Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
thespoon
Salve e tutti, sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una D50. Mi chiedevo semplicemente se per le foto in bianco e nero conviene muoversi solamente via software o utilizzare anche filtri colorati (giallo, blu, rosso,arancio,verde) al momento della ripresa. Ho fatto ricerche ma ho trovato pareri troppo contrastanti, alcuni sostengono che la conversione BN di una foto scattata con filtro colorato davanti l'obiettivo danneggia irrimediabilmente la foto,per altri e' il contrario. Prima di spendere soldi inutilmente potreste aiutarmi?

Grazie texano.gif
daniele.flammini
QUOTE(thespoon @ Apr 12 2007, 03:04 PM) *

Salve e tutti, sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una D50. Mi chiedevo semplicemente se per le foto in bianco e nero conviene muoversi solamente via software o utilizzare anche filtri colorati (giallo, blu, rosso,arancio,verde) al momento della ripresa. Ho fatto ricerche ma ho trovato pareri troppo contrastanti, alcuni sostengono che la conversione BN di una foto scattata con filtro colorato davanti l'obiettivo danneggia irrimediabilmente la foto,per altri e' il contrario. Prima di spendere soldi inutilmente potreste aiutarmi?

Grazie texano.gif

benvenuto.
non ho mai sentito parlare di filtri per il bianconero e non credo esistano, ad ogni modo, scattando in digitale il bianconero � sempre meglio ricavarlo da una foto a colori, per non perdere preziosi dati e lavorare meglio sui diversi canali colore che permettono effetti diversi di scale di grigi.
Geipeg
QUOTE(thespoon @ Apr 12 2007, 03:04 PM) *

Salve e tutti, sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una D50. Mi chiedevo semplicemente se per le foto in bianco e nero conviene muoversi solamente via software o utilizzare anche filtri colorati (giallo, blu, rosso,arancio,verde) al momento della ripresa.
Grazie texano.gif


In digitale gli unici filtri utili che secondo me vale veramente la pena acquistare sono il polarizzatore circolare (nessun filtro software al momento pu� e riesce a emulare gli effetti di un polarizzatore, e la sua resa nelle foto di paesaggio � straordinaria, vedasi un certo Francesco Martini) e i filtri graduati N/D (ne esistono di diverse misure in base al differenziale di esposizione che si intende ottenere o meglio neutralizzare) utilissimi in tutte quelle situazioni in cui la differenza tra le alte luci del cielo e le ombre del paesaggio sono maggiori della gamma dinamica restituita dal sensore, ma anche indispensabili in caso di forti contrasti e in tutti quei casi in cui, per fini creativi, si voglia o si debbano utilizzare tempi lunghi in luce diurna senza bruciare il soggetto e/o lo sfondo.

Buone foto e soprattutto...buone stampe!
thespoon

Usavo questi filtri per la mia reflex analogica su pellicole in bianco e nero, servivano ad aumentare o diminuire i contrasti e le tonalita' di grigio. Nel caso della reflex digitale il procedimento dovrebbe essere cosi:
scatto la foto applicando per esempio un filtro rosso o giallo o blu sull'obiettivo
la scarico sul pc
la converto in BN via software.
Quello che mi chiedo e' se conviene muoversi cosi o scattare la foto come dice daniele.flammini a colori,lavorandola poi via sotware
daniele.flammini
te l'ho gia spiegato il motivo per cui � conveniente scattare a colori e convertire via software- per non perdere dati e ottenere un bn pi� flessibile e bada bene.. un buon bianconero non � un processo istantaneo e semplice, ma frutto di un attento lavoro. e ci sono molti modi per ottenerlo. e soprattutto non tutte le foto hanno una luce che si presta alla conversione bn
thespoon
ok, mi fido. E che venendo dall'analogico mi trovo in un altro mondo. Piu' che altro ho paura che l'elaborazione via software non mi di dia la stessa resa delle foto scattate con reflex analogica+filtro, ma ho capito che tanto dipendera' da quanto imparero' a usare i programmi!!!
MRoberto
Personalmente scatto a colori e poi converto in B&W ma conosco fotografi che, potendolo fare, scattano direttamente in B&W. Ci sono fotocamere, come la D200 che hanno un ottima gamma di grigi. Un mio amico fotografo dice che una foto scattata direttamente in B&W � di granlunga superiore ad una foto convertita. Personalmente non ho mai verificato. A titolo informativo: Usa i classici filtri per il Bianco e nero (Rosso, Giallo, Verde, ecc..)
thespoon
Se mi dite che si possono raggiungere gli stessi risultati via software evito di acquistare i classici filtri per il bianco nero (che sono quelli a cui mi riferivo) e cerco piuttosto di imparare bene il photoshop.
daniele.flammini
QUOTE(thespoon @ Apr 12 2007, 03:58 PM) *

Se mi dite che si possono raggiungere gli stessi risultati via software evito di acquistare i classici filtri per il bianco nero (che sono quelli a cui mi riferivo) e cerco piuttosto di imparare bene il photoshop.

puoi raggiungerne di migliori
valvax
QUOTE(thespoon @ Apr 12 2007, 03:58 PM) *

Se mi dite che si possono raggiungere gli stessi risultati via software evito di acquistare i classici filtri per il bianco nero (che sono quelli a cui mi riferivo) e cerco piuttosto di imparare bene il photoshop.



Su Capture NX nella funzione di conversione in bn esistono le opzioni che simulano i filtri colorati che si utilizzavano con le pellicole in bn, e puoi anche decidere l'intensit� del singolo filtro.
La stessa funzione ce l'ha anche Picasa2 (che tra l'altro � free).
Ho provato e i risultati mi sembrano buoni, devi smanettarci un po'.
Ciao
Paolo
matteoganora
QUOTE(thespoon @ Apr 12 2007, 03:04 PM) *

Salve e tutti, sono appena entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una D50. Mi chiedevo semplicemente se per le foto in bianco e nero conviene muoversi solamente via software o utilizzare anche filtri colorati (giallo, blu, rosso,arancio,verde) al momento della ripresa. Ho fatto ricerche ma ho trovato pareri troppo contrastanti, alcuni sostengono che la conversione BN di una foto scattata con filtro colorato davanti l'obiettivo danneggia irrimediabilmente la foto,per altri e' il contrario. Prima di spendere soldi inutilmente potreste aiutarmi?

Grazie texano.gif

I filtri di conversione colorati, per accentuare un canale specifico, erano molto usati in pellicola, i pi� utilizzati erano il rosso, il verde, giallo e arancio.

Oggi, in digitale, questi filtri vengono emulati alla perfezione via software, tanto da rendere assolutamente inutili i filtri fisici.

Ci sono vari modi per applicarli.
Il pi� personalizzabile � tramite Photoshop, in due diversi modi:
1. Creare un nuovo livello da sovrapporre all'immagine, e riempirlo con il colore desiderato, attraverso le modalit� di opacit� e fusione, otterremo la conversione che preferiremo.
2. dalle versioni CS, nel men� regolazioni esistono filtri gi� pronti e facilmente applicabili.

Se si usano le DSLR Nikon, aprendo i file NEF con Capture NX, ci troveremo i filtri di conversione base gi� belle che pronti, facilmente applicabili e con una visione immediata dell'effetto sull'immagine BN risultante.
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 12 2007, 03:12 PM) *

benvenuto.
non ho mai sentito parlare di filtri per il bianconero e non credo esistano, ad ogni modo, scattando in digitale il bianconero � sempre meglio ricavarlo da una foto a colori, per non perdere preziosi dati e lavorare meglio sui diversi canali colore che permettono effetti diversi di scale di grigi.



"Anticamente" esistevano, servivano per esaltare alcune caratteristiche sulla pellicola B/N (tipo il giallo per l'incarnato, nei ritratti). Ma nulla che oggi non si possa replicare con un buon software di elaborazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.