Ely (C)
May 2 2007, 11:40 AM
Salve.
Mi appresto a realizzare in camera oscura il mio primo sviluppo di pellicola, una Kodak T MAX 400.
Finora mi sono affidato a dei seri laboratori per il solo sviluppo, le stampe le faccio da me, ma desidero controllare tutto, scatto, sviluppo e stampa......
Per la diluizione di sviluppo ho trovato su digitaltruth.com la seguente formula:
- PQ Universal diluito 1 + 29 a 20 gradi C.
Mi confermate? Avete dei suggerimenti da darmi?
Oltretutto mi domandavo, per i tempi? E per il fissaggio?
Grazie.
.oesse.
May 2 2007, 11:43 AM
le tmax e le tri-x le sviluppo con il TMAX (7 minuti a 20 gradi se non erro) in diluizione 1+4.
.oesse.
Ely (C)
May 2 2007, 11:47 AM
Ciao Oesse, grazie per l'intervento.
Che fissaggio usi invece?
.oesse.
May 2 2007, 11:50 AM
QUOTE(Ely (C) @ May 2 2007, 12:47 PM)

Ciao Oesse, grazie per l'intervento.
Che fissaggio usi invece?
uso l'ilford ma sulle TMAX invece dei 5 minuti soliti fisso per 13/15 minuti
.oesse.
danielsann
May 17 2007, 01:44 PM
Io uso per le Tmax come per le TRI-X Ornano MX ( il tempo di sviluppo dipende dal tiraggio della pellicola, ci sono specifiche tabelle ).
Molti sconsigliano il bagno di arresto con acido acetico, ma io lo preferisco in quanto fermo il processo di sviluppo al tempo che dico io ( lavando la pellicola sotto l'acqua corrente non sai quando effettivamente questa si arresta ).
Per il fissante, uso sempre chimica Ornano, Presto F90...
I tempi dati dai produttori di fissante, ti consiglio di raddoppiarli !!!!
Poi una bella lavata sotto acqua corrente per non meno di 20minuti e l'ultimo lavaggio in acqua distillata con una microgoccia di imbibente ( attento che fa molta schiuma ).
Buon divertimento
Daniele ....#
simone_chiari
May 17 2007, 02:53 PM
all'inizio le tmax hanno dato dei problemi aprendo
questa discussione li ho risolti, spero sia d'aiuto anche a te.
ciao
Simone
.Eli.
May 17 2007, 03:08 PM
Rivelatore T-Max 1+4, 20�, 7min, girando la tank per 4-5 sec. ogni 30 sec.
Fissaggio T-Max 1+4, c.a. 20�, 10 min.
Lavaggio sotto acqua corrente per almeno 15 min e ultimo risciaquo con imbibente.
Facci sapere come sono venuti i tuoi negativi!
Eli
DoF
May 17 2007, 10:57 PM
ciao ely
mi accodo a coloro che consigliano di usare lo sviluppo dedicato (tmax) e di fissare a lungo.
Nota di servizio: l'acqua corrente non stoppa nulla, al limite diluisce tanto lo sviluppo, ma un buon bagno in acido acetico non ha rivali.
simone_chiari
May 18 2007, 07:36 AM
io il bagno d'arresto non l'ho mai usato e francamente non ne sento la necessit�. al termine del processo di sviluppo da cosa posso capire se era necessario utilizzare il bagno d'arresto?
ciao
Simone
.oesse.
May 18 2007, 12:37 PM
QUOTE(simone_chiari @ May 18 2007, 08:36 AM)

io il bagno d'arresto non l'ho mai usato e francamente non ne sento la necessit�. al termine del processo di sviluppo da cosa posso capire se era necessario utilizzare il bagno d'arresto?
ciao
Simone
Inizialmente non lo usavo, ultimamente si (come uso anche il selenio).
L'utilizzo dell'acido acetico ferma istantaneamente lo sviluppo mentre il lavaggio con l'acqua lo rallenta solo.
Considera anche che l'acido acetico costa davvero poco e che con un litro potrai sviluppare almeno 50 rulli se non di piu'. Se lo compri, puoi prendere quelli (tipo kodak) che se esausti cambiano colore in modo da rinnovarlo non appena si esaurisce con uno piu' fresco.
Inoltre allunga la vita del fissaggio che rimane meno inquinato da tracce di sviluppo.
Spero di averti aiutato.
.oesse.
Al_fa
May 18 2007, 04:58 PM
QUOTE(.oesse. @ May 18 2007, 01:37 PM)

Considera anche che l'acido acetico costa davvero poco e che con un litro potrai sviluppare almeno 50 rulli se non di piu'. Se lo compri, puoi prendere quelli (tipo kodak) che se esausti cambiano colore in modo da rinnovarlo non appena si esaurisce con uno piu' fresco.
Inoltre allunga la vita del fissaggio che rimane meno inquinato da tracce di sviluppo.
Confermo, � utile anche per i liquidi di stampa per lo stesso motivo.
Ely (C)
May 19 2007, 08:40 AM
Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli. Mi metto al lavoro.
Ci risentiamo presto.
.oesse.
May 20 2007, 09:51 PM
QUOTE(Ely (C) @ May 19 2007, 09:40 AM)

Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli. Mi metto al lavoro.
Ci risentiamo presto.
guarda, ora ne vado a sviluppare 6..... in 6x6...

.oesse.
simone_chiari
May 20 2007, 10:40 PM
approfitto di questo 3d per non aprirne un altro.
oggi ho sviluppato 2 rullini � andato tutto ok la brutta sorpresa l'ho avuta dopo l'asciugatura del film evidenti tracce di calcare!!!!!
domani parte subito un ordine per acquistare l'imbibente per i prossimi sviluppi ma per recuperare questo posso fare qualcosa?
la cosa che non capisco � che fino ad oggi un problema simile non mi si era mai verificato
Ciao
Simone
DoF
May 20 2007, 10:50 PM
QUOTE(simone_chiari @ May 20 2007, 11:40 PM)

approfitto di questo 3d per non aprirne un altro.
oggi ho sviluppato 2 rullini � andato tutto ok la brutta sorpresa l'ho avuta dopo l'asciugatura del film evidenti tracce di calcare!!!!!
domani parte subito un ordine per acquistare l'imbibente per i prossimi sviluppi ma per recuperare questo posso fare qualcosa?
la cosa che non capisco � che fino ad oggi un problema simile non mi si era mai verificato
Ciao
Simone
per evitare il problema dopo il lavaggio io puccio il rullo un minuto in acqua distillata + una goccia o 2 di imbibente
per recuperare il tuo rullo ti baster� lasciarlo a mollo qualche minuto di nuovo in distilata ed imbibbente. semplicissimo se il film � ancora intero, un po piu xxx se l'hai gia tagliato in strisce.
simone_chiari
May 21 2007, 07:53 AM
grazie mille oggi lo ordino subito
ciao
Simone
simone_chiari
May 23 2007, 11:42 AM
imbibente arrivato, devo diluirlo per forza con acqua distillata o posso usare anche quella del rubinetto?
ciao
Simone
.oesse.
May 23 2007, 11:54 AM
sarebbe meglio quella distillata. Se proprio non ne hai e non ne puoi trovare.... va bene quella del rubinetto.
.oesse.
DoF
May 23 2007, 12:31 PM
QUOTE(simone_chiari @ May 23 2007, 12:42 PM)

imbibente arrivato, devo diluirlo per forza con acqua distillata o posso usare anche quella del rubinetto?
ciao
Simone
eddai non fare le cose ha met�, fai un salto in un supermercato e con 50 cents ti prendi 2 litrozzi di distillata. ci aggiungi 2 cc di imbibente e hai 2 litri da usare come ultimo bagno che ti durano una vita.
@ssembl@tore
May 23 2007, 12:46 PM
QUOTE(simone_chiari @ May 23 2007, 12:42 PM)

imbibente arrivato, devo diluirlo per forza con acqua distillata o posso usare anche quella del rubinetto?
ciao
Simone
Metti 4 ml di imbibente in un litro d'acqua di rubinetto e fai due bagni da 2 minuti ciascuno.
Del calcare non vedrai nessuna traccia, e asciughera' in meno di 2 ore.
P.S.
Non ti spaventare della abbondante schiuma che vedrai, una volta finito i bagni esci la spirale contenente la pellicola dalla tanica e scuotila forte sul palmo della mano o in aria libera, della schiuma nessuna traccia.
Provare per credere.
danielsann
May 23 2007, 01:12 PM
personalmente consiglio sempre di fare l'ultimo bagno con imbibente + acqua distillata.
Considera che la durezza dell'acqua di rubinetto e' differente da zona a zona, quindi magari lui potrebbe avere acqua di rubinetto durissima con presenza di calcare alle stelle !!!!
Meglio l'acqua distillata che non costa niente e di calcare nemmeno l'ombra !!!
Occhio a non abbondare con l'imbibente se no ti ritrovi la casa allagata di schiuma !!!

(scherzo, ma ne fa tanta )
saluti
Daniele ....#
simone_chiari
May 23 2007, 01:51 PM
ok prima di tornare a casa faccio una sosta al supermercato
simone_chiari
May 29 2007, 06:19 PM
Missione compiuta i film sono venuti alla perfezione
non finir� mai di ringraziarvi per l'aiuto che mi date
Ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.