti trovi a pochi cm dal soggetto) e con un 50 il viso riempie ugualmente la stessa porzione (ti trovi ad una distanza maggiore rispetto al 20mm) la pdc sar� uguale. Modificando, invece, il rapporto di ingrandimento, cio� cambiando focale con lo zoom, ma mantenendoti ferma rispetto al soggetto (quindi vedrai cambiare anche le sue dimensioni all'interno del mirino), la pdc varier� e sar� maggiore con le ottiche grandangolari e minore con i tele. Per i ritratti in cui compare esclusivamente il viso del soggetto, per evitare fastidiose deformazioni, si consiglia di usare generalmente, nel 35mm, ottiche che vanno da 75mm ai circa 135. Considerando il fattore di moltiplicazione, il tuo 35-80 dovrebbe andar bene. Per poter calcolare la pdc puoi usare questo programma http://www.dofmaster.com/dofjs.html .
Spero di esserti stato di aiuto.
Buona serata
Marcello
MYSTICA
RYO
grazie ancora per la pazienza!
allora vediamo un p� di chiarire...anche se sono una gran pasticciona Fulmine.gif , molte delle cose da te citate nel tuo ultimo post le avevo affrontate gi� al corso di fotografia che aveva organizzato il mio circolo fotografico (al quale poi sono entrata come socia d'ufficio proprio perch� frequentatrice del corso da loro organizzato)
e fortunatamente sono argomenti citati spesso in diversi manuali di fotografia (analogica e non solo) che ho acquistato o preso in biblioteca (credimi per favore! anche se non si direbbe!)
Fra le mie grandi lacune che necessito di colmare � cercare di utilizzare gli obiettivi in modo corretto e performante visto che io vado in paranoia subito anche solo per la ghiera dei diaframmi, capisci a che stadio rudimentale mi trovo? o per un pallino che indica il blocco del diaframma...
insomma io devo proprio capire correttamente come si usano questi obiettivi in senso tecnico vero e proprio al di l� della profondit� di campo o rapporti tempi diaframmi!
comunque ti ringrazio per avermi dedicato del tempo e per essere stato cos� gentile! arriver� il giorno che anche io dispenser� consigli! oh si se arriver�!
Pollice.gif
Argox44
A proposito del AF 35-80 qu� se ne era gi� parlato

Obiettivo AF 35-80
MYSTICA
QUOTE(Argox @ May 4 2007, 08:34 AM) *

A proposito del AF 35-80 qu� se ne era gi� parlato

Obiettivo AF 35-80



grazie Argox, anche io avevo cercato qualche discussione su questo obiettivo con la funzione cerca, ma avevo digitato nikkor 35 80 e non mi era uscito niente, poi avevo provato altre combinazioni come obiettivo nikkor etc... e anche l� niente o meglio troppo, visto che sono comparsi tutti gli obiettivi nikkor!
mi sono letta tutta la discussione avidamente e sai che ti dico? vado a riportarla su, sicuramente molti non l'avranno ancora letta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.